No al carbone Alto Lazio

22 luglio 2009

Scandalo Berlusconi visto dai giornali esteri

Fonte: Il Sole24ore

Il calo di fiducia in Silvio Berlusconi, la sfida dell'opposizione in Parlamento, i particolari piccanti delle nuove registrazioni divulgate dall'Espresso. La soap opera italiana impazza sul web e i media esteri abbondano di cronache, commenti e consigli.

Il Times di Londra batte tutti per lo spazio dedicato al caso. «La popolarità di Berlusconi si

Leggi tutto il post...

I comitati contro il carbone all' "Audizione dell'Autorità per L'Energia Elettrica e il Gas"

Comunicato

I comitati contro il carbone all' "Audizione dell'Autorità per L'Energia Elettrica e il Gas", per riferire in nome del popolo inquinato la scelta scellerata del carbone: "Si imponga ai gestori il pagamento dei danni sanitari per le ricadute inquinanti, ad oggi, sulle spalle delle famiglie e della comunità"


Oggi secondo giorno di audizioni dell' Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas, presieduta da Alessandro Ortis, a Roma presso la sede del CNEL. Ascoltato dall' Autorità anche il Comitato dei Cittadini Liberi di Tarquinia che ha denunciato come la centrale a carbone di Civitavecchia (2000 MW) presenti sempre più profili di illegittimità delle procedure e delle autorizzazioni che la rendono ancora più odiata dalla popolazione inquinata. A partire dalla Valutazione d'Impatto Ambientale che, come ebbero a scrivere i Periti CTU del Tribunale di Civitavecchia nel 2004 durante la causa intentata dal Comune di Ladispoli per i danni sanitari della centrale a carbone, è "piena di anomalie, lacune ed omissioni", si è giunti alle vicende recenti legate all'Autorizzazione Integrata Ambientale dell'impianto di Torrevaldaliga Nord, in esercizio senza AIA, non possedendo la centrale a carbone un'autonoma registrazione EMAS o ISO 14001, come denunciato nelle sedi opportune. È stato poi sottolineato che le registrazioni di qualità ambientale (EMAS) hanno anche una forte valenza morale perché configurano un patto con gli inquinati. La mancanza di una volontà reale di porre le questioni ambientali al centro dell'attenzione è stata provata citando le Dichiarazioni Ambientali del gestore, anni 2005-2007 e 2007, che nella descrizione del sito della centrale a carbone non menzionano la compresenza della centrale di "Torrevaldaliga Sud" (circa 1500 Mw misti gas e OCD) di proprietà Tirreno Power S.p.A, distante poche decine di metri dall'impianto Enel. Le emissioni di inquinanti, cumulate dai due impianti, è come se fossero rilasciate da una sola ciminiera, con un aggravamento dei danni sanitari, oggi computabili in termini monetari con procedure riconosciute dall'Unione Europea come ExternE ed Ecosense. A conclusione è stato chiesto all' Autorità di censurare comportamenti e procedure immorali, ricercando anche la modalità per imporre al gestore il pagamento dei danni sanitari che sono già noti applicando i programmi menzionati e i danni economici all'agricoltura e al turismo.



Comitato dei Cittadini Liberi di Tarquinia

www.cittadiniliberi.blogspot.com

www.nocoketarquinia.splinder.com

www.noalcarbone.blogspot.com

La compagine di Papi combatte l'energia pulita

ENERGIA:FRANCESCATO(VERDI),PDL DICHIARA GUERRA A RINNOVABILI
(ANSA) - ROMA, 21 LUG - La portavoce dei Verdi, Grazia Francescato, accusa il Pdl di aver lanciato ''un attacco totale alle energie rinnovabili ed in particolare all'energia solare'', come ''logica conseguenza della folle scelta nuclearista del governo Berlusconi''. Per Francescato, ''la mozione del centrodestra contro il solare termodinamico a concentrazione, su cui sia gli Usa che la Spagna stanno investendo con forza da anni, in realta' nasconde un maldestro tentativo di favorire le potenti lobby nucleariste, spostando le risorse dell'energia solare sull'atomo, antiambientale e antieconomico''. ''Ormai e' evidente - conclude la portavoce dei Verdi - che il governo Berlusconi ha dichiarato guerra alle energie rinnovabili e all'efficienza energetica, che rappresentano il futuro dell'energia e il piu' valido alleato nella lotta ai mutamenti climatici''. (ANSA). COM-GRZ

© Copyright ANSA Tutti i diritti riservati 21/07/2009 17:46

Affosseranno il solare termodinamico di Montalto Di Castro in favore del nucleare?

Da Maremmaoggi.it

Leggi tutto il post...

Riconversione a carbone TVN: ennesimo incidente nel cantiere

Ennesimo incidente nel cantiere di TVN. Gli operai coinvolti hanno riportato ferite curabili in alcuni giorni.
Fonte: centumcellae.it

Leggi tutto il post...

