No al carbone Alto Lazio

31 marzo 2011

Arsenico nell'acqua - il problema non si può ignorare

Da repubblica.it
"Arsenico, inchieste a Viterbo e Velletri

ROMA - Un fascicolo contro ignoti, relativo alla presenza di arsenico nell'acqua oltre i limiti consentiti, è stato aperto dalla Procura della Repubblica di Viterbo. L'inchiesta sarebbe scaturita dagli esposti presentati nei giorni scorsi da alcune associazioni di tutela dei consumatori e dai Verdi. Il pubblico ministero Massimiliano Siddi, titolare del procedimento, ha ascoltato per oltre due ore, come persona informata sui fatti, il sindaco di Viterbo Giulio Marini. Mentre accertamenti sono stati disposti anche dalla procura di Velletri dopo le denunce presentante dal Comitato per l’acqua pubblica dei Castelli, nei prossimi giorni saranno ascoltati i 33 sindaci del Viterbese nei cui acquedotti è stata rilevata una concentrazione d'arsenico oltre i 10 milligrammi/litro consentiti

Leggi tutto il post...

Per evitare una Malagrotta II ad Allumiere serve restare uniti

Da civonline.it
"Il consigliere provinciale di SeL preoccupato per il silenzio del Ministro La Russa, Moscherini pensa ad un consiglio comunale congiunto per il 18 aprile a Civitavecchia

Torna sul tema rifiuti il consigliere provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà Gino De Paolis. Non vuole entrare nel merito delle critiche avanzate dal movimento politico Freedom e, in particolare, dalla coordinatrice Fabiana Attig, facendo intendere che qualcuno non ha letto bene i documenti prodotti in due anni dal partito e, in particolare, da lui stesso. Ma non ci sta a vedere vanificato proprio questo lavoro di ferma contrarietà all’ipotesi dei rifiuti sul territorio, in termini di discarica o di qualsiasi tipo di incenerimento. «Impossibile che una frase male interpretata - ha spiegato - possa cancellare la storia politica di due anni». E ha ricordato così le mozioni del 2009, del 2010 e l’ultima della scorsa settimana, con la Provincia di Roma che ha ribadito il proprio ‘‘no’’ a questo tipo di ipotesi. «Un’ipotesi che - ha aggiunto - più passa il tempo e più sembra essere tutt’altro che remota». Il silenzio di queste settimane, soprattutto da parte del ministro Ignazio La Russa e dei vertici militari, secondo De Paolis sembra essere più eloquente di qualsiasi altro discorso. «Entro il 28 febbraio scorso

Leggi tutto il post...

30 marzo 2011

Civitavecchia, i luoghi da bonificare

Sono anni che andiamo ripetendo cose come queste, non può che farci piacere se ogni tanto qualcun altro se ne ricorda. Da BigNotizie, un intervento di Guerrini e Cosimi
"a proposito di amianto [...] ci sorprende quindi che, nel caso Italcementi, visibilmente molto più grave, nessuno finora si sia mosso.
Riteniamo che la questione vada presa subito in considerazione al fine di predisporre una apposita normativa (al momento assente) che preveda l'obbligo di bonificare aree ed impianti dismessi, a carico delle imprese che hanno utilizzato i siti.
Rammentiamo che giace inascoltata a tutt'oggi una mozione urgente presentata dal sottoscritto oltre cinque mesi fa riguardante i rischi ecologici che gravano impunemente sulla nostra città, che oltre a quella ITALCEMENTI segnalava altre "bombe ecologiche" disseminate in città, come:
i Depositi Costieri, che a detta di molti, attraverso perdite o versamenti hanno inquinato in Profondi à il terreno circostante;
i Sili all'interno dell'area portuale delle cui colonie di ratti si favoleggia in città;
il Parco nafta di TVN recentemente dimesso, del quale ci chiediamo se è stato bonificata l'area su cui sorgeva;
Fiumaretta, sulla cui area non siamo certi che non vi sia ancora presenza di amianto".

29 marzo 2011

Benessere targato TVN


"Ieri notte (sabato scorso, Ndr) a Civitavecchia nubi artificiali hanno ricoperto la città... e ci dicono che le polveri fini vengono dal Sahara. Povera popolazione."

Coordinamento dei Medici per l'Ambiente

Di Gennaro: l'apparato cardiocircolatorio minacciato dall'inquinamento di TVN

"L'inquinamento atmosferico da polveri fini fa male al cuore. Numerosi studi lo hanno dimostrato e molti se ne aggiungono di continuo a sostegno di questa negativa correlazione. Due recenti studi pubblicati su JACC ( Journal of American Cardiovascular Cardiology ) nel novembre 2010 e nel gennaio 2011 riportano preoccupanti dati a conferma del danno da polveri fini. In uno di questi viene, infatti, dimostrata una chiara associazione tra esposizione a lungo termine al PM 2.5 e rischio di aterosclerosi carotidea.

Nel secondo viene, invece, dimostrato come una breve esposizione di due ore ad una elevata concentrazione di polveri fini nell'aria respirata determina, in soggetti

Leggi tutto il post...

Centrale di Bastardo, intervento del Comitato per l'ambiente di Gualdo Cattaneo

Comunicato stampa del Comitato per l'ambiente di Gualdo Cattaneo
"In risposta delle gravissime dichiarazioni - ai limiti dell'insulto personale - recentemente diffuse a mezzo stampa da uno o più individui che si identificano con la sigla "RSU" dei lavoratori della centrale "Vannucci" di Gualdo Cattaneo ai danni di Oliviero Dottorini e alle altrettanto gravi farneticazioni del capogruppo socialista in Consiglio Regionale Buconi in merito alla vicenda della centrale a carbone, il Comitato per l'ambiente tiene a precisare quanto segue :

1. sia noi come comitato sia Oliviero Dottorini in qualità di unico politico ad aver - in modo manifestamamente disinteressato - abbracciato la nostra causa, da ANNI chiediamo chiarezza in merito alle reali conseguenze dell'attività della centrale a carbone: nella fattispecie chiediamo che venga realizzato uno studio

Leggi tutto il post...

26 marzo 2011

Bosco TVN, esposto in Procura

Bosco TVN, Forum Ambientalista e Comitato naturalmente presentano un esposto in Procura. Da BigNotizie.it

"Adesso sarà anche la procura della Repubblica ad occuparsi della mancata realizzazione del bosco dietro la centrale di Tvn. Il Forum Ambientalista e il Comitato NaruralMente, ieri hanno infatti presentato un esposto presso il palazzo di giustizia di Civitavecchia. "Il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dell'Ambiente sono stati chiari - dice una nota congiunta delle due associazioni - alla richiesta dell'ENEL spa, su proposta del Comune di Civitavecchia, di individuare una soluzione alternativa al Parco Serbatoi, hanno contrapposto la necessità di ottemperare le prescrizioni Via e, quindi "di procedere senza indugi secondo il progetto a suo tempo approvato." (cit Nota MSE 0004890 del 07.03.2011 indirizzata a Vittorio Petrelli a firma Dr.sa Sara Romano).

Una presa di posizione netta, tesa a ristabilire il rispetto delle regole, o per

Leggi tutto il post...

Resta in agguato l'ipotesi cdr a Torrevaldaliga Nord

Da TrcGiornale.it
"Il consiglio provinciale ha detto no alla mega discarica della Farnesiana, ma ha anche lasciato una porta aperta all'utilizzo di cdr alla centrale di Torre Nord". Lo sostiene la coordinatrice di Freedom, Fabiana Attig, che cita il testo della mozione approvata a Palazzo Valentini dove si parla di "totale ed assoluta contrarietà all'utilizzo del territorio di Allumiere per stoccare il CDR in attesa del relativo eventuale utilizzo nella centrale a carbone di Torrevaldaliga Nord".

La Attig si chiede quindi cosa ci sia di nascosto nella vicenda e chiede chiarimenti al consigliere provinciale di SEL, Gino De Paolis, al sindaco Moscherini e alla stessa Enel. "E' ora - aggiunge - che questo muro di omertà, di furbizie, di raggiri nei confronti della gente, venga abbattuto e che chi ci governa dica chiaramente come stanno le cose e si assuma le responsabilità politiche".

21 marzo 2011

Nuova tragedia nelle miniere di carbone

E' il Pakistan il teatro dell'ennesima tragedia in miniera:

"Almeno dieci persone sono morte in Pakistan ed altre 42 sono rimaste intrappolate con poche speranze di salvezza per tre successive esplosioni di gas metano che hanno fatto crollare alcune gallerie di una miniera di carbone nella zona di Surran, a 35 chilometri da Quetta, capoluogo del Baluchistan. Lo riferiscono le tv pachistane.

La pressoché nulla possibilità di sopravvivenza dei minatori rimasti bloccati è che l'incidente è avvenuto quando si trovavano al lavoro a 1'200 metri di profondità.

Alle operazioni di soccorso, che continuano nella notte, partecipano anche elementi dell'esercito.
(ats) Fonte: BlueWin

Ma negli spot degli inquinatori, il carbone è sempre più pulito.

