No al carbone Alto Lazio

11 maggio 2010

Ecoballa "stoccaggio anidride carbonica nel sottouolo": rispunta Pozzo Matilde?

Prevediamo per il 2013-2014 di impiegare le tecniche per catturare e stoccare sottoterra l'anidride carbonica emessa dalla centrale di Torre Valdaliga Nord a Civitavecchia. L'anidride carbonica che sarà emessa dalla centrale di Civitavecchia - ha spiegato Malloggi - verrà controllata, bloccata prima dell'immissione in atmosfera e stoccata in un giacimento acquifero, ovvero un lago sotterraneo che si trova vicino alla centrale.
Secondo la fonte (vedi Centumcellae.it) queste le parole dell'ing. stefano malloggi (enel) presso un convegno internazionale tenutosi lo scorso dicembre. E Moscherini, ne sa nulla?
Abbiamo già espresso il nostro pensiero sulla questione, i lettori potranno rinverdire la memoria cliccando QUI e anche QUI.
Riassumiamo quelle che sono le posizioni del mondo scientifico internazionale sullo stoccaggio della CO2:
  • le CCS* non sono pronte, si tratta solo di sperimentazioni sulla nostra pelle;
  • il dispendio energetico per mettere in pratica le CCS sarebbe enorme;
  • stoccare enormi quantità di gas nel sottosuolo è troppo rischioso per tanti motivi, soprattutto rispetto all'eventualità di ritorno in superficie del gas;
  • le CCS saranno troppo costose;
  • le CCS distolgono l'attenzione dal veri problemi dello sviluppo e della produzione energetica; è un modo falso per pulirsi la coscienza.
E aggiungiamo: l'unica via per il futuro (già dal presente!) sono le energie rinnovabili.
Con l'occasione rinnoviamo l'augurio di vedere al più presto stoccato nel sottosuolo tutto quello che ha a che fare col giro di affari sporchi di enel. Non potendo ancora permetterci di spedirli nello spazio...

*CCS: carbon capture and storage, stoccaggio e cattura della CO2.

10 maggio 2010

Carbone a Rossano (Calabria): contrarietà anche dal Sindaco di Corigliano

Fonte: Sibarinet.it

"Sulla querelle riguardante l’ipotetica riconversione a carbone della centrale Enel di Rossano è ferma la posizione del primo cittadino di Corigliano Pasqualina Straface: “Simile riconversione è incompatibile con le potenzialità di crescita del nostro territorio."

Per spiegare a Moscherini a cosa serve la differenziata

Posti di lavoro, convenienza per il cittadino, più salute e niente discariche strabordanti, niente inceneritori: troppo conveniente scegliere questa strada. Mafia, camorra e politica corrotta non ci mangiano abbastanza. Vero Gianni Moscherini? Vero Renata Polverini? Siete troppo incapaci per mettere in piedi un circolo virtuoso del genere vero? Troppo interessati ad altro.



9 maggio 2010

Esplode miniera di carbone in Siberia: 60 morti

Fonte: Repubblica.it

MOSCA - In Siberia si è verificata un'esplosione in una miniera di carbone siberiana nella città di Mezhdurechensk, nella regione di Kemerovo. Secondo fonti dei soccorritori, vi sarebbero sette morti, ma il bilancio è provvisorio. Al momento della detonazione erano al lavoro 312 minatori, secondo quanto riferito da un portavoce del ministero per le Emergenze. Almeno 66 operai sono ancora all'interno.

Aggiornamento: 60 le vittime nella miniera.

"Moscherini mente sui rifiuti, vuole bruciarli dentro TVN"

Da Civonline.it

«Il disegno del Sindaco è quello di andare in emergenza rifiuti per fare un favore ad Alemanno». Lo dichiara Fabiana Attig, ripercorrendo la vicenda legata all’esaurimento della discarica comunale, partendo dal 2007, quando ricopriva il ruolo di assessore all’Ambiente. «Come mai negli ultimi due anni non è stato fatto nulla? - si domanda la Attig - Moscherini si è preso i meriti di aver risolto l’emergenza rifiuti, ma così non è. Lui non ha risolto un bel niente - prosegue l’esponente di Freedom - quel 10% di proroga è

Leggi tutto il post...

8 maggio 2010

La verità sui "rifiuti" a Civitavecchia

Comunicato del "Comitato Piazza Pulita"

"E’ inutile che il sindaco Moscherini neghi e insulti. I fatti denunciati dai consiglieri Manuedda e Petrelli e dall’ex consigliere Bonomi sono incontrovertibili e la denuncia della malagestione dei rifiuti è sacrosanta.
Lo sanno i civitavecchiesi che si sono visti aumentare la bolletta del 30% e rischiano di pagare ulteriori costi per conferire i rifiuti altrove, essendo la discarica comunale in rapido esaurimento.
Tutto questo perché la raccolta differenziata spinta non è mai stata avviata e si vuole ancora perdere tempo dietro la “bufala” del progetto Arrow-bio.

