No al carbone Alto Lazio

5 luglio 2011

Patagonia sin represa, c'è enel dietro la vicenda

Progetto Hidroaysen: allagare una valle nella regione patagonica di Aysen (sud estremo del Cile) per l'energia idroelettrica. Cosa ne pensano i cileni impegnati nella lotta contro questa opera:

4 luglio 2011

Civitavecchia mare

Splendida veduta del porto in questa calda Estate 2011 (immagine del 25/06/2011)

Civitavecchia harbour, assh*le of Italy

Civitavecchia in Festival 2011

Civitavecchia in Festival anche quest'anno, e come sempre lo paghiamo assai caro.


Come spieghiamo qui
Panem et circenses, si diceva già nell’antica Roma.
Nelle città che ospitano impianti energetici e industriali fortemente inquinanti, spesso troviamo cartelloni estivi finanziati dagli inquinatori del posto, in modo tutt’altro che disinteressato. E' frequente che stelle del pop nazionale siano chiamate a esibirsi in concerti addirittura all'interno di centrali termoelettriche, e non per l’assenza di spazi più consoni a una manifestazione artistica; lo scopo è agire in modo subdolo sulle fasce più deboli della popolazione (tra cui i più giovani), con l'intento di mostrare la grande bontà dell’azienda che “regala” l’evento.
Si cerca così di addolcire la percezione pubblica riguardo simili ecomostri, per farne da luoghi “dannosi e pericolosi” a “carichi di positività".

Intervallo nero. Immagini da Civitavecchia

Inquinamento, riscaldamento climatico e masse di profughi

"Arrivano gli sfollati climatici: abitanti delle isole , che a causa del surriscaldamento della terra, annegano nell’oceano", da Paperblog

Arrivano gli sfollati climatici. Sono per ora quelli di Lohacara nel Golfo del Bengala, di Newtok in Alaska o di Carteret in Papua Nuova Guinea, costretti ad arrendersi davanti a un oceano che sale senza tregua, inquinando acqua da bere e campi da coltivare , fino a sommergere tutto. Case, scuole, chiese.
Sono un piccolo esercito, ma il numero è destinato ad aumentare. In Bangladesh potrebbero superare i 20 milioni se il 18% della zona costiera finirà sott’acqua , come prevedono i climatologi. Destino più amaro per le isole, che non avranno più nessuna terra da chiamare patria. “Se non verranno prese misure adeguate , entro qualche decennio varie Isole-Stato dell’Oceano Pacifico

Leggi tutto il post...

Si allaga miniera di carbone, morti e dispersi in Cina

Fonte: ChinaDaily


Ennesimo annuncio di ennesima tragedia legata all'attività estrattiva del carbone che qualcuno osa chiamare "pulito". 40 dispersi e 3 morti il bilancio provvisorio a Niupeng, Cina.

Carbone in mare nei pressi di Genova

ANSA: polvere di carbone davanti all'isola di Bergeggi

Segue l'articolo da SavonaNews

"Venivano immediatamente inviate in zona una motovedetta, la CP 604, ed una squadra dei nuclei difesa mare da terra, mentre si allertava il Centro Operativo Emergenze in Mare del Ministero dell’Ambiente per l’eventuale attivazione della convenzione nazionale che permette l’utilizzo dei mezzi specializzati nell’antinquinamento; i militari della Guardia Costiera confermavano la presenza nel tratto di mare antistante l’isolotto di materiale inquinante, che molto assomigliava a polvere di carbone.

Mentre si provvedeva a prelevare campioni di acqua con materiale inquinante,

Leggi tutto il post...

Negli USA "La guerra del carbone"

Dal Manifesto del 1/7/2011, un articolo di Marina Forti

la Florida Public Services Commission (la commissione statale che valuta e approva impianti di servizio pubblico) ha rifiutato di concedere la licenza a una grande centrale elettrica a carbone - un impianto da 1.960 megawatt, 5,7 miliardi di dollari di investimento - perché l'azienda interessata non è riuscita a dimostrare che costruire quell'impianto era più economico che investire in efficienza, conservazione dell'energia e in energie rinnovabili

Segue il testo integrale
"Chiudere le centrali elettriche a carbone negli Stati uniti «potrebbe essere più facile di quello che sembra», scrive Lester Brown, fondatore del Earth Policy Institute di Washington, nell'ultimo articolo messo sul suo sito web. «Nonostante una campagna, generosamente finanziata dall'industria, per promuovere il «carbone pulito», gli americani si stanno rivoltando contro il carbone», nota Brown, e riferisce come negli ultimi anni si sia rafforzato «un movimento contro la costruzione di nuove centrali a carbone» negli Stati uniti. All'inizio sono stati alcuni casi locali di resistenza, ma è «presto diventata un'ondata nazionale di opposizione da parte di gruppi ambientali, per la salute, di agricoltori e di comunità locali». Interessante: non è il tipo

Leggi tutto il post...

2 luglio 2011

La Spezia, il clima torna caldo sul problema carbone

Il blog Speziapolis propone un doppio articolo per dar conto delle prospettive che si propongono per il futuro della centrale a metano e carbone "Eugenio Montale" di La Spezia. Clicca sui seguenti link per leggere:

  1. prima parte
  2. seconda parte
Gli scritti contengono il resoconto di un convegno tenutosi qualche giorno fa presso la sala della Provincia su questo tema,  nel corso del quale la presentazione del dott. Ghirga (medico ISDE) "La valutazione parziale del danno alla salute ed all'ambiente causato dalla combustione del carbone" ha fatto la parte del leone.

I ghiacci si sciolgono, il riscaldamento globale è arrivato: agire entro il 2020 o catastrofe

Dal blog di Cianciullo su Repubblica
"Sembra che il tema del cambiamento climatico sia passato di moda: i governi glissano sugli impegni e lo spazio sui media è notevolmente diminuito. Eppure il trend che si ricava dai rapporti degli enti più autorevoli continua a segnare allarme rosso. L’ultimo studio è quello della National Oceanic and Atmospheric Administration, l’agenzia oceanografica degli Stati Uniti. Ci dice che i ghiacciai della Groenlandia si stanno fondendo ad una velocità mai registrata dal 1958 (battendo dell’8 per cento il record precedente), e quelli del Mar Artico hanno subito una fortissima riduzione (la terza in ordine di importanza da quando il fenomeno viene misurato). Sempre la Noaa aggiunge che il 2010 è stato il secondo anno più caldo dalla metà dell’Ottocento.
“Il rapporto mette in chiaro una cosa: il riscaldamento globale non sta arrivando,

Leggi tutto il post...

Porto Tolle, con la modifica della legge il Parco Delta del Po a rischio

Da RovigoOggi
L'associazione Lega italiana protezione uccelli impugna carta e penna e scrive ‘indignata’ al governatore della regione, Luca Zaia, per la modifica della legge 30 del parco Delta del Po. L’associazione ambientalista è assai preoccupata per la fauna del parco naturale che, con la riconversione della centrale, ‘potrebbe’ essere seriamente compromessa.
“Il bene comune e la somma di ciò che è necessario nell'interesse di tutti - cita la nota scritta da Luciano Marangoni delegato provinciale della Lipu - gli interessi dei singoli tutti insieme non fanno il bene comune ma la somma dei singoli interessi. Il carbone non e’ necessario ed e’ anzi inopportuno sia per la salute delle persone (asma, bronchite, tumore hanno anche un enorme costo sociale), sia per le attività economiche tradizionali dell’area del Parco del Delta

Leggi tutto il post...