No al carbone Alto Lazio

27 ottobre 2010

Sabato 30 ottobre "Giornata per la promozione della pratica del compostaggio domestico"

Sabato 30 ottobre presso la borgata Aurelia si svolgerà la "Giornata per la promozione della pratica del compostaggio domestico" indetta dalla IV circoscrizione e dal Coordinamento.
E' prevista la presenza dell'assessore all'ambiente della provincia Michele Civita e verranno distribuite compostiere agli abitanti del quartiere che ne hanno fatto richiesta.

Leggi tutto il post...

26 ottobre 2010

Rossano e Saline Joniche: i progetti di riconversione a carbone nel dibattito politico calabrese

Qualche link:
Saline Joniche (Rc), l’ex sindaco Nisi a muso duro contro Alvaro
CALABRIA: AIELLO (FDS), CONSIGLIO DISCUTA MOZIONE CENTRALE ROSSANO
Il sindaco di Rossano replica all'enel
Angela Napoli, interrogazione sulla centrale a carbone di Saline Joniche

Se la Tuscia diventa una fogna a cielo aperto

Sono le nostre stesse preoccupazioni.

Da OnTuscia.it
"Di seguito una nota di Diego Piermattei, portavoce dei Verdi per la Costituente ecologista di Viterbo: “Dopo il nucleare, l’inquinamento del lago di Vico, ora arriva anche l’inceneritore. È questo lo sviluppo che ci meritiamo? I Verdi della Tuscia si opporranno a questa ennesima sciagurata scelta in ogni modo per tutelare la salute dei cittadini.

La Tuscia nei prossimi anni potrebbe essere gravata da una serie di vere e proprie

Leggi tutto il post...

Il Navajo vota no al carbone

"Washington, 26 ott. - (Adnkronos) - I Navajos vogliono rinunciare al carbone e convertirsi alle energie rinnovabili, l'ecoturismo e la microimpresa. Un cambiamento netto rispetto al passato che è uno dei temi centrali della elezione del presidente della nazione Navajo, la più grande riserva indiana degli Stati Uniti, dove si vota il 2 novembre contestualmente alle elezioni di midterm. La più decisa alla riconversione al solare e all'eolico è Lynda Lovejoy, che potrebbe diventare la prima donna a guidare i Navajo, e ha scelto come candidato vicepresidnete l'ambientalista Earl Tulley. Ma anche il suo

Leggi tutto il post...

Enel criticata toglie la pubblicità da "Il Fatto Quotidiano"

A seguito di un articolo critico nei confronti di enel, la società reagisce così

Fonte: IlFatto Quotidiano
"Qualche critica su Green Power e l’Enel ci cancella la pubblicità

Il momento è delicato per Enel, su due fronti: il nucleare e le energie rinnovabili. Da un lato c’è lo stallo che dura dall’uscita di scena di Claudio Scajola, che da ministro dello Sviluppo era l’unico con il peso politico necessario a dare garanzie al gruppo energetico che sull’atomo sta puntando moltissimo. Dall’altro la quotazione del ramo energie rinnovabili, Enel Green Power, l’operazione più rilevante a Piazza Affari in questi anni di crisi. Un collocamento che può portare nelle casse dell’Enel 3 miliardi di euro, in cambio di un terzo delle azioni di Green

Leggi tutto il post...

I sonetti di Giancarlo Peris. "Carbone pulito"


Durante il passato Governo Prodi, quel Bersani ministro dello sviluppo economico che si distinse tra l'altro per il tentativo di zittire i medici bolognesi che si erano espressi contro gli inceneritori, fu anche un irriducibile sostenitore dell'energia prodotta col carbone (vedi la nostra denuncia contro Bersani).
Alle menzogne sue e a quelle di enel è dedicato questo nuovo sonetto in dialetto del prof. Peris. Buona lettura.

"Carbone pulito" 27 ottobre 2006

Da quello che ci ha detto mo Bersani,
Su quanto adè pulito ormai er carbone,
Aumenta solo canchero ar pormone,
E effetto serra pe’ animali e umani.

Mo i cancri, dice l’ENEL, nun so’insani,
E si se scalla er globo ‘sta regione
L’effetti azzera de la conversione
Voluta da epuloni e pescecani.

