No al carbone Alto Lazio

25 aprile 2011

TVN, morte dell'operaio Capitani: 13 rinvii a giudizio

Da TrcGiornale.it "Si è conclusa con la richiesta di 13 rinvii a giudizio l'indagine preliminare per la morte di Sergio Capitani, l'operaio della ditta Guerrucci rimasto tragicamente ucciso il 3 aprile dello scorso anno nel cantiere per la riconversione a carbone della centrale di Torrevaldaliga Nord. Nella sua richiesta di rinvio a giudizio, il sostituto procuratore della Repubblica, Edmondo De Gregorio, titolare dell'indagine, evidenzia particolari negligenze nel mancato rispetto delle norme di sicurezza. Tra le persone rinviate a giudizio, dirigenti e personale della centrale e della ditta Guerrucci.

Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Civitavecchia sarà chiamato

Leggi tutto il post...

Un porto stagnante

Da TrcGiornale.it
"Mentre si discute del Bosco Enel, complice la recente proposta del sindaco Giovanni Moscherini di spostarlo alla Farnesiana nel luogo che dovrebbe ospitare la megadiscarica, Vittorio Petrelli torna a parlare di un'altra prescrizione di Valutazione d'Impatto Ambientale, quella relativa alla Darsena Grandi Massi, autorizzata nel 2002 con la prescrizione della riqualificazione della Frasca e di altre opere, come l'elettrificazione della banchina 12 bis al porto.
Riprendendo una lettera inviata ai tempi di Ambiente e Lavoro insieme a Sergio Serpente all'allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, nei giorni scorsi il consigliere comunale dell'Italia dei Valori ha scritto al commissario dell'Autorità Portuale, Fedele Nitrella, e per conoscenza al Ministero dell'Ambiente, chiedendo a che punto sono quelle realizzazioni. Di seguito il testo

Leggi tutto il post...

19 aprile 2011

TVN: perdita di olio nel terreno, durava da almeno un mese. Indagata enel

Da BigNotizie.it
"La procura di Civitavecchia ha aperto un'indagine sulla perdita di olio combustibile da un serbatoio del parco oli di Torrenord. La magistratura inquirente ha iscritto sul registro degli indagati uno dei responsabili Enel, addetto al parco oli, per inquinamento ambientale e inosservanza delle normative sulla sicurezza sul lavoro. A scoprire la fuoriuscita sono stati i carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico (Noe), nel corso di un sopralluogo presso lo stesso parco della centrale di Tvn.

In uno dei serbatoi è stato notato un evidente sversamento, con l'olio che finiva nella cassa di contenimento ma che, secondo i carabinieri, non era impermeabilizzata a regola d'arte. L'olio, oltre che altamente inquinante, è logicamente infiammabile, e quindi non poteva restare all'aperto per troppo tempo, perché sono facilmente immaginabili i rischi di un eventuale incendio. Lo

Leggi tutto il post...

No a discarica per Roma, no a inceneritori e termovalorizzatori sul territorio: approvato documento all'unanimità

Da BigNotizie: "Sono bastate poco più di due ore di dibattito ai comuni per comprensorio per dire "no alla discarica della Fermesiana". Alle 20,45 infatti c'è stata, in un'aula Pucci gremita, la votazione unanime dei consigli comunali di Civitavecchia, Allumiere, Tolfa, Santa Marinella, Ladispoli, Tarquinia e Monte Romano (assenti le delegazioni di Montalto e Cerveteri) di un documento unitario.

Documento che era stato presentato in apertura dei lavori (dopo gli interventi dei sette sindaci presenti), dal comune di Allumiere e che prima della votazione è stato integrato con alcune precisazioni richiesta dal sindaco di Civitavecchia Gianni Moscherini, su proposta dal capogruppo del Pdl Dimitri Vitali. Nel documento si chiede l'annullamento del protocollo d'intesa tra La Russa ed Alemanno, la ridistribuzione degli ambito ottimali per i rifiuti, al posto del maga Ato disegnato dalla Regione, e si impegna la delegazione istituzionale dei sindaci a chiedere una audizione in commissione Ambiente della Regione Lazio oltra ad un incontro col la presidente Renata Polverini. Inoltre nelle integrazioni richiesta da Civitavecchia ed avallate da tutti i sindaci si dibadisce il no al cdr nella centrali di Tvs e Tvn o in altri siti sia a Santa Severa che nei comuni firmatari della mozione e il no ad ogni forma di termovalirizzazione. Il voto unanime è stato accolto con uno scrosciante applauso di cittadini e comitati.

17 aprile 2011

Le linee dell'alta tensione sono un pericolo per la salute, esposto in Procura

L’Associazione Italiana dei Medici per L'ambiente (ISDE - International Society of Doctors for the Environment - Sez. Alto Lazio) ha presentato in Procura un esposto sul pericolo rappresentato dalle linee ad alta tensione non interrate. Clicca qui per i documenti ISDE.

Vedi l'articolo da centumcellae.it:

"Non c’è solamente il bosco da 40 ettari tra le prescrizioni ambientali non ancora ottemperate per i lavori di riconversione di Torre Valdaliga Nord. Un altro degli impegni vincolanti della Valutazione di Impatto Ambientale rilasciata nel 2003, è rimasto infatti inattuato. Si tratta dell’interramento delle linee elettriche ad alta tensione che l’Associazione Italiana dei Medici per L’ambiente porta con un esposto all’attenzione della Procura di Civitavecchia,

Leggi tutto il post...

Gli effetti del riscaldamento globale in una mostra fotografica

"Gli effetti devastanti del global warming in 112 scatti di nove fotografi tra i più famosi del pianeta. In mostra dal 16 aprile al 27 maggio alla galleria 10b Photography di Roma. Fonte

I fotoreporter del collettivo Noor sono partiti ai quattro angoli della Terra per ritrarre la fine del mondo. "Riscaldamento globale" è un'espressione astratta e lontana; basta un'ondata di freddo come ne abbiamo avute quest'inverno e ci viene da pensare che sia tutta una balla. Ma non è così per i Nenet della Siberia, ritratti da Yuri Kozyrev: i pascoli delle renne diventano acquitrini, l'estrazione del gas li scaccia dal loro territorio ed essi rischiano l'estinzione. Non è così, qualche migliaia di chilometri più a sud, all'Equatore, per gli isolani delle Maldive, la nazione che ha la minor altitudine al mondo ed è sul punto di venir sommersa dall'innalzarsi delle acque oceaniche (foto di Francesco Zizola). La ricerca dei nove fotografi

Leggi tutto il post...

Moscherini gioca col bosco TVN

Moscherini prova di nuovo a spostare i 40 ettari di bosco previsto dalla VIA per TVN. I commenti di SeL e IdV e, a seguire, Pedrini (fiamma)

"Reazioni negative a sinistra alla proposta del Sindaco Moscherini di dirottare i fondi Enel per il bosco da 40 ettari a Torre Nord su un progetto di oasi naturalistica alla Farnesiana. Una sorta di “baratto” che a Sel ed Idv non piace in quanto, dietro l’apparente obiettivo di scongiurare la realizzazione della megadiscarica, a loro avviso si celano in realtà obiettivi diversi e tutt’altro che “naturalistici”.
Pollice verso alla proposta di Moscherini dal Consigliere provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà Gino De Paolis (nella foto), che la giudica “molto rischiosa in quanto temiamo che venga distolta l’attenzione su quello che è un progetto in stato avanzato e sul quale evidentemente insistono interessi importanti.” “Per

Leggi tutto il post...

14 aprile 2011

80,027 commenti per Unfriend Coal, nuovo record

"80,027 comments in 24 hours is the new world record!", Greenpeace annuncia il raggiungimento del nuovo record del mondo, superando di molto il tetto dei 50.000 necessari per il record. Un piccolo giochino, ma significativo: degli impianti a carbone tutto il mondo ne ha abbastanza.

