No al carbone Alto Lazio

3 aprile 2010

Tvn, centrale a carbone: ennesima discarica abusiva scoperta

Da TrcGiornale.it - venerdì 2 aprile 2010

"La procura della Repubblica di Civitavecchia ha sequestrato un'altra discarica non autorizzata all'interno della zona di Torre Valdaliga Nord. Dopo quella che era stata denunciata nel novembre scorso, la magistratura inquirente ha eseguito questo nuovo sequestro, dopo che un operaio dell'Enel ha scoperto che alcuni camion di una nota ditta locale, addetta al conferimento in discarica dei rifiuti, in realtà li scaricava e li interrava nella zona dove dovrebbe sorgere il famoso bosco imposto dalla Via.

L'operaio si è accorto che qualcosa non quadrava, perché aveva notato che i mezzi, dopo essere stati caricati, impiegavano troppo poco tempo per tornare scarichi. Si è quindi preso la briga di seguirli ed ha scoperto il tutto. Quindi si è recato alla procura ed ha denunciato quanto accadeva. Gli inquirenti hanno iniziato l'indagine scoprendo che l'operaio raccontava la verità..."

Manuedda (Verdi) chiarisce la vicenda del carbone a TVS

Da TrcGiornale.it
Una figuraccia. E' quella fatta da quanti, nelle ultime ore, hanno fatto esplodere il caso della riconversione a carbone del quarto gruppo della centrale di Torre Valdaliga Sud, attualmente fermo e che tale dovrebbe rimanere fino a nuovo ordine. E il nuovo ordine starebbe per arrivare giovedì prossimo, nella famosa conferenza di servizi convocata dal Ministero dell'Ambiente e non da quello dello Sviluppo, come indicato dai protagonisti della figuraccia. A chiarire definitivamente i contenuti della vicenda non è stata Tirreno Power, la società proprietaria dell'impianto, ma il capogruppo dei Verdi al consiglio comunale di Civitavecchia, Alessandro Manuedda, che, a differenza sempre dei protagonisti della figuraccia, ha avuto il buon senso di andare a leggersi con attenzione le carte.

Leggi tutto il post...

UN ALTRO MORTO NELLA CENTRALE A CARBONE ENEL TVN



Riportiamo un annuncio luttuoso appena comparso sulla stampa locale.
Sergio Capitani, operaio 34enne di Tarquinia, è morto a causa di un tubo scoppiato all'interno della centrale Torrevaldaliga Nord. Tre i feriti.

Qui la fonte

Porgiamo il nostro cordoglio alla famiglia della vittima e ai suoi cari tutti.
--
Aggiornamento: anche la stampa nazionale si è occupata del caso.
Vedi Repubblica.it
Vedi Corriere.it
Vedi LaStampa.it

--

Ulteriore aggiornamento del 03/04/2010

Beppe Grillo interviene sull'accaduto, "La Pasqua dei caduti sul lavoro"

Chiamati a perdere, di nuovo?

Civitavecchia malata, senza anticorpi, incapace di difendersi.
Il suo nome è sulla lista, la porta già sfondata.
Una squadraccia di balordi non la perde di vista,
discute la spartizione prima di assalirla, di nuovo.
L'arbitro prepara il cartellino nero.
Il pubblico è chiamato a perdere,
ci si aspetta che eviti lamentele
perché non ci saranno sorprese. La storia è semprea la stessa:
finché c'è qualcosa da depredare non mollano la presa.

Scajola si mobilita per donarci altro carbone. Il partito trasversale del malaffare si lecca già i baffi

Scajola vuole portare il carbone anche a Torrevaldaliga Sud (quella di Tirreno Power / Sorgenia, l'energia "pulita"). Riportiamo gli articoli usciti sulla stampa locale

"Il Governo dell'amore vuole regalarci altro carbone" ( Centumcellae.it )

"Al governo piace Tvs a carbone. Di Gennaro: 'Un delitto'" (TrcGiornale.it)

"Una riconversione fuorilegge" (Civonline.it)

C'è da scommetterci: la risposta che la politica cittadina si prepara a dare è "SI". Ma prima ci saranno altri Manrico Coleine, altri De Sio, altri fasulli che grideranno allo scandalo per poi convertirsi all'improvviso. Attendiamoci i soliti baletti per alzare la posta, per contrattare il compenso, perché qui tutto è in vendita.

Se non ne siete convinti, valutate il commento di Moscherini: "Non ci può essere a priori un sì o un no su un progetto che non si conosce. Voglio vedere le carte, sentire la Regione, ragionare con le forze politiche e poi decidere"

Il partito trasversale del malaffare si prepara a gozzovigliare sulle nostre spalle, sul nostro futuro, contro il nostro diritto alla salute.

