No al carbone Alto Lazio

23 luglio 2010

Troppo costoso e inquinante, stop ai finanziamenti pubblici al carbone in Europa

La Stampa approfondisce un tema che avevamo trattato da poco.
Fonte
"Presto il carbone europeo sarà poco più di quello che spunta dalle calze della Befana che ancora si vendono nella stagione dell’Epifania hi-tech. Entro il primo ottobre 2014, propone la Commissione Ue, gli Stati membri dell’Unione dovranno chiudere il rubinetto degli aiuti ai produttori del minerale fossile, per lasciarli al loro destino, a vivere o a morire. Da soli. Senza i 26 miliardi di denari che i Ventisette hanno pompato fra il 2003 e il 2008 in un settore glorioso e obsoleto, una volta pulsante al punto da essere l’innesco dell’integrazione continentale postbellica. «Non ci sono dubbi - giura Joaquin Almunia, sceriffo dell’Antitrust a dodici stelle -. Tutte le miniere che non fanno utili devono chiudere».

È la fine di un’era. Il carbone ha acceso il motore della rivoluzione industriale che, dalla fine del Settecento, ha stravolto la storia dell’Europa e poi del mondo. Più tardi, nel 1950, è stato proprio l’oro secco e nero a ispirare la dichiarazione con cui il francese Robert Schuman ha dato il via al processo di costruzione europea, alla Comunità per il carbone e l’acciaio (la Ceca) varata l’anno successivo. Ma qualcosa è cambiato. Mentre la Ceca diventava Comunità economica europea (Cee) e poi Unione (Ue), le miniere europee sono divenute una risorsa marginale. Ancora nel 1973 l’Europa a Nove estraeva 233 milioni di tonnellate annue. Oggi i Ventisette sono a 147 milioni, il 2,5% della produzione mondiale.

Il mercato è in mani orientali. La Cina estrae il 47% del carbone planetario (2,7 miliardi di tonnellate l’anno), inseguita da Usa (un miliardo) e Russia (247 milioni). L’Europa deve importare 180 milioni di tonnellate per soddisfare le sue centrali, calcolando che il 40% dell’elettricità tedesca va a carbone, e in Italia si è intorno al 15%. Questo tradisce l’ambizione verde dell’Ue, anche perché la produzione interna, a bassa resa termica, comporta un alto volume di emissioni di CO2 e polveri. Elevati anche i costi. Chiaro che, senza il Pantalone pubblico, il settore ce la fa a fatica.

Per questo la Commissione di José Manuel Barroso chiede la fine dei sussidi, cosa che non piace per nulla alla cancelliera tedesca Angela Merkel che ieri s’è detta, «per metterla giù con cautela, non entusiasta del provvedimento» [La Germania aveva previsto un aiuto alle miniere fino al 2018, NdR]. Bruxelles risponde con «la necessità di giustizia nei confronti dei concorrenti che operano senza aiuti di Stato» e difende una mossa «che va anche nell’interesse di contribuenti e governi, ora che la pressione per il risanamento finanziario è forte».

Soldi potranno averne solo per le riorganizzazioni finalizzate alla cessazione d’attività. I sussidi in essere - 2,8 miliardi nel 2008 - dovranno essere gradualmente eliminati sino al 2014, quando chi sarà in rosso dovrà chiudere. Almunia avrebbe voluto lasciare la porta aperta sino al 2023; i colleghi dell’Ambiente e Clima, Connie Hedegaard e Janez Potocnik, hanno fatto muro e vinto. Ora la proposta vola sul tavolo dei governi e del Parlamento Ue. Lo scontro lobbistico fra carboniferi (industria e Paesi come Spagna e Germania) e coscienze verdi sarà duro. L’esito, al solito, è tutto meno che scontato.

Nessun commento: