No al carbone Alto Lazio

12 febbraio 2011

Piattaforma logistica, il partito degli appalti assalta l'Alto Lazio

Comunicato stampa Nocoke Tarquinia:

"Dopo il carbone la piattaforma Logistica potrebbe essere la mannaia ambientale contro il paesaggio e contro l’agricoltura locale.
La FOLLIA di un mega-progetto cinese di ben 4.200 ettari, con all'interno Terminal Cina, district park, raddoppio porto sino oltre la Frasca, aeroporto jumbo commerciali fra Tarquinia e Sant'Agostino,altra antemurale, 3 bacini di carenaggio, inglobando le centrali Enel e Tirreno Power, aumentata potenza e combustione di carbone , probabile incerenitore rifiuti laziali, grattacieli e palazzi, svincoli ed autostrade.
Questo il progetto presentato in pompa magna Giovedì 10 a Roma in un convegno sul tema "Piattaforma Logistica Italia" organizzato dal Comune di Civitavecchia e dal Comune di Tarquinia. L'incontro ha riguardato le tematiche legate allo sviluppo logistico del territorio in relazione alla creazione di una Piattaforma del Centro Italia.
Al convegno erano presenti il presidente del Censis, Giuseppe De Rita, curatore dell’introduzione, Giancarlo Elia Valori, presidente di Centrale Finanziaria Generale spa, Giovanni Moscherini sindaco di Civitavecchia, Mauro Mazzola, sindaco di Tarquinia, Giulio Marini, sindaco di Viterbo e numerose le personalità istituzionali invitate.

Poiché sull’invito alla stampa risaltava il patrocinio del comune di Tarquinia e di quello di Civitavecchia, come cittadini ci chiediamo sbigottiti come sia possibile presentare un progetto di così grande impatto che prevede anche la costruzione di un terminal china, senza la condivisione della cittadinanza, tagliata ancora una volta fuori da qualsiasi decisione sul futuro del proprio territorio.
Se il sindaco di Tarquinia, nella presentazione di tale progetto, è intervenuto in nome e per conto della cittadinanza, ci spieghi a quale titolo, visto che non esiste traccia di una delega popolare scaturita da un dibattito pubblico.
Dopo quanto accaduto con la centrale a carbone, ci saremmo augurati che il metodo di imporre progetti così devastanti alle popolazioni non sarebbe più avvenuto, soprattutto se si parla di una piattaforma logistica che dovrebbe ospitare lo smistamento dell’intero mercato cinese che andrebbe a minare il nostro tessuto economico, senza tenere conto della salvaguardia dei prodotti italiani.
Gli attori del Megaprogetto non sono certo tenuti a preoccuparsi delle conseguenze che la sua realizzazione provocherebbe sul nostro territorio, sia per i milioni cubi di cemento che andranno a ricoprire i nostri terreni agricoli, sia per l’impatto sulle aziende locali, ma un sindaco certamente sì.
Ancora una volta devono essere i cittadini a chiedere conto dell’operato delle istituzioni, ancora una volta dobbiamo scoprire da soli chi e che cosa si nasconde dietro il termina China, grazie alle associazioni che si occupano di lotta alle mafie.
L’allarme è ormai scattato. Fate sapere alla popolazione che intenzioni ha la politica locale rispetto al pericolo di un serio e compromettente inquinamento che il megaprogetto porterà con sé e quale sarà il destino della nostra agricoltura e della nostra economia.
Non sarà che il megaprogetto nasconde solo una richiesta di servitù dove noi cittadini abbiamo tutto da perdere e i pochi che lo presentano tutto da guadagnare?"

"Grigioni senza carbone"

Svizzera: il Cantone dei Grigioni si oppone con forza ai progetti di nuove centrali a carbone da parte dell'azienda Repower, da realizzarsi in territorio tedesco e italiano, rispettivamente a Brunsbüttel e a Saline Ioniche. Pochi giorni fa il WWF grigionese ha infatti lanciato, assieme ad altri 13 fra organizzazioni e partiti, un'iniziativa popolare cantonale denominata
“Grigioni senza carbone”.

Secondo quanto riporta il sito di RSI.ch,

"Visto che il cantone dei Grigioni detiene una partecipazione del 46% in Repower, affermano gli oppositori, gli elettori devono avere la facoltà di esprimersi sulla questione. L’organizzazione ecologista è convinta di poter raccogliere in modo rapido le 4'000 firme necessarie per la riuscita dell'iniziativa.

Una campagna a livello svizzero Il 14 aprile 2010, il WWF

Leggi tutto il post...

11 febbraio 2011

Procedura di infrazione europea e Piano Rifiuti Regione Lazio

Dall'associazione "Non Bruciamoci il Futuro" riceviamo, e pubblichiamo:

"Il 9 febbraio a Roma si sono riuniti associazioni, comitati territoriali e forze politiche, uniti dal comune intento di preservare l'ambiente e la salute, che hanno concordato di sottoscrivere l’esposto alla Commissione Europea, promosso dall'Ass. Non Bruciamoci il Futuro (NBF), e predisposto con l’avv. Pietro Adami, contro il piano rifiuti presentato dall'attuale Giunta Regionale, intervenendo così nella procedura di infrazione aperta dalla Commissione europea, nei confronti della Regione Lazio, ed oggi in corso di svolgimento a Bruxelles.

La CE valuterà anche la conformità del nuovo piano rifiuti della Regione Lazio alla normativa comunitaria. Secondo i firmatari il piano è ancora una volta

Leggi tutto il post...

9 febbraio 2011

Civitavecchia, Gianni Moscherini, Terminal Cina

Nel prossimo 10/02/2011 avverà a Roma all'interno del convegno "Piattaforma logistica Italia" la presentazione del megaprogetto della cinese HNA Group riguardante Civitavecchia e dintorni, e comprendente terminalCina, aereoporto e altre enormi porcherie, insomma un goloso piatto da spartire per politica deviata e mafie. Il tutto gestito dai cinesi, senza troppi controlli o "interferenze" italiane.




In occasione dell'incontro riprendiamo un articolo uscito circa un anno fa, che illustra cosa gira attorno ai megaprogetti riguardanti Civitavecchia e dintorni.

"Civitavecchia, porto che Scotti" di Andrea Cinquegrani (03/10/2010)

Per la prima volta viene alla luce l'incredibile scenario affaristico che si muove lungo la costa laziale. Un super mix a base di cosche, politica made in tangentopoli e interessi massonici, in prima fila l'ex P2 Elia Valori. Al centro dei business da miliardi c'e' lo scalo portuale. Ma anche la centrale a biomasse, il cementificio e tutto quanto fa appalto. Ecco nomi, sigle e cifre in ballo.
* * *
Suscita appetiti smisurati e scatena una furia assassina un piccolo porto come puo'

Leggi tutto il post...

Cresce la convenienza dell'eolico

Da Repubblica.it
"Il crollo nel prezzo delle turbine eoliche sta spingendo il costo della produzione di energia eolica a livelli molto vicini a quelli del carbone. Ora, sostiene l’agenzia Bloomberg New Energy Finance, il rapporto nelle aeree particolarmente adatte allo sfruttamento dei venti è di 69 dollari scarsi per megawattora eolico contro i 67 dollari delle centrali che bruciano carbone e i 56 degli impianti a ciclo combinato a gas.

Per la prima volta dal 2005, ovvero per la prima volta da quando l’eolico ha

Leggi tutto il post...

8 febbraio 2011

Ticino, carbone a Lunen: il no incondizionato dei Verdi


Da RSI
"I Verdi, promotori dell'iniziativa "per un'AET senza carbone", hanno rigettato il controprogetto promosso dal PPD che prevede l'uscita dagli investimenti nella centrale di Lünen nel 2035 e investimenti compensativi nel settore delle energie rinnovabili.

Nell'incontro avuto oggi con una delegazione della speciale commissione energia del Gran Consiglio, gli ecologisti (il cui testo, che ha già raccolto circa 12'000 firme, si oppone alla partecipazione dell'Azienda elettrica ticinese nel progetto di impianto a carbone tedesco, dandole tempo fino al 2015 per cedere le sue quote) sono rimasti sulle proprie posizioni, giudicando che si è ormai fuori tempo massimo per eventuali compromessi.

Il Gran Consiglio discuterà nella sessione di febbraio se sottoporre entrambe le proposte al popolo."

Savona, convegno nazionale sul carbone


Venerdì 18 febbraio, una serata… fin troppo importante per chi si occupa di ambiente e salute e per chi vuole risposte sui due “temi caldi” savonesi, ovvero centrale a carbone e piattaforma Maersk: infatti sono stati organizzati contemporaneamente due appuntamenti, il convegno al Chiabrera sul carbone (organizzato da Uniti per la Salute Onlus in collaborazione con la libreria UBIK) e quello alla SMS Baia dei pirati di Vado ligure sulla piattaforma (organizzato da Amare Vado).
Sicuramente una “svista” organizzativa, considerando il fatto che il target è quasi completamente sovrapponibile, perché quasi tutti i cittadini interessati a un argomento lo sono anche all’altro: ci auguriamo quindi che “Amare Vado” riesca a

Leggi tutto il post...

Romania, cinque minatori morti in miniera di carbone

Continua la scia di morte che collega le miniere di carbone di tutto il mondo. Da ANSA:

(ANSA) - BUCAREST, 6 FEB - Cinque uomini sono morti ieri per un incidente avvenuto a 440 metri di profondita' in una miniera di carbone nella valle di Jiu, in Romania. Lo ha reso noto il portavoce della societa' pubblica che gestisce l'impianto. Le vittime sono quattro elettricisti e un ingegnere che erano impegnati in lavori di manutenzione programmati per il fine settimana quando le attivita' minerarie sono sospese. La natura dell'incidente non e' ancora stata chiarita.

6 febbraio 2011

Ombre sotto la nube di TVN

Riceviamo e pubblichiamo:
"Ho letto con interesse, il 18.I.u.s., su una testata locale , un comunicato del Movimento No Coke Alto Lazio in cui veniva presentata ed analizzata , in chiave “prospettica” ed in maniera compiuta , la vicenda giudiziaria della Centrale ENEL di Porto Tolle. Ho atteso , ma purtroppo invano, che una qualche “autorevole” voce politica si levasse per commentare , in qualsivoglia maniera , il quadro e le prospettive illustrate nell’interessante comunicato , al fine di aprire un pubblico dibattito sulla questione: solo un

Leggi tutto il post...

5 febbraio 2011

La mafia cinese interessata al carbone

Riportiamo un articolo da Antimafia Duemila

"Un imprenditore e quattro minatori saltano in aria su più di un quintale di tritolo. La "Società nera", organizzazione mafiosa, si espande nell'industria mineraria.

Piccole mafie crescono in Cina, anche se è ancora prematuro parlare di organizzazioni criminali ben strutturate e amalgamate al sistema politico, come lo sono ad esempio la mafia italiana o russa.
Il recente caso di omicidio del proprietario di una cava di carbone nella provincia sud-occidentale dello Yunnan, assieme ad un gruppo di lavoratori, non è altro che l'ennesimo vagito di una baby-mafia cinese che sta nascendo e che cresce al ritmo frenetico di un'economia che non conosce limiti.

La mattina del 18 novembre scorso Zheng Chunyun, proprietario di alcuni giacimenti di carbone nei pressi della cittadina di Luxi, muore in una esplosione assieme ad

Leggi tutto il post...

Civitavecchia, inquinamento da carbone: la disinformazione mirata di enel

"Non sappiamo se le inquietanti fumate che hanno oscurato i cieli di Civitavecchia negli ultimi tempi siano il frutto di un qualche malfunzionamento nel sistema di filtraggio dei fumi e/o dipendano da un qualche altro problema strutturale; sarà la Magistratura, che su tale fatti ha avviato un'inchiesta e che in questa sede vogliamo ringraziare per la solerzia, ad accertare la verità.

Ciò che invece è certa è la sistematica azione di disinformazione posta in essere dall'azienda elettrica ogni qualvolta si affronta un qualsivoglia aspetto del (mal)funzionamento della centrale o degli effetti della stessa sul territorio.

Affermare, infatti, che le fumate sono il semplice pennacchio termico delle percentuali di acqua presenti nelle emissioni è fornire una rappresentazione quanto mai parziale della realtà omettendo di dire che quei 6.300.000 mc di emissioni ogni ora (perché tante sono) che fuoriusciranno dalla ciminiera di Torrevaldaliga nord conterranno, oltre al vapore ed indipendentemente dalla loro visibilità, 3450 t/a di ossidi di azoto, 2.100 t/a di ossidi di zolfo, 260 t/a di polveri sottili (nelle quali non sono considerate le ben più pericolose polveri ultrasottili di cui non è stimabile la quantità), 24 t/a di metalli pesanti quali mercurio, vanadio, nichel, cadmio, cromo, ammoniaca, etc, 8.400 t/a di monossido di carbonio (in deroga alle norme vigenti) e ben 10.300.000 t/a di anidride carbonica.

Quali siano gli effetti di tali emissioni sulla salute della popolazione è cosa nota ed evidente ad ogni cittadino che sta verificando sulla propria pelle l'aggravarsi della già pesantissima percentuale di patologie tumorali, respiratorie e cardiocircolatorie in atto da circa un anno.

Ci eviti, quindi, l'ing. Molina quel buonismo mieloso con cui ci comunica la grande attenzione di ENEL per l'ambiente e la salute della popolazione tanto da aver predisposto una procedura interna per verificare eventuali sforamenti delle emissioni.

L'attenzione all'ambiente, alla salute ed alla sicurezza sul lavoro di ENEL hanno avuto già la loro controprova nelle svariate inchieste avviate dalla Procura e dalle perizie effettuate in vari procedimenti (valgano per tutti la perizia sulla morte di Capitani e quella disposta dal Tribunale Civile di Civitavecchia sulla nocività della centrale nell'ambito della causa n° 521/04 intentata dal Comune di Ladispoli e dalla Provincia di Roma.).

Abbia il coraggio l'ing Molina di affermare che i bilanci aziendali di ENEL sono la priorità dinanzi alla quale scompare ogni forma di tutela dell'ambiente e della salute della popolazione; ciò certo non gioverà alla nostra salute ma, se non altro, sarà meno offensivo per le nostre intelligenze.

Simona Ricotti
Responsabile locale Forum Ambientalista