No al carbone Alto Lazio

10 luglio 2009

"Le azioni di Greenpeace e la mistificante informazione di enel"

Comunicato

"Il Forum Ambientalista esprime tutta la propria solidarietà e sostegno agli esponenti di Greenpeace che hanno organizzato pacifiche manifestazioni di protesta in alcune centrali a carbone italiane, tra cui Civitavecchia, per porre in risalto l’inutilità di qualsiasi vertice contro i cambiamenti climatici, come quello che si terrà in occasione del G8, fino a quando le politiche energetiche non metteranno al bando l’uso del combustibile tra i più dannosi tra quelli fossili: il carbone.

Leggi tutto il post...

Altro che inceneritori e CDR: inaugurazione del Centro Riciclo di Colleferro

LUNEDI' 13 LUGLIO dalle ore 16 si terrà l'inaugurazione ufficiale del Centro Riciclo di Colleferro il famoso impianto di trattamento dei rifiuti urbani differenziati che recupera i materiali e ne fà una fonte di reddito. Evitando di ricorrere ad inceneritori e discariche.

Leggi tutto il post...

Vergognosa "ltalia dei valori"

Nulla che ci sorprenda più di tanto, viste le passate dichiarazioni di Alvaro "Homer" Balloni: http://www.centumcellae.it/leggi.php?id=24627%22
Ancora si inste per bruciare CDR nella centrale a carbone a TVN. Noi sappiamo che questo toglierebbe la patata bollente dalle mani di politici incapaci di risolvere altrimenti il problema "rifiuti". Per lo stesso motivo Piero "MarrAsshole" Marrazzo ha abbandonato la causa del no al carbone: nonostante le promesse elettorali e le mille menzogne ai danni degli elettori.

Per le cenerentole ricordiamo che il CDR di qualità si può produrre per mezzo di una una efficientissima raccolta differenziata, quindi mancano le più elementari precondizioni perché si possa parlare di una ipotesi simile. Comunque disastrosa per la nostra salute e il nostro futuro.

VERGOGNA!

Firma per la campagna NON BRUCIAMOCI IL FUTURO, una proposta VERA e PERCORRIBILE per il trattamento dei rifiuti conveniente e non autodistruttivo.

Civitavecchia: Greenpeace e cittadini a TVN





Clicca qui per leggere la nota per intero: "Il Comitato Ecolabel Ecoaudit ha sospeso la certificazione EMAS della centrale di Torre Valdaliga Nord e, conseguentemente, il Ministero dell'Ambiente è stato costretto a sancire la necessità del rinnovo dell'autorizzazione". Lo rende noto con soddisfazione il Movimento no coke Alto Lazio, che chiede ora la sospensione dell'attività della centrale fino alla nuova Autorizzazione Integrata Ambientale. Leggi la nota.

9 luglio 2009

Serve la tua firma per la campagna "NON BRUCIAMOCI IL FUTURO". Per una gestione intelligente dei "rifiuti" e contro gli inceneritori

CAMPAGNA NON BRUCIAMOCI IL FUTURO DELLA REGIONE LAZIO: DALL' 11 LUGLIO FIRMA A FAVORE DELLA LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE PER UNA REGIONE LAZIO SENZA INCENERITORI.

PER INFO clicca qui.
---

GLI AMICI DI BEPPE GRILLO raccoglieranno le firme a:

* ROMA: Piazza S. SONNINO (lato opposto al cinema Reale) dalle 18 alle 24
* ALBANO: Piazza SAN PIETRO dalle 11 alle 20
* VELLETRI: Via LATA 50 (festa tesseramento velletri a 5 stelle) dalle 19,30 in poi

altri banchetti a:

* ROMA: Piazza MASTAI dalle 16 alle 24
* CIVITAVECCHIA: Piazza REGINA MARGHERITA (zona mercato) dalle 9 alle 13 - Piazza FRATTI (zona il ghetto) dalle 17 alle 23
* ANAGNI: (Loc. OSTERIA DELLA FONTANA) davanti la Chiesa di San Giuseppe dalle 9,30 alle 22
* FIUMICINO: Mercato Via FOCE MICINA angolo Via DELLE OMBRINE dalle 9 alle 13
* CECCHINA: Piazza S. D'ACQUISTO dalle 21 in poi
* PAVONA: Piazza DEL MERCATO dalle 20 in poi

Una figura da cretino

Berlusconi cerca di stringere la mano a Brack Obama, ignorato da quest'ultimo.




Un messaggio per il G8: Greenpeace in azione nelle centrali a carbone italiane

Dopo aver "assaltato" già quattro impianti sul suolo italiano, Greenpeace artefice di un nuovo raid nel cantiere della centrale a carbone di Civitavecchia, con un messaggio per il G8 riunito: STOP THIS!

