No al carbone Alto Lazio

Visualizzazione post con etichetta Monitoraggio indipendente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Monitoraggio indipendente. Mostra tutti i post

18 maggio 2011

Inquinamento e centrali elettriche: quello che i cittadini devono sapere

Weekend di mobilitazione per il nostro territorio

Agisci!

Tarquinia: sabato 21 maggio presso il Palazzo dei Priori sede della STAS, verrà presentato il volume “NON VI DAREMO TREGUA”, che contiene i risultati del monitoraggio dell'aria realizzato per disporre di un termine di paragone precedente l'avvio della centrale a carbone di Civitavecchia. È quell'anno zero da tanti promesso e mai realizzato.
Vedi qui
 ---

Montalto di Castro (Marina): domenica 22 maggio catena umana contro il nucleare a Montalto Marina (Lungomare Harmine), organizzata dal comitato antinucleare di Montalto di Castro. Concentramento ore 10:00 alla Foce del Fiora.
Coloriamo la spiaggia di Montalto Marina di bandiere “Vota SI’ per fermare il nucleare” e diamo visibilità ai referendum!
Invitiamo all’iniziativa tutti i comitati, le associazioni e i cittadini del Lazio.
Il comitato Lazio organizza dei pullman che partiranno da Roma (app.to ore 8 metro Cipro, si riparte per Roma alle 14 circa). Costo circa 10 euro. Per adesioni comunicate al più presto nome, cognome e numero di cellulare al 347 2310122.

31 luglio 2010

Monitoraggio dell'aria Alto Lazio: i risultati

Comunicato del Comitato dei Cittadini Liberi di Tarquinia

"Il monitoraggio autonomo dell'aria pagato dai cittadini di Tarquinia ha evidenziato livelli d'inquinamento insopportabili per una popolazione già segnata da una situazione sanitaria poco invidiabile. Tra gli aspetti critici rilevati figurano le concentrazioni di polveri sottili. La normativa vigente fissa una soglia massima media annua di 20 microgrammi di polveri per metro cubo d'aria. Il valore rilevato nei 21 giorni di campagna di monitoraggio autonomo nelle postazioni di Tarquinia, Santa Marinella e Civitavecchia è stato mediamente più alto del 50% ed ha raggiunto almeno una volta in ciascuna località l'ulteriore valore soglia di 50 microgrammi per metro cubo.

La relazione peritale ha evidenziato bassi livelli di sostanze marker del traffico veicolare (ossido di azoto e monossido di carbonio), aumentando di fatto la responsabilità a carico delle centrali termoelettriche. Una copia della relazione è

Leggi tutto il post...

8 giugno 2010

Sabato 19/06/2010 - Presentazione dei risultati del primo “MONITORAGGIO AUTONOMO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA”

Un evento di grande importanza per il nostro territorio:

presentazione dei risultati del primo
“MONITORAGGIO AUTONOMO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA”
 Gli esperti che hanno curato lo studio della qualità dell’aria che respiriamo presenteranno i risultati delle perizie giurate.
 -
RELATORI:
Dott. Marco Stevanin
Responsabile Studio Terra S.r.l.
Dott. Stefano Montanari
Esperto di nanoparticelle Centro di ricerca Nanodiagnostic S.r.l.
 MODERATORE:
Dott. Mauro Mocci
Membro dell’ISDE (Coordinamento Medici per l’Ambiente)
 --
SABATO 19 GIUGNO, ORE 17.00
presso il Monastero delle Benedettine
Via Umberto I - Tarquinia
 La serata continuerà nella suggestiva cornice del Chiostro con buffet e musica. Ti aspettiamo.
Comitato dei Cittadini Liberi di Tarquinia
Mondo Agricolo Unito

3 giugno 2010

"Terra" sul monitoraggio indipendente della qualità dell’aria tra Grosseto e S. Marinella

Da terranews.it

"Una lotteria per l’ambiente e per la salute. è l’idea che è venuta ai cittadini
interessati dal Polo energetico di Civitavecchia-Montalto di Castro, che hanno deciso di finanziare con i proventi dell’iniziativa un osservatorio ambientale in grado di fornire dati precisi e dettagliati sugli effetti per ambiente e salute di un polo in cui si produce la più alta quota pro capite di energia in Italia. «Sul territorio nazionale la produzione pro-capite annua di energia si attesta a circa 1,38 kwW mentre nell’Alto Lazio questa quota sale a 70 kW annui pro capite. Tra Civitavecchia e Montalto sono presenti tre centrali che costituiscono uno dei poli energetici più grandi d’Europa: Torre Valdaliga Sud con 4 gruppi energetici (uno da 200 MW e tre da 320 MW), Torre Valdaliga Nord (con 3 gruppi termo elettrici da 660 MW) a carbone e Montalto di Castro con 3.450 MW».

Raccontano a Terra i cittadini del movimento No-Coke dell’Alto Lazio che, lamentano una forte inerzia delle istituzioni che avrebbero dovuto tutelare i loro diritti.

Leggi tutto il post...