No al carbone Alto Lazio

5 dicembre 2010

Le radici delle mafie affondano nel Lazio

Da DazebaoNews.it (leggi anche il comunicato di Legambiente)
Apre uno scenario davvero inquietante il dibattito organizzato quest'oggi dalla Federazione della Sinistra Lazio dal titolo eloquente: "E poi dicono che la mafia nel Lazio non c'è".
Di criminalità organizzata, infatti, pochi ne parlano e questo evento assume un'importanza assoluta, perchè troppo spesso di fronte a questo fenomeno ci si abitua a chiudere gli occhi, quasi la mafia fosse distante anni luce.
Ma non è così. All’incontro hanno partecipato esponenti della società civile impegnata contro la criminalità organizzata come Libera, l’associazione Caponnetto, il centro Peppino Impastato, Action, Legambiente, SOSimpresa Confesercenti, rappresentanti del sindacato edili e funzione pubblica della CGIL, il segretario del sindacato di polizia SILP, gli ex consiglieri regionali Fontana e Laurelli ed il membro della commissione parlamentare antimafia Russo Spena.

Dopo la proiezione del film inchiesta di Antimo Torri "La quinta Mafia", che introduce il tema della criminalità organizzata, Fabio Alberti, responsabile legalità del gruppo consiliare FdS parla di un panorama inquietante. Insomma una condizione d'illegalità che affligge tutta la regione. E non parliamo di boss con tanto di coppola in testa e lupara alle spalle, ma sempre più spesso anche di insospettabili personaggi che svolgono ruoli importanti nelle istituzioni. Come nel caso di Romolo Del Balzo, l'attuale presidente della Commissione Lavori Pubblici della Regione Lazio, in carcere dallo scorso 26 ottobre con l'accusa di associazione a delinquere di stampo mafioso e che paradossalmente è ancora investito da questo ruolo, tanto che Alberti ne ha chiesto le immediate dimissioni. Una situazione davvero anomala e che ci fa comprendere quanto l'infiltrazione mafiosa si sia spinta oltre e sia così ben radicata, insinuandosi attraverso connivenze compiacenti all'interno della vita politica e delle istituzioni del paese.

Basta ricordare - come ribadisce Alberti - il maxi processo Damasco 2 che riguarda la mafia il mercato ortofrutticolo (Mof) più grande d'Europa, quello di Fondi, dove la Regione Lazio capitanata dalla Giunta Polverini ha tergiversato parecchio tempo prima di costituirsi parte civile contro il clan Tripodo e quando si è decisa lo ha fatto dimenticandosi di essere anche il socio che detiene una partecipazione di maggioranza all'interno del Mof.
D'altra parte la governatrice proprio durante la recente campagna elettorale si era recata a Fondi e rivolgendosi ai suoi potenziali elettori disse che "la città è sana e le infiltrazioni mafiose sono un'invenzione della politica", come riporta il quotidiano Latina Oggi il 21 ottobre. Coincidenze?

Non sembra, visto che proprio in regione si attente da 9 mesi l'istituzione del regolamento dell’Abecol sul fondo contro l'usura che è stato dimezzato, ma al momento di questo strumento importante non c'è traccia, come ribadisce Fabio Nobile consigliere dell'Fds. E poi, perchè proprio sulla vicenda di Fondi, si domanda Elvio Di Cesare dell'Associazione Caponnetto le indagini sono state affidate al comando Provinciale dei carabinieri di Latina e non alla Dia? Un vero mistero, perchè - come puntualizza Di Cesare - non stiamo parlando di un fenomeno di ordine pubblico, ma di vera e propria criminalità organizzata.

Ma sono ancora più inquietanti le rivelazioni dell'esponente della Caponnetto quando ricorda l'indagine Formia Connection sui voti di scambio. Risultato: indagine archiviata. Insomma nel Lazio quando si parla di mafia sembra andare contro un muro di gomma. Almeno così fa intendere Di Cesare quando parla di una "zona grigia", rappresentata a volte da una parte della società collusa, che di fatto favorisce il problema affinchè non venga aggredito con quella incisività necessaria per combattere il fenomeno mafioso. Tutte le categorie della società civile rappresentano un rischio reale, quando si prostrano di fronte alle organizzazioni criminali - precisa Di cesare - e per questo motivo rientrano proprio in questa zona grigia.

