No al carbone Alto Lazio

7 aprile 2010

TVN bloccata. Quale il secondo fine di Moscherini?

Dopo la morte dell'operaio avvenuta lo scorso sabato a Torrevaldaliga Nord, Moscherini blocca per una settimana TVN (ultim'ora), per consentire l'effettuazione dei controlli nel cantiere.

Crisi di coscienza?

Non prendiamoci in giro. I motivi per bloccare il cantiere non mancano da anni, perché proprio ora arriva lo stop di Moscherini? Ne abbiamo viste troppe per restare ingenui di fronte a questi avvenimenti.
La morte di altri due operai non aveva provocato reazioni simili, come non le avevano provocate i feriti, le 119 contravvenzioni ASL del 2009, violazioni delle prescrizioni VIA, la mancanza di Autorizzazione integrata ambientale (a causa della quale era stato chiesto il sequestro dell'impianto nello corso gennaio), le discariche abusive scoperte e le ceneri fuori del nastro trasportatore, l'assenza di un Osservatorio ambientale prima e la presenza di un fantoccio ora, le tante ombre su aspetti critici del progetto, le accuse di corruzione all'ex sindaco De Sio, etc.

I tre morti erano persino stati messi in conto fin dall'inizio da enel per terminare la centrale. A che gioco sta giocando ora Moscherini?

TVN: 119 verbali di contravvenzione solo nel 2009

Toh, senti che buone notizie arrivano dalla ASL

Da NewTuscia.it

"Il Direttore Generale dell’Asl/RmF Salvatore Squarcione [...] ha evidenziato la mancanza di risorse finanziare per svolgere un adeguato controllo ispettivo dei luoghi.

Squarcione ha anche divulgato i dati dei controlli svolti dall’ente da lui diretto nella centrale di Torre Valdaliga Nord: “Nel 2009 – afferma il Direttore Generale dell’Asl – abbiamo effettuato 547 controlli di vigilanza su posti di lavoro in centrale, 119 verbali di contravvenzione, 11 indagini per infortuni sul lavoro, 19 controlli nel settore saldature e 3 nel settore vetroresina. Nel 2010 abbiamo effettuato già 35 interventi di controllo e monitoraggio sul posto di lavoro”.

Vedi anche qui

"Il Procuratore Amendola aveva già chiesto il sequestro di Tvn"

Da Centumcellae.it

"E proprio mentre il Sindaco Moscherini ordina per 15 giorni il fermo della centrale di Torre Valdaliga Nord emerge una notizia destinata sicuramente a far discutere, soprattutto all'indomani della tragica morte di Sergio Capitani. E' dello scorso 22 gennaio, infatti, secondo quanto trapelato, la richiesta preventiva avanzata dal Procuratore Gianfranco Amendola di sequestro della centrale di Tvn “per esercizio in assenza di autorizzazioni e per gravità della stessa per la sicurezza dei lavoratori e della salute pubblica”. Queste infatti le motivazioni di Amendola nella sua richiesta che tuttavia è stata rigettata poche settimane fa dal Giudice per le indagini preliminari, Dott. Giovanni Giorgianni. Decisione che ha indotto a quel il Procuratore a chiedere l'archiviazione del caso contro cui però si ufficialmente opposto il Forum Ambientalista, promotore in passato di numerose denunce su irregolarità all'interno del cantiere di Tvn. E la vicenda a questo punto rende inevitabile un inquietante interrogativo: se la richiesta di sequestro della centrale avanzata dal Dott. Amendola fosse stata accolta, Sergio Capitani oggi sarebbe ancora vivo?"

"Incidente Tvn, firmata l'ordinanza di sospensione. L'Enel protesta"

Da TrcGiornale.it

"È stata emessa e notificata l’ordinanza con la quale il sindaco Giovanni Moscherini blocca la centrale di Torre Valdaliga Nord.

Con il provvedimento si “ordina la sospensione di ogni attività produttiva presso la centrale termoelettrica di Torre Valdaliga Nord per quindici giorni consecutivi a decorrere dal mercoledì 7 aprile compreso, salva la possibilità di revoca anticipata dell’interdizione laddove sia comunicato al Comune, da parte degli enti preposti, l’avvenuto espletamento delle verifiche ritenute opportune”. Si ordina inoltre “alla società Enel Produzione Spa di provvedere, in condizione di sospensione dell’attività produttiva, alla verifica dell’idoneità delle procedure

Leggi tutto il post...

6 aprile 2010

morte operaio a TVN: le solite balle che offendono memoria e lavoratori

E' la solita passerella della politica, con i soliti commenti, le solite finte indignazioni, le solite OFFESE alla memoria di feriti e caduti sul lavoro. Perché queste chiacchiere sono sistematicamente contraddette dall'agire degli stessi coccodrilli che oggi piagnucolano davanti ai giornalisti. Ma a TVN anche molti sindacati sono complici di questa politicaglia.

Gli operai hanno oggi occupato l'aula Pucci. In giornata l'autopsia dell'operaio deceduto.

Undici gli indagati per la morte di Sergio Capitani.
--

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa della Chiesa Evangelica Battista di Civitavecchia, (Via dei Bastioni) per la tragica morte di Sergio Capitani nella Centrale di Torre Valdaliga Nord

Leggi tutto il post...

crolla miniera di carbone a Xiangning (Cina): 5 morti e 33 dispersi

Erano 153 i minatori intrappolati da sette giorni nella miniera cinese crollata il 25 Marzo a Xiangning. 115 sono stati recuperati vivi nella giornata di ieri, sono sopravvissuti cibandosi di segatura e corteccia dai supporti di pino usati nella miniera.
33 i dispersi e 5 i morti accertati.
Fonte: MTV news

miniera di carbone esplode in Virginia: almeno 25 i morti

Fonte: vedi qui

Disastro minerario in USA. E' di almeno 25 morti e diversi feriti il bilancio provvisorio dell'esplosione in una miniera di carbone in West Virginia.

Porto Tolle, via libera al carbone

Via libera al contestato e pluricondannato carbone a Porto Tolle. Le balle in gioco sono sempre le stesse: non inquina anzi guadagnerete in salute, porta sviluppo (leggi: la politica ci mangia), sarà anche meno inquinante di quella di Civitavecchia (ma come la nostra non era la più pulita del mondo?) etc etc.
Finché i cittadini se lo meritano, carbone a volontà ovunque si possa.
La notizia qui

5 aprile 2010

"IL CANTIERE DELLA MORTE DI TORVALDALIGA CONTINUA AD UCCIDERE"

Comunicato COBAS Energia - COBAS Lavoro Privato

Un altro infame delitto si è consumato c/o la centrale Enel di Torvaldaliga
Nord, è il 4° omicidio mortale da quando la centrale è stata riconvertita a
carbone.
Sergio Capitani di 34 anni, lavoratore in appalto addetto alla manutenzione
“ area ammoniaca” è morto tra strazianti ferite e dolori, altri 3 suoi
compagni sono ricoverati c/o l’ospedale di Civitavecchia.
Da 8 anni, da quando è stato aperto il cantiere della riconversione, i Cobas
hanno chiesto e sostenuto la necessità di un ispettore a tempo pieno in
centrale( cosa che dovrebbe esserci in ogni impianto a rischio) , invece
continua la serie degli “ incidenti” , tanto che l’impianto di riconversione
è stato ribattezzato “ il cantiere della morte”.
Un cantiere che non avrebbe mai dovuto aprirsi – la riconversione a

Leggi tutto il post...

4 aprile 2010

Le morti TVN erano state preventivate, e non sono finite

enel è lungimirante. Sapeva dall'inizio, aveva messo nel bilancio la probabile morte di almeno tre operai per completare la centrale (e noi lo avevamo segnalato già da tempo). La sua lunga esperienza evidentemente insegna. Anche se viene da chiedersi, visto che l'esperienza insegna come mai non si è fatto niente per evitare che le morti si ripetessero anche stavolta.

E' solo una domanda retorica, niente di nuovo: enel pensa al lucro, e investe, più che in sicurezza, in propaganda mediatica per sdoganare le sue schifezze preso l'opinione pubblica, e magari per rendere più scorrevoli i procedimenti di autorizzazione dei suoi progetti.

Riportiamo un articolo di Centumcellae.it: La mattanza di TVN

E poi ripensiamo a quegli strani, frequenti casi di politici che da un giorno all'altro cambiano opinione in modo radicale, passando da un no apparentemente convinto a un sì netto... In una comunità sana a certa gente non si permetterebbe di lavorare per l'interesse pubblico neppure per un'ora, a certa gente si imporrebbe un vero e proprio esilio dalla comunità che hanno cercato di danneggiare.

I morti e i feriti di TVN non sono solo operai. I morti di TVN sono e saranno dappertutto: gente comune, nostri familiari amici conoscenti concittadini, che per cause sanitarie dovute all'inquinamento scompaiono in modi meno appariscenti. Ma il popolo vuole lo spettacolo.

carbone e petrolio sullla barriera corallina

Anche questo va incluso nei costi per la produzione energetica mediante carbone

"Cargo finisce sulla barriera corallina. Rischio di disastro ecologico in Australia"