No al carbone Alto Lazio

30 novembre 2009

Convegno "Le mafie si impadroniscono anche del Lazio"

Giovedì 3 Dicembre 2009- ore 17

Sala Sacchetti della società d'arte e storia- via dell'Archetto 4- Tarquinia.
Relatori:
On. Giuseppe LUMIA -Vice Presidente della Commissione parlamentare antimafia-
Ignazio CUTRO'- imprenditore contro la mafia.

Finchè la mafia esiste bisogna parlarne, discuterne, reagire.Il silenzio è l'ossigeno grazie al quale i sistemi criminali si riorganizzano e la pericolosissima simbiosi di mafia, economia e potere si rafforza. I silenzi di oggi siamo destinati a pagarli duramente domani, con una mafia sempre più forte, con i cittadini sempre meno liberi (Pietro Grasso)

Associazione Regionale contro l'illegalità e la mafia "Antonino Caponnetto"

"Carbone a Tvs: un silenzio ambiguo"

Da Centumcellae.it

Si è chiusa ieri alle 12:00 si è chiusa la ricerca di mercato di Tirreno Power per realizzare una conversione del quarto gruppo della centrale di Torrevaldaliga sud a carbone con la co-combustione di Cdr e Biomasse.
La notizia era stata resa noti nei giorni scorsi dalla lista civica Ambiente e lavoro, che torna sulla questione per evidenziare come, alla luce dei fatti, nessuno abbia smentito il progetto di Tirreno Power.

Leggi tutto il post...

Inceneritori - termovalorizzatori: dati mistificati per dimostrarne l'innocuità

Comunicato stampa della Associazione Medici per l'Ambiente - ISDE Italia - 25/11/2009

Oggi, 25 Novembre 2009, ricorre la Giornata Internazionale dei Medici per l’Ambiente: si costituiva infatti a Cortona (AR) il 25 Novembre 1990 l’International Society of Doctors for the Environment - ISDE.
ISDE è un’Associazione apartitica, senza scopo di lucro, articolata anche sul territorio nazionale italiano, riconosciuta da Agenzie quali l’Organizzazione Mondiale della Sanità e il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite. Tra le sue finalità primarie vi sono quelle della promozione e della diffusione delle conoscenze, nonché l’organizzazione di iniziative finalizzate, primariamente, alla protezione dell’ambiente e della salute.
In questo quadro assume fondamentale rilievo una corretta informazione di cui devono beneficiare sia i cittadini che le istituzioni e quanti hanno comunque responsabilità pubbliche a tutti i livelli e nelle principali sedi decisionali. Con questo comunicato intendiamo pertanto non solo ricordare il ventennale della nascita dell’Associazione, ma celebrarlo ottemperando le finalità con la divulgazione di una notizia che riteniamo di cruciale importanza.

Leggi tutto il post...

Porticciolo alla Frasca: tutto un bluff

da Trcgiornale.it - Sabato 28/11/2009

Il “gioco delle tre carte sul porticciolo alla Frasca” - come detto stamattina in conferenza stampa - portato avanti per anni dal sindaco Moscherini, con la recente sponda del presidente dell'Autorità Portuale, Fabio Ciani, alla fine è stato svelato. E se già c'era stato un pare della Regione alla (discutibile) conferenza dei servizi convocata dal Comune a mettere un pietra tombale su altre colate di cemento a nord di Torre Valdaliga, oggi passa l'angelo e dice amen.

Leggi tutto il post...

"Osservatorio Ambientale: considerazioni e alcune novità"

Intervento di Alessandro Manuedda, Consigliere Comunale, Civitavecchia

Proprio ieri sera - nel corso dell’interessante Convegno organizzato dal Comitato “No al Carbone” e da Legambiente sul tema del mancato rispetto delle prescrizioni e della carenza di controlli in relazione alla centrale a carbone di Torrevaldaliga Nord – mi è capitato di ribadire quanto più volte evidenziato, da me in Consiglio Comunale e dai No Coke nelle sedi più disparate, Ministeri compresi, ovvero il fatto che l’Osservatorio Ambientale - nelle varie forme assunte finora, in primis quella attuale – rappresenta di per sé una violazione delle prescrizioni contenute nel Decreto di Valutazione di Impatto Ambientale.

