No al carbone Alto Lazio

Visualizzazione post con etichetta morti bianche da carbone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta morti bianche da carbone. Mostra tutti i post

13 gennaio 2014

ISPRA: Enel risarcisca 3,6 miliardi per inquinamento a Porto Tolle

Ecco il doc originale: http://www.slideshare.net/thomasmackinson/relazione-ispra
Riportiamo l'articolo da Ilfattoquotidiano

 "Un risarcimento da 3,6 miliardi per danno ambientale e sanitario. Questa la cifra che i periti dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) hanno quantificato, per la prima volta, rispetto all’impatto economico per lo Stato della centrale di Porto Tolle, in provincia di Rovigo: 2,6 miliardi di danni sanitari, essenzialmente per la mortalità in eccesso, più un miliardo per omessa ambientalizzazione. Centrale gestita da Enel, colosso energetico italiano e seconda utility quotata in Europa, a processo per disastro ambientale. A chiedere la perizia, firmata da Leonardo Arru su incarico dell’avvocatura di Stato, i ministeri di Ambiente e Salute, parte civile nel procedimento – denominato ‘Enel bis’ – insieme alle associazioni. Una notizia che non piace (quasi) a nessuno, tanto che a parlarne è solo la stampa locale. Non piace a Enel che a fine dicembre aveva esultato per una riduzione dell’indebitamento da 42 a 40 miliardi ora virtualmente gravato dal rischio di future, pesantissime, passività. Non piace al governo che tramite il Tesoro (31,2%) è il primo azionista di riferimento e carezzava da tempo l’idea di vendere quote per fare cassa. E ora si trova in mezzo a una surreale disputa tra ministeri in cui lo Stato fa causa a se stesso. Sarà poi pane per le agenzie di rating che da mesi incrociano un balletto di svalutazioni e rivalutazioni su titolo e prospettive della seconda società italiana per capitalizzazione di Borsa La perizia è di fine novembre 2013 ma è rimasta confinata nell’ambito del procedimento che si tiene al tribunale di Rovigo per disastro ambientale che è prossimo alla conclusione (la sentenza è prevista per marzo 2014). Eppure potrebbe – secondo il legale di parte civile Matteo Ceruti – diventare un precedente per una serie di situazioni pendenti ad altissimo impatto ambientale oggetto d’indagine o di processi di riconversione: dalla Tirreno Power (ex Enel oggi gruppo De Benedetti) di Vado Ligure (Savona), per la quale la locale procura indaga per gli stessi capi di imputazione, passando per le centrali di Brindisi (Enel), Monfalcone in provincia di Gorizia (A2a), Torre Valdaliga Nord a Civitavecchia (Enel). Non a caso associazioni ambientaliste che si sono costituite nel processo, come Greenpeace, ritengono

Leggi tutto il post...

1 marzo 2013

Giovani minatori di carbone

Fonte originale: NYT
È il New York Times a compiere il viaggio dell’orrore nelle miniere di carbone di Khliehriat, nello stato del Meghalaya, nella parte più orientale del paese: una distesa isolata e schiacciata tra Cina, Bhutan, Bangladesh e Myanmar, dove gli abitanti sono culturalmente ed etnicamente più vicini alla Cina che all’India. Il sottosuolo è ricco e le persone che vivono a Khliehriat sono così povere che, per sopravvivere, affrontano ogni giorno la discesa nelle viscere della terra. Come Suresh Thapa, che ha soltanto 17 anni ma che lavora nelle miniere “da quando era un bambino”. Lui e la sua famiglia vivono in una casupola vicino alle miniere. Non hanno né acqua corrente né riscaldamento. Presto i quattro fratellini di Suresh seguiranno lo stesso destino. Continua qui

8 aprile 2012

Coal Rush

Da Repubblica l'intervista ai registi Lorena Luciano e Filippo Piscopo, autori del lungometraggio "Coal Rush", di cui segue il trailer
"Un film sull'America remota e poco setacciata dai media, una storia di monopolio dell'industria carbonifera nel cuore degli Appalachi, dove gli uomini e i luoghi diventano immensi come le montagne che li circondano". Per raccontare il loro documentario, Coal Rush, i registi Lorena Luciano e Filippo Piscopo partono dalla Green America, la terra del "progresso verde" contaminata dalla speculazione e dal malaffare delle grandi corporation, come la compagnia Massey Energy, accusata di aver inquinato le acque della Virginia Occidentale.

Tutto è cominciato da una notizia al telegiornale: tredici minatori rimasti intrappolati in una miniera della West Virginia, a Sago. E' il primo gennaio 2006. Lorena si trova in Italia a trascorrere le feste natalizie; suo padre è all'ultimo stadio di una malattia che non lascia scampo (la SLA, sclerosi laterale amiotrofica). "In un momento di stasi, mi sono collegata ad Internet per approfondire la notizia dei minatori e ho recuperato una serie di articoli pubblicati dalla stampa americana", spiega Lorena, affascinata dai rituali e dalla fede delle famiglie: in quelle occasioni

Leggi tutto il post...

25 marzo 2012

"Uomo carbone", 200Kg di combustibile per una vita

Una rappresentazione teatrale per non dimenticare

Fonte
"Dal 1946 al 1956 il numero dei lavoratori, provenienti dall'Italia, morti nelle miniere belghe e in altri incidenti sul lavoro è di oltre seicento. A causa di un errore umano, l'8 agosto 1956 il Belgio venne scosso da una tragedia senza precedenti; un incendio, scoppiato in uno dei pozzi della miniera di carbon fossile del Bois du Cazier, causò la morte di 262 persone di dodici diverse nazionalità; fu una tragedia agghiacciante; i minatori rimasero senza via di scampo, soffocati dalle esalazioni di gas.
Le operazioni di salvataggio furono disperate fino al 23 agosto quando uno dei soccorritori pronunciò in italiano: "Tutti

Leggi tutto il post...

24 marzo 2012

5 vittime, 17 intrappolati nella miniera

Fonte: AGI China
"Individuati dai soccorritori i 17 minatori rimasti intrappolati. L'incidente e' avvenuto giovedi', quando un'esplosione di gas ha colpito la miniera di carbone Dahuang No. 2, a Liaoyang, nella provincia del Liaoning: dei 23 operai al lavoro al momento dell'accaduto, uno e' riuscito a fuggire, cinque almeno i morti. I soccorritori ritengono che i 17 minatori intrappolati si siano radunati in una piattaforma di lavoro posta a 169 metri di profondita'.
I corpi delle cinque delle vittime sono stati recuperati dal condotto venerdi', ha affermato Liang Yongli, portavoce del quartier generale locale per i soccorsi. La polizia e' alla ricerca del proprietario della miniera, fuggito dopo l'esplosione; le autorita' locali per la sicurezza hanno affermato che i lavori nella miniera avrebbero dovuto essere sospesi in attesa di un controllo di sicurezza, ma il proprietario li aveva illegalmente fatti riprendere."

27 dicembre 2011

Afghanistan, 11 uomini schiacciati nella miniera di carbone

Mentre sono nove le vittime confermate nella miniera di carbone cinese di Sandu


"Almeno undici persone sono morte oggi per il crollo di una galleria di una miniera di carbone nella provincia settentrionale afghana di Baghlan. Lo ha appreso l'ANSA da fonti ufficiali. L'incidente e' avvenuto nel distretto di Nahrin il cui governatore, Fazal Rahman Rahmani, ha detto all'ANSA che "almeno quattro dei cadaveri non sono ancora stati recuperati dai soccorritori". Il responsabile ha quindi commentato che "non e' la prima volta che minatori muoiono nei pozzi della provincia di Baghlan" perche' "un episodio simile e' gia' avvenuto alcuni mesi fa". La ragione principale di questi incidenti, ha concluso, "e' la precarieta' del lavoro nelle miniere e l'assenza di misure di sicurezza in gallerie scavate in modo rudimentale".
Fonte: ANSA

9 dicembre 2011

Commemorazione delle vittime di Monongah

Nello scorso 5/12 si è celebrato il ricordo delle centinaia di vittime tra i minatori di Monongah (USA)
Fonte
"L’Aquila, 05/12/2011 - Lo Stato del West Virginia e gli Italiani Americani ricordano la tragedia di Monongah, la nostra Marcinelle del 6 dicembre 1907. A Monongah, cittadina del West Virginia, nel cuore minerario degli Stati Uniti, si consumò un disastro che ufficialmente costò la vita a 361 minatori, dei quali 171 italiani. Stima per difetto perché i morti furono più di 900, di cui 500 italiani perché neanche un terzo dei minatori era registrato.
Fra le vittime decine di molisani ed abruzzesi emigrati in cerca di fortuna in America: alcuni di loro erano appena dei ragazzini. Alle vittime ufficiali sono da aggiungere bambini, amici e aiutanti che ogni minatore “regolarmente assunto” portava con sé senza l’obbligo di comunicarlo al datore di lavoro. Lo Stato del West Virginia ricorda Monongah con il Memoriale, il Monumento

Leggi tutto il post...

16 novembre 2011

Sizhuang, sono 35 i morti in miniera

Aggiornamento, da AGI-Cina

"Il corpo di un altro minatore e' stato recuperato in mattinata dal condotto della miniera di carbone Sizhuang, nel distretto di Shizong, nelle vicinanze della citta' di Qujing, provincia dello Yunnan. Sale cosi' a 35 il conto dei morti, dopo la fuga di gas avvenuta giovedi', con uno scoppio che ha intrappolato 43 minatori, mentre proseguono le operazioni per cercare di recuperare gli otto lavoratori mancanti all'appello. La miniera operava in maniera illegale, dato che la licenza era stata revocata un anno fa, come ha reso noto l'Ufficio provinciale di supervisione della sicurezza delle miniere di carbone. L'ufficio aveva ordinato lo stop alla produzione ad aprile. Il vice procuratore generale di Qujing, Wu Hongze, fa intanto sapere che secondo le prime indagini quattro funzionari addetti alla sicurezza della miniera sarebbero responsabili di inadempienza dei propri doveri; i quattro sono in stato di fermo, mentre proseguono le indagini."

12 novembre 2011

Solita carneficina nelle miniere di carbone cinesi

A poche ore dalla tragedia precedente, ci giunge la notizia di una nuova. Il teatro è il solito: le miniere di carbone cinesi.

"Venti minatori sono morti e altri 23 sono ancora intrappolati sottoterra dopo un'improvvisa fuga di gas nella miniera di carbone nella quale stavano lavorando nella provincia dello Yunnan, nella Cina del sudovest. L'agenzia Nuova Cina, citando le autorità locali, afferma che 30 pompieri, 100 «soccorritori professionali» e 300 tra medici e infermieri sono impegnati nel tentativo di raggiungere i sopravvissuti.
In base alle prime indagini l'incidente si è prodotto alle 6.30 locali della mattina (le 23,30 di martedì in Italia), quando una fuga di gas si è prodotta in una galleria. Il gas avrebbe poi raggiunto una galleria vicina, intrappolando un totale di 43 minatori..."

8 novembre 2011

Otto nuove vittime nelle miniere cinesi

Fonte
"Il 3 novembre in Cina si è verificata un'esplosione di rocce in una miniera di carbone a Quianqiu, nella provincia di Henan. L'esplosione è avvenuta dopo circa 30 minuti da una scossa di terremoto di magnitudo 2,9.
Non è chiaro se il sisma abbia effettivamente provocato l'esplosione ma, stando a quanto comunicato dall'agenzia di stampa cinese Xinhua, pare molto probabile che la scossa abbia causato una frana all'interno della cava. Inoltre essendo la miniera a 500 metri di profondità si pensa che il sisma sia stato avvertito in maniera più intensa che a terra.

Erano 75 i minatori che lavoravano nella cava al momento dell'esplosione, 14 sono riusciti a mettersi in salvo nell'immediato e si è avuta subito la notizia di 4 persone decedute nello scoppio. Delle 57 persone rimaste intrappolate nella miniera ne sono state salvate 8 dai soccorritori nella giornata di venerdì, i quali hanno anche recuperato altre 4 vittime, portandone il bilancio a otto. Le restanti 45 persone sono rimaste intrappolate dietro uno dei pozzi della cava, sul quale pare essere crollata la frana, per 40 ore. Sono stati tratti in salvo la mattina di Sabato, che con la differenza di fuso orario per noi ha coinciso con ieri sera."

Quanti schiavi lavorano per alimentare il business del carbone?

Interessante lettura da Blogeko (vedi anche: SLAVERY FOOTPRINT)
"Negli ultimi giorni un giochetto di autocoscienza (non so come altrimenti chiamarlo) è molto in voga sul web. Si tratta di calcolare quanti schiavi ciascuno di noi “possiede”: il numero di persone sfruttate in modo disumano in qualche parte del mondo per produrre i beni che ci sono in casa e che usiamo ogni giorno.

L’esercizio, sebbene meritorio, non è esaustivo. Non dal punto di vista ecologico, almeno. C’è un ulteriore esercito di schiavi (ma stavolta virtuali) al servizio di ciascuno di noi.

Le “braccia” di questi schiavi virtuali sono contenute nell’energia che consumiamo. Energia perlopiù non rinnovabile, energia perlopiù fossile estratta dalle viscere del pianeta – cioè dalle risorse naturali – e destinata prima o poi ad esaurirsi. Anzi, già in esaurimento. Allora, vogliamo completare il giochetto di

Leggi tutto il post...

31 ottobre 2011

29 diversamente dormienti dopo esplosione in miniera di carbone

Fonte AGI
"Un'esplosione di gas grisu' in una miniera nella provincia centrale cinese dell'Hunan ha causato la morte di 29 minatori. Al momento dell'incidente nella miniera di carbone di Xialiuchong, nella citta' Hengyang, lavoravano 35 operai. Sei di loro sono stati tratti in salvo e ricoverati. La miniera, di proprieta' del governo locale E operativa da quarant'anni, era legalmente registrata, ma il governo provinciale all'inizio dell'anno aveva sospeso la sua licenza di produzione per mancanza di adeguate misure di sicurezza."

29 ottobre 2011

Sette morti, ma di razza inferiore

Gli operai morti per il business del carbone non fanno rumore, non trovano spazio sulle testate giornalistiche, non almeno fintantoché non si riuscirà a trasformare in evento mondiale a-la Grande Fratello anche una sventura sotterranea cinese sul modello dei 33 disgraziati minatori cileni. Le notizie delle morti bianche da carbone vengono smaltite dai filtri automatici che separano l'utile (il business vecchio e sporco, a scapito di tutti per il profitto di pochi) dall'insignificante (vita umana e altri temi da fricchettoni).

Giornata di ordinaria follìa in Cina: "Sette persone sono morte e altre undici risultano disperse per una fuga di gas verificatasi in una miniera di carbone nella provincia centrale cinese dell'Henan. Dalle prime informazioni sembra che la fuga di gas si sia verificata ieri sera poco dopo la mezzanotte quando 18 minatori stavano svolgendo il loro lavoro nella miniera di Jiulishan a Jiaozuo. Le operazioni di salvataggio sono tuttora in corso. Si teme per le sorti degli 11 minatori che ancora mancano all'appello. (ANSA)

26 ottobre 2011

Altri 13 minatori perdono la vita nelle miniere cinesi

Il rubinetto della morte sputa altre vittime grazie al business del carbone cinese.

Agenzia ASCA - "E' di 13 morti il bilancio delle vittime di un'esplosione avvenuta all'interno di una miniera di carbone nella regione cinese del Chongqing. Lo ha reso noto l'agenzia Xinhua.