Il giudice Giovanni Falcone, diceva "segui i soldi e troverai la mafia". Ma le indagini patrimoniali su quei territori a rischio che potrebbero portare alla luce gli spostamenti di ingenti capitali non sono così diffuse. Lo scorso anno a Frosinone - racconta Di cesare - ce ne sono state ben 140, mentre in una città a rischio come Latina solo 3. E non finisce qui. La zona costiera di Latina definita "La lavatrice del denaro sporco" non è da meno. Un territorio - come ha raccontato Marco Omizzolo del coordinamento legambiente della provincia di Latina - da sempre nel mirino della criminalità organizzata. Dal parco di San Felice al Circeo con i suoi 2,200 metri cubi di cemento abusivi, al lago di Sabaudia, un'area ad alto valore naturalistico che le mafie colluse con esponenti delle istituzioni hanno cercato di rendere addirittura edificabili con progetti alquanto redditizi, come la realizzazione di un porto. E qui si registrano 2 abusi edilizi ogni ettaro di terreno. Una media davvero impressionante. E ancora il business dei raccolti ortofrutticoli. Un fenomeno che Omizzolo conosce bene, visto che è riuscito ad infiltrarsi come bracciante ed ha conosciuto la realtà dei caporali al servizio della mafia e che racconterà nel suo libro di prossima uscita.

Anche nel settore sanitario le cose non vanno meglio, come ricorda Lorenzo Mazzoli. segretario della Funzione Pubblica Cgil. La criminalità s'impossessa della cultura sociale - ha precisato - s'insinua nelle struttura sanitarie attraverso appalti, subappalti, ed entra così nel grande business della salute. E se la legalità è sinonimo di buon funzionamento dei servizi allora la sanità del Lazio, visto la situazione in cui versa, non naviga in acque felici.
Arriva poi una testimonianza importante da Civitavecchia che fa addirittura accapponare la pelle. Ne ha parlato Simona Ricotti, dell'Associazione Caponnetto, che durante il suo intervento riporta un ritornello, ahimè, ripetuto dalla maggior parte dei cittadini: "Qui a Civitacecchia, la mafia non esiste" . Purtroppo è questo il luogo comune di chi convive con questa cittadina che oltre a registrare il 23% di disoccupazione ospita il più grande porto Europeo, terzo per quanto riguarda il traffico della droga e degli scambi illeciti della mafia cinese.

"Eppure la gente sa - precisa Ricotti - ma ormai questo rientra in una sorta di normalità sociale." La chiamano "mafia bianca", l'assurda manifestazione dove si fa finta di credere che tutto vada bene. Anche le le richieste di spiegazioni fatte pervenire al Comune producono dei risultati discutibili. L'amministrazione comunale, infatti, fa sapere di essere in prima linea contro la criminalità. Addirittura viene costituito un osservatorio apposito, ma poi un cronista del mensile Le voci delle voci con l'aiuto proprio dell'associazione Caponnetto svela dei retroscena inquietanti che gettano ombre anche sul primo cittadino Giovanni Moscherini. Come il grande affare del "marina yatchting, un progetto per l' uso di natanti di lusso, affidato senza gara a una delle ammiraglie di casa Caltagirone, la Porto del Tirreno spa a cui è affisata la gestione per ben 99 anni e che fa capo a Francesco Bellavista Caltagirone e alla neo compagna Beatrice Parodi, figlia di uno dei piu' grossi armatori liguri, Piergiorgio Parodi, ottimo amico dell'ex ministro per le Attivita' produttive Claudio Scajola. Notizie fantasiose secondo il sindaco che ha commentato: “Che gli prenda un colpo a quelli della Caponnetto”. Una frase che gli è costata una querela da parte dell'associazione che si batte da sempre contro l'illegalità. Ma non è tutto, perchè come spiega Simona Ricotti a Civitavecchia è in corso anche un processo per schiavitù ai danni di operai extracomunitari che lavoravano nelle imprese in subappalto per la costruzione della centrale a carbone dell'Enel. Morale della favola: l'inchiesta è in corso, gli operai sono andati a casa, ma l'impresa continua ad essere operativa. Anche questa è una coincidenza del caso?

In conclusione Ivano Peduzzi, capogruppo della FdS Lazio propone di costituire un gruppo di lavoro, aperto a tutte le forze di opposizione regionale e con la partecipazione della società civile, per redigere una o più proposte di legge antimafia raccogliendo le proposte emerse nel dibattito. “Centrale unica appaltante, abolizione del massimo ribasso, tracciabilità dei capitali, norme anticorruzione, contrasto del lavoro nero, sono le prime cose da fare", precisa Peduzzi."Occorre avviare un percorso che porti in campo le istituzioni al fianco della magistratura e della società civile. Questa va maggiormente sostenuta, ad esempio, con l'affidamento di una forte campagna per la legalità da portare in tutte le scuole della regione”.
Insomma l'incontro si è rivelato veramente produttivo almeno sull'aspetto divulgativo della questione. Ora c'è la necessità di passare dal dire al fare e per farlo c'è bisogno che la società civile non resti più indifferente davanti a questo fenomeno dilagante.

Nessun commento: