No al carbone Alto Lazio

21 ottobre 2010

Spuma Frasca

"La costa della Frasca sommersa da una coltre di schiuma" Da Centumcellae.it

"Uno spettacolo agghiacciante quello a cui si sono trovati di fronte domenica numerosi cittadini alla Frasca. Una spessa coltre di schiuma ha invaso infatti la costa per parecchi metri.(come documentato dalla foto), generando preoccupazione, allarme e sconcerto. A denunciare il fatto è il circolo cittadino del Prc che, per voce della segretaria Valentina Di Gennaro, leva alto lo sdegno dei cittadini.
“Assistiamo inermi non solo alla volontà di distruggere questa così preziosa

Leggi tutto il post...

"IL CARBONE, LA PRIMA MINACCIA PER IL CLIMA DEL PIANETA"

A Savona mostra fotografica di Greenpeace, da Savona e Ponente.comDa domani, giovedì 21 ottobre, alla libreria Ubik di Savona mostra fotografica di Greenpeace Italia sul tema: “IL CARBONE, LA PRIMA MINACCIA PER IL CLIMA DEL PIANETA”.
Il carbone è il primo nemico dell’equilibrio climatico del Pianeta: oltre un terzo delle emissioni mondiali di CO2 si devono all’uso di carbone, che è il combustibile fossile con le più alte emissioni specifiche di gas serra, circa il triplo del gas.
La battaglia per salvare il Pianeta dalla crisi climatica è dunque una battaglia

Leggi tutto il post...

Le lobbies energetiche che ostacolano le riforme di Obama

Da greenreport:
"Ecco come Big Oil e Big Carbon finanziano i candidati repubblicani perché fermino le politiche ambientali di Obama"

Forse Obama è un presidente troppo timido nell'imporre i suoi buoni propositi ambientali, forse è troppo condizionato dal business e da un Partito democratico invischiato in mille traffici e bisognoso dei finanziamenti delle multinazionali, ma a leggere il rapporto "Big polluters big ad Spending" del Center for american progress action fund si capiscono molti perché ed anche quali siano i reali "padroni" della possibile alternativa repubblicana ad Obama. Roba da far rimpiangere Gerge W. Bush ed i suoi falchi neocon.

Ecco i finanziamenti elettorali-pubblicitari dei gruppi di interesse

Leggi tutto il post...

Processo Cozzolino, Sonno non vegliava

Da TrcGiornale.it
E' stato il giorno del contro esame al processo per la morte di Michele Cozzolino, l'operaio deceduto il 17 ottobre del 2007 al cantiere di Torre Valdaliga Nord perché colpito da un tubo innocenti precipitato da poco meno di 70 metri.
A rispondere alle domande degli avvocati sono stati alcuni dei testi dell'accusa. Tra questi l'ingegnere dell'Enel Percivalli, a capo del coordinamento per la sicurezza sul cantiere, inizialmente indagato anche lui, la cui posizione è stata poi archiviata in sede di indagini preliminari. L'ingegnere ha ribadito che la ditta incaricata allo smontaggio e montaggio dei ponteggi, non aveva indicato nella riunione settimanale sulla sicurezza, che avrebbe svolto quel tipo di lavoro nella settimana in cui è poi avvenuto l'incidente. Riunioni al termine delle quali veniva stilato un verbale che poi veniva consegnato agli addetti al controllo sul cantiere. Ma sempre all'udienza di ieri l'ingegner Sonno, ovvero colui che era addetto al controllo il giorno dell'incidente, ha detto che non lo aveva quel verbale, perché in realtà stava sostituendo un collega che non glielo aveva consegnato.

Puglia: dal centrodestra dure critiche a Vendola su carbone e CDR

Da Brundisium.net
"Santoro (Pdl): "Vendola e CDR: ipocrisia allo stato puro"
Va evidenziato in modo inequivocabile che le uniche responsabilità per l’eventuale utilizzo di CDR (combustibile da rifiuto) nella centrale a carbone sono da attribuire totalmente al primo Governo Vendola.
Con l’allora assessore regionale Michele Losappio è stato elaborato un Pear (Piano energetico ambientale regionale) che di fatto consente di diminuire la quantità di carbone nelle centrali elettriche sostituendo il 5% di questo combustibile fossile proprio con il CDR. Una scelta che è stata ribadita anche nei giorni scorsi dallo stesso Vendola nel silenzio assordante e colpevole del

Leggi tutto il post...

20 ottobre 2010

La nascita di un nuovo soggetto politico dalle radici sane della nostra società

Comunicato stampa, riceviamo e pubblichiamo

"Si è svolto sabato 16 ottobre 2010 un importante incontro a Torino, nel Quartiere di San Salvario, promosso dalla Rete Provinciale torinese dei Movimenti e delle Liste di Cittadinanza (RPMLC), il cui titolo già esprimeva una vera e propria svolta politico-culturale: "Costruire un'agenda comune per una società capace di futuro. Movimenti e liste di cittadinanza a confronto per una nuova rappresentanza politica".

Invitati al confronto, di fronte a un pubblico di rappresentanti di numerosi movimenti, liste civiche indipendenti dai partiti politici, si sono incontrati Giulietto Chiesa (Alternativa), Massimo Fini (Movimento Zero) , Francesco Gesualdi (Centro Nuovo Modello di Sviluppo), Maurizio Pallante (Movimento per la Decrescita Felice), Fernando Rossi (Per il Bene Comune), Nanni Salio (Ecoistituto "P.Cavaliere"- Sereno Regis), Luca Salvi (Movimento Etico Solidale).

L'incontro ha registrato

Leggi tutto il post...

19 ottobre 2010

Progetto UE "Intamap": monitoraggio in tempo reale dell'inquinamento

Da Ecologiae.com (via UPLS)
Il programma, open source, sarà consultabile via web attraverso l’Open Geospatial Consortium (OGC).L’Unione europea ha finanziato con 1,8 milioni di euro il progetto Intamap che permette di mappare, in tempo reale, l’inquinamento atmosferico, dell’acqua e del suolo delle nostre città. L’iniziativa, che fa parte dei progetti di ricerca nel settore ambientale dell’Ue, è già attiva in Germania dove è utilizzata per monitorare le zone soggette a radiazioni nucleari di tipo gamma.
Intamap è un software che dà accesso, pubblico, a tutte le informazioni sulla salute dell’aria, dell’acqua e del suolo del pianeta. Sulle mappe dell’inquinamento si possono rintracciare, attraverso delle curve di isolivello,

Il progetto INTAMAP è un buon esempio del contributo che la ricerca può apportare al miglioramento della vita quotidiana in Europa. Le mappe in tempo reale dell’inquinamento possono costituire per le autorità pubbliche uno strumento fondamentale per individuare le fonti dell’inquinamento e il modo migliore per risolvere il problema, ma possono anche aiutare i singoli cittadini ad evitare l’inquinamento come lo smog.

Leggi tutto il post...

Nuova assemblea di "Forum Energia e Territorio Beni Comuni", Puglia

Comunicato stampa -Forum Energia e Territorio Beni Comuni- Puglia
Lo scorso 9 ottobre si è tenuta a Bari nella chiesa di San Sabino la seconda assemblea regionale dei Comitati, Associazioni, Movimenti e Cittadini che ha avuto come tema centrale della discussione la questione energetica, le problematiche del ciclo dei rifiuti che si tenta di chiudere attraverso l’incenerimento.
Si è quindi evidenziato come oggi la Regione Puglia producendo energia in quantità doppia rispetto al proprio consumo è asservita ormai agli interessi di tutte quelle aziende che realizzano grossi profitti attraverso: impianti di incenerimento rifiuti, centrali a carbone e a gas, biomasse, rigassificatori, fotovoltaico e

Leggi tutto il post...

Taranto va bonificata. Col carbone?

Da IlGiornale.it
"Ieri, nel corso della commissione Attività produttive in Regione, erano presenti anche i responsabili dell’Ilva che hanno spiegato come la realizzazione di una centrale a carbone viene fortemente richiesta proprio da quegli enti locali che invece fino ad ora hanno sempre negato, e anzi hanno alzato polveroni sul rispetto dell’accordo di programma da parte del gruppo Riva. «Da tempo vado dicendo che a Roma, anche in ambienti Enel, sanno di queste intenzioni e parlano apertamente di

Leggi tutto il post...

Carbone a Saline Joniche: quando il "no" politichese significa "sì (ma non diciamolo apertamente)"

Da 'NtaCalabria.it

"Gli ultimi risvolti a Saline Joniche intorno al progetto della Sei riguardano soltanto l’ennesima tappa di una vicenda che avuto inizio nell’estate 2007 a Pentidattilo quando a parlare per prima sul “pericolo” fu Nuccio Barillà, di Legambiente.

Nel 2008 giunse il progetto per la costruzione della centrale a carbone da 1320 Megawatt al comune di Montebello Jonico e agli altri comuni interessati, così come a tutti gli altri enti. L’allora sindaco di Montebello Jonico Loris Maria Nisi si mobilita subito coinvolgendo gli altri sindaci per il “no” al carbone. Nisi nomina un suo esperto, il professore Vincenzo Piccione, il quale consegna una relazione con la richiesta di determinate

Leggi tutto il post...

22 ottobre “Ma il cielo è sempre più blu” convegno a Vado Ligure


Da Albenga Corsara
"L’ampliamento a carbone della centrale Tirreno Power di Vado Ligure e Quiliano è al centro di un delicato confronto su scala provinciale che investe istituzioni, sindacati, partiti politici, associazioni, comitati, cittadini.

Per discuterne, per spiegare la propria posizione e avanzare delle proposte Rifondazione Comunista, insieme ai Giovani Comunisti e al ForumAmbientalista, ha organizzato per venerdì 22 ottobre una giornata dedicata al progetto di ampliamento. L’incontro che richiama nel titolo la nota canzone di Rino Gaetano “Ma il cielo è sempre più blu” vivrà di due eventi: al pomeriggio un convegno alla sera

Leggi tutto il post...