No al carbone Alto Lazio

30 settembre 2008

Petizione per l'istituzione del Monumento naturale alla Frasca.

Petizione a sostegno della richiesta di Istituzione del Monumento Naturale alla Frasca presentata dalle associazioni per la tutela dell’ambiente: “WWF Lazio”, “Italia Nostra Onlus”, “Forum Ambientalista” e “TNT”.
Si invita la cittadinanza a stampare il documento della petizione (clicca qui) e farlo firmare.

Segue la Relazione relazione presentata in Regione per motivare la richiesta di istituzione del Monumento naturale.

Leggi tutto il post...

28 settembre 2008

Petizione popolare "non abbiamo bisogno del nucleare"

Una iniziativa della lista civia nazionale "Per il bene comune".
Vedi http://petizione.perilbenecomune.org/

Inceneritori: Impatti ambientali delle ceneri

Dal blog del dott. Federico Valerio.
Una "Rassegna bibliografica dei problemi ambientali creati dalle ceneri prodotte dal trattamento termico di materiali post consumo. L'articoloè stato accettato dalla Rivista Epidemiologia e Prevenzione."
Per scaricare l'articolo CLICCA QUI

26 settembre 2008

"Il Premio Nobel Al Gore invita alla disobbedienza civile contro il carbone"

Ringraziamo Muntucha per la segnalazione
Link originale (Reuters)

Leggi tutto il post...

"Una firma per non bruciare il nostro futuro"

• Chi controllerà le emissioni della centrale a carbone ENEL di Civitavecchia?
• Quali le ripercussioni sul turismo e sull’immagine della nostra cittadina?
• Quali le conseguenze sull’agricoltura nel comprensorio?
• Quali i reali rischi sulla salute?
• Cosa possono fare i cittadini?

NON SI PUO’ PREVEDERE IL FUTURO
ma possiamo vedere cosa è accaduto nei territori in cui la presenza di una centrale termoelettrica a carbone è già una realtà.

Sabato 27 settembre 2008 a Santa Marinella (RM) presso la sala consiliare di Via Aurelia 310/B (biblioteca) dalle ore 17.00 alle ore 20.0 proiezione di un documentario sulla centrale a carbone di Brindisi “Perché la storia non si ripeta”. Raccolta di firme a sostegno della petizione europea per una nuova Valutazione di Impatto Ambientale della centrale Con l'occasione avranno luogo anche brevi relazioni su tematiche ambientali ed energetiche e saranno raccolte adesioni e distribuiti materiali e piattaforma programmatica della campagna pubblica “Non Bruciamoci Il Futuro” (per la promozione della raccolta differenziata dei rifiuti come alternativa agli inceneritori).

Firmare per la petizione europea sarà possibile anche domenica 28 settembre 2008 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso il bar adiacente all’arena Lucciola (zona centro)

ListaCivica “Un’altra città è possibile” Associazione “Vivere Meglio”

21 settembre 2008

Concorso per cortometraggi in digitale sul tema energetico

Si chiama Enel Digital Contest, e l'annuncio ufficiale recita così:
"Partecipa alla quinta edizione di Enel Digital Contest, il concorso internazionale promosso da Enel e Future Film Festival per la realizzazione di un cortometraggio originale sul tema "The power of energy". Invia la tua candidatura entro il 31 ottobre 2008: potresti essere uno dei vincitori!"
Clicca qui per scaricare il modulo d'iscrizione.
Vogliamo far conoscere la nostra arte ;-) ?

18 settembre 2008

Multa milionaria a Enel per "pratiche commerciali scorrette"

Da Repubblica.it, 15/09/2008
"Multa milionaria dell'Antitrust a Enel Energia per "pratiche commerciali scorrette" e di 100 mila euro a Enel spa "ritenuta responsabile in qualità di committente degli spot televisivi".

Leggi tutto il post...

14 settembre 2008

Carbone a Saline Joniche: al via una campagna di informazione e la petizione popolare

Riceviamo e pubblichiamo
"Sabato 20 e domenica 21, presso tutti i Comuni dell'Area, sono previsti dei punti di incontro con la cittadinanza per avviare una petizione popolare ed una campagna di sensibilizzazione sulla scottante tematica.

Leggi tutto il post...

Carbone, mercurio, autismo

"Vivere intorno ad una fonte di emissione di mercurio quale una centrale a carbone o un inceneritore aumenta il rischio di ammalarsi di autismo."

Leggi tutto il post...

Solidarietà da Beppe Grillo per i cittadini denunciati dal Sindaco di Tarquinia, Mazzola




Il video dei cittadinidenunciati a Tarquinia dal Sindaco Mauro Mazzola

Dal blog di Beppe Grillo, "Comuni a carbone" (11/09/2008)

--
L'operazione "Fiato sul collo" sta producendo i primi effetti. Sindaci e assessori abituati a gestire il Comune come se fosse "Cosa Loro" stanno reagendo. Non con il confronto con gli elettori, ma con denunce e querele ai cittadini. Che possono votare, ma non possono essere informati, non possono protestare, non possono filmare consigli comunali PUBBLICI.

9 settembre 2008

Il coord. Medici e Farmacisti: "Oggi come ieri non resta che la fuga"

La storia, maestra di vita, ha già condannato nel XVII secolo l’azione mortifera dell’uso del carbone.

Leggi tutto il post...

7 settembre 2008

"Tutti insieme, per salvare il nostro territorio e le nostre aziende dal carbone."

Intervento del consigliere comunale di Tarquinia Marco Tosoni.

Leggi tutto il post...

4 settembre 2008

"Il PM10 nuovo fattore di rischio ambientale per la Trombosi Venosa Profonda"

"le particelle fini presenti nell'atmosfera, aumentano del 70% il rischio di sviluppare Trombosi Venosa Profonda. Il rischio è maggiore negli uomini"

Una ricerca diretta da Andrea Baccarelli, dell’Università di Milano e della Harvard School of Public Health, pubblicata sull’ultimo numero della rivista JAMA, afferma che l’esposizione a lungo termine al particolato fine presente nell’atmosfera inquinata aumenta considerevolmente il rischio di sviluppare trombosi venosa profonda, oltre ad altre gravi patologie.

Leggi tutto il post...

l'emorragia inarrestabile delle morti nelle miniere di carbone

Cina: "Ventitre persone hanno perso la vita stamani in un'esplosione provocata da una fuga di gas in una miniera di carbone nel nord-est della Cina. Lo riporta l'agenzia stampa Xinhua, precisando che la deflagrazione si e' verificata nella citta' di Fuxin, nella provincia del Liaoning."
Fonte: Agenzia ASCA

"La battaglia contro il carbone negli USA"

Quattro anni fa erano 150 le nuove centrali a carbone che si volevano costruire negli Stati Uniti. Dei 150 impianti progettati ce n’erano alcuni che da soli avevano più emissioni di certi paesi africani. Tutte assieme le centrali avrebbero rilasciato circa un miliardo di tonnellate di CO2 all’anno, più di quanta ne devono ridurre i paesi che hanno firmato il protocollo di Kyoto.
Oggi di quei 150 progetti solo 14 sono in fase di avvio

Leggi tutto il post...

A Saline Joniche (RC) pronto il "Manifesto del no al carbone".

Fonte: Strill.it
"Il Coordinamento delle Associazioni contrarie alla Centrale a Carbone si riunirà venerdì 5 settembre alle ore 18 presso Villa Rognetta a Saline Joniche per presentare pubblicamente il “Manifesto del No al carbone e del si ad un programma di sviluppo alternativo dell’Area Grecanica”.

Leggi tutto il post...

Frasca: inadempienze e speculazioni

Vedi i link:
"Frasca, l'iter prosegue. Farini: dove sono Balloni e Luciani?" trcgiornale.it
"Chiediamo i danni per le mancate compensazioni ambientali" centumcellae.it

3 settembre 2008

"Un Inno alla Vita, contro tutti i veleni di Puglia e d’Italia"

Lecce, 02/09/2008, Fonte: Brundisium.net
"La Confederazione Cobas di Brindisi aderisce alla iniziativa organizzata dalla sezione della” Lega Italiana lotta ai tumori” di Lecce per Sabato 6 Settembre con inizio alle ore 20,30 nell’area ex-Foro Boario a Lecce all’ingresso della superstrada Brindisi-Lecce , sul tema della emergenza ambientale che attraversa le province di Taranto, Lecce e Brindisi.

Leggi tutto il post...

2 settembre 2008

"Un metro quadrato di sole vale un barile di petrolio". Proposta del governo tedesco per creare un'agenzia mondiale per il solare

Proposta del governo di Berlino alla fiera internazionale di Valencia
L'energia fotovoltaica cresce, ma troppo lentamente: "Nel 2020 sarà solo il 3%".
Fonte

Leggi tutto il post...

Orsi polari alla deriva, countdown to extinction

"L'immenso iceberg su cui si trovavano si è dapprima staccato dalla terraferma e quindi si è gradualmente, completamente sciolto. Così nove orsi polari si sono ritrovati nelle acque gelide del mare d'Alaska, trasportati dalla corrente, costretti a nuotare 24 ore su 24 per sopravivere. La terra più vicina era a una distanza raggiungibile per questi instancabili animali:

Leggi tutto il post...