No al carbone Alto Lazio

4 gennaio 2011

Monitoraggio e un presidio fisso dell'Arpa a Torrevaldaliga Nord

Petrelli, consigliere IdV a Civitavecchia: "Tvn, servono più controlli e un presidio fisso dell'Arpa" Fonte: BigNotizie.it

Il consigliere comunale dell'Idv Vittorio Petrelli, alle luce delle fuoriuscite di fumo grigiastro dalla centrale di Tvn di cui si è parlato molto (anche sui socialnetwork) nei primi giorni di questo 2011, ha scritto una dettagliata lettera inviata al principali esponenti del governo nazionale, ma anche alla presidente della Regione Lazio Renata Polverini ed al sindaco Gianni Moscherini. Nella lettera Petrelli chiede maggiori controlli e l'istituzione di un presidio zoonale dell'Arpa Lazio

"E' molto probabile che quello fuori uscito dalla ciminiera, specie per l'episodio del 2 gennaio, sia dovuto ad un'anomalia di funzionamento e non a fenomeni di condensazione dei fumi che regolarmente fuori escono dalla ciminiera perché la

Leggi tutto il post...

2 gennaio 2011

Civitavecchia: per una sauna a carbone

La lunga giornata di TVN saluta un anno che si preannuncia fecondo (di sventure). Leggi l'articolo "Qualcuno ci salvi" da Centumcellae.it. Aggiornamento: parlano di noi anche sull'agenzia nazionale UnoNotizie.it






Continua l'opera di monitoraggio sull'attività "esterna" della centrale enel TVN a carbone. Grazie ai liberi cittadini che continuano a condividere le loro immagini. Niente paura, sarà solo vapore, anzi proponiamo al sindaco che venga recuperato per realizzarci una mega-sauna gratuita per tutti gli abitanti del comprensorio.

"Maledetto chi specula sulla salute delle persone"

Riportiamo dal blog di B. Grillo: Tumori, il punto di non ritorno

"E' arrivato il punto di non ritorno, a fare ammazzare dall'inquinamento noi stessi e i nostri figli io non ci sto più. Si può fare qualcosa e da subito. Proibire tutti gli inceneritori sul suolo italiano. Eliminare la diffusione di sostanze cancerogene da parte delle aziende con nuove leggi e denunciando per procurata strage gli imprenditori che scaricano arsenico, cromo, benzene, toluene, etilbenzene e diossine nell'ambiente e i politici che lo permettono. Un dato della dottoressa Gentili è drammatico: in Italia i tumori aumentano del 3,2% all'anno nei primi dodici mesi di vita, la morte è trasmessa ai neonati dal corpo delle loro madri. L'avvelenamento dell'aria e dell'acqua è stato tollerato come se morire di tumore fosse la cosa più naturale del mondo, ma ora la musica deve cambiare. Maledetti coloro

Leggi tutto il post...

"Gli auguracci vostri"

Pare di sentirlo, lo scherno del primo inquinatore d'Italiano, enel. Siamo stati ascoltati, e questa è la sua risposta. Un pernacchio velenoso sulle nostre teste, e che buon pro ci faccia per tutto il 2011. Ma se il buongiorno si vede dal mattino, sarà la popolazione stessa a elaborare una sonora replica. Primi destinatari, il Sindaco e la sua Amministrazione che non sanno e non vogliono tutelarci.




Ringraziamo i liberi cittadini che hanno effettuato e condiviso questi scatti nell'interesse di tutti.

1 gennaio 2011

Molina cin cin

"CARO(PERCHE' DI UNA LETTERA SEMBRI L'INIZIO) DOTT. MOLINA,
VOLEVAMO LASCIARLE UN SALUTO DI INIZIO ANNO COME NOCOKE ALTO LAZIO.

VISTO CHE NEGLI SCORSI 28 E 29 DICEMBRE HA MOSTRATO I "MUSCOLI" SFONDANDO IL CIELO CON IL CARBONE SPORCO, VOLEVAMO COMUNICARLE CHE E' GIA' NEI PENSIERI DI TUTTI NOI,
GRAZIE PER LA CONFERMA CHE IL CARBONE PULITO NON ESISTE PROPRIO.

CHISSA' FORSE CI STA PREPARANDO QUALCHE ALTRO REGALO, VISTO CHE VIENE DA FUSINA (VE), DOVE SI BRUCIA CDR INSIEME AL CARBONE. FORSE L'HANNO SCELTA PER QUESTO?

CARO MOLINA, OGGI E' IL PRIMO GIORNO DEL 2011, NON ACCENDERE LA CENTRALE, LASCIACI IL CIELO PULITO PER UN BRINDISI, PER UNA FOTO SENZA NUVOLACCE TUMORALI VOMITATE DAL CANNONE DI TVN.

CIN CIN MOLINA!!"

31 dicembre 2010

Buone feste by enel



Il 29 dicembre 2010 molti cittadini hanno notato il cielo bianco notte che ci ha regalato enel col suo carbone pulito. Come dite? Vi risulta che il cielo sia normalmente nero notte e il carbone sporco? Già, se non vivessimo in una realtà rovesciata...

30 dicembre 2010

Sulla politica senza identità del PD polesano

Vanni Destro (Movimento 5 Stelle e membro del CNNC) critica la politica senza identità del PD polesano
Fonte
"Torna all’attacco il Movimento 5 stelle di Rovigo sul tema della conversione a carbone della centrale di Polesine Camerini, questa volta criticando il segretario del Pd provinciale Diego Crivellari.

Dopo le barricate davanti al tribunale in difesa della procura rodigina la scorsa settimana, mercoledì 29 dicembre Vanni Destro usa parole dure come “cerchiobottista”, fautore di “un’operazione simpatia verso tutti” nell’accusare Crivellari di dichiarare “solidarietà alla Procura di Rovigo che indaga sulla riconversione” da una parte, mentre dall’altra “auspica la riconversione stessa quale panacea economico-lavorativa per il Polesine”.
“Essendo di Rosolina, Crivellari dovrebbe ben conoscere l'opinione negativa sul carbone degli

Leggi tutto il post...

29 dicembre 2010

Organismi Geneticamente Modificati news

Milioni di anni. Quello che siamo è il risultato dell'evoluzione entro un ambiente in cui ogni elemento dell'ecosistema vive in equilibrio con gli altri. Ad evolversi non è infatti solo il singolo organismo, ma il rapporto tra essi.

Un bel giorno l'uomo fa la scelta più avventata mai fatta: modificare il codice genetico di determinati organismi per fini produttivi. Senza avere una pallida idea delle implicazioni che questa scelta potrebbe avere sul genere umano. Senza sapere cosa, sul lungo periodo, potrebbe accadere con la diffusione nell’ambiente di questi organismi modificati.

Una arroganza che potremmo pagare cara, eppure il principio di precauzione, crescenti testimonianze della pericolosità degli OGM (vedi la sterilità riscontrata nei topi), il pericolo infestazione / riduzione della ricchezza genetica del pianeta, finanche la loro produttività molto più scarsa del previsto, i problemi legali e i danni economici alle economie locali derivanti dai brevetti genetici: tutto questo non è stato finora sufficiente a fermare la follìa degli OGM.

Segue una serie di news dalla newsletter di Equivita

Leggi tutto il post...

28 dicembre 2010

Civitavecchia, Alto Lazio: bilancio di una situazione critica

Pubblichiamo l'articolo di S. Ricotti "Perchè non va alterato il sistema ambientale", dal numero di Dicembre 2010 della rivista FuturaMente.

Civitavecchia, poco più di 50.000 abitanti, 71 Km2 di territorio.

Due centrali termoelettriche (ma fino a pochi anni fa erano tre) per un totale di 3500 MW di potenza installata, 110 Km di elettrodotti, un porto tra i più grandi del Mediterraneo, un cementificio, una boa petrolifera posta al largo del porto, sei depositi costieri per oli minerali di cui quattro sottoposti a direttiva Seveso, un centro chimico militare per lo smaltimento delle armi chimiche della prima guerra mondiale (in particolare iprite) e al cui interno vi è lo stoccaggio dell’arsenico utilizzato per inertizzare quest’ultime; due discariche per RSU in fase di post mortem, una in fase di esaurimento, due discariche per rifiuti speciali e pericolosi ed infine, a pochi Km di distanza, la centrale di Montalto di Castro, in odore di riconversione nucleare.

Un territorio dove il mare non è balneabile, se non per piccoli tratti, l’acqua è in deroga per superamento dei parametri di arsenico, fluoruro, vanadio e selenio da oltre tre anni, dove le percentuali di mortalità e morbilità per neoplasie all’apparato respiratorio, per leucemie e linfomi e quant’altro sono al di sopra delle medie regionali e nazionali e dove, a fronte del ricatto occupazionale utilizzato per sponsorizzare questi impianti veleniferi, la disoccupazione supera il 20 %.

Sono sufficienti questi pochi dati per comprendere quali siano le conseguenze del vivere nel raggio di azione di una servitù energetica e, nel contempo, come questa comunità, succube del ricatto occupazionale e considerata variabile dipendente dei bilanci aziendali delle varie lobby agenti sul territorio, prima fra tutte l’ENEL, sia condannata a logorarsi al proprio interno.

Narrare di Civitavecchia significa narrare la storia di una colonizzazione lunga anni, la storia di un territorio artatamente e metodicamente preparato ad essere aggredito, privato della sua anima e del suo futuro, inquinato nelle coscienze prima ancora che nelle sue risorse naturali, significa narrare dell’inerzia, quando non subalternità, delle istituzioni, Comune in testa, ma anche dell’intero ceto politico del comprensorio, che ha consentito che ciò avvenisse, abbagliato dai milioni di euro per compensazioni ambientali riversati nelle casse dei comuni.

Come un leitmotiv si sente ripetere che la politica si deve misurare con la vita reale dei cittadini.

Ebbene le vite reali e materiali dei cittadini in questo territorio, come in tanti altri, costituiscono la concretezza di quelle percentuali di mortalità e morbilità per tumore bronchiale e pleurico, per asme ed allergie, per insufficienza renale cronica etc…, aspetti sui quali è palesemente e colpevolmente lacunosa la Valutazione di Impatto Ambientale come dichiarato dal Ministero dell’Ambiente e da quello della Salute.

Le vite materiali sono quelle dei lavoratori del cantiere, quasi tutti precari, che, dopo il becero ricatto occupazionale usato per far digerire il progetto, come hanno a più riprese denunciato i Sindacati, sono stati costretti a ritmi di lavoro serrati e ad operare nella sovrapposizione di operazioni lavorative di diverso genere, pagando con decine d’infortuni, come quelli che sono costati la vita a Michele Cozzolino, ad Ivan Cuffary e a Sergio Capitani, la totale latitanza dell’Enel che, in qualità di committente, avrebbe dovuto invece garantire l’andamento in sicurezza dei lavori.

Vite materiali su cui, la riconversione a carbone falsamente definito “pulito”, riverserà tonnellate di veleni: basti sapere che ogni ora la centrale emetterà 6.300.000 mc di emissioni, per 17 ore al giorno e 6500 ore l’anno, che significheranno l’immissione nell’atmosfera di 3450 t/a di ossidi di azoto, 2100 t/a di anidride solforosa, 260 t/a di polveri, 24 t/a di metalli pesanti quali mercurio, vanadio, nichel, cadmio, cromo, ammoniaca etc (dati ENEL).

Una riconversione, quella a carbone, che ha contrapposto lavoratori e popolazione contraria, ed ha costituto, negli anni scorsi, il nodo della grave lacerazione del tessuto sociale di Civitavecchia che si ritrova solo quando, unita nel dolore, quando piange i propri figli, morti sul lavoro o per neoplasie di vario tipo.

Un territorio che, però, rischia di rimanere rinchiuso nel suo dolore e nelle sue contraddizioni; di non trovare più l’orgoglio di pretendere rispetto nemmeno quando deve salvaguardare i propri figli, accettando silente che, ad esempio, dopo l’altisonante annuncio del sindaco Moscherini della chiusura per quindici giorni dell’impianto di Torrevaldaliga Nord, a seguito della infortunio costato la vita a Sergio Capitani, il cantiere venisse riaperto dopo poco più di 72 ore, tempo certo non sufficiente né a verificare a fondo, né tantomeno a ristabilire le condizioni di sicurezza.

Gli occhi dei lavoratori velati di lacrime al funerale di Sergio, offuscati da rabbia mista a rassegnazione, narravano della loro paura/certezza che tutto sarebbe tornato, come è tornato, a girare come prima, in quel cantiere della morte e che le loro vite sarebbero continuate ad essere, come lo sono, sacrificabili sull’altare della ricerca smodata di profitto.

Dubbi non certo infondati visto il silenzio assordante delle istituzioni, primo fra tutti proprio il Comune di Civitavecchia, sulle tante irregolarità rilevate in quella centrale.

Nulla sulle reiterate denunce dei sindacati e dei lavoratori che, a più riprese, e da svariato tempo, avevano espresso le proprie preoccupazioni riguardo la sicurezza, legate ai serrati ritmi lavorativi imposti e alla sovrapposizione di operazioni lavorative di diverso genere, oltre al non controllo di maestranze fortemente variabili e precarizzate, nella totale latitanza dell’Enel che, in qualità di committente, avrebbe dovuto garantire l’andamento in sicurezza del cantiere.

Nulla sulle inquietanti nubi, a volte rosse a volte bianche, che si alzano dalla centrale e che Enel, con arroganza offensiva, si affretta ad assicurare essere composta, a seconda dei casi, di ruggine o vapore acqueo e comunque confinata (sic!) nell’area di cantiere, come se, peraltro fosse normale che cittadini e lavoratori del cantiere siano costretti a respirare aria satura di ruggine!

Nulla sul rumore sordo e continuo che da tutte le parti della città stanno lamentando.

Nulla sui cumuli di rifiuti pericolosi accatastati e forse interrati in aree non autorizzate, né sulla gestione e stoccaggio delle ceneri a cielo aperto (ma che il progetto prevede debbano essere trattate in impianti sigillati e depressurizzati); fatti denunciati dal Movimento con video consegnatigli in forma anonima, che hanno condotto la Procura della Repubblica a sequestrare diverse aree del cantiere e a richiedere il rinvio a giudizio di ben undici persone.

Nulla sulle diverse deroghe ai limiti emissivi e alla gestione dei materiali pulverulenti richieste da ENEL al Ministero dell’ambiente; deroghe, che è bene specificarlo, non costituiscono solo un fatto teorico ma un’ulteriore immissione d’inquinanti nell’atmosfera con relative ricadute sulla salute.

Nulla sulla mancata ottemperanza di buona parte delle prescrizioni disposte dal decreto di Valutazione d’Impatto Ambientale.

Nulla, infine, sul fatto che l’impianto di Torrevaldaliga Nord sia in esercizio dal 24 dicembre 2008 in assenza di autorizzazione, motivo per il quale, a seguito della denuncia del Movimento, è stato avviato un procedimento che ha condotto il procuratore Capo Gianfranco Amendola a richiedere il sequestro dell’impianto successivamente rigettato dal Giudice per le Indagini Preliminari Giorgianni e che, dopo una prima richiesta di archiviazione ed una nostra opposizione alla stessa, è ancora in itinere.

Fatti che pongono in evidenza come la scelta del carbone a Civitavecchia, rappresenti l'eccellenza di scelte dissennate, irrispettose delle esigenze dei territori, dei cittadini che li abitano e della stessa legalità. Scelte antistoriche, il cui fallimento è immortalato nell’immagine di un pianeta sull’orlo del collasso ambientale ed energetico, incapaci, per loro stessa natura, di sostenere nuove strategie economiche che sappiano affrontare il nodo improcrastinabile della via d’uscita dalla produzione energetica da combustibili fossili.

Scelte che, al contrario, necessiterebbero di grande determinazione e forte radicalità politica, tale da superare le resistenze culturali di uno scientismo funzionale all'attuale sistema, i vincoli e i ritardi legislativi costruiti a difesa della filiera energetica da fonti fossili e la volontà tutta politica di garantire e perpetuare il modello di sviluppo.
Il vero partito del “No” non sono i territori che si contrappongono a scelte dissennate, ma il partito trasversale della “rinuncia”: la rinuncia a contrapporsi al pensiero dominante neoliberista e sviluppista, antidemocratico per definizione, vera causa della sofferenza di 4/5 dell’umanità e del processo galoppante di espulsione della nostra specie dal pianeta; quel partito che rinuncia a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici e l’avvelenamento della terra per garantire una speranza di futuro.
A Civitavecchia come altrove.


Simona Ricotti

Movimento No Coke Alto Lazio



I sonetti di Giancarlo Peris. "Miracoli"

Dal nostro prof. G. Peris, con i migliori auguri di buon Anno.

Miracoli 7 novembre 2001


Sur pianto che s’espresse giù a Pantano
Che rese chiacchierato er litorale
Ner monno, un gran mariologo mariano
Ci ha detto ch’era stata la centrale.


Perché tutto quer fumo nero e insano
Che a tanta gente in loco ha fatto male,
De certo nun adè pensiero vano
Che j’irritò er condotto lacrimale.


E mo che ‘n piagne più la madonnina
Siccome più de rado adè in funzione
Quer mostro prospiciente a la marina,


Er sindaco vo’ daje l’occasione
De pote’ piagne ancora, a la divina,
Spruzzannoje ne l’occhi der carbone.

Foto da Civitavecchia, 28/12/2010

Questa nuova immagine scattata e condivisa da un libero cittadino, mostra la cappa grigia / marrone di inquinamento che aleggia con rinnovata puntualità sopra Civitavecchia, grazie al carbone di TVN. Nel filmato (clicca qui) si vede inoltre la formazione della nuvola soprastante la centrale, dal camino della stessa.