È notizia di oggi (o meglio di ieri) il fatto che la mancata rispondenza dell’Osservatorio Ambientale alle prescrizioni VIA - e quindi a tutt’oggi la sua inesistenza – è dichiarata dal Ministero dell’Ambiente [All.1] che per la necessità di “provvedere alla istituzione dell’Osservatorio Ambientale ai sensi del citato decreto VIA 680/2003” ha indetto una riunione – con una certa urgenza, direi – per il prossimo 2 dicembre.

Leggi tutto il post...

27 novembre 2009

"Il triangolo maledetto tra Civitavecchia,Tarquinia,Allumiere: il cementificio taroccato e le ceneri d'oro"

Comunicato del Comitato dei Cittadini Liberi - Tarquinia

Non occorre molta fantasia per capire che il cementificio di Pian de' Cipressi smaltirà le ceneri di TVN, tossiche e pericolose, e chiuderà la filiera del carbone. A poche centinaia di metri intanto, allo “Spizzicatore”, avverrà lo stoccaggio e la lavorazione della “monnezza” romana per avviarla alla centrale Enel.

Leggi tutto il post...

Discarica illegale TVN, "Evidenti le violazioni dell'Enel"

Fonte: centumcellae.it
I rifiuti abbandonati, i sacchi accastati ed i cumuli di polveri sospette all'interno del cantiere di Torre Valdaliga Nord, oggetto in questi giorni di una indagine della magistratura, sono stati al centro del convegno “Centrale a carbone: né controlli, né prescrizioni”, organizzato da Legambiente e dal Coordinamento dei Comitati contro il Carbone”, che si è svolto questo pomeriggio (ieri, ndr) all'aula Calamatta.

Leggi tutto il post...

Ipotesi carbone a TVS, Di Gennaro: "Pronti a uscire dalla maggioranza"

Fonte: trcgiornale.it
“Siamo usciti dalla maggioranza sulla vicenda del carbone a Torre Nord e siamo pronti a rifarlo su Torre Sud”. È questa la dichiarazione politicamente più rilevante registrata al convegno di ieri all'aula Calamatta. A pronunciarla è stato il segretario dell'Udc, Marco Di Gennaro, al termine degli interventi dei relatori.

Leggi tutto il post...

Sigilli al cantiere di TVN e tre indagati per la discarica abusiva enel

Trcgiornale.it: tre persone iscritte nel registro degli indagati in merito all'indagine della procura della Repubblica sulla discarica all'interno della centrale di Torre Valdaliga Nord.
I tre indagati, che dovranno rispondere del reato di deposito incontrollato di rifiuti, sono due capi cantiere della ditta che fa parte del comitato intercantieri, il quale ha ottenuto in gestione l'area dove c'era la discarica. Area che era stata affittata dall'Enel da un civile e che poi l'aveva data in gestione al comitato. Oltre ai due capi cantiere, è indagato anche un ingegnere dell'Enel, ovvero colui che era addetto al controllo di quell'area. Area che è stata messa sotto sequestro dalla magistratura, dopo che era stato eseguito anche un controllo aereo con un elicottero che aveva notato la presenza di rifiuti.

Riconversione a carbone e inceneritori, le vere indecenze firmate Marrazzo

Riprendiamo un articolo a firma di R.Pirani, www.buonsenso.info. Fonte: Terranauta

L’ex Governatore della regione Lazio Piero Marrazzo è stato travolto da “scandali sessuali e non" a seguito dei quali ha deciso di dimettersi. Al di là delle ombre che stanno sempre più avvolgendo questo caso, è doveroso domandarsi in che modo il presidente avesse svolto il suo mandato politico nella regione. Tra inceneritori, debiti e centrali a carbone forse… poteva fare di meglio.


