No al carbone Alto Lazio

13 dicembre 2010

Pendolarismo da Terzo Mondo

Da centumcellae.it la testimonianza di un libero cittadino

"Osservare con costanza la vita dei pendolari che ogni mattina partono da Civitavecchia alla volta di Roma è assai interessante perché, per quanto microscopica e temporanea, questa condizione è rivelatrice di una realtà sociale più vasta.
Innanzitutto è necessario chiarire chi sono i pendolari da un punto di vista economico. E’ presto detto. In genere appartengono a categorie di lavoratori dipendenti a reddito medio-basso, siano essi operai salariati, piccola borghesia impiegatizia, addetti ai servizi con scarsa qualifica. C’è poi chi il reddito deve ancora procacciarselo come nel caso degli studenti.
Stabilito che noi pendolari apparteniamo principalmente a fasce sociali che vivono di salari e stipendi modesti, o poco più, notiamo che proprio per questo motivo ci troviamo per tutta la durata del viaggio immersi in un universo saturo di costrizioni. Vediamole.
1) Si viaggia con persone che non si scelgono. In altre parole, per quanto provvisoria, la compagnia è obbligata. Da qui l’affannosa preoccupazione di reperire posti per amici e colleghi di lavoro (simpatici).
2) L’ora e un quarto (salvo ritardi) di viaggio da Civitavecchia a Termini è trascorsa in spazi ristretti, promiscui, dove la pulizia lascia molto, molto a desiderare e il contatto fisico diventa spesso inevitabile favorito per di più dall’effetto sardina provocato dal sovraffollamento.
3) Non è possibile alcuna intimità. E se questa viene comunque manifestata (ad esempio, dormire) si è sottoposti all’attenzione esterna. Consapevolezza che, per restare al precedente esempio, ti fa dormire con un occhio solo per paura di furti, molestie ecc. In breve: il pendolare è sempre in allarme.
4) In piedi o seduti si è costretti in posizioni del corpo e posture obbligate. Dato il sovraffollamento e gli spazi angusti non è possibile muoversi a piacimento. E se si osa farlo si è sottoposti alla censura dei colleghi pendolari.
5) Qualsiasi conversazione faccia a faccia o telefonica è ascoltata da estranei (per la gioia del sociologo che così raccoglie abbondanti informazioni senza l’onere di intervistare qualcuno). Alla stessa visibilità pubblica sono sottoposti comportamenti espressivi quali ridere, scherzare, scambiare tenerezze con il proprio partner ecc.
6) Anonime voci emesse da altoparlanti lanciano periodicamente avvisi (essere in possesso del biglietto ecc.), ricordano i divieti e intimano punizioni (la multa, per esempio).
7) Infine, il pendolare è sottoposto a un regime di sorveglianza costante e ad eventuali sanzioni pubbliche da parte di personale in divisa.
L’insieme di questi fattori ci offre una realtà sociale assai ben definita. A cosa somiglia? A un carcere. Ancora più precisamente somiglia alla vita in cella. Sembra proprio che la prigione costituisca il modello a cui si sono ispirati coloro che hanno pensato e realizzato gli interni dei vagoni per pendolari. Ma si potrebbe obiettare che in fondo anche prendere il treno una volta l’anno per andare in vacanza significa trovarsi in compagnia di sconosciuti, all’interno di spazi ristretti, sovraffollati ecc. Vero. Però il turista baratta la rinuncia al proprio privato in cambio di un’aspettativa piacevole e per poche volte all’anno.
Il pendolare invece risponde a un obbligo tutti i giorni, spesso per decenni o per tutta la vita. Ne consegue che il significato della sua condizione e il senso del suo vissuto sono imparagonabili rispetto a quelli di altri viaggiatori che sono tali per scelta. Ed sono imparagonabili anche con viaggiatori che, saltuariamente, si trovano in situazioni simili.
Al di là di questa disputa ciò che unifica forse ogni viaggiatore che utilizza il treno è che si potrebbero realizzare vagoni molto più comodi e inventare soluzioni per rendere gli interni a misura d’uomo. Manca la tecnologia?
Nient’affatto. Siamo asfissiati dalla tecnologia. Manca la volontà politica. In breve: si potrebbe tranquillamente realizzare una modalità di viaggio di gran lunga qualitativamente migliore dell’attuale.
Perché il pendolare si trova invece a vivere quotidianamente un’odissea fatta di
bagni inagibili, sedili sporchi, sovraffollamento, climatizzatori che non funzionano, vagoni maleodoranti, ritardi e lunghi tempi di percorrenza?
Semplice: non appartiene a fasce sociali vincenti. Quelle che in Italia non pagano le tasse e non vanno in prigione e che comunque quando viaggiano in treno si trovano in situazioni molto più confortevoli e non in carri bestiame.
Eppoi raramente, se non mai, la media e alta borghesia utilizzano il mezzo pubblico per spostarsi. Questo è destinato al popolo. E farlo viaggiare in condizioni punitive è una tecnica di controllo sociale. Ci si stanca di più, si diventa maggiormente egoisti, non si ha tempo da dedicare al prossimo e non ci si vede inseriti in una collettività.
Infatti, nonostante da decenni la tratta Civitavecchia-Roma sia indegna di un paese civile, i pendolari non riescono a migliorare la propria condizione. Non si tratta di un problema locale, ma nazionale. I due milioni e mezzo di pendolari italiani vivono più o meno gli stessi disagi ormai da generazioni. Occorrerebbe un’altra politica per non trovarci ogni giorno a passare delle ore dentro un carcere con le ruote. Una politica che metta al primo posto l’essere umano. Una politica che non c’è. E la favoletta delle risorse scarse la vadano a raccontare a qualcun altro.


Patrizio Paolinelli"

Nessun commento: