No al carbone Alto Lazio

25 marzo 2010

Torrevaldaliga nord, centrale a carbone: aperto il processo Cozzolino

Da Trcgiornale.it

"Caso Cozzolino, aperto il processo

E' iniziato oggi il processo sulla morte di Michele Cozzolino, l'operaio morto sul cantiere per la conversione a carbone della centrale di Torre Valdaliga Nord.
La prima udienza è stata, come da prassi, un'udienza tecnica, fatta eccezione per una richiesta avanzata dagli avvocati Daniele Barbieri e Cristina Riccetti, difensori di Damiano De Angelis, l'operaio a cui cadde il tubo innocenti che uccise Cozzolino. Il legale è tornato a chiedere il

Leggi tutto il post...

24 marzo 2010

"GUALDO CATTANEO. DOTTORINI (IDV): INACCETTABILE LA SITUAZIONE DEI CARBONILI ALLA CENTRALE DI PONTE DI FERRO"

Riceviamo e pubblichiamo:

“Incomprensibile immobilismo del sindaco che sottovaluta il rischio sanitario e ignora le interpellanze scritte presentate dal Comitato per l’ambiente"

“Il livello dei carbonili sovrasta ormai di molti metri i muri di contenimento. Una situazione inaccettabile che rappresenta l’ennesima conferma di quanto l’impianto sia dannoso per il territorio e per la salute della popolazione. Non si capisce cosa aspetti il sindaco di Gualdo Cattaneo ad affrontare seriamente il problema e a dare risposte serie alle interpellanze presentate dai cittadini”. Con queste parole Oliviero Dottorini, capogruppo dell’Italia dei valori in Consiglio regionale, torna

Leggi tutto il post...

20 marzo 2010

Andrea Ronchi posa da un milione di dollari

Gli intervenuti alla manifestazione del partito dell'amore saranno stati anche centocinquantamila, ma questa posa di Andrea Ronchi vale un milione, da sola.


Nessun comico potrebbe eguagliare una simile faccia da pirla. Ed è pure ministro. Chissà se il Nanetta si sarà accorto di aver funto da muretto per la posa del collega.

19 marzo 2010

NO ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI NEL NOSTRO CIBO. Firma la petizione!!

CLICCA QUI PER LA PETIZIONE

"La Commissione Europea ha appena approvato la coltivazione di raccolti OGM nell'Unione Europea per la prima volta in 12 anni!

Crollando di fronte alla lobby degli OGM, la commissione ha ignorato il 60% di Europei che sentono di dover valutare i fatti prima di coltivare alimenti che possono costituire una minaccia per la nostra salute e l'ambiente.

Una nuova iniziativa permette ad un milione di cittadini europei di presentare richieste ufficiali e legali alla Commissione Europea. Leviamo un milione di voci per la messa al bando di alimenti OGM fino a quando non sarà completata la ricerca; saranno consegnate al Presidente della Commissione Europea Barroso. Firma la petizione ed inoltra questa e-mail ad amici e familiari:

http://www.avaaz.org/it/eu_health_and_biodiversity/?vl

I gruppi di consumatori, della salute pubblica, ambientalisti e coltivatori per lungo tempo

Leggi tutto il post...

17 marzo 2010

Grande momento per il malaffare cementificatore: sparito il Piano Regolatore

Campo libero per i maiali: il Piano Regolatore sparisce. Chissà che la situazione possa far comodo a qualcuno.
In questa situazione gravissima, nessuno al Pincio ne denuncia la sparizione. Incredibile, ma vero.

Riportiamo da Civonline.it

Sparito il Prg, architetti sul piede di guerra
16-03-2010 20:01
Delle trentadue tavole che dal 1968 regolano l’urbanistica cittadina ne sono rimaste solo due. Un problema di cui il Pincio era già a conoscenza, del quale ha preso atto dopo l’intervento dell’associazione "Punti di Svista". Al momento non esiste alcuna denuncia di furto né di smarrimento presentata alle autorità

Leggi tutto il post...

16 marzo 2010

Confronto pubblico con Marzia Marzoli, candidata alla Presidenza della Regione Lazio

La Rete Romana di Mutuo Soccorso incontra le candidate alla Presidenza della Regione Lazio

1° confronto pubblico con Marzia Marzoli

candidata della lista civica RETE DEI CITTADINI (http://retedeicittadini.it/) alla Presidenza della Regione Lazio

MERCOLEDI' 17 MARZO ORE 17.30 - PRESSO LA SEDE DEL X MUNICIPIO - PIAZZA CINECITTA' N. 11
SALA ROSSA - IV PIANO - (METRO A – FERMATA SUBAUGUSTA)

Leggi tutto il post...

15 marzo 2010

"Ogm, un vantaggio per chi? Non per il clima né per i poveri del mondo"

Riportiamo da Da Equivita.it

"Secondo il nuovo rapporto di Friends of the Earth ("Who Benefits from GM Crops 2010”) le colture geneticamente modificate non solo non servono a combattere i cambiamenti climatici, ma li aggravano perché incrementando l’uso di pesticidi derivati dal petrolio e alimentando il fenomeno della deforestazione in Sud America contribuiscono a incrementare le emissioni di CO2 del pianeta.

Dati recenti del Dipartimento dell’Agricoltura statunitense (USDA) hanno dimostrato che nel 2008 le colture gm coltivate negli Stati Uniti hanno richiesto rispetto alle colture convenzionali un 26% di pesticidi in più per ettaro. In Argentina, oltre 200.000 ettari di foresta originaria sono

Leggi tutto il post...

10 marzo 2010

"In Prima Persona" – Lotte e vertenze dei comitati territoriali nel Lazio. In libreria.

E' uscito il libro
"In Prima Persona", di Ylenia Sina Daniele Nalbone, prefazione di Don Roberto Sardelli. Edizioni "Ilmegafonoquotidiano" ISBN 9788889772423
Prezzo 12.00€

Comitati e vertenze territoriali di città, paesi, quartieri. In lotta contro decisioni calate dall’alto, per difendere il “bene comune”, la qualità della vita, il futuro dei figli, le proprie città, i diritti fondamentali. Storie di cittadini e cittadine che non si sentono più rappresentati e che in mancanza di tutele e privati del diritto al futuro scelgono di agire in prima persona. Dalla battaglia contro l’inceneritore di Albano alla NoTurbogas di Aprilia, dai comitati NoFly di Ciampino e Viterbo al NoCoke dell’Alto Lazio; dai No Corridoio Roma-Latina al comitato di quartiere Pigneto-Prenestino; dalla lotta per la casa fino alla difesa dei migranti o al comitato delle Madri per Roma città aperta. Un viaggio nella mobilitazione invisibile di Roma e Lazio, una mappa ragionata e raccontata di lotte esemplari, di persone in carne e ossa, di slogan e parole d’ordine che non trovano spazio nei media ufficiali ma che fondano le ragioni e le speranze di un’altra politica.

9 marzo 2010

Assalto alla ex centrale nucleare in corso



Greenpeace è salita sul tetto della vecchia centrale nucleare di Montalto di Castro, per un'azione dimostrativa contro la folle scelta di tornare oggi all'atomo.
Vedi
http://qik.com/video/5370824

--
Qui il resoconto dell'azione sul tetto della ex centrale nucleare Montalto Di Castro, che il Governo vorrebbe riaprire.

http://www.greenpeace.org/italy/ufficiostampa/comunicati/montalto-nucleare

http://www.terranews.it/news/2010/03/montalto-di-castro-greenpeace-lancia-il-suo-%E2%80%9Curlo%E2%80%9D-antinucleare

8 marzo 2010

Welcome to Civitavecchia

Una Civitavecchia coperta e farcita di merda. Niente di nuovo, no?
http://www.civonline.it/index.php?cmd=dettaglio&id_rec=86124

"Carbon tax minima comunitaria"

Da APCOM via Virgilio notizie

Bruxelles, 5 mar. (Apcom) - Il neo commissario Ue alla fiscalità, Algirdas Semeta, ha intenzione di cominciare il suo mandato con una proposta di 'carbon tax' da introdurre in tutti gli Stati membri. Si tratterebbe, in sostanza, di una modifica dell'attuale legislazione sulla tassazione

Leggi tutto il post...

"Cinque milioni di danni ad enel"

Riportiamo da Senzacolonne.it

Brindisi – La prescrizione ha azzerato il processo: per le quattro persone che restano imputate per reati ambientali, dirigenti dell’Enel che non avrebbero provveduto ad adottare misure idonee a coprire il carbonile, il dibattimento è ricominciato ieri mattina. Tutto da rifare. A iniziare dalle richieste di costituzione di parte civile e di risarcimento dei danni: gli unici ad essere

Leggi tutto il post...