Queste le parole usate oggi (domenica 25 ottobre, ndr) nel suo editoriale su Il Fatto da Marco Travaglio. Parole io credo del tutto infondate. In realtà Piero Marrazzo come Governatore ha fatto più danni della grandine, se si ha voglia di leggere spiego anche perché.

Leggi tutto il post...

24 novembre 2009

Porto Tolle: presentato ricorso contro la riconversione a carbone

ROVIGO, 18 novembre 2009 – Operatori turistici, consorzi locali di pescatori, associazioni ambientaliste e comitati (1) hanno depositato, in questi giorni, formale ricorso al TAR del Lazio contro il decreto con cui, nell’agosto scorso, i Ministri dell’Ambiente e dei Beni Culturali hanno espresso Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA) favorevole al progetto di conversione a carbone della centrale Enel di Porto Tolle, nel cuore del Delta del Po, una delle aree umide più importanti in Europa.

Leggi tutto il post...

23 novembre 2009

Centrale a carbone enel di Civitavecchia: operai in protesta bloccano gli ingressi

Fonte: maremmaoggi.it

Nello scorso pomeriggio "operai di una ditta che sta effettuando i lavori all’interno della Centrale a Carbone di Civitavecchia, hanno protestato davanti ai cancelli del cantiere impedendo alle maestranze e ai mezzi di entrare in cantiere"

No al carbone nel parco del Delta

Riportiamo da Carta.org

Il ministero dell'ambiente ha detto sì, ora manca la firma del ministro Scajola. Ma a combattere il carbone dell'Enel, nel Delta del Po, con gli ambientalisti ci sono anche le categorie economiche, che insieme ricorrono al Tar. Silenzio invece dall'Emilia Romagna, patria del segretario del Pd Bersani, noto sostenitore del combustibile fossile.

E’ l’ora dei ricorsi al Tar contro la riconversione a carbone della centrale Enel di Porto Tolle,

Leggi tutto il post...

Miniere di carbone: nuova tragedia in Cina

E' salto a 108 il bilancio delle vittime, cui si aggiungono 60 feriti, in seguito all'esplosione della miniera cinese di Heilongjiang avvenuta lo scorso sabato, vedi qui per approfondimenti

20 novembre 2009

Mentre a Torrevaldaliga Sud si pensa ad una conversione al carbone, nel territorio si vogliono inaugurare due nuove zone industriali

Sulla volontà di riconvertire TVS - TirrenoPower a carbone leggi qui

Mobilitazione popolare nella frazione del Comune di Tolfa di Santa Severa nord, dove nella scorsa settimana si è costituito a un comitato spontaneo ‘‘con l’intento di bloccare sul nascere lo sviluppo di un‘area industriale tra la frazione stessa e la ferrovia Roma-Torino da parte di Federlazio, vedi qui

A Civitavecchia si dà il via a una nuova area industriale, vedi qui

Per quanti non dormono è chiaro da anni che la fascia costiera dell'Alto Lazio rientra in un progetto di sfruttamento industriale a tutto campo. La camorra non è certo qui per godersi il panorama.

Intanto resta invariata la situazione "rifiuti" a Civitavecchia, anche in questo caso si cerca l'emergenza per giustificare poi interventi di emergenza costosi e distruttivi, a tutto vantaggio di chi lucra e a danno della popolazione.

Ridicole e offensive le giustificazioni dell'Enel di fronte al video reso pubblico ieri

Articolo pubblicato su Centumcellae.it
Il video diffuso ieri da Simona Ricotti ed Alessandro Manuedda provoca ovviamente nuove reazioni politiche sui misteri ormai evidenti che avvolgono il cantiere di Torre Vadaliga Nord. Le giustificazioni dell'Enel a riguardo (rese note tramite una nota stampa inviata dall'azienda elettrica a tutte le testate giornalistiche tranne che alla nostra, nonostante anche una successiva richiesta telefonica), non sono per nulla piaciute a Prc e Pdci che intervengono con rabbiosa durezza sulla vicenda.