19 marzo 2011

L'ovvio che inganna

Riceviamo e pubblichiamo

"Due articoli comparsi sulla stampa recentemente sembrano stuzzicare il senso ironico dei “pensanti” circa l’ovvia strumentalizzazione di eventi che pesano tragicamente sulla nostra realtà sociale. Di questi , il primo , sembra essere “deprimente” per il suo cinismo che , partendo dai tragici eventi che stanno martoriando il Giappone , cerca di attuare una “squallida” ricerca di consensi : con la sua affermazione “ …dopo il Giappone impensabile il nucleare a Montalto…..”, la “cangiante” Attig Sig. Fabiana sfiora il “comico” se non l’assurdo con il voler rimarcare la “pericolosità” del nucleare in

Leggi tutto il post...

Civitavecchia, a volte respirare è un rischio per la salute

Civitavecchia, commento del Consigliere Comunale Manuedda al comunicato diramato dal dott. Coleine rispetto ai gravi dati di inquinamento emersi nella scorsa settimana a Civitavecchia

L’infelice comunicato del dott. Manrico Coleine, presidente del consorzio per la gestione del milione di euro elargito annualmente dall’Enel, impone alcune precisazioni.

Non solo nella giornata di lunedì, come sostenuto da Coleine, ma per due giorni, lunedì 14 e martedì 15, sia la centralina di Arpalazio, unica valida ai fini di legge, sia quelle del consorzio moscheriniano, hanno registrato a Civitavecchia significativi superamenti del limite giornaliero previsto per le polveri sottili, in particolare per il PM10.

È bene ricordare che nella giornata di martedì lo sforamento ha riguardato anche Tolfa e Allumiere, mentre in entrambi i giorni hanno rilevato valori superiori al limite le centraline di Santa Severa, Tarquinia e Monte Romano.

Per capire, poi, come abbia fatto il presidente Coleine a comunicare

Leggi tutto il post...

Rinnovabili, subito.

Da L'Espresso a firma di Ignazio Marino
"Le emozioni suscitate dal terribile disastro che sta sconvolgendo il Giappone, con gravi ripercussioni su tutto il pianeta, hanno risvegliato incubi. Certo è che in Italia oggi il nucleare non piace a nessuno. e le ragioni non sono affatto emotive. Si pensi anzitutto al problema di maggiore attualità: il rischio di incidenti. I fautori del nucleare sostengono che i più moderni sistemi di costruzione sono assolutamente sicuri e non c'è dubbio che le centrali più recenti abbiano standard di sicurezza molto elevati ma poi ci sono i fatti che, evidentemente, dimostrano come un incidente non si possa mai escludere e, come si dice, 'a nuclear accident anywhere is an accident everywhere'. Ma incidente non è il termine adatto perché le parole per descrivere le conseguenze dell'esposizione alle radiazioni sono leucemia, cancro, sterilità, anemia, infezioni, malformazioni, alterazioni genetiche e cromosomiche, e il rischio di tali terribili malattie perdura molti anni dopo l'esplosione di un

Leggi tutto il post...

Carbone a Saline Ioniche, intervengono le Associazioni dell’Area Grecanica

Comunicato stampa del Coordinamento delle Associazioni dell’Area Grecanica

Senza chiedere il permesso a nessuno. Sulla centrale a carbone abbiamo delle opinioni diverse. Rappresentiamo interessi diversi. Noi vogliamo rappresentare gli interessi veri di questa terra. Senza dover chiedere il permesso a qualcuno. Senza che qualcuno voglia imporci i segni del suo dominio: anche culturale. Abbiamo una idea diversa dello sviluppo per la nostra Area Grecanica. Infatti, dopo la prima, assemblea del No al carbone, nessuno degli appartenenti al Coordinamento delle Associazioni, si è esaltato per la grande partecipazione che si è registrata all’evento.

Tantomeno ci abbattiamo oggi, che c’è stata una minore partecipazione, comunque non dovuta disinteresse, ma all’accavallarsi di eventi che non stiamo qui ad elencare.

Notiamo,

Leggi tutto il post...

Fulvio Conti (a.d. enel) sul nucleare: "non fidatevi dell'emotività". Anzi sì...Beh, ogni tanto.

Fidatevi della vstra emotività, ma solo quando guardate gli spot menzogneri di enel, stracolmi di fiorellini, verde, sole, ed energia pulita. Vi fanno sentire bene? Era quello lo scopo dell'operazione, farvi dimenticare che Enel è il primo inquinatore sul suolo italiano.

Ma non fidatevi della vostra emotività quando vi prende il panico di fronte a un disastro nucleare che sta devastando un'area del Giappone e la renderà inabitabile per sempre. Enel sta investendo in nucleare: non va bene mettergli i bastoni tra le ruote.

Una sola parola come risposta: VERGOGNA

Potenziamento S.S. Aurelia o autostrada a pagamento?