Difatti, si se squaja er ghiaccio ar polo,
A noi, de certo, ce farà der male,
Perché sarà sommerso er porticciolo,

La Madonnina, er Pincio, l’ospedale,
Ma, si Dio vole, insieme a ogni antro molo,
Sott’acqua ce va pure la Centrale.

Leggi tutto il post...

24 ottobre 2010

Commenti sulla VIA per il progetto di centrale a carbone di Saline Joniche

La Calabria, una regione già autonoma sul piano energetico, e dall'economia a vocazione prettamente turistica ed agricola, si trova alle prese con l'incombere di due ecomostri che infliggerebbero un grave danno alle sue prospettivi di sviluppo: i progetti di centrali a carbone a Rossano calabro e Saline Joniche.

Riportiamo il commento di Tripodi (Pdci) e a seguire quello del sindaco di Reggio Calabria, Raffa:
"(ASCA) - Reggio Calabria, 23 ott - ''Il parere favorevole, espresso dalla commissione VIA del ministero dell'Ambiente sulla centrale a carbone di Saline Joniche (Rc) rappresenta la conferma, ove ce ne fosse stato bisogno, di una scelta compiuta gia' da tempo dal governo Berlusconi, che espropria la regione delle sue prerogative, penalizza, per l'ennesima volta, la provincia di Reggio Calabria, umilia un territorio che, invece di ottenere risarcimenti, subisce nuove

Leggi tutto il post...

Dite la vostra!

Sondaggio sul sito 'Nta Calabria: si chiede l'opinione dei lettori sull'opportunità di costruire una centrale a carbone a Saline Joniche:
cliccate qui

23 ottobre 2010

Gran Bretagna, stop alle nuove centrali a carbone: le CCS sono troppo costose

Da Qualenergia
"Il carbone in Gran Bretagna è in un vicolo cieco. È stata accolta con soddisfazione dagli ambientalisti britannici la decisione annunciata nei giorni scorsi da E.ON.: l'utility accantona definitivamente il progetto della nuova centrale a carbone di Kingsnorth. Già l'anno scorso l'azienda tedesca aveva annunciato la messa in stand-by del progetto (Qualenergia.it, Clima vs carbone: uno a zero?). Nei giorni scorsi è arrivata la rinuncia definitiva a costruire il nuovo impianto, che prevedeva anche di catturare e sequestrare una parte della CO2 emessa e dunque di concorrere al sostanzioso fondo governativo per lo sviluppo

Leggi tutto il post...

Gli operatori turistici dell'Alto Jonio preoccupati per il carbone a Rossano

Da Sibaritv.it
"Il Minerva Club Resort&Golf ha ospitato la prima assemblea ufficiale del Cotaj, Consorzio degli operatori turistici dell'Alto Jonio. Lo scopo dell'incontro è stato quello di fare il punto della situazione dopo la stagione turistica appena conclusasi. Ne è uscito fuori un quadro non del tutto felice, messo bene in evidenza dal presidente del Cotaj, Natale Falsetta. «Non si è chiusa con il massimo dei risultati - queste le sue parole - perché non c'è stato il miglioramento atteso rispetto al 2009, ma si sono confermati i numeri dell'anno scorso, in fatto di presenze, mentre gli introiti

Leggi tutto il post...

21 ottobre 2010

Carbone a Saline Joniche (RC), la palla passa al presidente della regione.

"Centrale a carbone a Saline Joniche, la commissione Via ha detto Si" Da 'NtaCalabria
"E’ arrivato il Si della Commissione Via alla centrale a carbone di Saline Joniche. Le preoccupazioni avanzate da più parti circa il progetto della Sei hanno ricevuto un’ulteriore risposta. Infatti, nella giornata di ieri la commissione Via (Valutazione impatto ambientale) ha dato parere positivo al progetto della SEI per una nuova centrale a carbone a Saline Joniche seguendo la richiesta fatta dalla società lo scorso 19 giugno 2008.

La notizia di ieri sera è arrivata direttamente da Nuccio Barillà del direttivo

Leggi tutto il post...