Prepari le valigie che non l'ha già fatto, questo posto si trasforma in una fogna insalubre più velocemente del previsto.

carbone su carbone

Il destino di Civitavecchia e comprensorio, secondo Scajola e il partito unito del malaffare



Dopo il carbone a Torrevaldaliga Nord, vogliono il carbone a Torrevaldaliga Sud. Giusto i tempi tecnici per comprare (di nuovo) la politica locale, la popolazione già prostata non farà caso al nero che si aggiunge sul nero. Con un po' di asfalto gratis e qualche piatto di fagioli si chiariranno i dubbi della massa.
O forse no?




Nooo non cambierà... Forse cambierà... Nooo non cambierà... SIII CHE CAMBIERA' VEDRAI CHE CAMBIERA'...

25 marzo 2010

Torrevaldaliga nord, centrale a carbone: aperto il processo Cozzolino

Da Trcgiornale.it

"Caso Cozzolino, aperto il processo

E' iniziato oggi il processo sulla morte di Michele Cozzolino, l'operaio morto sul cantiere per la conversione a carbone della centrale di Torre Valdaliga Nord.
La prima udienza è stata, come da prassi, un'udienza tecnica, fatta eccezione per una richiesta avanzata dagli avvocati Daniele Barbieri e Cristina Riccetti, difensori di Damiano De Angelis, l'operaio a cui cadde il tubo innocenti che uccise Cozzolino. Il legale è tornato a chiedere il

Leggi tutto il post...

24 marzo 2010

"GUALDO CATTANEO. DOTTORINI (IDV): INACCETTABILE LA SITUAZIONE DEI CARBONILI ALLA CENTRALE DI PONTE DI FERRO"

Riceviamo e pubblichiamo:

“Incomprensibile immobilismo del sindaco che sottovaluta il rischio sanitario e ignora le interpellanze scritte presentate dal Comitato per l’ambiente"

“Il livello dei carbonili sovrasta ormai di molti metri i muri di contenimento. Una situazione inaccettabile che rappresenta l’ennesima conferma di quanto l’impianto sia dannoso per il territorio e per la salute della popolazione. Non si capisce cosa aspetti il sindaco di Gualdo Cattaneo ad affrontare seriamente il problema e a dare risposte serie alle interpellanze presentate dai cittadini”. Con queste parole Oliviero Dottorini, capogruppo dell’Italia dei valori in Consiglio regionale, torna

Leggi tutto il post...

20 marzo 2010

Andrea Ronchi posa da un milione di dollari

Gli intervenuti alla manifestazione del partito dell'amore saranno stati anche centocinquantamila, ma questa posa di Andrea Ronchi vale un milione, da sola.


Nessun comico potrebbe eguagliare una simile faccia da pirla. Ed è pure ministro. Chissà se il Nanetta si sarà accorto di aver funto da muretto per la posa del collega.

19 marzo 2010

NO ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI NEL NOSTRO CIBO. Firma la petizione!!

CLICCA QUI PER LA PETIZIONE

"La Commissione Europea ha appena approvato la coltivazione di raccolti OGM nell'Unione Europea per la prima volta in 12 anni!

Crollando di fronte alla lobby degli OGM, la commissione ha ignorato il 60% di Europei che sentono di dover valutare i fatti prima di coltivare alimenti che possono costituire una minaccia per la nostra salute e l'ambiente.

Una nuova iniziativa permette ad un milione di cittadini europei di presentare richieste ufficiali e legali alla Commissione Europea. Leviamo un milione di voci per la messa al bando di alimenti OGM fino a quando non sarà completata la ricerca; saranno consegnate al Presidente della Commissione Europea Barroso. Firma la petizione ed inoltra questa e-mail ad amici e familiari:

http://www.avaaz.org/it/eu_health_and_biodiversity/?vl

I gruppi di consumatori, della salute pubblica, ambientalisti e coltivatori per lungo tempo

Leggi tutto il post...

17 marzo 2010

Grande momento per il malaffare cementificatore: sparito il Piano Regolatore

Campo libero per i maiali: il Piano Regolatore sparisce. Chissà che la situazione possa far comodo a qualcuno.
In questa situazione gravissima, nessuno al Pincio ne denuncia la sparizione. Incredibile, ma vero.

Riportiamo da Civonline.it

Sparito il Prg, architetti sul piede di guerra
16-03-2010 20:01
Delle trentadue tavole che dal 1968 regolano l’urbanistica cittadina ne sono rimaste solo due. Un problema di cui il Pincio era già a conoscenza, del quale ha preso atto dopo l’intervento dell’associazione "Punti di Svista". Al momento non esiste alcuna denuncia di furto né di smarrimento presentata alle autorità

Leggi tutto il post...