Continua l’impegno del Movimento Nocoke Alto Lazio, di Italia Nostra e di tutti i comitati promotori della costa tosco-laziale, da Livorno a Gaeta, che esprimeranno ragioni del dissenso e proposte alternative all’iniziativa di Sabato 19 marzo nel Palazzo della Provincia di Grosseto in Piazza Dante, dalle 9 alle 14, dove si terrà un dibattito coordinato da Paolo Conti del Corriere della Sera.

Il territorio è in allarme per il pericolo della sciagura dell’autostrada Tirrenica, un’opera inutile e troppo costosa, che non tiene conto delle necessità delle popolazioni che vogliono solo, la messa in sicurezza dell’Aurelia, opera che consentirebbe di evitare altre vittime di incidenti, ma soprattutto salvaguardare il nostro meraviglioso paesaggio della Maremma.

I cittadini impegnati da sempre per la salvaguardia della salute e dell’economia del territorio, sono fermamente decisi ad andare avanti contro la realizzazione di un’autostrada, che ora in maniera ingannevole fanno credere meno impattante, perché realizzata sopra l’Aurelia.

Niente di più bugiardo, visto che oltre allo scempio di cemento asfalto e muri impattanti che taglieranno in due la Maremma, ci vogliono fregare anche una strada statale, per farcela pagare come Autostrada!!

Svegliamoci!

Per questo da domani saremo nelle Piazze per la raccolta firme per sostenere una petizione che chiede la messa in sicurezza dell’Aurelia, gratuita al posto dell’Autostrada a pagamento.

Se ci lasceremo rubare la S.S. Aurelia, perderemo il diritto di spostarci senza prendere l’autostrada, perché le strade secondarie non le faranno per costringere il più possibile anche i residenti a pagare il pedaggio.
La sciagura nucleare in Giappone dimostra la gravità dei pericoli che la Maremma deve affrontare. E' già in funzione una centrale a carbone a Civitavecchia. Si continua a parlare di una centrale nucleare a Montalto di Castro. E di un'autostrada- Corridoio Tirrenico- destinata a stravolgere il paesaggio e l'economia della zona.
Speriamo che dopo la tragedia di Fukushima anche il Governo italiano finisca col capire che non si può proporre il nucleare né a Montalto né altrove in Italia.

18 marzo 2011

...E i colossi del carbone preparano il banchetto

In una situazione in cui tutti i novelli sostenitori del nucleare danno a vedere un certo interessato pentimento,

"Andrea Clavarino, presidente Assocarboni, assicura che in Italia “il carbone è pronto a fare la sua parte”. A patto che il governo “riprenda in mano la barra della politica energetica”. Oggi, spiega, “l’unica alternativa reale, pronta, per produrre energia elettrica è il carbone [...] certamente si farà ricorso al carbone per compensare gli stop alle centrali nucleari in Giappone e in Europa”.

Da IlfattoQuotidiano

Ministro Prestigiacomo: "Fermiamo il nucleare o rischiamo alle prossime elezioni"

"PRESTIGIACOMO: "E' FINITA, USCIAMONE" - "E' finita, non possiamo mica rischiare le elezioni per il nucleare. Non facciamo cazzate". Nell'aula di Montecitorio e' finita da poco la cerimonia di celebrazione del 150o anniversario, e nel corridoio di fronte alla sala del governo il ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, si sfoga, lontana da occhi indiscreti, con Paolo Bonaiuti e Giulio Tremonti. Il dibattito sul progetto nucleare del governo si e' infiammato dopo il terremoto in Giappone, ma il ministro ha gia' le idee chiare. A sentire lei, il nucleare italiano non ha
futuro: "E' finita, non possiamo mica rischiare le elezioni per il nucleare. Non facciamo cazzate. Bisogna uscirne- dice rivolta a Bonaiuti e soprattutto a Tremonti- ma in maniera soft. Ora non dobbiamo fare nulla, si decide tra un mese". Al colloquio, che e' durato una decina di minuti, s'aggiunge poi anche il ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani."
Da Agenzia Dire

17 marzo 2011

La qualità dell'aria a Civitavecchia


Foto diffuse su Facebook da liberi cittadini.

Lettera di un giovane civitavecchiese

Da TrcGiornale.it
"Noi giovani inquinati

La situazione ambientale di Civitavecchia è imbarazzante, la mia città non rispetta l'ambiente, non rispetta la salute, la mia città sembra destinata a cacciarci via o a ucciderci. Per il Sindaco: ancora aspettiamo un incontro per avere maggiori delucidazioni sull'aspetto ambientale e soprattutto per capire che fine ha fatto il nostro bosco, il famosissimo bosco che doveva realizzare l'Enel, forse lo hanno perso? La favola racconta che cappuccetto rosso caminava nel bosco, mentre noi cittadini camminiamo sotto un cielo di PM10 provocati da TVN o meglio dalla centrale a carbone

Leggi tutto il post...