Leggi le news cliccando sui link qui sotto:

Secondo giorno: le centrali occupate salgono da quattro a cinque

G8 incapace di agire. Il caos climatico si avvicina

In azione in quattro centrali a carbone italiane. Messaggio di Greenpeace al G8 sul clima

I soliti servili sindacati non si sono fatti attendere per una contro-risposta, talmente scontata e in malafede che non merita di essere riportata. Purtroppo tutti sappiamo cosa siano ormai diventati, i sindacati italiani.

7 luglio 2009

Continua il dibattito: il prof. Mattioli ribatte su Chicco Testa (aka "pimby col culo degli altri")

A Chicco Testa dal prof. Gianni Mattioli. Su Chicco Testa leggi qui.

"Nel dibattito sull'energia nucleare ospitato dai media, Giuseppe Alcetta mi ha invitato ad "approfondire con un ambientalista come il Dr. Testa le argomentazioni che lo hanno portato sulla nuova via": il sostegno all'energia nucleare.

Leggi tutto il post...

SLEGALITALIA VINCE, FINE DEL PROCESSO INIZIATO DOPO ANNOZERO

Slegalitalia ha raggiunto un primo grande risultato. 2 luglio 2009, Alessio De Sio, uno dei padri della centrale a carbone di Civitavecchia, che da sindaco della città portuale aveva detto no, no, no e poi sì al carbone e pochi mesi dopo siedeva nel consiglio d'amministrazione di un'importante ente elettrico, ha ritirato la querela contro la donna di Tarquinia attivista del Movimento No Coke Alto Lazio che ad ANNOZERO, nell'aprile 2007, ospite da Michele Santoro, raccontò coraggiosamente il repentino “si al carbone” del primo cittadino di Civitavecchia e venne denunciata.



Ma nell'estate 2009 il denunciante non ha avuto il coraggio di sostenere l'accusa ed ha cercato la rapida chiusura del processo, trasformato dai cittadini in un'opportunità per accendere ancora di più i riflettori sul mostro in costruzione. Ogni giorno che passa la centrale di TVN ha bisogno di un'illegalità in più per continuare a funzionare. Chi vuole lucrare bruciando il combustibile fossile più inquinante che esiste, nonché killer del pianeta per le emissioni di CO2, sente che le protezioni di destra e di sinistra non bastano più a coprire lo sporco del carbone; non basta chiamare carbone pulito quei cumuli neri tolti alla vista, ma che finiranno bruciati eliminando sostanze velenossime; si vorrebbero emettere alcuni composti tossici in quantità maggiori anche di 10 volte i limiti europei rivendicati e ottenuti dai cittadini con una presenza assidua e assillante al Ministero dell'Ambiente per il riesame dell'AIA. È questo il caso dei 39.000 quintali di acido cloridrico, che si volevano riversare su Tarquinia e dintorni ogni anno, in nome della “possibilità di accesso ad importanti aree di mercato”. Ma non è finita qui, ENEL ci riprova, confidando nel silenzio dei politici locali, e non solo, anche di quelli che ogni giorno rinnegano il giuramento d'Ippocrate.



In questo momento la sostanza tossica che marca l'illegalità è il monossido di carbonio, quello che ammazza la gente nel sonno: la società elettrica ne vorrebbe emettere 58.500 quintali l'anno, tre volte oltre la soglia da norme europee. Stavolta ENEL afferma che se non potrà emetterne 58.500 quintali l'anno, dovrà spegnere l'impianto. Messaggi in codice per i politici? La gallina dalle uova d'oro non ne farà più? I rubinetti si potrebbero chiudere? Sta nascendo un'Italia senza feudatari e sanguisughe, corrotti al punto di dare in pasto anche i propri figli pur di esserci a spartire; un'Italia senza parassiti millenari.



I cittadini dell'Alto Lazio ringraziano per la solidarietà ricevuta i fratelli di Vicenza, della Val di Susa, di San Pietro di Donà, della Valle di Ledro, di Fossano, di Brindisi, di Gualdo Cattaneo, di Albano, di Acerra e tanti altri che hanno avuto la pazienza di ascoltare un dramma come il loro. Il 4 luglio saremo col cuore a Vicenza dove i cittadini stanno per affrontare un altro processo per aver difeso la propria libertà. Qualcuno di noi cercherà di esserci anche fisicamente.



Slegalitalia a tutti.



Comitato dei Cittadini Liberi di Tarquinia

www.cittadiniliberi.blogspot.com

www.nocoketarquinia.splinder.com

6 luglio 2009

il Ministero dell’Ambiente impone all’ENEL il rinnovo dell’AIA della centrale a carbone di TVN

Movimento no coke Alto Lazio: Grazie alla determinazione dei cittadini, il Ministero dell’Ambiente impone all’ENEL il rinnovo dell’AIA della centrale a carbone di TVN che sta funzionando a pieno regime pur in assenza di autorizzazione. Si ripristini la legalità,la centrale va fermata!


