No al carbone Alto Lazio

31 marzo 2012

Enel primo inquinatore in Italia, nei suoi piani ancora carbone



Direttamente da Greenpeace, un'iniziativa degna di nota e partecipazione. Leggi, partecipa, diffondi:


"Questo video contiene le immagini della prima operazione dei R.I.C., il Reparto Investigazioni Climatiche di Greenpeace, che ha iscritto Enel al registro degli indagati. Ieri mentre i R.I.C. consegnavano l’ “avviso di garanzia” presso la sede dell’azienda a Roma, più di 8 mila investigatori online lo mandavano via mail ai suoi dirigenti. Dobbiamo continuare a fare pressione.
Enel sta uccidendo il clima con i suoi piani di investimento nel carbone ed è il principale ostacolo alla rivoluzione energetica di cui l’Italia ha bisogno. La centrale Enel di Brindisi, che produce danni ambientali e sanitari stimati fino a 700 milioni di euro l’anno (fonte AEA), è solo una delle otto centrali a carbone che il colosso dell’energia possiede in Italia. Non è tutto. Vuole realizzarne altre due.
Secondo l’ultimo dato presentato dall’azienda stessa, nel 2011 la sua produzione da carbone in Italia è salita dal 34,1% al 41%. Le nuove rinnovabili sono salite, invece, da un misero 7,1% a un poco meno misero 7,8%.
Con le sue pubblicità Enel fa di tutto per mostrarsi un’azienda che investe in energia pulita e, invece, è solo greenwashing: il modo con cui Enel produce energia è un’eredità dei nostri nonni.
Dobbiamo convincerla a cambiare. E lo faremo raccogliendo indizi e reclutando nuovi investigatori nel R.I.C. Dobbiamo essere migliaia per riuscire a fermare gli sporchi piani di Enel. Tu sei già nella nostra squadra? Compila il form alla tua destra e fai sapere a Enel che anche tu sei sulle sue tracce" 

28 marzo 2012

Centrali termoelettriche e ospedalizzazione per malattie respiratorie

Dall'ARPAT Toscana: "Rapporto tra la vicinanza alle centrali termoelettriche e tasso di ospedalizzazione per malattie respiratorie

"Pubblicati i risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti.
Lo studio è partito dall’assunto secondo cui l'inquinamento atmosferico può provocare malattie respiratorie. Diversamente dalle fonti dei veicoli a motore, le centrali termoelettriche sono stazionarie: utilizzando i dati di ospedalizzazione lo studio ha esaminato quindi il rapporto tra la vicinanza ad una centrale termoelettrica e l’aumento della probabilità di ospedalizzazione a causa di malattie respiratorie. Sono stati stimati i tassi di ospedalizzazione per asma, infezioni respiratorie e broncopneumopatia cronica ostruttiva sulla base dei dati di ospedalizzazione tra il 1993

Leggi tutto il post...

25 marzo 2012

"Uomo carbone", 200Kg di combustibile per una vita

Una rappresentazione teatrale per non dimenticare

Fonte
"Dal 1946 al 1956 il numero dei lavoratori, provenienti dall'Italia, morti nelle miniere belghe e in altri incidenti sul lavoro è di oltre seicento. A causa di un errore umano, l'8 agosto 1956 il Belgio venne scosso da una tragedia senza precedenti; un incendio, scoppiato in uno dei pozzi della miniera di carbon fossile del Bois du Cazier, causò la morte di 262 persone di dodici diverse nazionalità; fu una tragedia agghiacciante; i minatori rimasero senza via di scampo, soffocati dalle esalazioni di gas.
Le operazioni di salvataggio furono disperate fino al 23 agosto quando uno dei soccorritori pronunciò in italiano: "Tutti

Leggi tutto il post...

24 marzo 2012

5 vittime, 17 intrappolati nella miniera

Fonte: AGI China
"Individuati dai soccorritori i 17 minatori rimasti intrappolati. L'incidente e' avvenuto giovedi', quando un'esplosione di gas ha colpito la miniera di carbone Dahuang No. 2, a Liaoyang, nella provincia del Liaoning: dei 23 operai al lavoro al momento dell'accaduto, uno e' riuscito a fuggire, cinque almeno i morti. I soccorritori ritengono che i 17 minatori intrappolati si siano radunati in una piattaforma di lavoro posta a 169 metri di profondita'.
I corpi delle cinque delle vittime sono stati recuperati dal condotto venerdi', ha affermato Liang Yongli, portavoce del quartier generale locale per i soccorsi. La polizia e' alla ricerca del proprietario della miniera, fuggito dopo l'esplosione; le autorita' locali per la sicurezza hanno affermato che i lavori nella miniera avrebbero dovuto essere sospesi in attesa di un controllo di sicurezza, ma il proprietario li aveva illegalmente fatti riprendere."

Wangari Maathai: Simona Ricotti insignita del "Premio fuoco"

Wangari Maathai, Nobel per la pace nel 2004: a lei è dedicato il Premio omonimo, quest'anno alla sua prima edizione.

L'iniziativa, celebrata nello scorso 6 marzo, è promossa dall'associazione "A Sud" con il sostegno della Commissione delle Elette del Comune di Roma, e ha l'obiettivo di testimoniare, nell'ambito delle celebrazioni dell'8 marzo, l'impegno civile delle donne nelle battaglie in difesa della pace, dei diritti di genere e dell'ambiente.

Tra le quattro premiate, con orgoglio c'è la nostra Simona Ricotti, insignita del "Premio fuoco". Dal sito dell'Associazione:

Da sempre impegnata nella difesa dell’ambiente, nella tutela dei diritti delle donne, nell’affermazione di una cultura della pace e attivista del comitato No Coke, si è battuta lungo gli anni contro la conversione a carbone della Centrale di Civitavecchia. Simona ha dedicato il premio "alle mamme di Civitavecchia che si battono istancabilmente per il futuro dei loro figli e delle generazioni future".

La notizia ripresa dai media italiani

Coltre nera di menzogne

Passano gli anni, ma la realtà resta invariata. Come documentammo nel nostro "Alto Lazio come Brindisi"
Da Repubblica del 5 marzo 2012
"Polvere di carbone sui campi di Cerano. Polvere nera sulle mani, nelle case, sui panni stesi ad asciugare. Polvere nera sui campi fertili, coltivati un tempo a vite, carciofi, ulivi, che una volta davano da mangiare ai contadini e ai loro padri. Carbone forse anche nel sangue. Negli oltre quattrocento ettari di terre all'ombra della centrale Federico II di Cerano non si può più coltivare ormai da cinque anni per effetto di una ordinanza che ha intimato la distruzione dei frutti dei quali è disposto il divieto assoluto di commercializzazione. Ma anche l'esilio coatto degli oltre sessanta agricoltori

Leggi tutto il post...

11 marzo 2012

L'eolico sempre più conveniente, batte carbone e nucleare

Le nuove "lenti del vento" giapponesi aumentano ancora rendimento e convenienza dell'energia eolica. Qui la fonte originale, clicca qui per tradurla con Google