Tre minatori sono scampati alla tragedia avvenuta per la deflagrazione, causata presumibilmente da una fuga di gas, e sono stati tratti in salvo dalle squadre di soccorso.

Secondo l'agenzia Xinhua, sei persone, legate all'incidente, sono state fermate dalle autorita'.

Le miniere cinesi di carbone sono tristemente note per il record di incidenti. Solo nel 2010 hanno infatti perso la vita in Cina 2.433 persone."

18 settembre 2011

Tributo di sangue al dio carbone: quattro minatori morti in Galles

Una miniera di carbone ha inghiottito quattro vite umane in Galles, a Gleision.

30 agosto 2011

Coahuila, Messico: quattro vittime per l'estrazione del carbone

Migliaia di lavoratori muoiono ogni anno nelle miniere di carbone di tutto il mondo.

"Quattro minatori sono morti nel crollo di una miniera di carbone nello Stato messicano di Coahuila, nel nord. Al momento dell'incidente, le cui cause non sono state chiarite, lavoravano nella miniera Esmeralda, di proprieta' di Altos Hornos, 132 operai. Lo scorso mese di maggio nello stesso Stato un'esplosione aveva ucciso 14 minatori."
Fonte: AGI news

26 agosto 2011

Heilongjiang, in 26 intrappolati nella miniera

"E' lotta contro il tempo in Cina per salvare 26 minatori rimasti intrappolati in una miniera di carbone, non del tutto sicura, allagata nella Provincia di Heilongjiang, nel nord-est della Cina. Immagini che richiamano alla memoria quelle dei minatori rimasti intrappolati per tre mesi in Cile. Al momento i soccorsi si stanno concentrando nella rimozione dell'acqua e nella realizzazione di un foro di ventilazione. L'alluvione si è verificato il 25 agosto e ha colpito 45 minatori impegnati nella zona. Ventisei sono ancora intrappolati. I soccorsi si stanno concentrando nella realizzazione di un foro di perforazione di 260 metri di profondità, necessario per la ventilazione e la comunicazione."

Fonte:TMNews

18 agosto 2011

Ferragosto di morte in miniera

"Una fuga di gas ha innescato una esplosione in una miniera di carbone che ha provocato la morte di 10 operai nella Cina sud occidentale. Lo riferisce l'agenzia Nuova Cina. Poco prima delle 22 di ieri sera una esplosione è avvenuta nella miniera di carbone Guohekou, nella contea di Panxian, nella provincia del Guizhou. Oltre alle dieci vittime, c'è stato anche un minatore ferito, ricoverato in ospedale. Undici i minatori che si trovavano nel luogo dell'esplosione, ma altri erano nei dintorni, come ha raccontato alla polizia uno di questi che è riuscito a salvarsi, ma con le braccia bruciate per la fiammata. La miniera è privata ed ha una capacità annuale di 150.000 tonnellate di carbone."
Fonte: NuovaCina via ilMessaggero

14 agosto 2011

Marcinelle 1956, l'ipocrisia nelle parole di chi ricorda

Che le sigle dei sindacati nazionali siano pronte a propagandare come positivo qualunque affare relativo al carbone è una realtà ormai consolidata, e i potentati energetici sono ben contenti di sfruttarle mediaticamente.

Poi d'improvviso emergono le contraddizioni, come quelle di chi nello scorso 8 agosto commemorava i minatori italiani morti a Marcinelle, eppure tace sulle migliaia di lavoratori che muoiono ogni anno nelle miniere di carbone, ancora oggi, nel 2011. Di quelli semmai ci ricorderemo tra 50 o 100 anni.

4 luglio 2011

Si allaga miniera di carbone, morti e dispersi in Cina

Fonte: ChinaDaily


Ennesimo annuncio di ennesima tragedia legata all'attività estrattiva del carbone che qualcuno osa chiamare "pulito". 40 dispersi e 3 morti il bilancio provvisorio a Niupeng, Cina.