No al carbone Alto Lazio

3 novembre 2010

Osservatorio ambientale, "le tre centraline comunali ancora spente"

Riportiamo da TrcGiornale questo articolo (in verità un po' "ingenuo" )
"Era un anno fa quando si disse che, entro dicembre 2010, sarebbe stata chiusa la questione delle centraline per il monitoraggio della qualità dell'aria, ma dicembre 2010 è alle porte e la questione è tutt'altro che risolta, anzi, se possibile, è ulteriormente peggiorata. Come noto tra tutte le centraline di Civitavecchia le tre di proprietà del comune – quelle di villa Albani, via Isonzo e ponte delle Quattro Porte - dovevano passare ad Arpa Lazio, che le avrebbe inserite nella rete di quelle direttamente nel suo controllo.

Leggi tutto il post...

1 novembre 2010

I sonetti di Giancarlo Peris. "Tutto nel mio giardino"


Una progettualità di ampio respiro, uno sguardo sistemico sui problemi del reale: è quanto più ci fa difetto, come società e come cultura. Abbiamo sotto gli occhi gli effetti nefasti di una simile ignoranza, ne risente in modo diretto la qualità delle nostre vite, pagheranno un prezzo salato i nostri figli.

I cittadini ribattezzati con sarcasmo da certi media come "n.i.m.b.y." (not in my backyard, "non nel mio giardino" o "non nel mio cortile") sanno bene come vanno le cose: nella cronica assenza di un piano di sviluppo armonico e sostenibile, quando apri la porta all'insediamento sul tuo territorio del malaffare cementificatore/industriale, quella porta resterà sfondata da qul momento in avanti, aperta per razzìe di ogni genere. Certe radici velenose attecchiscono in fretta, crescono, e non si debellano più. Lo sappiamo bene noi, nell'Alto Lazio.
Per questa rubrica settimanale è il sesto sonetto di Giancarlo Peris, dedicato alle sventure del nostro martoriato territorio. Buona lettura.


"Tutto nel mio giardino" 19 febbraio 2006


A Citavecchia c’è un cementificio,
Du’ enormi, fosche e lugubri centrali,
Banchine ar porto co’ cromo e silicio
E da le navi fumi a noi esiziali.


Inoltre ce sta un centro militare
Indove se smartisce er gas nervino
Che si lì je se guasta quarche affare
Ce fa ‘na trita fino a Fiumicino.


Mo “NO NER MIO GIARDINO” adè ‘no spettro
Che gira in lungo e in largo per pianeta,
Ma io fo ‘sta domanna a chi ha lo scettro
Pe interveni’, e me pare assai concreta:


Perché tra li tanti orti der bon Dio
La monnezza ha da sta’ tutta ner mio?

Continuano le prese di posizione contro il carbone a Saline Joniche, inviti al boicottaggio dei prodotti svizzeri

Mentre il consigliere provinciale Russo dice No alla centrale a carbone, medesima posizione esprime Pasquale Sapone, sindaco di San Lorenzo. Gioffré e Minniti (Prc/Fds) criticano il progetto della società SEI e invitano al boicottaggio dei prodotti svizzeri, il segretario questore del Consiglio regionale della Calabria, Giovanni Nucera critica la politica centralistica dei palazzi, e una parte crescente del mondo associazionistico calabrese manifesta chiara contrarietà rispetto a un progetto che non viene giudicato un saggio investimento per il territorio.

Nasce dal basso un movimento di contrasto al progetto di centrale a carbone a Saline Joniche

Da 'NtaCalabria.it
"INVITO A TUTTI I CITTADINI DEL COMUNE DI MONTEBELLO IONICO, DEI COMUNI LIMITROFI, DELL’AREA METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA, DELLA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA, DELL’INTERA REGIONE CALABRIA

Cittadini,

ancora una volta si sta tentando di perpretare l’ennesima beffa nei confronti delle popolazioni della nostra terra e del nostro territorio: LA REALIZZAZIONE DI UNA MEGA CENTRALE A CARBONE NEL SITO DELLA EX LIQUICHIMICA di SALINE JONICHE.

In questi mesi

Leggi tutto il post...

Allagata una miniera di carbone in Cina, 12 morti

(ANSA) - PECHINO, 28 OTT - Dodici minatori hanno perso la vita e uno e' rimasto ferito a causa di un'inondazione in una miniera di carbone nel Guizhou (Cina del sudovest). Altri 38 minatori sono riusciti a mettersi in salvo. I 'dirigenti' della miniera sono stati arrestati. Le miniere di carbone della Cina sono ritenute le piu' pericolose del mondo e gli incidenti mortali dovuti a frane, esplosioni e inondazioni sono frequenti.