"L'atomo e i costi troppo alti: non conviene"

Ci voleva una catastrofe, per riflettere su quanto già sapevamo?
Dal Corriere.it
"Il nucleare, questo nucleare, non convince per diversi motivi. Innanzitutto non sono escludibili eventi catastrofici a causa di fattori esterni o di errori umani. Si spera nella quarta generazione che, verso il 2030, dovrebbe portare a reattori intrinsecamente sicuri. C'è poi una valutazione economica, in quanto i costi tendono costantemente ad aumentare. Nell'ultima valutazione del Dipartimento dell'Energia Usa (Energy Outlook 2010) sugli impianti da costruire nei prossimi due decenni, l'elettricità da nucleare risulta la più cara. È il motivo per cui negli Stati Uniti sono previsti dei meccanismi di incentivazione per le nuove centrali, altro che riduzione della

Leggi tutto il post...

16 marzo 2011

Yunnan (Cina) 9 i morti in miniera

Fonte
Una grave incidente si è verificato questa notte in una miniera cinese ed ha provocato circa una decina di vittime.
Nella provincia cinese sud occidentale dello Yunnan, a causa di una fuga di gas avvenuta in una miniera di carbone, sono morte nove persone e due sono rimaste ferite.
Quando è avvenuto l'incidente nella miniera c'erano 85 operai. Settantaquattro sono riusciti a fuggire, tre hanno riportato gravi ferite ed otto sono morti sul colpo.
Poco dopo uno degli operai rimasti feriti è deceduto in ospedale. L'incidente si è verificato nella città di Huangnihe, nella contea di Fuyuan all'una di notte ora locale.
di Claudia Peruggini

Centrale a carbone di Bastardo: si manterrà in vita il relitto

Riceviamo e pubblichiamo
"A Gualdo Cattaneo ENEL deve adeguarsi ai parametri ambientali sin da subito, oppure sospendere l'attività dell'impianto fino al suo adeguamento: ciò è quanto succede nei Paesi in cui la vita dei cittadini è tenuta in massima considerazione, e non gli interessi corporativi dei gruppi industriali.
La decisione della Giunta Regionale di concedere altri 8 anni ad ENEL per adeguarsi agli standard previsti dai protocolli AIA calpesta in modo irresponsabile ed inaccettabile anni ed anni di lungo lavoro parte delle istituzioni locali ed associazioni spontanee partecipate dai cittadini per la tutela dell'ambiente e della salute pubblica.
Una decisione presa sopra la testa delle persone e senza minimamente interpellare i

Leggi tutto il post...

15 marzo 2011

Megadiscarica Allumiere- relazione sull'incontro all'Aula Pucci

Da centumcellae.it
"Talmente tante persone hanno voluto partecipare al primo incontro pubblico per fare chiarezza e lanciare proposte sul tema della discarica ad Allumiere che il luogo del dibattito è stato cambiato dall’aula Calamatta, che non riusciva a contenerle tutte, alla più spaziosa aula Pucci. Rabbia, delusione, stupore tra i presenti perché per l’ennesima volta Civitavecchia e il comprensorio si trovano di fronte ad una battaglia per la propria salute che non si combatte più, se mai lo si è fatto, ad armi pari. In una zona già devastata da fonti inquinanti, quali la centrale a carbone e il porto, questa nuova proposta di creare una “Cittadella dei Rifiuti” appare a tutti assurda.
Tre gli interlocutori presentati dal giornalista

Leggi tutto il post...

12 marzo 2011

Può la politica non occuparsi della salute pubblica?

Comunicato da "Uniti per la Salute" ONLUS, Savona

"Lunedì 14 marzo la giunta Regionale deciderà la posizione della Regione Liguria per la Conferenza dei Servizi di Roma sul potenziamento a carbone della Centrale di Vado –Quiliano.
Invitiamo i cittadini e soprattutto chi ha la grande responsabilità di decidere per il futuro del territorio savonese a leggere o rileggere attentamente quanto segue e quindi a non sottovalutare o ignorare:

1) L’ordine dei Medici della provincia di Savona che in un documento del 3 dicembre 2010 dichiara “nelle aree interessate dalle ricadute delle emissioni della centrale si osservano elevati tassi standardizzati di mortalità, rispetto alla media regionale e nazionale sia per tutte le cause, che per malattie

Leggi tutto il post...

Megadiscarica per Allumiere: appuntamento al Pincio

11 marzo 2011

Nuova SS Aurelia: fai sentire la tua voce

Parte la raccolta firme!