Leggi anche qui

13 aprile 2011

Savona, sostegno all'esposto penale per responsabilità di lesioni, malattia o morti causate da Tirreno Power

Da SavonaNews.it

"Domanda a Partiti e Candidati: siete favorevoli o contrari a sostenere pubblicamente l'esposto penale di accertamento della verità presentato contro Tirreno Power? Ai rappresentanti di tutti i Partiti Provinciali. Agli organi di Informazione locali e nazionali. Alla Cittadinanza tutta

Di fronte all’ennesimo atteggiamento aggressivo dell’azienda Tirreno Power, che per far valere i suoi interessi economici è disposta nuovamente a mettere in discussione i diritti e la salute dei cittadini savonesi con una nuova prova di forza ‘prendere o lasciare’, e con l’approssimarsi della scadenza elettorale (ricordiamo che all’incirca l’80% degli elettori savonesi sarebbe contro l’ampliamento della centrale a carbone di Vado - Savona e per l’abbattimento dei vecchi gruppi obsoleti), chiediamo ai rappresentanti dei Partiti politici savonesi SE INTENDONO O NO SCHIERARSI PUBBLICAMENTE IN SOSTEGNO DELL’ESPOSTO PENALE “per

Leggi tutto il post...

Aiuta Greenpeace per il suo World Record, e togli l'amicizia al carbone

Greenpeace ci chiede di partecipare a questo World Record, postando 50.000 commenti su Facebook in 24 ore. La pagina da commentare è quella della campagna per alimentare i server di Facebook con energie rinnovabili, e si chiama "Unfriend Coal" (trad. "togli l'amicizia al carbone") www.facebook.com/UnfriendCoal

"Vuoi aiutarci ad entrare nel nuovo Guinness dei Primati Mondiale commentando la scelta energetica di Facebok?

Segui questi passi:

  1. Per commentare questo post devi prima cliccare ‘mi piace’ sulla pagina www.facebook.com/UnfriendCoal
  2. Lascia un commento a sostegno delle energie rinnovabili
  3. Tagga (@ nome) 10 amici nel tuo commento per invitarli ad aderire al tentativo di record mondiale
  4. Ripeti! Si può commentare più di una volta. Tutti i tuoi commenti saranno conteggiati nel tentativo di record! (Attenzione ragazzi, dopo 30 commenti venite automaticamente bannati dal thread!)
  5. Condividi questa nota sul profilo e spargi la voce tra i tuoi amici!

Cosa devo scrivere?

Leggi tutto il post...

Polverini firma per autorizzare la Malagrotta-II ad Allumiere?

Riportiamo da TrcGiornale.it

"Allarme di Futuro e Libertà. Per il partito, che cita fonti vicine alla Regione Lazio, il presidente Polverini avrebbe firmato la delibera per la megadiscarica di Allumiere.

"Abbiamo avuto notizia - si legge nella nota diramata dal direttivo di Fli - che la Polverini alle 17,30 avrebbe firmato la delibera per la realizzazione della discarica di Roma alla Farnesiana. Dunque un nuovo colpo per la nostra città dopo la centrale a carbone, dopo il centro immigrati, ai quali lo vogliamo ribadire con forza la nostra più completa solidarietà e comprensione, oggi la Regione Lazio ha deciso la realizzazione della discarica a Civitavecchia. Purtroppo la storia si ripete se nel 1943 Civitavecchia fu l'agnello sacrificale per salvare Roma dai bombardamenti oggi lo diventa di nuovo per tutelare gli interessi capitolini e non. Ringraziamo dunque questa amministrazione regionale ma ancora di più ringraziamo chi avrebbe dovuto tutelarci e non lo ha fatto, perché si voglia o no questa città non ha un vero governo cittadino e sopratutto ringraziamo quelle forze politiche che non hanno saputo gestire il problema rifiuti a Roma".