No al carbone Alto Lazio

20 aprile 2010

Solo uno sciocco si fiderebbe di Moscherini


Uno ed uno solo è il criterio alla luce del quale si può giudicare coerente Moscherini: la pratica sistematica della vendita di beni e diritti pubblici per il suo personale tornaconto. Sempre preceduta da manovre atte all'ammorbidimento dell'opinione pubblica.

Nelle settimane passate ha voluto giocare la parte del difensore del territorio, preoccupato per le sorti degli operai e le loro condizioni di lavoro nel cantiere TVN, e del preoccupato per una soluzione del problema "riiuti" che non fosse quella dell'incenerimento in TVN.

Però chi lo conosce SA (è molto prevedibile ormai) che si trattava solo di manovre subdole e strumentali. Il cantiere TVN è riaperto dopo due giorni anziché quindici. E il suo "no al cdr dentro TVN" solo un'altra azione di copertura, anche se gli ha fruttato ingenui elogi.

Ma ecco, le notizie che purtroppo ci attendevamo non tardano ad arrivare: TVN e TVS: il sindaco riapre tutti i giochi, compresi i combustibili . Prepariamoci alla svendita.

Leggi tutto il post...

17 aprile 2010

Filcem, Flaei e Uilcem: "fateci spacciare posti di lavoro in pace"

Nuova presa di posizione di Filcem, Flaei e Uilcem, e questa è la logica di fondo: "se anche l'inquinamento genera affari, viva i padroni che ci danno l'elemosina e guai a chi li critica. La società civile si faccia gli affari propri che ai nostri ci pensiamo noi." Tutto fatto apposta per scatenare la solita guerra tra poveri.

Il quarto gruppo di TVS va dismesso, ma per Filcem, Flaei e Uilcem no: "ci servono posti di lavoro (sottinteso: da gestire por poter sopravvivere come sindacati, poi delle condizioni di lavoro non ci interessa)"

E perché non hanno il coraggio di chiedere la creazione di posti di lavoro che riguardino il settore dell'energia rinnovabile, unico futuro possibile? Non sarebbero ugualmente posti di lavoro? Certo, ma poi i padroni da servire restano contrariati, e certi sindacati già in crisi affonderebbero...

"E poi di ambiente, legalità e salute che m*nchia ce ne frega? Degli altri settori produttivi danneggiati dall'energia sporca: meno ancora! Siamo in epoca di berlusconismo di destra e di sinistra, per stare al passo coi tempi occorre pensare ai c*zzi propri."
Ma neanche quello sanno fare.

Sindacati elettrici senza credibilità: storie di carbone e di scagnozzi del padrone

Una settimana fa (vedi) i sindacati Flaei Cisl, Filctem Cgil e Uilcem Uil si erano espressi in perfetto stile berlusconiano contro la magistratura che indagava sulle condizioni del cantiere di TVN.

Ieri a Torrevaldaliga nord i rappresentanti delle segreterie nazionali degli elettrici – Filctem Cgil, Flaei Cisl e Uilcem hanno visto andare quasi deserta l'assemblea per ridiscutere il contratto (fonte).

Sempre ieri il segretario di Flaei Cisl in Puglia Nicola Nibbio si scaglia contro i cartelloni di protesta "no al carbone" che i cittadini di Brindisi hanno esposto (fonte).

16 aprile 2010

Parola d'ordine: la porta è sfondata (a Civitavecchia si può far di tutto)

Così Gino Paolis, capogruppo di Sinistra, Ecologia e Libertà in Provincia di Roma, ci informa sul fatto che è allo studio un inceneritore per armi chimiche nel Centro Tecnico Logistico Interforze (Cetli) Nbc di Civitavecchia.

"Ormai non è più solo un’ipotesi. Va facendosi sempre più strada la costruzione di un inceneritore per la distruzione delle armi chimiche presso il Centro Tecnico Logistico Interforze (Cetli) Nbc di Civitavecchia. Ancora non è dato sapere quali siano le reali motivazioni che giustificherebbero la sostituzione degli attuali impianti di inertizzazione delle armi chimiche. Sembrerebbe prevalere l’idea di utilizzare una nuova tecnologia, che si baserebbe non più sull’ossidazione chimica, come finora è avvenuto, bensì sull’ossidazione termica. Ma, al di là degli aspetti tecnici, che è assolutamente necessario approfondire per inquadrare l’intera questione, in questa fase mi preme innanzitutto portare il tema a conoscenza dell’opinione pubblica e ciò per rispondere ad esigenze di trasparenza e di chiarezza"

Continua qui

15 aprile 2010

"L’assessore Ranucci di Tarquinia prende un granchio"

Comunicato stampa
L’assessore Ranucci del comune di Tarquinia raccoglie l’ennesimo Tapiro, per la meritata brutta figure nei confronti dei cittadini-elettori di Tarquinia.

Non solo replica in maniera plateale al contenuto di un post di un blog, ma ne stravolge il contenuto per giustificare le sue basse insinuazioni e dare sfogo alla furia cieca di un politico che si realizza nel denigrare e sporcare con bugie la rispettabilità degli altri, meritata sul campo.
Il movimento no coke è stato rigorosamente rispettoso degli eventi che hanno

Leggi tutto il post...

Civitavecchia respinge l'idea di TVN bruciare rifiuti dentro TVN

Riportiamo alcune voce nel coro di risposte sdegnate alla velenosa proposta della ministrucola Prestigiacomo. (aggiornato al 16/04/2010)

Dott. Marco Di Gennaro, segretario cittadino UDC:
Che un ministro dell’Ambiente affermi che a Tvn si possa bruciare cdr ha dell’incredibile. Da far arrossire di vergogna i sassi ed indegno di uno stato di diritto è il sotterfugio giuridico con il quale vorrebbe trasformare in lecito ciò che è illecito e legalizzare una strage sul nostro territorio consentendo ciò che la Corte di Giustizia Europea ha espressamente proibito ed esponendo l’Italia al rischio di ulteriori censure da parte delle Istituzioni Comunitarie. Sa bene, infatti, la Prestigiacomo che l’utilizzo di cdr, ancorché di Qualità (ma quale?),

Leggi tutto il post...

Sabotato il processo del defunto operaio Cozzolino, ora senza accusa

Stando a quanto riportato dagli organi di stampa locale (vedi Civonline.it)

1)
il pubblico ministero Margherita Pinto, pubblica accusa nel processo Cozzolino, ha presentato con modalità legalmente non valide i testi dell'accusa: il rischio è che il processo risulti svuotato

2)
la famiglia di Cozzolino (operaio morto nel cantiere TVN) era inizialmente costituita come parte civile nel processo, ma ha chiesto la revoca dell’atto di costituzione di parte civile.

Alzi la mano chi non scorge ombre dietro questo processo. Ehi tu con quella manica a strisce rosse e bianche, abbassa la mano.

Ministro Prestigiacomo: "Civitavecchia è la fogna perfetta dove si può bruciare di tutto"


Per qualcuno, questa passata dev'essere stata una notte insonne per le risate, magari lo scopriremo con qualche intercettazione tra qualche anno.

Qui la notizia: "La centrale Enel di Civitavecchia può bruciare una quantità significativa di rifiuti", firmato Stefania Prestigiacomo, attuale Ministo dell'Ambiente.

Ebbene: quando hai un Ministro dell'Ambiente che spinge verso la combustione dei rifiuti come soluzione del problema, cosa puoi fare oltre a sperare in un Tupolev per lei e i suoi compari?

Perché un Ministro dell'Ambiente non sa che esistono alternative alla combustione dei rifiuti (vedi il modello di S. Francisco), collaudate da anni e più convenienti? Forse lo sa, ma l'interesse pubblico non la interessa.

Perché un Ministro dell'Ambiente non sa che per fare quel CDR che lei vuole bruciare in TVN serve una raccolta differenziata capillare e perfettamente organizzata, che nel Lazio non c'è? Magari sa, ma finge di non sapere. NB: bruciare CDR non adeguato (rifiuti malamete trattati) significa diossina e veleni in surplus.)