Per scaricare il volantino e il modulo per le firme da stampare e compilare: clicca QUI

9 marzo 2011

Anche la Provincia di Cosenza rifiuta di partecipare al tavolo tecnico di Scopelliti

Da TeleReggio
"Energia, Guccione: "La Calabria ha già detto no al carbone"

E' assolutamente condivisibile la decisione assunta dalla Provincia di Cosenza e dal Comune di Rossano di non voler partecipare a nessun 'tavolo tecnico' per discutere sull'ipotesi di una riconversione a carbone della Centrale di Rossano". Lo afferma, in una nota, il consigliere regionale del Pd Carlo Guccione. "Dopo il netto no - aggiunge - espresso dal Piano energetico ambientale regionale approvato nel 2005, dall'Assemblea regionale, dal Consiglio Provinciale di Cosenza, dai consigli comunali di Rossano e Corigliano e da tutti i consigli comunali dell'area ionica, il ricorso al 'tavolo tecnico' a questo punto ha soltanto il sapore dell'espediente per far rientrare dalla finestra una questione che era uscita definitivamente dalla porta principale. La Calabria e la Sibaritide, le cui vocazioni sono

Leggi tutto il post...

Il Consiglio regionale del Lazio boccia la discarica ad Allumiere. Basterà?

Da Civonline.it
"La Giunta regionale, di concerto con Comune e Provincia di Roma, dovrà cercare una soluzione alternativa al Comune di Allumiere per la localizzazione del nuovo polo di smaltimento, trattamento e recupero dei rifiuti. E’ quanto ha stabilito oggi il Consiglio regionale del Lazio approvando una mozione – primo firmatario Carlo Lucherini (Pd) – presentata da esponenti di Pd, Sel, Federazione della Sinistra, Verdi e Lista Bonino-Pannella e poi emendata su iniziativa dei consiglieri Francesco Carducci Artenisio (Udc), Rodolfo Gigli (Udc), Andrea Bernaudo (Lista Polverini) e Carlo De Romanis (Pdl). "Il documento - si legge nella nota dell'area informazione del Consiglio regionale - era stato presentato a seguito della notizia di un’intesa tra ministero della Difesa e Comune di Roma per realizzare il polo presso il poligono militare ‘La Farnesiana’, situato nel Comune di Allumiere. Secondo i proponenti, tuttavia, il

Leggi tutto il post...

Tutela del fiume Marta, l'indifferenza del Consiglio comunale

Riceviamo e pubblichiamo
"Lo scorso 4 marzo a Tarquinia ho partecipato al consiglio comunale aperto per la salvaguardia del Marta. Regione e Provincia hanno dato prova di buona volontà mandando alcuni consiglieri, mentre il Comune di Tarquinia ha dato prova di disinteresse in quanto è venuto a mancare il numero legale dei consiglieri e quindi la possibilità di approvare la mozione preparata dal SIB (Sindacato italiano Balbeare) e presentata dal consigliere Marco Tosoni.
A differenza dei precedenti incontri e nonostante l'apatia del comune di
Tarquinia è emersa comunque la volontà politica di rendere operativa una task
force ambientale per risolvere le emergenze del fiume. Particolarmente
significativo è stato l'intervento di Equitani, assessore provinciale, che ha
sostenuto la necessità di un piano pluriennale di interventi coordinati che

Leggi tutto il post...

Il sindaco di Rossano: nulla è cambiato, non ha senso un nuovo tavolo

Da teleReggioCalabria
"Non intendo partecipare al nuovo tavolo delle trattative sulla questione della riconversione a carbone della centrale termoelettrica Enel di Rossano, in quanto nulla è cambiato nella proposta presentata nuovamente dall'Enel al Ministero dell'Ambiente". Lo ha detto il sindaco di Rossano, Franco Filareto, nel corso di una conferenza stampa. "Lo scorso anno - ha aggiunto - lo stesso Ministero aveva rigettato il progetto dell'Enel sulla riconversione a carbone e non vedo come possa accettarlo ora visto che nulla di fatto è cambiato". Il sindaco ha, inoltre, sostenuto che la posizione delle istituzioni a livello locale non è cambiata affatto sulla perplessità di una riconversione a carbone della centrale.

8 marzo 2011

Rossano calabro, vertice in Regione per "vagliare nuove proposte"

Fonte: AGI

"Catanzaro, 7 mar. - Il Governatore della Calabria, Giuseppe Scopelliti, ha presieduto questo pomeriggio a Catanzaro, nella sala conferenze della Presidenza della Giunta regionale, una riunione sulle ipotesi di riconversione della centrale Enel di Rossano. All'incontro - informa una nota dell'Ufficio Stampa della Giunta - hanno preso parte anche la Vicepresidente della Regione Antonella Stasi, gli Assessori Trematerra, Pugliano, Mancini e Gentile, i consiglieri regionali del territorio, il Presidente della Provincia di Cosenza, i Sindaci di Rossano e Corigliano, il Presidente di Confindustria di Cosenza, il responsabile nazionale relazioni Esterne territoriali di Enel e i rappresentanti sindacali regionali. "Ho ritenuto che fosse opportuna una riunione inter-istituzionale - ha affermato il Presidente Scopelliti - per le sollecitazioni ricevute negli ultimi tempi, affinche' ci fosse un momento

Leggi tutto il post...