Leggi tutto il post...

Rifiuti e polveri movimentate all’aria aperta dentro Tvn e portate chissà dove. La Procura della Repubblica indaga

Dopo le foto il video. E le immagini che, dopo quelle della scorsa settimana, arrivano oggi dal cantiere di Torre Valdaliga Nord sono ancora più inquietanti. A diffonderle sono stati questo pomeriggio il Consigliere comunale Alessandro Manuedda e l’esponente del Forum Ambientalista Simona Ricotti, la cui denuncia è di quelle che fanno rabbrividire e che impongono, stavolta, una presa di posizione chiara e inappellabile da parte dell’Enel e del Comune; soprattutto nel momento in cui la Procura della Repubblica ha aperto una indagine sul video

Leggi tutto il post...

Torrevaldaliga Nord TVN Enel - discarica di rifiuti pericolosi a cielo aperto

Clicca sull'immagine per vedere il video

17 novembre 2009

"Venite a vedere l’ Enel dove tiene i rifiuti della combustione di TVN"

Il Movimento No Coke Alto Lazio scrive alla Commissione Europea: ”Venite a vedere l’ Enel dove tiene i rifiuti della combustione di TVN”.Questo è il carbone pulito.

Non ci ha stupito più di tanto apprendere dalle immagini scattate dentro il cantiere di TVN che i rifiuti della combustione del carbone sono abbandonati sul terreno, nell’incuria più totale.
Dire l’avevamo detto sarebbe retorico.
Siamo esterrefatti, semmai, che una società civile, quale crediamo tutti di condividere, possa continuare a sopportare.

Leggi tutto il post...

14 novembre 2009

Sul progetto per un nuovo cementificio Tarquinia

Esiste già un grosso cementificio a Montalto di Castro. Civitavecchia ne ospita uno non più funzionante. Com'è possibile che ora se ne voglia costruire uno nuovo sul territorio di Tarquinia?

Al di là delle irregolarità già riscontrate nei documenti relativi, ESISTONO LEGAMI tra la presenza di TVN a carbone e questo nuovo cementificio? Noi pensiamo di sì.





Lo sappiamo già: si afferma di nuovo quella velenosa sciocca visione dello sviluppo autolesionista e incapace di guardare al futuro. Sono sempre loro, quelli del "sì a tutto" quanto porti soldi facili e subito. Per questi non importa quale sia il reale prezzo sul lungo periodo, se l'investimento finisca per impoverire e distruggere altre ricchezze ben più importanti: ambiente, patrimonio storico, indotto turistico, agricoltura di qualità, salute. Ricchezze destinate a rimanere nel tempo, e che una volta compromesse sono perse.

Il sindaco Mazzola, assieme a tanti altri personaggi della sua medesima caratura morale e culturale, li conosciamo già; affetti dalla stessa patologica ignoranza e manìa di fare cassa con le ricchezze del territorio per ricavarne potere politico.
La vera sorgente del veleno sono loro e le corti del malaffare cui fanno riferimento ed aprono le porte.

Serve prevenzione: occorre un vaccino contro il virus dell'ignoranza civile che permette che tutto questo accada.

Depositi sospetti a TVN. Ma la comunità dorme



"Nel cantiere della centrale di Tvn giacciono all’aria aperta cumuli di polveri e sacchi ripieni: con che cosa ha a che fare la popolazione di Civitavecchia?"

Da centumcellae.it
Che cosa accade dentro il cantiere di Torre Valdaliga Nord? Le immagini di cui è entrata in possesso la nostra Redazione, e che pubblichiamo in esclusiva, sono inquietanti e aprono preoccupanti interrogativi. Da giorni, in quello che sembra essere con pochi dubbi il parco nafta della centrale, giacciono infatti cumuli di polveri e voluminosi sacchi ripieni.

Leggi tutto il post...