No al carbone Alto Lazio

30 gennaio 2010

Ansa: "Nuova inchiesta centrale Porto Tolle. Tra gli indagati figurano i vertici presenti e passati Enel"

"(ANSA)-ROVIGO, 27 GEN -Nuova inchiesta sulla centrale Enel di Porto Tolle:il sostituto procuratore Manuela Fasolato indaga sulle malattie respiratorie dei bambini.

L'ambito e' quello dei Comuni compresi nel raggio di 25 km dalla centrale e l'indagine e' concentrata dal 2000 al 2006. Tra gli indagati figurano i vertici presenti e passati dell'Enel.

Il magistrato ha disposto un accertamento tecnico non ripetibile per il prossimo 9 febbraio, e per quel giorno ha convocato anche i vertici di Enel."

28 gennaio 2010

Lotta ad illegalità e mafie: incontro con De Magistris e De Fichy

Appuntamento a sabato 30 gennaio, ore 16.30, aula Pucci del comune di Civitavecchia

Riceviamo e pubblichiamo
Associazione Regionale del Lazio per la lotta contro le illegalità e le mafie “Antonino Caponnetto”

Le allarmanti notizie provenienti dalla centrale a carbone, la richiesta di rinvio a giudizio per corruzione dell’ex sindaco di Civitavecchia, le preoccupanti denunce che giungono dal mondo imprenditoriale, le continue contestazioni di irregolarità degli iter amministrativi e la mancanza di trasparenza che caratterizza questi ultimi, le sempre più frequenti denunce di quanti istituzionalmente deputati circa una sempre più pressante infiltrazione della criminalità organizzata nell’Alto Lazio e il silenzio, che sfiora l’omertà, che circonda tutto ciò, sono vicende che necessitano di un’approfondita riflessione per comprendere quali dinamiche si siano messe in moto sul territorio.

Dinamiche che,

Leggi tutto il post...

25 gennaio 2010

Niente speculazioni cementizie by Moscherini alla Frasca, ora area protetta.

Comunicato Forum ambientalista / Italia Nostra

"Apprendiamo con favore che nel Piano Territoriale Provinciale Generale (PTPG) approvato nei giorni scorsi la Frasca viene inserita “nell’elenco delle aree protette“ in quanto “area, meritevole di tutela per la quale è in corso la procedura d’istituzione”.
Per dette aree il PTPG, nelle more dell’approvazione del relativo atto istitutivo, prevede si operi con le norme relative alle componenti ambientali del PTPG e della Rete Ecologica Provinciale (REP); nel caso della Frasca, lo strumento indicato dal PTPG è il PAR (Progetto Ambientale di Recupero) e, in particolare, l’intervento è inserito tra i “progetti ambientali di particolare valore strategico da avviare con priorità”.

Leggi tutto il post...

24 gennaio 2010

Alvaro Balloni (IdV) torna con la sua idea geniale: "Bruciamo i rifiuti dentro TVN"



S-c-a-n-d-a-l-o-s-o. Ma da Balloni possiamo attenderci questo ed altro. Tenta di nuovo di convincerci che non esiste alternativa all'incenerimento dei rifiuti, ma non fa che rafforzare la convinzione precedente: che in quest'uomo c'è tanta ignoranza quanta malafede.

Riportiamo un articolo di Civonline.it

CIVITAVECCHIA - L’Italia dei valori fa il punto sulla situazione rifiuti, sottolineando ancora una volta il proprio punto di vista: «Abbiamo già chiaramente evidenziato la nostra proposta di soluzione, ampiamente illustrato in precedenti occasioni e alla quale siamo ovviamente disposti a rinunciare ove ne emergano altre migliori, sul tema dello smaltimento dei rifiuti.

Leggi tutto il post...

22 gennaio 2010

Marzia Marzoli candidata alle regionali 2010

Da maremmaoggi.it

"La lista civica RETE DEI CITTADINI ha scelto il suo candidato a Presidente della regione Lazio. E' Marzia Marzoli, la passionaria di Tarquinia nota soprattutto per la sua lotta contro la riconversione a carbone della Centrale Torre Valdaliga Nord di Civitavecchia, fatta in nome della legalità e contro l'ingiusta schiavitù energetica che grava su tutto il comprensorio ormai da oltre 50 anni.

Gli aderenti al nuovo movimento, schierato da sempre lontano da tutti i partiti, hanno scelto di essere rappresentati da Marzia che si è confrontata alle primarie con Francesco Silvestri e Vanessa Matteucci, anche loro persone oneste e coraggiose che hanno smesso di delegare il proprio futuro ai soliti noti e hanno deciso di mettersi in gioco per il bene di tutti, il bene comune. Chiunque fosse stato eletto, avrebbe potuto rappresentare egregiamente i cittadini e meglio di molti politici tutt'altro che interessati alla salvaguardia del territorio e della salute.

