No al carbone Alto Lazio

11 luglio 2010

Carbone e nucleare, pesi morti dell'innovazione

Sulla Terza edizione di Energy [R]evolution, (vedi PDF) un articolo da Ilsostenibile.it:


La terza edizione di “Energy [R]evolution”, commissionata da Greenpeace e dall’European Renewable Energy Council (EREC) e presentata oggi a Bruxelles mostra come l’obiettivo del 100% di fonti rinnovabili ed efficienza può aiutare l’Europa a riguadagnare i vantaggi competitivi nella sfida tecnologica con Usa e Cina, senza dover ricorrere al nucleare e al carbone. Secondo lo studio, condotto dall’Istituto di termodinamica Tecnica del Centro Aerespaziale tedesco (DLR), il 97% dell’elettricità e il 92% degli usi energetici totali possono venire dalle fonti rinnovabili al 2050, tagliando le emissioni di CO2 del 95%.
Anche prendendo in considerazione i costi dei maggiori investimenti, i risparmi sui combustibili fossili consentirebbero un risparmio economico nell’Ue di 19 miliardi di euro all’anno fino al 2050. Diverse centinaia di migliaia di posti di lavoro verrebbero creati dando impulso alle econome europee.

‘Quarant’anni fa – si legge in una nota Greenpeace – le rinnovabili erano un sogno,

Leggi tutto il post...

9 luglio 2010

Cultura e partecipazione vanificano ogni bavaglio


No alla legge bavaglio

No all'ignoranza, progetto politico bi-partisan
senza una formazione adeguata l'Informazione non serve a nessuno,
non servono bavagli per zittire chi non ha idee.





Carbone e inquinamento delle falde acquifere

Riceviamo e pubblichiamo:

Ecco quello che il carbone della Federico II scarica nelle acque di Brindisi
In una cosa i dirigenti di Arpa Puglia, al cospetto dei dirigenti Enel, sono stati chiari: le falde acquifere della provincia di brindisi sono «inquinate e compromesse al 90%». In pratica sono tossiche. Allo stesso tempo, però, la stessa agenzia regionale precisa che la causa non è da attribuirsi all'Enel, bensì è da ricercare nel petrolchimico e nelle industrie farmaceutiche del territorio.
Anche in questo caso non mettiamo in dubbio la parola di nessuno, saranno i cittadini a giudicare, ci prendiamo semplicemente la briga di sottolineare quanto riportato dai dati degli autorevoli registri europei, di pubblico dominio, quali Registro Europeo delle Emissioni Inquinanti (EPER, fino al 2005) e Registro Europeo

Leggi tutto il post...

Sviluppo sostenibile per la Sibaritide: l'Amministrazione di Rossano calabro si mobilita

Riportiamo da Sibarinet.it (con la speranza che non siano solo chiacchiere)

'Il Comune contro gli "attacchi" al territorio. In programma per la prossima settimana due importanti manifestazioni

"Il Sindaco Franco Filareto, per come annunciato nei giorni scorsi, ha convocato due importati iniziative istituzionali per la settimana prossima. Si tratta di due presidi pubblici in cui si manifesterà il disaccordo delle popolazioni del nostro territorio su alcune decisioni imposte dall’alto.

Il primo presidio si svolgerà, lunedì 12 luglio alle ore 19, sulle strade comunali presso la discarica di Bucita per manifestare il forte, civile, democratico, dissenso contro le vessatorie e illegittime ordinanze del Commissario per il Superamento dell’Emergenza Rifiuti, tese a realizzare un ulteriore sovrabbanco di rifiuti provenienti dall’intera regione sulla discarica di Bucita, giunta ormai all’esaurimento, con conseguenze devastanti sulla salute dei cittadini, sul turismo e sull’economia locale. Il secondo presidio si terrà, mercoledì 14 luglio alle ore

Leggi tutto il post...

7 luglio 2010

Centrali a carbone che diventano inceneritori

Eh già, cementifici e centrali a carbone si prestano più spesso di quanto si pensi -in deroga a qualsiasi legge- alla combustione di certi rifiuti, magari nelle occasioni in cui la popolazione è meno vigile.

Da savonaeponente.com
"Dopo il “cornuto” arriva sempre il “mazziato”. E quindi, dopo la splendida notizia che il nostro splendido Comune ha fatto pappa&ciccia con Tirreno Power per – ci dicono – 50.000 miseri euro di sponsorizzazioni estive, ecco il comunicato che invita a partecipare alla conferenza stampa di presentazione della campagna “Io lo riciclo e tu?”. Comune di Savona, Ata, Tetra Pak, in collaborazione con Centrale Latte Savona e Legambiente, tutti insieme appassionatamente a spiegare che i tetrapak (quelli minuscoli: insomma, i cartocci del latte) vanno raccolti insieme a carta e cartone per essere poi avviati al riciclaggio.
MADDAI?
Sembra una spiegazione adeguata ad un Comune con un’alta ed efficiente raccolta differenziata : ma a Savona la differenziata non si fa, se non in minima parte e pure male.

Quindi? Se mi dicono di raccogliere carta, cartone e tetrapack io lo faccio…dopodiché? Abitando in corso Mazzini (pieno centro di Savona), dove NON

Leggi tutto il post...

