No al carbone Alto Lazio

31 ottobre 2009

"DA MONTALTO DI CASTRO RIPARTE LA LOTTA CONTRO IL NUCLEARE"

Uno Notizie Montalto di Castro - Viterbo:
NUCLEARE, NO NUKE DAY A MONTALTO DI CASTRO /contro l'imbroglio nucleare oggi in piazza a Montalto di Castro
Dalle ore 9, in Piazza Giacomo Matteotti

Leggi tutto il post...

27 agosto 2009

Inquinamento: l'Italia in controtendenza rispetto all'Europa.

"Secondo una relazione dell'Agenzia europea dell'ambiente pubblicata oggi, l’80% delle emissioni di gas a effetto serra in Europa proviene ancora dal settore energetico. Questo settore continua infatti ad avere un impatto significativo sull’ambiente, nonostante il fatto che una più efficiente produzione di energia elettrica e calore, unitamente ad un maggiore ricorso alle fonti di energia rinnovabile ed alla sostituzione di carbone e petrolio con il gas naturale stiano gradualmente contribuendo a ridurre le emissioni di gas a effetto serra e di inquinanti

Leggi tutto il post...

17 agosto 2009

In difesa dei blogger una squadra di avvocati



31 luglio 2009

Gli inceneritori vanno messi al bando

Fonte: QuestoTrentino

"Ormai le evidenze abbondano e i principi di precauzione e prevenzione dovrebbero suggerire la messa al bando degli inceneritori. Di quelli vecchi come di quelli nuovi. Parla il dott. Celestino Panizza, medico per l’ambiente di Brescia, dove opera l’inceneritore più grande d’Europa.

di Marco Niro

La ricerca di un medico capace di esprimersi in modo autorevole e deciso sul danno sanitario degli inceneritori mi porta fuori provincia, a Brescia, essenzialmente per due motivi. Da una

Leggi tutto il post...

30 luglio 2009

UE cerca di penalizzare l'uso del carbone e altri inquinanti

Fonte + leggi l'aggiornamento

"Tassa carbone": dalla Ue nuove misure per ridurre la CO2

Il commissario europeo all’Ambiente, Stavros Dimas, durante la seconda giornata del Consiglio informale dei ministri dell’ambiente Ue ad Are (Svezia), parlando

Leggi tutto il post...

29 luglio 2009

Nanoparticelle e nanopatologie: qualcosa di strano accade

Sul sito www.stefanomontanari.net trovate, purtroppo, le ultime, brutte notizie, su una faccenda incresciosa. Il microscopio (quello finanziato anche grazie a Beppe Grillo qualche anno fa) viene tolto alla coppia di ricercatori scomodi che indagano da anni sui danni dell'inquinamento da nanoparticelle. Per ostacolarli? Sembra evidente. E' chiaro che i dati da loro raccolti sono assai imbarazzanti per gli affari mafiosi. Il microscopio viene dirottato verso l'università di Urbino, i due ricercatori potranno utilizzarlo "per almeno un giorno alla settimana".

Una cosa è certa: la raccolta fondi promossa da beppe Grillo ebbe successo solo in virtù del fatto che gli utilizzatori dello stesso erano i due noti ricercatori. Senza di loro, non si sarebbe mai proceduto ad un acquisto simile, il pubblico non avrebbe contribuito certo.

Inoltre, a causa di pressioni e diffamazioni, oltre che di altri problemi di cui non abbiamo notizie, pare che il blog del noto Stefano Montanari sia ormai stato chiuso. Chi ci perde è la collettività.

Potete cominciare a leggere qui e qui. Inoltre, se volete potete agire, seguendo queste istruzioni:

Leggi tutto il post...

27 luglio 2009

Manrico Coleine medaglia d'argento



...E naturalmente non potevamo esimenrci dal riportare anche il secondo posto da Ipse Dixit (centumcellae.it)

Le dichiarazioni (in)famose di Manrico Coleine:

1) Dico “No al carbone” perché non vedo alcuna ragione per dire si a questo progetto, tranne una ventilata e poco chiara ipotesi di risparmio economico.

2) Dico “no al carbone” per le modalità di come sono state condotte le trattative fra l'Enel, la cittadinanza e le amministrazioni locali fino ad arrivare ad un ricatto morale verso i dipendenti elettrici ai quali rinnoviamo tutta la nostra stima, amicizia e solidarietà per il mantenimento del loro sacrosanto posto di lavoro.