Perché un Ministro dell'Ambiente non sa che in ogni caso aggraverebbe la nostra situazione ambientale e sanitaria dopo 50 anni di veleni? Lo sa invece! E ci si è fatta pure qualche risata.

Perché un Ministro dell'Ambiente non sa che il bilancio energetico complessivo della combustione dei rifiuti è RIDICOLO? E' ignoranza o malafede? Entrambe, probabilmente.


E allora San Tupolev, liberaci dal male. Accogli sulle tue ali tutta questa marmaglia di cialtroni, ladri e corrotti, e porta il più lontano possibile questi RIFIUTI pericolosi.
--
Aggiornamento al 16/04: oggi l'On. Tidei, colui che per primo avallò la riconversione a carbone, ha rivolto alla ministrucola questa interrogazione urgente.

14 aprile 2010

Beppe Grillo: "La centrale della morte Enel di Civitavecchia"





Riportiamo per intero il post che Beppe Grillo ha dedicato ieri alla nostra triste vicenda (lo scritto riporta il contenuto dell'intervista ad Anna Federzoni)

"Alla centrale Enel di Civitavecchia sono morti finora tre ragazzi, ne manca all'appello ancora uno per le statistiche. La madre di un ragazzo vittima un grave infortunio, avvenuto prima degli incidenti mortali, testimonia la mancanza cronica di minime misure di sicurezza. Dalle reti di protezione, agli strumenti di lavoro legati al polso per evitarne la caduta. Il prossimo morto, il quarto, è già condannato a morte, ma non lo sa ancora. Comunque, nessuno pagherà per il suo omicidio come per quelli precedenti.

Cronaca di un incidente
Questa è la centrale Enel di Civitavecchia, siamo all’ingresso di Torrevaldaliga nord, qui a destra invece abbiamo Torrevaldaliga sud, questo posto mi ricorda circa 6 anni fa l’incidente che ha avuto mio figlio, è stato uno dei primi incidenti accorsi sul lavoro in questa centrale. Mio figlio stava camminando a terra, quando a un altro operaio di

Leggi tutto il post...

13 aprile 2010

TVN: terzo gruppo in blocco, paura tra gli operai

Da Civonline.it

"Intorno alle 10 c’è stato un fuggi fuggi di operai al terzo gruppo; operai che hanno corso per le scale per trovare una via di fuga, impauriti". E’ il racconto che qualche lavoratore della centrale Enel di Torrevaldaliga Nord ha fatto anche ai sindacati, impegnati proprio ieri mattina in un incontro con l’azienda sulla questione sicurezza. «A quanto pare il terzo gruppo è andato in blocco automatico - ha spiegato il segretario della Camera del Lavoro della Cgil Franco Boriello - improvvisamente si sono aperte le valvole di sicurezza ed è uscito vapore in pressione che, per fortuna, non ha investito nessuno. Soltanto due lavoratori sono stati portati al punto di soccorso della centrale per essere stati colpiti da una nuvola di cenere e polvere. Poi il gruppo ha iniziato a vibrare: lì c’è una caldaia grandissima e per il rumore e la vibrazione gli operai hanno avuto il timore che scoppiasse». I sindacati hanno subito riferito della questione ad Enel, puntualizzando ancora una volta come sia necessario focalizzare l’attenzione sulla sicurezza. Continua qui

Inchiesta sulla morte dell'operaio S. Capitani: "un copione già visto"

"Fate finire in fretta questo teatrino"
Articolo di Marco Galice, merita una lettura.
Da Centumcellae.it

Le Commissioni parlamentari d'inchiesta, è storia nota della Repubblica italiana, non hanno mai portato a nulla. Sono la scappatoia preferita e privilegiata del Parlamento quando qualche scandalo rischia di incrinare privilegi e mettere spalle al muro caste e potentanti. Quando bisogna far calare il silenzio su qualche imbarazzante scandalo la prima e sempre bipartisan risposta che si leva dalle aule di Camera e Senato è sempre la stessa: “Istituiamo una Commissione d'inchiesta!” A memoria d'uomo non si ricordano Commissioni che abbiano determinato al termine

Leggi tutto il post...