6 luglio 2010

"Poesia per l'ambiente" - 09/07/2010 Civitavecchia


recital
"Poesia per l'ambiente"

Opere di: Baglioni Fiorella, Bonanzinga Annarita, Bufi Christian, Cascioli Marco, Cozzi Sandro, Di Leo Salvatore, Giardi Paolo, Maerini Silvano, Pennesi Pierino, Peris Giancarlo, Pierotti Fabio, Puppi Maurizio, Rosati Franco, Scorpioni Arnaldo.

Civitavecchia, Piazza San Giovanni
9 LUGLIO ore 21.00
Al termine sarà offerto un Buffet

Energia dal Nord Africa all'Europa

(vedi anche progetto DESERTEC, NdR)
Da LaStampa.it
Progetto per trasportare energia verde in Europa dal Sud

Parigi, 5 lug. (Apcom-Nuova Energia) - Varato oggi a Parigi il consorzio Transgreen, composto da una dozzina di società europee, che studierà la fattibilità di una rete elettrica sotto il mediterraneo che consenta di trasportare verso nord l'energia prodotta a sud del bacino. L'iniziativa rientra nel Piano solare mediterraneo, che prevede la costruzione entro il 2020, sulle sponde sud e est del Mediterraneo, di impianti per la produzione di energia solare della capacità di 20 gigawatt. Del totale circa un quarto verrà esportato in Europa. Il consorzio, guidato dal colosso francese Edf, conta tra i partecipanti le francesi Areva e Alstom, le spagnole Abengoa e RED eletrica, la tedesca Siemens. L'obiettivo di Transgreen, che in un primo tempo avrà un budget modesto "2 o 3 milioni di euro", non è di investire nelle infrastrutture, ma di promuovere questo genere di

Leggi tutto il post...

ANEV: dal Governo mazzata alle Rinnovabili

Da Repubblica Finanza
"Roma, 5 lug - La prossima approvazione del testo della manovra in Commissione Bilancio del Senato, rischia di sancire per il settore delle nuove rinnovabili, e per il Paese, un enorme danno. Lo si legge in una nota dell'associazione nazionale energia del vento( ANEV).
La decisione di penalizzare solo alcune tecnologie del settore delle rinnovabili, e peraltro quelle con le maggiori potenzialità, sembra essere una scelta discriminatoria e ingiustamente penalizzante per una piccola parte del settore più efficiente del comparto delle Fonti Rinnovabili di Energia.

Infatti l'aver introdotto l'abrogazione del meccanismo di salvaguardia del sistema di sostegno allo sviluppo del settore delle Fonti Rinnovabili, meccanismo delegato al GSE per il mantenimento dell'equilibrio di mercato tra domanda e offerta dei Certificati Verdi, se mantenuto penalizzerà in maniera drammatica il Paese per occupazione e penalità Comunitarie, le Aziende italiane del comparto che sono

Leggi tutto il post...

No al carbone a Rossano, prosegue la mobilitazione

Da Dirittiglobali.com

"Cresce la protesta nella Sibaritide per la conversione dell´impianto
ROSSANO (COSENZA) - Cresce la protesta contro la riconversione a carbone (al 95%) della centrale di Rossano, in provincia di Cosenza. Per il Consiglio provinciale il progetto è «irricevibile perché contraddice non solo il piano energetico regionale, ma anche la vocazione e le potenzialità dello sviluppo della Sibaritide: il nostro obiettivo è la riconversione a ciclo combinato con fonti rinnovabili».
L´Enel e il Comitato per il sì replicano parlando di nuovi posti di lavoro e ricordando che «il carbone è il combustibile più utilizzato al mondo e in particolare in Europa: la media è il 31 per cento, con punte del 47 per cento in Germania e del 34 in Inghilterra, Danimarca e Spagna».
Ma il malumore si allarga. Il Pd di Cassano si chiede «a cosa serva una manciata di posti di lavoro in più se poi la riconversione causerà una drastica diminuzione dell´occupazione agricola e di quella turistica nonché un serio aumento di malattie

Leggi tutto il post...

Pulizia della Frasca: successo

Comunicato del Comitato Piazza pulita
"La pulizia della Frasca promossa da Italia nostra e Forum ambientalista, è andata benissimo!
Sia per il gruppo numeroso di volontari che armati di guanti e sacchi hanno partecipato con entusiasmo ed impegno, sia perché abbiamo trovato il luogo più pulito rispetto agli anni passati.
I frequentatori hanno imparato a non sporcare e a lasciare pulito.

Ciò significa che si accresce col tempo fra i cittadini la coscienza e la sensibilità verso la tutela del patrimonio ambientale e scatta la molla ad agire in prima persona quando l’ente pubblico è assente, per salvaguardare ciò che mantiene l’ equilibrio ecologico e la specificità naturalistica del proprio territorio.
Un messaggio chiaro è stato mandato ad amministratori e politici: la Frasca va tutelata!

Certo i problemi non mancano a cominciare dallo stato di salute delle acque: sono

Leggi tutto il post...

3 luglio 2010

Brindisi: i cittadini chiedono a Irene Grandi di NON esibirsi per enel

Pregevolissima iniziativa dei brindisini che provano a spiegare alla italica pop singer Irene Grandi, invitata a esibirsi presso la centrale a carbone di Cerano, la distruzione e i danni che questa arreca al territorio e alla sua gente (vedi qui), e di conseguenza la invitano a non esibirsi per una causa sporca che di più non si può.