No al carbone Alto Lazio

27 novembre 2009

Discarica illegale TVN, "Evidenti le violazioni dell'Enel"

Fonte: centumcellae.it
I rifiuti abbandonati, i sacchi accastati ed i cumuli di polveri sospette all'interno del cantiere di Torre Valdaliga Nord, oggetto in questi giorni di una indagine della magistratura, sono stati al centro del convegno “Centrale a carbone: né controlli, né prescrizioni”, organizzato da Legambiente e dal Coordinamento dei Comitati contro il Carbone”, che si è svolto questo pomeriggio (ieri, ndr) all'aula Calamatta.

Leggi tutto il post...

Ipotesi carbone a TVS, Di Gennaro: "Pronti a uscire dalla maggioranza"

Fonte: trcgiornale.it
“Siamo usciti dalla maggioranza sulla vicenda del carbone a Torre Nord e siamo pronti a rifarlo su Torre Sud”. È questa la dichiarazione politicamente più rilevante registrata al convegno di ieri all'aula Calamatta. A pronunciarla è stato il segretario dell'Udc, Marco Di Gennaro, al termine degli interventi dei relatori.

Leggi tutto il post...

Sigilli al cantiere di TVN e tre indagati per la discarica abusiva enel

Trcgiornale.it: tre persone iscritte nel registro degli indagati in merito all'indagine della procura della Repubblica sulla discarica all'interno della centrale di Torre Valdaliga Nord.
I tre indagati, che dovranno rispondere del reato di deposito incontrollato di rifiuti, sono due capi cantiere della ditta che fa parte del comitato intercantieri, il quale ha ottenuto in gestione l'area dove c'era la discarica. Area che era stata affittata dall'Enel da un civile e che poi l'aveva data in gestione al comitato. Oltre ai due capi cantiere, è indagato anche un ingegnere dell'Enel, ovvero colui che era addetto al controllo di quell'area. Area che è stata messa sotto sequestro dalla magistratura, dopo che era stato eseguito anche un controllo aereo con un elicottero che aveva notato la presenza di rifiuti.

Riconversione a carbone e inceneritori, le vere indecenze firmate Marrazzo

Riprendiamo un articolo a firma di R.Pirani, www.buonsenso.info. Fonte: Terranauta

L’ex Governatore della regione Lazio Piero Marrazzo è stato travolto da “scandali sessuali e non" a seguito dei quali ha deciso di dimettersi. Al di là delle ombre che stanno sempre più avvolgendo questo caso, è doveroso domandarsi in che modo il presidente avesse svolto il suo mandato politico nella regione. Tra inceneritori, debiti e centrali a carbone forse… poteva fare di meglio.


Queste le parole usate oggi (domenica 25 ottobre, ndr) nel suo editoriale su Il Fatto da Marco Travaglio. Parole io credo del tutto infondate. In realtà Piero Marrazzo come Governatore ha fatto più danni della grandine, se si ha voglia di leggere spiego anche perché.

Leggi tutto il post...

24 novembre 2009

Porto Tolle: presentato ricorso contro la riconversione a carbone

ROVIGO, 18 novembre 2009 – Operatori turistici, consorzi locali di pescatori, associazioni ambientaliste e comitati (1) hanno depositato, in questi giorni, formale ricorso al TAR del Lazio contro il decreto con cui, nell’agosto scorso, i Ministri dell’Ambiente e dei Beni Culturali hanno espresso Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA) favorevole al progetto di conversione a carbone della centrale Enel di Porto Tolle, nel cuore del Delta del Po, una delle aree umide più importanti in Europa.

Leggi tutto il post...

23 novembre 2009

Centrale a carbone enel di Civitavecchia: operai in protesta bloccano gli ingressi

Fonte: maremmaoggi.it

Nello scorso pomeriggio "operai di una ditta che sta effettuando i lavori all’interno della Centrale a Carbone di Civitavecchia, hanno protestato davanti ai cancelli del cantiere impedendo alle maestranze e ai mezzi di entrare in cantiere"

No al carbone nel parco del Delta

Riportiamo da Carta.org

Il ministero dell'ambiente ha detto sì, ora manca la firma del ministro Scajola. Ma a combattere il carbone dell'Enel, nel Delta del Po, con gli ambientalisti ci sono anche le categorie economiche, che insieme ricorrono al Tar. Silenzio invece dall'Emilia Romagna, patria del segretario del Pd Bersani, noto sostenitore del combustibile fossile.

E’ l’ora dei ricorsi al Tar contro la riconversione a carbone della centrale Enel di Porto Tolle,

Leggi tutto il post...

Miniere di carbone: nuova tragedia in Cina

E' salto a 108 il bilancio delle vittime, cui si aggiungono 60 feriti, in seguito all'esplosione della miniera cinese di Heilongjiang avvenuta lo scorso sabato, vedi qui per approfondimenti

20 novembre 2009

Mentre a Torrevaldaliga Sud si pensa ad una conversione al carbone, nel territorio si vogliono inaugurare due nuove zone industriali

Sulla volontà di riconvertire TVS - TirrenoPower a carbone leggi qui

Mobilitazione popolare nella frazione del Comune di Tolfa di Santa Severa nord, dove nella scorsa settimana si è costituito a un comitato spontaneo ‘‘con l’intento di bloccare sul nascere lo sviluppo di un‘area industriale tra la frazione stessa e la ferrovia Roma-Torino da parte di Federlazio, vedi qui

A Civitavecchia si dà il via a una nuova area industriale, vedi qui

Per quanti non dormono è chiaro da anni che la fascia costiera dell'Alto Lazio rientra in un progetto di sfruttamento industriale a tutto campo. La camorra non è certo qui per godersi il panorama.

Intanto resta invariata la situazione "rifiuti" a Civitavecchia, anche in questo caso si cerca l'emergenza per giustificare poi interventi di emergenza costosi e distruttivi, a tutto vantaggio di chi lucra e a danno della popolazione.

Ridicole e offensive le giustificazioni dell'Enel di fronte al video reso pubblico ieri

Articolo pubblicato su Centumcellae.it
Il video diffuso ieri da Simona Ricotti ed Alessandro Manuedda provoca ovviamente nuove reazioni politiche sui misteri ormai evidenti che avvolgono il cantiere di Torre Vadaliga Nord. Le giustificazioni dell'Enel a riguardo (rese note tramite una nota stampa inviata dall'azienda elettrica a tutte le testate giornalistiche tranne che alla nostra, nonostante anche una successiva richiesta telefonica), non sono per nulla piaciute a Prc e Pdci che intervengono con rabbiosa durezza sulla vicenda.

Leggi tutto il post...

Rifiuti e polveri movimentate all’aria aperta dentro Tvn e portate chissà dove. La Procura della Repubblica indaga

Dopo le foto il video. E le immagini che, dopo quelle della scorsa settimana, arrivano oggi dal cantiere di Torre Valdaliga Nord sono ancora più inquietanti. A diffonderle sono stati questo pomeriggio il Consigliere comunale Alessandro Manuedda e l’esponente del Forum Ambientalista Simona Ricotti, la cui denuncia è di quelle che fanno rabbrividire e che impongono, stavolta, una presa di posizione chiara e inappellabile da parte dell’Enel e del Comune; soprattutto nel momento in cui la Procura della Repubblica ha aperto una indagine sul video

Leggi tutto il post...