No al carbone Alto Lazio

22 luglio 2008

It's Italy, baby


Da QualEnergia.it
"Rinnovabili in Italia nel 2007: cala la quota sulla produzione totale, ma eolico e solare confermano la loro ascesa. Un confronto anche con gli altri peasi dell'Unione Europea."

Leggi tutto il post...

"Tra 10 anni energia Usa 100% rinnovabile”


La sfida di Al Gore: "Tra 10 anni energia Usa 100% rinnovabile”
18 luglio 2008 – “L’America ha solo dieci anni di tempo per salvare la Terra”. È l’appello lanciato oggi dall’ex vice presidente Usa Al Gore, prima premio Oscar per il documentario sull’effetto serra “Una verità scomoda”, poi Nobel per la Pace insieme all’Ipcc dell’Onu per il contributo alla lotta ai cambiamenti climatici.

Leggi tutto il post...

"Nell'anno 2007 l'economia tedesca e' cresciuta del 2,5% mentre i consumi di energia da combustibili fossili in Germania sono diminuiti del 5,6%"


Da Ansa.it

Leggi tutto il post...

Lorenzo Cherubini alias Jovanotti: ignoranza o malafede?

Un comunicato dei NoCoke Brindisi, che fa giustamente luce su una vicenda che alimenta dubbi sull'onestà intellettuale di Jovanotti.
Il nostro ha infatti accettato di farsi "patrocinare" dall'Enel il suo corrente tour italiano. La Società, infatti, promette di piantare N alberi per compensare le emissioni di CO2 provocate dal consumo energetico dei concerti del cantante.
In cambio, grazie all'esposizione in associazione con l'"equo e solidale" Jovanotti, ricava una bella "ripulita" all'immagine. In qualche modo, in senso lato e ovviamente non punibile dalla legge, si tratta di una dinamica assimilabile a quella del riciclaggio di denaro sporco.
Non sarebbe stato ben più coerente, meno paradossale, usare elettricità da energie rinnovabili?

Leggi tutto il post...

19 luglio 2008

UE boccia la centrale a carbone nel Sulcis

Da greenreport.it
"Commissione Ue ferma progetto centrale a carbone del Sulcis
Motivazione: ritiene che gli incentivi previsti dallo Stato per la sua realizzazione possano essere lesivi della concorrenza"

Leggi tutto il post...

18 luglio 2008

Lucio Mario Saladini: "Io so".

"Io so", dice Lucio Mario Saladini, e cita Pasolini. Anche noi sappiamo. Sappiamo che anche il suo Partito Democratico non uscirebbe pulito, se "chi sa" parlasse. "Chi sa" è stretto tra la morsa dei partiti, gli affaristi senza scrupoli, e l'ignoranza (in)civile della gente. Ma se sai, parla. Trova il modo giusto di farlo, ma parla. Oppure scendi dal palco, ed evita proclami di questo tono.

Leggi tutto il post...

17 luglio 2008

New York cancella il progetto di un impianto a carbone

Secondo le autorità, l'impianto a carbone risultava globalmente non conveniente.
Fonte: Buffalo News

"Ogni genitore DEVE SAPERLO: la chiusura delle centrali a carbone comporta benefici per lo sviluppo cerebrale del bambino"


Lo sviluppo cognitivo dei bambini mostra un evidente beneficio dalla chiusura di impianti a carbone prossimi a quelli dove il feto si sviluppa.
Lo studio è stato condotto dal Columbia Center for Children's Environmental Health (CCCEH) - Columbia University's Mailman School of Public Health. Fonte originale: Science Daily
CHI RISARCIRA' LA NOSTRA COLLETTIVITA' PER QUESTO ENNESIMO SFREGIO?

L'energia pulita garantisce posti di lavoro stabili, al contrario...

Secondo il Worldwatch Institute, puntare oggi sulle fonti rinnovabili di energia significa garantire la creazione di posti di lavoro sicuri e stabili, a differenza del comparto di produzione energetica "sporco", che assiste a un'emorragia inarrestabile di posti di lavoro, in un trend negativo consolidato da anni. Un esempio emblematico è rappresentato dal settore del carbone negli Stati Uniti. Fonte

Sono tutti PIMBY, col culo degli ALTRI


PIMBY, Please In My Backyard. Non ditelo a Moscherini, per carità.

Incredibile ma vero.
Un evento che disvela il cinismo della "nuova" intellighenzia del partito affarista che racchiude quasi tutta la politica italiana.

Leggi tutto il post...

Cittadini liberi, Medici, Nocoke a Bruxelles.

Una nutrita delegazione di cittadini, in rappresentanza della società civile e del mondo produttivo di Tarquinia, Civitavecchia ed Alto Lazio, è giunta a Bruxelles, nella sede del Parlamento Europeo, dove ha incontrato numerosi Eurodeputati, di tutti gli schieramenti politici, ivi compresi quelli che sono al governo in Italia. I cittadini sono stati anche ricevuti

Leggi tutto il post...