A seguito della diffida circa la non validità della registrazione EMAS da noi presentata nell’ultima Conferenza dei Servizi svoltasi presso il Ministero dell’ambiente e grazie all’impegno della Procura della Repubblica che ha riconosciuto valide le argomentazioni da noi addotte,avviando un inchiesta,il Comitato Ecolabel Ecoaudit ha sospeso la certificazione EMAS della centrale di Torrevaldaliga Nord e, conseguentemente, il Ministero dell’Ambiente è stato costretto a sancire la necessità del rinnovo dell’autorizzazione.

Un fatto che rende giustizia alle nostre reiterate denunce di carenze e lacunosità nell’iter autorizzativo e che è stato reso possibile da cittadini e consiglieri comunali (molto pochi in verità) che si sono trasformati in tecnici per tutelare la salute e l’ambiente della propria terra e colmare la latitanza dei Sindaci del comprensorio, primo fra tutti Moscherini, che, proni davanti ai milioni di euro elargiti da ENEL, hanno abdicato al loro ruolo di garanti della salute dei cittadini.

La richiesta di rinnovo dell’autorizzazione, peraltro, evidenzia come l’accordo quadro stipulato tra la Regione Lazio, la provincia di Roma e i Comuni del comprensorio, propedeutico alla concessione dei contributi economici aveva la sua ragione di essere nella sola volontà di imbavagliare gli amministratori locali sulle gravi carenze della Valutazione d’impatto ambientale e dell’iter amministrativo della centrale, sulle grave situazione di sofferenza sanitaria delle popolazioni, sulle indecenti condizioni di mancanza di sicurezza sul cantiere e sulla non rispondenza delle modalità di carico e scarico dei materiali pulverulenti rispetto a quanto previsto nell’atto autorizzativo.

Ma la sospensione della certificazione EMAS, e la conseguente presa d’atto della necessità di rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale sancisce anche, e soprattutto, quanto da noi più volte denunciato: dal 25 dicembre u.s la centrale sta funzionando, peraltro dal 7 giugno u.s. a pieno regime, in assenza di autorizzazione.

Ora la legalità deve essere ripristinata e il Ministero dell’Ambiente, autorità competente in materia, deve agire di conseguenza e, anche in virtù delle tante anomalie che emergono dai relativi carteggi, sospendere l’attività della centrale fino all’avvenuto rinnovo dell’Autorizzazione all’esercizio della centrale.

Le popolazioni dell’Alto Lazio continueranno a vigilare attentamente, pronte a denunciare ogni irregolarità e/o omissione sarà posta in essere sia da ENEL che da quanti sono istituzionalmente deputati al controllo.

L’arroganza di ENEL che ha definito il provvedimento del Ministero “illegittimo e gravemente lesivo degli interessi di ENEL produzione” non ci fermerà.

Ad oggi i fatti parlano chiaro: di illegittimo ci sono solo i tanti tentativi dell’ente energetico di aggirare norme, prescrizioni e limiti autorizzativi; gli unici interessi lesi sono quelli della popolazione privata del diritto di vivere in un ambiente che non venga ulteriormente avvelenato dalla combustione del carbone.

Quella centrale non deve entrare in funzione: sappia ENEL che su questo, in nome del futuro dei propri figli, le popolazioni dell’Alto Lazio non daranno tregua.



Movimento No Coke Alto Lazio

www.nocoketarquinia.splinder.com

www.noalcarbone.blogspot.com

"Comune Civitavecchia: Moody's taglia rating da A1 ad A2"

Interessante notizia, riportiamo integralmente da MF DOw Jones - Borsa Italiana.

Comune Civitavecchia: Moody's taglia rating da A1 ad A2

ROMA (MF-DJ)--Moody's ha rivisto al ribasso il rating dell'emittente e sul debito del Comune di Civitavecchia da A1 ad A2. L'outlook e' stabile.

La valutazione, spiega l'analista di Moody's, tiene conto del deterioramento della performance di bilancio e del crescente indebitamento dell'amministrazione comunale. Negli ultimi anni il Comune di Civitavecchia ha registrato importanti risultati finanziari, sostenuta da contributi straordinari da Enel legati alle conseguenze ambientali della conversione a carbone della centrale di Torrevaldaliga Nord. Escludendo questi contributi straordinari, la performance operativa della citta' appare debole. red/ren



(END) Dow Jones Newswires

July 01, 2009 12:15 ET (16:15 GMT)

Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl.