No al carbone Alto Lazio

15 dicembre 2008

Lunedì 15 convegno sull'emergenza abitativa a Civitavecchia

Clicca sull'immagine per ingrandirla

"se difendere l'ambiente vuol dire frenare le rinnovabili in Europa e favorire il carbone in Italia, il Ministro Prestigiacomo dovrebbe dimettersi"

Da greenpeace.it
"Roma, Italia — La direttiva per le rinnovabili è stata finalmente approvata. L'Unione europea ha raggiunto un accordo storico per garantire un futuro energetico sicuro e pulito a milioni di cittadini europei. Certo non grazie al Governo italiano con le sue posizioni da medioevo su diversi aspetti del pacchetto 'energia e clima. Sabato scorso i volontari di Greenpeace in tutta Italia hanno svolto attività di sensibilizzazione in occasione della giornata per il clima. Ma il Ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, e un esponente del Pdl, Lucio Malan, hanno espresso a riguardo diverse obiezioni. Ecco le risposte di Greenpeace. Punto per punto."

Clicca qui per leggere l'articolo

10 dicembre 2008

Convegno "La gestione intelligente dei rifiuti a Civitavecchia"

Piattaforma della manifestazione nazionale "No-Turbogas"

comunicato

APRILIA 14 DICEMBRE 2008

PONTINIA 14 DICEMBRE 2008

Siamo donne e uomini di Aprilia e dei comuni limitrofi impegnati da anni in una dura battaglia per la difesa del nostro territorio, per il riconoscimento della salute e dei beni comuni come diritti umani universali da sottrarre al mercato e al profitto e da restituire alla gestione partecipata delle comunità locali. Uomini e donne che

Leggi tutto il post...

Rinvio del parere sulla VIA nazionale per la centrale di P.Tolle


La Voce di Rovigo con argomento il rinvio del parere sulla VIA nazionale per la centrale di P.Tolle
clicca sull'immagine per ingrandire

3 dicembre 2008

Inquinamento e distruzione del nostro ecosistema: vicini al punto di non ritorno, mentre enel spaccia altre menzogne sui suoi investimenti "puliti"

Sui media è in atto una campagna di enel che propaganda la necessità di una svolta nelle abitudini di consumo degli utenti, e soprattutto i suoi nuovi investimenti "puliti" per energia "pulita": quella prodotta tramite il carbone, ma usando la "cattura e lo stoccaggio dell'anidride carbonica nel sottosuolo". Chi conosce il problema sa che si tratta per ora di UNA CHIMERA, UN FALSO, QUALCOSA CHE NON PUO' ESSERE REALIZZATO OGGI, e molti probabilmente destinato a non essere MAI REALIZZATO: per alcune difficoltà tecniche ancora insuperate, per gli altissimi costi e i bassi rendimenti eneregetici complessivi con l'uso di simili tecnologie, ancora in fase di studio.

Tutto per continuare a perseguire con ogni sporco mezzo lo sporco lucro, ma con la faccia ripulita di fronte all'opinione pubblica: come giustificare in un momento come questo il ricorso massiccio al carbone, altrimenti? La vergogna, crediamo, dovrebbe coinvolgere anche i responsabili dei canali mediatici che si prestano per l'operazione (certo ben remunerati). Un esempio è Radio Deejay, con Linus che recita un comunicato della cui tristezza probabilmente non è conscio...O almeno è quanto speriamo.

Intanto, alla Conferenza ONU sul clima, Greenpeace si presenta con una scultura di legno e carbone:

Leggi tutto il post...

Progetto europeo TREC - Piano Solare Mediterraneo

Per informazioni: Michael.Straub CHIOCCIOLA clubofrome.de (engl/deutsch)

"Open letter from Dr. Gerhard Knies:
Dear supporters of the DESERTEC Concept,

the original visions of the Transmediterranean Renewable Energy
Cooperation TREC of EUMENA as a "Community for Development, Climate
Stabilisation and Good Neighbourhood", as conceived in the TREC founding
paper from October 6th 2003 (see attachment - it is very interesting to
read this over 5 years old paper!) are beginning to become a reality,
thanks to the Union for the Mediterranean and its Mediterranean Solar
Plan (MSP).
This is a very good message to all of us who worked for this goal since
5 years.

Leggi tutto il post...

Partecipa alla CYBER-AZIONE per un futuro libero dai rischi dell'OGM

"Il governo austriaco ha pubblicato uno studio molto preoccupante sui rischi sanitari legati agli OGM: topi nutriti con mais transgenico hanno mostrato effetti negativi sulla fertilità, generando meno prole rispetto a topi alimentati con mais non-OGM. Questo dimostra quanto poco sappiamo degli organismi geneticamente modificati e del loro impatto a lungo termine sulla salute e sull’ambiente. Dimostra anche quanto sia lacunosa l’attuale procedura di valutazione dei rischi a livello europeo.

Ora abbiamo un’occasione d’oro: il prossimo 4 dicembre i ministri dell’Ambiente europei si riuniranno per decidere se rafforzare o meno il sistema di valutazione dei rischi OGM."

MANCA 1 giorno AL VOTO DEL CONSIGLIO DELL’AMBIENTE EUROPEO!! SCRIVI SUBITO AI MINISTRI!

"Contro i nuovi barbari del clima"

Da Greenpeace.it
Alla fine, comunque, gli inquinatori hanno vinto: la case automobilistiche restano libere di inquinare per altri 10 anni senza nuovi regolamenti e restrizioni.



2 dicembre 2008

I medici sull'incenerimento

"Una delle spinte all’incenerimento dei rifiuti a Civitavecchia è la difficoltà di smaltire circa 400.000 tonnellate / anno di ceneri e fanghi industriali estremamente tossici provenienti dalla combustione del carbone. Infatti, queste sostanze estremamente tossiche potrebbero essere bruciate nel quarto gruppo della centrale, autorizzato come inceneritore fingendo l’emergenza rifiuti da un lato ed ostacolando la raccolta differenziata dall’altro.

Leggi tutto il post...

Il 4 dicembre tutti a Tarquinia

Tarquinia, giovedì 4 dicembre alle ore 16,00 cittadini ed esperti a confronto sul tema dello sviluppo sostenibile e delle energie rinnovabili: proiezioni, incontri e dibattito da non perdere nella sala consigliare comunale.

“INFORMIAMOCI” è il titolo di un importante appuntamento ricco d’iniziative sul tema dello sviluppo sostenibile e delle energie rinnovabili che si terrà giovedì 4 novembre presso la Sala Consigliare del Comune di Tarquinia. Coordinatrice della giornata la giornalista Anna Pacilli. Un momento importante per le comunità locali visto che i cittadini s’incontreranno e con l’aiuto di alcuni esperti potranno discutere ed informarsi sulle scelte che possono migliorare il loro futuro.

Leggi tutto il post...

1 dicembre 2008

L'incenerimento dei rifiuti (aka termovalorizzazione) è una speculazione criminale. Esistono alternative convenienti e non autodistruttive.

Pubblichiamo le dure parole del dott. Marco Di Gennaro contro l'ipotesi (su cui noi mettiamo in guardia da anni) di incenerimento dei rifiuti nelle centrali di Civitavecchia.

"Un progetto criminale. Non si può definire altrimenti l’ipotesi di bruciare “monnezza” nelle centrali. Avere previsto che per il quarto gruppo di TVS, anzichè la prevista chiusura , così come per TVN, si sarebbero avanzate scandalose proposte non ci consola. Carbone, traffico, navi dai neri fumaioli, discariche di rifiuti tossici, residuati bellici di gas micidiali, inquinamento elettromagnetico, un depuratore maleodorante ed ancora, per qualcuno, non basta.

Leggi tutto il post...