3) Dico “No al carbone” perché gli accordi internazionali di Kyoto vanno nella direzione opposta a quella indicata dall'ente energetico il cui progetto non rispetterebbe affatto le raccomandazioni di ridurre notevolmente le emissioni gas serra e soprattutto di anidride carbonica responsabile principale dell'effetto serra e del buco dell'ozono.

4) Dico “No al carbone” perché le ultime raccomandazioni dell'Unione europea escludono come fonte energetica principale il carbone, fintantoché sono disponibili altri prodotti combustibili meno dannosi per l'ambiente e per la salute pubblica.

5) Dico “No al carbone” perché la schiavitù dal petrolio e dai suoi derivati potrà venire meno soltanto quando saranno disponibili altre fonti di energia alternative come l'energia solare, eolica o a idrogeno.

6) Dico “No al carbone” perché tutte le indagini sanitarie compiute nel nostro territorio hanno dimostrato un notevole aumento delle malattie respiratore degenerative in rapporto al'inquinamento ambientale, di gran lunga superiore alla media nazionale.

7) Dico “No al carbone” perché nell'ultimo referendum cittadino abbiamo detto Sì al metano.

8) Dico “No al carbone” perché i nostri concittadini hanno già pagato abbastanza la presenza delle centrali Enel in termini ambientali e salutari.

9) Dico “No al carbone” perché tale progetto si scontra inevitabilmente e senza ombra di dubbio con il tanto sbandierato sviluppo culturale, storico, artistico e turistico del nostro territorio.

10) Dico “No al carbone” perché se passasse l'ipotesi inquietante che non inquina qualcuno penserebbe subito che nella nostra città ci sarebbe posto anche per un bel termocombustore. Detto ciò nessuno ci vieta di ringraziare i dirigenti dell'Enel per aver scelto il nostro territorio da inserire nel loro progetto di espansione energetico-industriale

Manrico Coleine 14 novembre 2001

Il 25 marzo del 2003 Manrico Coleine, consigliere comunale del Gruppo misto, voterà a favore della riconversione a carbone di Torre Valdaliga nord.


NOTA BENE: già all'epoca si parlava di rifiuti bruciati a Civitavecchia. Non ci resta che piangere? Magari...Le lacrime son finite da tempo.

Alessio De Sio medaglia d'oro


Imperdibile appuntamento con la classifica di Ipse Dixit, la rubrica estiva di mostruosità tutte civitavecchiesi, pubblicata da www.centumcellae.it.
Riportiamo il primo posto, assegnato all'ex-sindaco ora dipendente enel, Alessio De Sio:


"Se Torre Valdaliga Nord sarà riconvertita a carbone sono pronto ad incatenarmi ai cancelli della centrale"

Parole di Alessio De Sio, sindaco di Civitavecchia, 18 gennaio 2003, poco prima della manifestazione no coke contro la riconversione a carbone di Torre Vadaliga Nord.
Due mesi dopo, il 25 marzo 2003, Alessio De Sio voterà a favore della riconversione.


Invitiamo a leggere anche gli altri classificati in Ipse Dixit, perché la nostra tragicomica realtà cittadina supera ogni più truce fantasia.

Manrico Coleine - Secondo classificato
Fabiana Attig - Terza classificata
Sandro de Paolis - Quarto classificato
Ppino Antonucci - Quinto classificato

Centrale a carbone di vado Ligure: ricorso al TAR

Dal Forum Ambientalista:
RICORSO AL TAR CONTRO LA CENTRALE A CARBONE DI VADO LIGURE

"Faremo ricorso al Tar per fermare il potenziamento a carbone della centrale Tirreno Power di Vado Ligure". Ad annunciarlo è Ciro Pesacane, presidente del Forum Ambientalista, subito dopo la decisione della ministra Stefania Prestigiacomo di portare avanti questo progetto.

Leggi tutto il post...

26 luglio 2009

Bad italians

Da Terranews

"Il Rapporto Legacoop sui comportamenti quotidiani di 2.500 famiglie svela la nostra relazione in chiaroscuro con il risparmio energetico e la mobilità verde. Le città scoppiano di traffico, infrequente l’uso dei mezzi pubblici.

Accorte nell’utilizzo di energia, in difficoltà nel mettere in pratica anche le regole più semplici per risparmiare acqua, acquistare prodotti certificati Ecolabel, usufruire di mezzi di mobilità alternativi all’automobile privata che resta il mezzo privilegiato per ogni spostamento. è un ritratto a doppia faccia quello che emerge dall’ultimo rapporto LegaCoop e Indica sui comportamenti quotidiani di 2.500 famiglie italiane.

Amanti della luce, il 67 per cento del campione - si legge nel rapporto dichiara di

Leggi tutto il post...