6 marzo 2010

Piemonte. Nuova legge su energia da combustione di biomasse forestali: un'idea folle

Documento del WWF: "Il grande inganno energetico da biomasse forestali della Regione Piemonte".

Dal Blog BeppeGrillo.it


La Regione Piemonte ha deciso di produrre il 20% del proprio fabbisogno energetico da fonti rinnovabili. Come vuol farlo? Attraverso la distruzione dei boschi. Per produrre energia saranno utilizzati ogni anno 2,2 milioni di metri cubi di legname, secondo le pazzesche norme della nuova Legge forestale regionale (L.R. 4/2009). Una legge in totale conflitto con le disposizioni di sostenibilità delle Risoluzioni approvate nelle Conferenze Ministeriali sulla protezione delle foreste in Europa. La Legge Attila/Bresso è stata approvata in modo bipartisan (e come poteva essere altrimenti?) sia dal PDL che dal PDmenoelle. In pochi anni parte dei boschi del Piemonte scompariranno, sia quelli pubblici che quelli privati. Infatti, secondo un comunicato del WWF: "Attraverso il meccanismo della gestione provvisoria associativa (L.R. 4/2009, art. 18), in Piemonte il taglio del bosco oggi può venir eseguito senza darne comunicazione diretta al proprietario. Se il proprietario vuole conservare il bosco, tocca a lui rincorrere le amministrazioni che ne deliberano il taglio e opporvisi; se non fa nulla si trova il bosco tagliato! La legna gli sarà pagata al valore reale di mercato, ma chi poi la utilizzerà come biomassa ne otterrà la supervalutazione, drogata grazie ai soldi pubblici, di cui si è detto

Leggi tutto il post...

4 marzo 2010

Dedicata alle ultime disavventure di Alvaro Balloni con IdV

Alvaro Balloni: le sue "larghe intese" sembrano in crisi

3 marzo 2010

6 marzo, Roma: MANIFESTAZIONE UNITARIA DEI MOVIMENTI CONTRO LE NOCIVITA´ E LE DEVASTAZIONI AMBIENTALI DEL LAZIO

Sabato 6 Marzo ore 15:00 in Piazza Santi Apostoli a Roma

COMITATI UNITI DEL LAZIO PER LA DIFESA DELLA SALUTE, DELL´AMBIENTE E L´ AUTOGOVERNO DEI NOSTRI TERRITORI. PARTECIPIAMO TUTTI/E AL PRESIDIO

Siamo donne e uomini che in questi anni hanno resistito all'aggressione dei loro territori da parte di chi vuole far profitto sulla salute e sull'ambiente. Siamo coloro che si sono opposti alla politica piegata agli interessi dei privati, quella politica che schiaccia i bisogni e le volontà delle popolazioni per favorire industriali e imprenditori che fanno profitto con lo sfruttamento della terra e dell´ambiente.
In questi ultimi anni le istituzioni comunali, regionali e nazionali hanno imposto con arroganza e autorità: centrali turbogas e a carbone, inceneritori e nuove discariche , la privatizzazione dell'acqua , mega aeroporti , mega autostrade , la TAV e come se non bastasse oggi si riparla di energia nucleare e a questo proposito

Leggi tutto il post...

1 marzo 2010

Ipocrisia nucleare

Da Greenpeace Italia
la “sindrome dell’ipocrita nucleare” - Sì al nucleare ma non nella mia Regione - ha contagiato diversi candidati alle prossime elezioni regionali. Ma abbiamo trovato la cura: un ritocco ai loro manifesti elettorali. E così abbiamo piazzato lungo le strade di Roma alcuni manifesti della Polverini, in tutto simili agli originali, ma con la scritta: “Sicuramente il nucleare. A Montalto di Castro e Latina (ma dopo le elezioni!)”.

Nei giorni scorsi, infatti, la candidata per la carica di governatore del Lazio ha espresso il suo appoggio ai piani nucleari del governo, ma ha dichiarato allo stesso tempo che il Lazio “non ha bisogno” di centrali nucleari.

Troppo comodo dire Sì al nucleare e poi dichiarare che la propria regione ne può fare a meno. Lo hanno fatto anche

Leggi tutto il post...