Leggi tutto il post...

20 gennaio 2010

I De Sio passano, la nostra terra resta



Apprendiamo dalla stampa che sull'ex sindaco di Civitavecchia, Alessio De Sio, pende una richiesta di rinvio a giudizio per corruzione relativamente al parere favorevole reso in favore della riconversione a carbone della centrale di Torrevaldaliga Nord; richiesta scaturita dalle indagini avviate a seguito della denuncia del nostro movimento nei confronti di Pierluigi Bersani, allora Ministro delle Attività Produttive.

Un fatto grave, che, se appurato, dimostrerebbe come salute e ambiente, nel nostro territorio, non siano stati affatto tutelati, come d'altronde denunciamo da anni, e come, stando a quanto riportato dalla stampa, il parere favorevole alla riconversione sia stato espresso piuttosto che in base ai doveri di correttezza e imparzialità imposti dalla gestione della cosa pubblica, che avrebbero presupposto una scelta ponderata e adeguate verifiche tecnico ambientali, in base a specifici interessi personali.

E d'altronde quanto si legge in relazione all'archiviazione delle accuse nei confronti dei cinque tecnici istruttori della commissione per la Valutazione d'impatto ambientale (Via), inizialmente indagati per falso e abuso d'ufficio, ovvero che "benché riscontrate una serie di lacune, è difficilmente sostenibile l'ipotesi di una volontà dei tecnici a procurare un ingiusto vantaggio patrimoniale all'Enel " conferma la giustezza delle nostre denunce.
Come sancito a suo tempo dalla perizia effettuata dal tribunale di Civitavecchia "Gli elementi disponibili per la valutazione dell'impatto del progetto sulla qualità dell'aria e della salute della popolazione non sono sufficienti per un giudizio di non nocività date le carenze riscontrate nella procedura d'impatto ambientale".

Confidiamo nel valore della legalità e della giustizia e siamo convinti che, nonostante i potenti mezzi di ENEL, alla fine la verità verrà a galla, cosi come accaduto per l'autorizzazione integrata ambientale (AIA) che abbiamo dimostrato necessitare di rinnovo, come è stato per l'Emas che abbiamo dimostrato non essere inerente alla centrale a carbone, e come, ne siamo convinti, sarà per le altre denunce da noi effettuate.


Se l'ex sindaco ha di che difendersi lo faccia, come è giusto che sia, ma eviti parole accusatorie che hanno il sapore dell'intimidazione, come quelle a suo tempo lanciate contro la cittadina di Tarquinia che si ritrovò con un processo a carico, per aver detto una parola al posto di un'altra. Collaborare con la giustizia è dovere civico di ogni cittadino e De Sio, che ha assolto ed assolve a compiti istituzionali, dovrebbe averne la consapevolezza ed esserne il primo sostenitore.

La nostra comunità conosce bene il danno ambientale e alla salute arrecati dall'uso dissennato di combustibili inquinanti in un territorio, provato da decenni di servitù energetiche, non vi è famiglia che non abbia, purtroppo, il suo pegno da pagare a malattie gravi e disturbi cronici; questo è l'unico motivo di tanta resistenza, questo il motivo per cui non ci saranno intimidazioni che potranno fermarci.
I De Sio passano, ma la nostra terra rimane e vorremmo cercare di consegnarla ai nostri figli il meno avvelenata possibile.

Movimento No coke

13 gennaio 2010

Seminario sul diritto ambientale WWF

11 gennaio 2010

Secondo Battilocchio è l'ora di un giusto riconoscimento a Craxi

Un post off-topic a commento della dichiarazione del noto saltafossi.
Eccolo qua il tributo che Bottino Craxi si merita: "LADRO, CORROTTO, LATITANTE"



5 gennaio 2010

Di inceneritori si muore, ma i dati vengono falsificati

Riportiamo la lettera dell'oncologa P. Gentilini pubblicata sul blog di B. Grillo

"Sono Patrizia Gentilini, un medico, un oncologo, appartengo all’Associazione dei Medici per l’Ambiente e sono qui per spiegare il nostro comunicato stampa del 25 novembre scorso, in occasione del nostro ventennale. Vogliamo portare alla conoscenza di tutti e denunciare il fatto che sono stati modificati i risultati di studi scientifici in documenti in uso ad associazioni pubbliche, per attestare la presunta innocuità degli impianti di incenerimento dei rifiuti.
Ci rifacciamo a un documento: il Quaderno N. 45 di ingegneria ambientale. Il documento

Leggi tutto il post...