No al carbone Alto Lazio

30 agosto 2008

Centrale a carbone a Saline Joniche? I commenti

La Regione Calabria, le Associazioni, Legambiente rispondono con un coro di no e proposte alternative alla costruzione di una centrale a carbone a Saline Joniche (Reggio Calabria).

Leggi tutto il post...

29 agosto 2008

"Magistratura: ultima speranza"

Molti italiani pensano che la Magistratura occupi spazi e si arroghi prerogative non proprie. In realtà l’Autorità giudiziaria cerca affannosamente di porre rimedio alla ignavia e alla colpevole inerzia di altri Organi dello Stato.
Da molto tempo denunciamo la presenza nel nostro territorio di gravi ed incontrollate fonti di inquinamento (centrali termoelettriche, porto, depositi di idrocarburi, discariche tossiche, cementificio ecc.). Le nostre segnalazioni sono state “seppellite” nell’indifferenza delle Autorità preposte (Comune, Autorità portuale, ARPA, Azienda USL ecc.).
Ora, con grande sollievo, apprendiamo dagli organi di stampa che

Leggi tutto il post...

Il Comitato dei Cittadini liberi - Tarquinia: "Nemico in Comune"

"Il Comitato dei cittadini liberi ringrazia per il fiume di messaggi di solidarietà arrivati alle due donne imprenditrici denunciate dall'amministrazione comunale di Tarquinia:”Sono lo stimolo giusto per continuare a fermare la centrale carbone”.

Leggi tutto il post...

26 agosto 2008

Il Comune di Mazzola denuncia due libere cittadine

A Tarquinia alcuni amministratori e consiglieri comunali del Pd denunciano due imprenditrici locali. La loro colpa? “Tutelare la propria azienda dalle conseguenze dell’avviamento a carbone di TVN”
L’amministrazione comunale denuncia due donne che lottano contro la riconversione a carbone.

Leggi tutto il post...

Il Coordinamento dei Medici e Farmacisti a proposito di alcuni servizi giornalistici sull'inaugurazione di TVN

Su TRC (Teleradio Civitavecchia, principale emittente televisiva civitavecchiese, ndr) è stato replicato, almeno tre volte, il servizio sulla inaugurazione di TVN. I rappresentanti dello Stato (Ministro Scaiola, Presidente Marrazzo, Sindaco Moscherini) nonché il Plenipotenziario dell'Enel Fulvio Conti hanno esaltato

Leggi tutto il post...

21 agosto 2008

torna ETRURIA eco FESTIVAL, seconda edizione

Ven 22, Sab 23, Dom 24 Agosto 2008,
12 artisti e gruppi musicali, 15 ore di musica dal vivo nella splendida cornice del Parco della Legnara, nel centro storico di Cerveteri. Con la partecipazione di associazioni e movimenti ambientalisti, proiezioni cortometraggi e collegamenti multimediali, performance artistiche
stand artigianali e gastronomici.
Apertura cancelli ore 18:00
, INGRESSO LIBERO PER TUTTI.
Gastronomia e bibite a prezzi popolari. Segui gli aggiornamenti e scopri il programma su:
www.myspace.com/etruriaecofestival
www.etruriaecofestival.it

Contribuisci anche tu: promuovi l'evento tramite e-mail, myspace, messenger...Dillo agli amici!
Etruria Eco Festival è un evento No Profit per l'ambiente, la salute e i diritti

"Il Partito Democratico che democratico non è"

Un comunicato di G. Leoni, PRC Tarquinia.

Leggi tutto il post...

PRC, Tarquinia: dimissioni di Daniele Scalet da Consigliere dell’Università Agraria

Lettera aperta al Presidente dell’Università Agraria di Tarquinia, Dott. Alessandro Antonelli da PRC - Tarquinia.

Leggi tutto il post...

"Ladri di vita"

Non sono solo gli effetti deleteri sulla salute e sull’ambiente a rendere deprecabile la cappa di inquinamento che alberga da decenni sui nostri cieli. La nube dai riflessi metallici che incombe permanentemente sulla nostra città

Leggi tutto il post...

20 agosto 2008

Miniere di carbone cinesi: nuovi morti

Aggiornamento 21/08/08: si parla di almeno 21 vittime. Fonte
Ricordiamo che nel solo 2007, le vittime nelle miniere di carbone cinesi sono state 3800 secondo le fonti governative, ma agenzie indipendenti forniscono stime almeno doppie.
Nel 2005 le morti causate da incidenti nelle miniere di carbone cinesi erano state 5938, mentre nel decennio 1992-2002 le vittime in Cina sono state circa 60.000, (contro le 434 degli USA).
Il governo cinese ha cercato di contrastare questo fenomeno chiudendo molte miniere minori, dove si trovano le condizioni di sicurezza sul lavoro peggiori. Tuttavia gli incidenti restano migliaia ogni anno.
--
Anche la Cina Olimpica non smette di immolare uomini per lo "sviluppo".
24 operai al momento risultano intrappolati in una miniera di carbone a Baijiagou, nella contea di Faku a Liaoning (nord est), a seguito di una esplosione.
Fonte

Tumori in cambio di impiego. Le vie per suicidarci lentamente sono infinite.

Un meccanismo che conosciamo bene.
"Nessuno controlla. Le ASL, i sindacati, il Comune, la Provincia, la Regione. Un medico deve farlo al loro posto. Improvvisarsi investigatore e filmare, documentare i nuovi untori del cancro. Dopo le sue denunce, comunque non succede nulla."
"La dora al cromo esavalente".

Leggi tutto il post...