Secondo dati ufficiali,l'anno scorso 2.631 minatori sono morti in incidenti di questo tipo."

Genova, due operai intossicati da polvere di carbone

(ANSA) - GENOVA, 28 OTT - Due operai sono rimasti intossicati dalla polvere di carbone fuoriuscita da un flangia di raccordo nella centrale Enel in porto a Genova.

I due lavoratori sono stati trasportati al pronto soccorso dell'ospedale Villa Scassi di Sampierdarena in codice giallo.

Sul posto stanno operando mezzi dei vigili del fuoco e della capitaneria di Porto. L'incidente e' avvenuto nell'area ex idroscalo tra ponte San Giorgio e ponte Etiopia

28 ottobre 2010

Civitavecchia: perché il "bosco TVN" va realizzato nel luogo prescritto dalla legge

Lettera aperta del Forum Ambientalista in risposta a uno scagnozzo enel tra quanti hanno recentemente abbaiato per disinformare la cittadinanza circa il carattere "opzionale" dell'opera compensativa definita "Bosco tvn" o "Parco dei Serbatoi", un bosco di 40 ettari che la legge impone di realizzare nell'area a ridosso della centrale a carbone sporco di Torrevaldaliga Nord.

"Gent.mo Ing. Rossi,

pur ricordandoci della Sua lunga appartenenza alla ente energetico, e molte delle sue posizioni pro politica aziendale, come nel caso della riconversione a carbone, non osiamo assolutamente porre dubbi sulla sua onestà intellettuale circa l’esternazione sul Bosco di TVN.

Vorremmo, però, ricordarle che il “ recupero a verde dell’area resa libera dalla demolizione dei serbatoi” con la realizzazione del Bosco denominato “Parco dei

Leggi tutto il post...

F. Curatola, sindaco di Bagaladi, spiega il suo no al carbone a Saline Joniche

Da 'NtaCalabria
"«Come era ampiamente prevedibile, il Ministero dell’Ambiente ha espresso parere positivo sulla Valutazione di Impatto Ambientale per la Centrale a Carbone di Saline Joniche. Questo non vuol dire che domattina arriveranno le ruspe e iniziano i lavori di costruzione, ma l’attenzione, ora più che mai, deve rimanere alta, perché il rischio concreto che i lavori partano, c’è». Federico Curatola, sindaco di Bagaladi, da sempre si è battuto contro il progetto Sei anche ultimamente quando, insieme al sindaco di San Lorenzo

Leggi tutto il post...

Per costruire il futuro

Una pregevolissima lettura consigliata a tutti.
"Gente che costruisce il futuro" di Andrea Masullo, docente di Sostenibilità ambientale all'Università di Camerino

"Dalla comunità scientifica internazionale giungono sempre più frequenti allarmi sulle conseguenze planetarie dell’eccessivo uso delle risorse: dai cambiamenti climatici, alla desertificazione, alle crisi idriche ed alimentari, alla ormai prossima scarsità di petrolio e di molte altre risorse minerarie su cui si basa la moderna economia. Le analisi scientifiche prevedono un aggravamento di tutte queste conseguenze negative dello sviluppo che rischiano di vanificare i progressi straordinari dell’umanità riportandoci ad una situazione simile a quella di inizio ‘900, ma

Leggi tutto il post...

Vado Ligure, "Il punto sulla centrale a carbone Tirreno Power"

Da savonaeponente.com
"Dopo anni di riunioni, tavole rotonde, posizioni assunte e poi modificate, delibere, ricorsi e controricorsi, esposti e tutto quanto ha fatto – finora – spettacolo (e basta), gli abitanti di Vado e quelli di tutta la provincia di Savona si ritrovano nell’identica, precisa situazione di trent’anni fa. Anzi, sotto alcuni aspetti la situazione è addirittura peggiorata.

Dopo aver studiato a lungo i moltissimi documenti prodotti dalla stessa Azienda, dal Ministero dell’Ambiente, dalla Regione Liguria, dai medici locali italiani, europei e mondiali, dalle amministrazioni locali e da tutti coloro che, nel corso

Leggi tutto il post...

Angela Napoli (FLI): fermare lo scempio del carbone a Saline Joniche

Da ReggioTv.it
"Quali urgenti iniziative intendano assumere al fine di impedire lo scempio della costruzione della centrale a carbone nell’area ex Liquichimica di Saline, anche al fine di assecondare giustamente le posizioni delle locali Istituzioni e dell’intero Consiglio regionale calabrese”, queste le richieste conclusive dell’interrogazione a risposta scritta rivolta dall’onorevole Angela Napoli ai Ministri Ambiente, Tutela del Mare e del Territorio e Sviluppo Economico.

La questione del progetto

Leggi tutto il post...