Leggi tutto il post...

I loschi piani di enel: carbone in Albania per energia da portare in Italia

Interessante inchiesta di Greenreport.it

enel vuole impiantare una grossa centrale a carbone in Albania, per poi dirottare in Italia l'85% della sua produzione, tramite un cavo sottomarino.

"...Ma la beffa non finisce qui. Anisa Xhitoni dell'Eden Center sostiene che "per l'Enel i benefici derivanti dal progetto sono piuttosto chiari. La costruzione di una nuova centrale in Albania, invece che in Italia, permette alla compagnia di non comprare dei permessi per le emissioni e, qualora il prezzo del carbone non dovesse aumentare in maniera sensibile, di risparmiare tra i 230 e i 320 milioni di euro all'anno fino al 2020".

Ed in Albania rimarrebbero le emissioni di gas serra, che sono il doppio di quelle generate dall'Albania in un anno intero. Infatti la centrale emetterà, stando agli studi di VIA, ben 1166 tonnellate di C02 all'ora, moltiplicate 8.000 ore di funzionamento medio annuale, si arriva a 9.328.000 tonnellate. Le emissioni correnti del Paese sono quantificate in 5,5 milioni di tonnellate (esclusi LUCF - Land Use Change and Forestry)..."

Rossano, anche la Provincia di Cosenza contro il carbone

Fonte: sibarinet.it

Cosenza - “Il presidente della Provincia di Cosenza Mario Oliverio è contrario ad ogni ipotesi di riconversione a carbone della centrale Enel di Rossano”.

"Tale riconversione - è scritto in una nota - è inconciliabile con le potenzialità di sviluppo di un territorio che costituisce un punto di forza per una prospettiva di crescita sostenibile dell’intera Calabria. Un’area nella quale il settore agroalimentare di qualità, le vocazioni turistiche e il tessuto produttivo non possono essere mortificate. La salvaguardia dell’agricoltura e del turismo ambientale, infatti, mal si coniugano con i fattori di inquinamento che

Leggi tutto il post...

Rossano: l'Amministrazione comunale nettamente contraria alla riconversione a carbone

Comunicato. Fonte: sibarinet.it

"Come comunicato più volte l’Enel Spa ha trasmesso per posta, anche al Comune di Rossano e di Corigliano lo studio di impatto ambientale del progetto integrato policombustibile della centrale di Rossano.

Si tratta, per come si legge nell’allegata nota di accompagnamento, di un integrazione della valutazione di impatto ambientale avanzata in data 26 aprile 2005 al Ministero dello Sviluppo Economico. L’avviso di presentazione dell’integrazione è stato pubblicato il 30 aprile scorso sul Corriere della Sera e

Leggi tutto il post...

7 maggio 2010

Contaminazione radioattiva in Niger: ecco quant'è innocuo il nucleare.

Da Repubblica.it
Niger, il paese radioattivo. L'altra faccia del nucleare.

"Uranio, rapporto di Greenpeace sulle aree minerarie dello Stato africano. Acque contaminate, metalli nocivi, polveri sottili e abitanti a rischio leucemia, cancro e malattie respiratorie. Qui opera l'Areva, l'azienda francese con cui Berlusconi e Scajola hanno stretto l'accordo per costruire quattro centrali in Italia"

Leggi tutto il post...

San Tupolev, il culto si diffonde. "Polonia: pezzo Tupolev diventa reliquia"

Riprendiamo dalla Gazzetta del Mezzoggiorno, fonte originale: ANSA

"Frammento aereo su cui mori' Kaczynski trafugato da una suora
(ANSA) - VARSAVIA, 30 APR - Un pezzo di ala del Tupolev schiantatosi il 10 aprile a Smolensk sara' una reliquia al Santuario polacco di Jasna Gora, a Czestochowa.
Il frammento, trafugato di nascosto da una suora polacca, sara' incastonato, assieme ad altre pietre preziose, in un nuovo drappo con cui sara' rivestita l'immagine della Madonna Nera.
Contraria la procura militare che indaga sull'incidente nel quale hanno perso la vita il presidente polacco Lech Kaczynski, sua moglie e altre 94 persone." (tra cui molti politici, alcuni ministri, alti gradi dell'esercito, NDR)

San Tupolev, il santino