21 luglio 2009

Giulia Maria Crespi presidente del FAI: il piano casa, rovina irreversibile

l logica che permettiamo e quindi paghiamo noi cittadini dell'Alto Lazio è ormai sempre più diffusa come un morbo virulento.

Io credo che ormai circoli un ragionamento trasversale: fare soldi subito. E poi, dopo di me il diluvio


Leggi tutto il post...

Firma per la raccolta differenziata

Comunicato
"Dopo soli tre giorni sono state raccolte più di 1 000 firme per la proposta di legge regionale di iniziativa popolare per una corretta gestione dei rifiuti nel Lazio.

Una proposta di legge fatta dai comitati dei cittadini della nostra regione per i cittadini. Una iniziativa che sbarra la strada all’incenerimento dei rifiuti perché costoso e dannoso. Una legge che estende in tutto il Lazio la raccolta differenziata “porta a porta”: unica pratica che permette una corretta selezione dei materiali dai quali ricavare forti vantaggi economici e ambientali.

Ad oggi hanno aderito all’iniziativa:

Comitato cittadino “Piazza Pulita”
Chiesa Cristiana Evangelica Battista di via dei Bastioni
IV circoscrizione
C.G.I.L. di Civitavecchia Camera del Lavoro Territoriale e Categorie
Gruppo Sinistra Arcobaleno Provincia di Roma
Verdi
Movimento per la Sinistra
Rifondazione Comunista
Comunisti Italiani
Lista Civica Ambiente e Lavoro
Italia dei Valori

Corre l’obbligo segnalare che il partito dell’Italia dei Valori ha aderito incondizionatamente a livello regionale, mentre a Civitavecchia ha una posizione apertamente ostile all’iniziativa. In particolare il rappresentante comunale dell’Italia dei Valori continua ad ostentare dichiarazioni a favore dell’incenerimento del C.D.R. (Combustibile derivato dai Rifiuti) e contro la raccolta differenziata dei rifiuti. E’ una contraddizione che non capiamo e di cui ci rammarichiamo.

Le cittadine e i cittadini potranno continuare a firmare per la proposta di legge regionale sui rifiuti i giorni:

Mercoledì 22 - Sabato 25 – Mercoledì 29 Luglio: Piazza Regina Margherita dalle 9.00 alle 13.00;

Sabato 1 Agosto: Piazza Regina Margherita dalle 9.00 alle 13.00;

Piazza Fratti (Ghetto) dalle 19.00 alle 23.00



Il Coordinamento Cittadino per il SI’ alla raccolta differenziata “porta a porta”

Un popolo inquinato e proteso al “ panem et circenses “

"La controinformazione scientifica ( da parte delle Aziende produttrici d’energia elettrica )e normativa ( da parte delle Amministrazioni del comprensorio : sindaci e assessori all’ambiente in testa ) dilaga senza che la società civile e gli organi d’informazione s’impegnino nel contrastare questa subdola manipolazione mediatica . Da un decennio i Comitati per la difesa dell’ambiente e della salute si battono con

Leggi tutto il post...

20 luglio 2009

"Differenziata, ecco chi ci riesce"

Da centumcellae.it
"Ecco i magnifici sei, i Comuni del Lazio che sono riusciti a superare la soglia del 45% di raccolta differenziata, guadagnandosi il titolo di “Comuni Ricicloni” secondo Legambiente: Oriolo Romano (Vt), Roccagorga (Lt), Acquapendente (Vt), Monterosi (Vt) Nepi (Vt) e Itri (Lt). Menzione speciale per Ciampino (Rm), per il buon avvio del

Leggi tutto il post...

"Canada stop al nucleare di 3° generazione"

Articolo da http://diritto-di-replica.blogspot.com/2009/07/canada-stop-al-nucleare-di-3.html
A oscillare violentemente non sono solo le quotazioni del petrolio. Per l’energia nucleare una sorpresa è venuta dal Canada. Aprendo le buste delle offerte per la costruzione a Darlington di due reattori ad acqua pesante da 1.200 megawatt si è scoperto che la proposta dell’AECL (Atomic Energy of Canada Limited) era 26 miliardi di dollari, 18 miliardi e mezzo di euro al cambio attuale. Troppo? Con la seconda busta, quella dell’Areva, il colosso atomico francese, è andata poco meglio: 23,6

Leggi tutto il post...

18 luglio 2009

Pimby? Nimby? No: semplicemente, cittadini di buonsenso.

Questa testimonianza di civiltà arriva dalla Virginia, USA. Tutti i cittadini espongono nei loro giardini cartelli che esprimono il loro rifiuto per un nuovo impianto a carbone. E votano: No coal, semplice. Il video termina con l'auspicio che qualcuno consideri alternative più sagge per la produzione energetica.