No al carbone Alto Lazio

4 ottobre 2010

Tumori in Puglia: il silenzio degli ospedali

Fonte: StatoQuotidiano, via UPLS
"Il rapporto con l’ambiente è uno dei fattori determinanti sullo stato di salute della popolazione. L’esito dei lavori della Commissione OMS su ambiente e salute afferma: “ La salute umana è funzione della capacità delle società di gestire la integrazione tra le attività umane e l’ambiente fisico e biologico in modo tale da garantire e promuovere la salute senza incidere sulla integrità dei sistemi naturali dai quali dipendono l’ambiente fisico e biologico medesimo”. Solo tramite l’incrocio tra dati ambientali, territoriali e urbanistici, epidemiologici, di indicatori demografici che si può tracciare, per una determinata popolazione, il profilo di salute come inteso dalla definizione dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. La prevenzione di malattie di origine ambientale richiede un vasto sforzo che parte dagli stili di vita e alle misure istituzionali che consentono di garantire la sicurezza

Leggi tutto il post...

3 ottobre 2010

I sonetti di Giancarlo Peris. "Re Mida"

Giancarlo Peris il 25 agosto scorso in Campidoglio per il cinquantenario delle Olimpiadi Roma 1960

Torniamo con lo spazio dedicato ai sonetti "a sonagli" del nostro Giancarlo Peris e pubblichiamo un secondo componimento, che come il precedente ("Immuni") risale al 2001.
Buona lettura.

Re Mida (14 luglio 2001)

Sia sindacati e giunta comunale
C’esortano a nun perde l’occasione
De accoje tonnellate de carbone
Pe’ trasmutalle in fumo a la centrale.


Che, dice, ce farà assai meno male,
Ce moltiplicherà l’occupazione
E a la città darà un’evoluzione
Che ar monno nun ce n’è ‘n’antra ch’è uguale.


Quindi, prima ho pensato ch’è da matti
Fa’ fa’ ‘na commissione che decida
De guarda’ in bocca a ‘sto cavallo e poi,


Avenno già esperienza d’antri fatti,
Me chiesi perché un dono da re Mida
Lo vonno fa’, fra tanti, proprio a noi.

Leggi tutto il post...

2 ottobre 2010

Moti carboniferi a Saline Joniche (RC)

Da Ntacalabria
"Continua il “lavoro” in gran segreto per la centrale a carbone. Infatti in questi istanti nei locali della delegazione di saline joniche si sta tenendo un incontro in gran segreto tra alcuni sindaci nella delegazione municipale di saline joniche per firmare il protocollo d’intesa finalizzato ad istituire una commissione di esperti che possa valutare la fattibilità o meno della centrale a carbone.

Assenti i primi cittadini di Bagaladi e San Lorenzo, Curatola e Sapone, che si mostrano solidali e ribadiscono il proprio No al progetto della società svizzera."

Presentazione del libro “L’ANTICASTA: L’Italia che funziona”

"Nei giorni 22 e 23 ottobre 2010 in alcuni comuni laziali si terrà, grazie all’iniziativa di diverse associazioni socio-culturali, la presentazione del libro “L’ANTICASTA: L’Italia che funziona” di Michele Dotti e Marco Boschini.

Un appassionante viaggio – arricchito anche da un DVD - nei comuni virtuosi, alla scoperta di persone e progetti che se non fossero veri sembrerebbero incredibili. Un libro per quanti sognano ancora di “cambiare il Paese”, piuttosto che di “cambiare Paese”.

“Uno schiaffo all'immobilismo della politica e agli sprechi della CASTA, l'esempio

Leggi tutto il post...

Commissario per l'ambiente UE: dal 2014 stop ai sussidi pubblici alle miniere di carbone

BERLIN (Reuters) - La Commissione Ue è determinata a perseguire il proprio nuovo obbiettivo di metter fine ai sussidi statali per le miniere di carbone entro ottobre 2014. Lo ha detto oggi la commissaria europea per l'Ambiente Connie Hedegaard.

"I contribuenti europei non possono continuare a pagare un sacco di aiuti a miniere che non sono redditizie", ha detto a Reuters a Berlino.
Gli aiuti di Stato per miniere in perdita avrebbero dovuto cessare quest'anno, ma a luglio la Commissione ha concesso al settore altri quattro anni.
La difesa da parte della Hedegaard della scadenza del 2014 la pone contro la Germania, dove le miniere di carbone e l'energia prodotta dal carbone giocano un ruolo importante nell'attuale mix energetico, e priprio per questo Berlino ha

Leggi tutto il post...

Undici indagati per la discarica abusiva nel cantiere di TVN

Da TrcGiornale
"La procura della Repubblica ha iscritto undici persone nel registro degli indagati sul caso dei rifiuti rinvenuti nell'area della centrale a carbone di Torre Valdaliga Nord. La magistratura inquirente ha chiuso l'inchiesta che era scaturita dopo che la stessa procura era venuta in possesso di un video, portato agli uffici di via Terme di Traiano dalla presidente del Forum Ambientalista Simona Ricotti, che se lo era trovato all'interno della cassetta della posta di casa sua.

In quel video le immagini mostravano un camion mentre caricava rifiuti di ogni

Leggi tutto il post...

Ampliamento a carbone della centrale di Vado Ligure: Tirreno Power denunciata alla UE


Savona: filmato realizzato durante la conferenza stampa indetta da Uniti per la Salute dove il prof. Marco Stevanin illustra la perizia giurata in termini semplici chiari e difficilmente equivocabili

Da Savonanews.it

"L'incontro di ieri in Regione Liguria avrebbe visto un Burlando finalmente scettico, i sindacati più realisti del re (dove il re è Tirreno power), e un azienda che forse inizia a capire quale pessima aria tiri sull'ampliamento e sul carbone, tanto da dichiararsi apparentemente disponibile a più miti consigli per bocca del Gran Macchinista.

Per brevità e completezza alleghiamo una copia (clicca) della "Denuncia ala Commissione delle Comunità Europee riguardante inadempimenti del diritto comunitario" con oggetto : Centrale Termoelettrica a carbone Tirreno Power di Vado Ligure Quiliano (Savona) e relativo al progetto di ampliamente a carbone"

1 ottobre 2010

Le bombe ecologiche sul territorio di Civitavecchia


Visualizza Fonti d'inquinamento nell'Alto Lazio in una mappa di dimensioni maggiori

 Guerrini chiede un intervento di Asl, Comune e autorità giudiziari
 Da BiGnotizie.it

"Mauro Guerrini, consigliere "autonomo" del Pd, interviene sulle bombe ecologiche che minano la sicurezza della città e chiede interventi precisi e immediati per la loro rimozione. In particolare si rivolge all'Enel affinché riduca al massimo, se non addirittura a zero, gli strascichi negativi per l'ambiente e la salute, della sua attività. (Cioè chiudendo i suoi ecomostri? NDR)

"Quante situazioni a rischio ci sono oggi nel nostro territorio - afferma Guerrini - che possono da un momento a l'altro trasformarsi in bombe ecologiche dagli effetti devastanti? Basta fare un giro per la città per notare: lastre d'amianto penzolanti dai diversi capannoni dello stabilimento dell'Italcementi; depositi

Leggi tutto il post...

IdV prepara le cartoline "Salute da Civitavecchia"

 

Da BiGnotizie.it
"Da domani il partito distribuirà 6.000 cartoline con raffigurati i problemi ambientali della città

CIVITAVECCHIA - "Salute... Da Civitavecchia". L'Italia dei Valori usa un gioco di parole per introdurre la sua iniziativa che da domani vedrà arrivare in tutte le sedi istituzionali comunali, provinciali, regionali e nazionali delle cartoline particolari.
Si tratta di quattro tipi di cartoline che raffigurano i diversi problemi ambientali che vive, secondo l'Idv, la nostra città e quindi si vedono chiaramente nelle immagini i fumi del porto ("quasi tutti provenienti dai traghetti" hanno precisato), quelli della centrale Enel, la raccolta differenziata che non c'è e il

Leggi tutto il post...

I savonesi al presidente Burlando: il 95% dei cittadini è contro il carbone

Da SavonaNews.it
"La Libreria Ubik di Savona invia una lettera al Presidente della Regione Liguria Claudio Burlando e alla sua giunta per illustrare i risultati del sondaggio effettuato sull'ampliamento della Tirreno Power:

"Il sondaggio effettuato attraverso i 7.000 indirizzi mail della libreria UBIK di Savona, (benchè per una serie di ragioni non soddisfi i criteri standard di scientificità), in soli 3 giorni ha già dato comunque un esito incontrovertibile: il 95,3 % si è dichiarato Contrariio all’ampliamento con nuovi gruppi a carbone, sia in aggiunta a quelli esistenti (proposta Tirreno Power), sia in sostituzione a

Leggi tutto il post...

McKibben: il riscaldamento globale è reversibile, agire possibile

Da TerraNews.it

"E' uscito il nuovo libro di Bill McKibben. L’abbiamo incontrato per fare il punto della situazione e per raccogliere l’invito per la nuova campagna 10/10/10 concepita dall’organizzazione 350.org.

'Il riscaldamento globale non è più un’ipotesi scientifica ma una consapevolezza globale. Da anni non abitiamo più lo stesso pianeta, non la cara vecchia terra, ma un posto più inospitale, ostile, con un nuovo nome Terraa. E questo neologismo, assonante con un grido dall’allarme, è il titolo del nuovo libro di Bill McKibben, Terraa - Come farcela in un pianeta più ostile, in uscita il 29 settembre per i tipi di Edizioni Ambiente. Attivista e scritttore americano, McKibben è autore di La fine della Natura, uno dei primi testi di denuncia di quel fenomeno che allora si chiamava effetto serra, oggi conosciuto come riscaldamento globale, e uno dei punti di riferimento dell’attivismo ambientale globale.

Vent’anni fa suonava il campanello d’allarme intuendo la catastrofe. Oggi invece,

Leggi tutto il post...