La provincia di Reggio Calabria mobilitata contro il carbone a Saline

Il Comitato No Carbone di Saline J., ha indetto per sabato 12 marzo ore 10.00 presso l'Impianto Polifunzionale di Saline una seconda assemblea pubblica (dopo quella del 6 novembre scorso), per ribadire ancora una volta il nostro NO al Carbone e rilanciare la nostra "vision" di sviluppo per il territorio.

Il comunicato del Comitato N.C. di Saline:

I finanziamenti sporchi della Banca mondiale

Da Terra
"La Banca mondiale che finanzia il carbone

Nei giorni scorsi centinaia di attivisti a Washington hanno manifestato davanti alla sede centrale della Banca Mondiale per chiedere che questa smetta di finanziarie progetti per l’estrazione di petrolio, carbone e gas. Armati di cartelli e striscioni, hanno occupato H street cantando «free us from fossil fuel» (liberateci dai combustibili fossili, ndr) mente sulla rete net-attivisti inondavano con migliaia di messaggi le pagine Facebook e Twitter della World Bank stessa. Proteste simili si sono tenute Roma, Londra, Parigi, Berlino e Madrid.

Secondo dati ufficiali, nel 2010 circa 6,6 miliardi di dollari, il 116% in più rispetto all’anno precedente, sono andati in progetti per generare energia da fonti

Leggi tutto il post...

5 marzo 2011

Mega-discarica ad Allumiere: le rassicurazioni della Polverini non rassicurano affatto

Il commento del consigliere Manuedda alle "rassicurazioni" della presidente Polverini sul caso megadiscarica ad Allumiere. Da BigNotizie.it

"Nuovo intervento sulla mega-discarica ad Allumiere. A parlare è il capogruppo dei Verdi al consiglio comunale Alessandro Manuedda. "Con rammarico e senza stupore - esordisce -, devo constatare come sulla vicenda della discarica (con annesso inceneritore) di Allumiere sia già iniziata la solita campagna di anestesia totale. D'altra parte, sono certo che, al di là di smentite appariscenti quanto prive di ogni credibilità, le cittadine e i cittadini del comprensorio abbiano capito che la decisione di trasformare l'area militare di Allumiere in un tragico esempio di speculazione economica e disastro ambientale è sostanzialmente già presa".
Manuedda prosegue sostenendo che "se si arriverà volutamente all'emergenza rifiuti, la discarica è praticamente avviata grazie all'accordo

Leggi tutto il post...

L'Italia fuori da Kyoto

(AGI) - Roma, 4 mar. - Inserita nel contesto di un'Europa che secondo i dati 2009 conseguira' nel suo insieme gli obiettivi di Kyoto e quelli di riduzione del 20% delle emissioni entro il 2020, l'Italia corre il rischio di essere l'unico paese europeo che non raggiungera' gli stessi obiettivi. L'allarme viene lanciato da "Ambiente Italia 2011", il rapporto annuale di Legambiente sul consumo di suolo in Italia elaborato dall'istituto di ricerche Ambiente Italia, presentato questa mattina dal presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza, insieme al presidente della provincia di Roma Nicola Zingaretti. Eppure, si legge nel documento, per il nostro Paese (che nel 1990 non aveva nucleare e aveva pochissimo carbone da ridurre, basse emissioni pro capite e una delle migliori intensita' energetiche della Ue) la meta e' a portata di mano, cosi' come sarebbe possibile raggiungere gli obiettivi del 2020 per le rinnovabili e la riduzione della CO2. Un esempio di come l'Italia possa attivare un'industria nazionale dell'efficienza energetica, ha spiegato Duccio Bianchi, curatore del rapporto, e' la misura delle detrazioni fiscali del 55% sulla ristrutturazione energetica nell'

Leggi tutto il post...

Carbone, mortalità infantile, aspettativa di vita

Un contributo del dott. M. Portaluri, da Brindisium.net

"Alcuni ricercatori di varia nazionalità (USA, Svizzera, Nuova Zelanda) hanno recentemente (febbraio 2011) pubblicato un interessante lavoro scientifico in cui mettono in relazione i consumi elettrici, i consumi di carbone come combustibile e alcuni risultati di salute.
L'analisi è stata condotta su serie di dati relativi a 41 paesi nel mondo e sulle condizioni di salute in un periodo che va dal 1965 al 2005.
L'elettricità serve per ottenere acqua potabile e per riscaldare gli ambienti di vita senza inquinarne l'aria. Ma i costi sanitari esterni agli impianti di produzione di energia con combustibile fossile come il carbone rappresentano circa il 70% dei costi esterni totali e sono stati stimati negli USA, dalla Accademia Nazionale delle Scienze, in 120 miliardi di dollari solo per il

Leggi tutto il post...

4 marzo 2011

Da quanti anni avvertivamo la popolazione?

Megadiscarica di Allumiere: Alemanno e La Russa decidono la morte della Farnesiana e del territorio che nessuno difende.

L’avevamo detto!
I nostri medici l’avevamo spiegato negli innumerevoli incontri pubblici: la centrale a carbone non era che l’inizio della fine.

Ora è evidente a tutti che il territorio dell’Alto Lazio è stato individuato per localizzarci i siti più inquinanti d’Italia con il beneplacito di Sindaci e Presidenti.

La notizia, come in un incubo, esce dai giornali come decisione già presa senza consultare alcuno ed anzi in contrapposizione a quanti hanno posto in evidenza l’assurdità di una tale scelta: Alemanno e La Russa hanno firmato un protocollo di intesa che prevede la chiusura di Malagrotta e l’apertura di Allumiere, come discarica di Roma, voilà come fosse un’opera che il territorio aspettava da tempo.

La Regione Lazio, appena smaltita la sbornia elettorale, ha evidentemente dimenticato in fretta le promesse fatte al territorio, e con un tocco di maestria ha dato il suo assenso facendo finta di negarlo, e cosi mentre la Polverini smentiva la notizia che già aveva iniziato a circolare mesi fa nel contempo la stessa approvava il nuovo piano rifiuti del Lazio istituendo un Ambito Territoriale Ottimale (A.T.O.) grande come la Regione Lazio e 5 sub A.T.O. corrispondenti alle provincie, compresa Roma, bypassando completamente la Provincia di Roma.

E’ questo il vero atto propedeutico alla decisione di localizzare ad Allumiere la megadiscarica; è questo il primo atto che va contrastato e che ci aspettiamo che quanti, amministratori e esponenti politici, hanno espresso la loro contrarietà a tale scelta, chiedano di modificare ai loro rappresentanti alla Regione Lazio.

La megadiscarica è il più grave scempio ambientale che potevano programmare nel nostro territorio; un invasione in una porzione di territorio, la Farnesiana che, inserito nella cornice dei monti della Tolfa, racchiude un paesaggio naturale di rara bellezza ed il cui prezioso valore ambientale, riconosciuto anche dalla Uninione Europea che la ha nominata Zona di Protezione Speciale (ZPS), verrà violato dalla prepotenza del Ministero della Difesa e del Campidoglio per collocarci la megadiscarica.

Dopo le altisonanti dichiarazioni di Sindaci, Amministratori e politici vari, ci aspettiamo ora che si passi dalle parole ai fatti e che le dichiarazioni si trasformino in iniziative di mobilitazione, VERA, a difesa del territorio.

Ogni silenzio sarebbe colpevole, prova provata che tutti sapevano ma che nessuno ha fatto nulla per ostacolare un progetto che definire devastante è un eufemismo e che, nonostante arroganza e prepotenza, non sarà tanto facile da realizzare.

Lo promettiamo a voi, lo promettiamo ai nostri figli.

Movimento Nocoke Alto Lazio

Allumiere discarica di Roma, intervista al sindaco

Da Repubblica.it intervista a sindaco di Allumiere A. Battilocchio

"Si sale tra boschi di carpini e castagni per arrivare ad Allumiere, mentre il panorama si allarga sulla vallata. Curve dopo curve lasciandosi alle spalle il mare di Civitavecchia, di Santa Severa e il borgo di Tolfa. Prima di entrare in paese, 522 metri di altitudine e poco più di 4.000 abitanti, un cartello dice "faggeta". La faggeta per Allumiere è come il Colosseo per Roma: il suo vanto, la sua carta d'identità, il suo biglietto di presentazione. Perché quei faggi, unico caso in Europa, crescono sottoquota, grazie ad un microclima particolare che aggira le regole della natura e stupisce i botanici, dal momento che i faggi si vedono solo in montagna, mai al di sotto dei mille metri. Per questo l'Unione Europea ha definito la zona un "sic", sito di interesse comunitario, mentre tutto il territorio è una "zps", zona a protezione speciale.

"Fare qua una discarica è contro natura", dice Franco Verbo, il pasticcere dello

Leggi tutto il post...