No al carbone Alto Lazio

13 giugno 2010

Brindisi manifestazione popolare 19/06/2010, adesione gruppo "No al carbone"

Comunicato stampa No al carbone Brindisi
"Il Gruppo No al Carbone aderisce alla manifestazione del 19 giugno indetta da numerose Associazioni Ambientaliste per l’Ambiente il Lavoro e la Salute a Brindisi.
Dopo la grande manifestazione del 23 Dicembre, con la quale cinquemila brindisini hanno chiesto una forte riduzione del carbone, occorre una nuova mobilitazione alla vigilia della riapertura del tavolo per la firma delle convenzioni con l’Enel e in attesa della ormai prossimo rilascio della VIA con la quale consentire alla LNG la realizzazione del rigassificatore.
Una città sempre più sotto assedio, un territorio che molti vogliono consegnare alle multinazionali dell’energia con le loro centrali elettriche a carbone, il rigassificatore che sequestra il porto, attraverso i nuovi progetti di centrali a biomasse e gasdotti con cui distruggere anche la costa nord di Brindisi.
Per rompere quest’assedio noi saremo ancora una volta in piazza il 19 giugno per chiedere una riduzione di almeno il 30% del carbone bruciato a Cerano, la bonifica dei terreni ed il giusto risarcimento per i danni causati dall’Enel, la conversione

Leggi tutto il post...

I Cobas di Savona: giusti i controlli per la tutela di salute e ambiente, non esiste carbone pulito

Riportiamo dal sito Ivg.it:
“Ben vengano inchieste ed ispezioni: non esiste il carbone pulito! Dai tempi delle assemblee organizzate dal Comitato ‘Liberare la Valbormida e la provincia di Savona’,in cui i massimi esperti nazionali ci spiegarono come non esista il ‘carbone pulito’ e come centrali e cokerie producono soprattutto malattie e inquinamento, siamo oggi ai tempi delle inchieste e delle ispezioni”.

“Noi ci chiediamo, sulla base del recente convegno organizzato a Cairo Montenotte, come ha chiesto il dr.Paolo Franceschi: perchè la centralina Arpal di bivio Farina non misura le quantità di benzene presenti nella zona della cokeria; perchè la stessa centralina non misura le quantità di idrocarburi policiclici aromatici; perchè dichiara polveri sottili le PM 10, che sono invece polveri grossolane e non si attrezza alla misurazione delle PM 2.5; perchè non si controllano le emissioni ai camini di Cokitalia e Tirreno Power,con misuratori pubblici prodotti, ad esempio

Leggi tutto il post...

11 giugno 2010

Negli USA le colture transgeniche falliscono, mentre l'EU tenta di approvarli

"COMUNICATO EQUIVITA 10/06/10 - 'GLI APPRENDISTI STREGONI NUOVAMENTE ALL’OPERA'
Mentre l’Unione Europea si appresta, a breve, a soddisfare le multinazionali biotech allentando i freni sulle procedure di approvazione degli OGM in Europa;
mentre i cittadini europei dovranno accettare un vistoso passo indietro su quelle posizioni - veramente minimali - di buonsenso, di previdenza nei confronti dell’ambiente e della salute e di tutela dei diritti, che 15 anni di lavoro indefesso delle ONG hanno ottenuto;
mentre a Bruxelles la Commissione sta definendo la proposta che verrà fatta agli Stati Membri riguardante la facoltà che essi singolarmente avranno di decidere se autorizzare o no gli Ogm, pur sapendo molto bene che l’impossibilità di coesistenza e la strategia del “fatto compiuto” (già oggi spesso attuata) finiranno col far vincere il transgenico (basti citare il recente incidente del mais NK603, non autorizzato e seminato in Germania su 3.000 ettari);

si alza ancora una volta il sipario, dall’altra parte dell’oceano, sugli effetti da tanto tempo preannunciati e osservati, ma oggi resi clamorosi, dell’introduzione delle colture transgeniche nell’ambiente.

Leggi tutto il post...

Esposto alla Procura di Spoleto sulla centrale di Bastardo

Comunicato stampa - riceviamo e pubblichiamo:
Questa mattina, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Spoleto, è stato depositato un esposto-denuncia inerente all'attività della centrale a carbone "Pietro Vannucci" di Gualdo Cattaneo.

Il documento, articolato in 20 punti, richiama l'attenzione della magistratura non solo sull'aspetto ambientale e sanitario connesso con la presenza di quello che ai sensi di legge è un'impianto insalubre di prima classe, sui risultati dei due biomonitoraggi ambientali effettuati su commissione del Minstero dell'Ambiente e dai quali risulta che la situazione ambientale non è certamente delle migliori, sui disagi conseguenti all'inquinamento acustico e alla situazione dei carbonili scoperti, ma anche sulle problematiche connesse con la sicurezza dei lavoratori impiegati. Si chiede, ad esempio, se la centrale sia a norma dal punto di vista anstisismico e se i tecnici effettuino lo screening periodico degli inquinanti contenuti nel carbone, in particolar modo per l'arsenicosi cronica.
Inoltre viene chiamato in causa il sindaco Pensi il quale, nel gennaio scorso, ha espresso parere favorevole al rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale (AIA) senza tuttavia avvalersi del parere del tecnico appositamente nominato (con nomina all'epoca ancora in corso di validità, dato che è scaduto nell'aprile 2010) dalla precedente amministrazione (di cui Pensi era parte integrante) per lo studio dell'insorgenza di tumori e leucemie sul territorio in relazione all'inquinamento

Leggi tutto il post...

Bonelli alla manifestazione contro il carbone di Rossano

Da DirittodiCronaca.it
"COSENZA - (Comunicato stampa) Alla grande manifestazione in programma per sabato 12 giugno a Rossano contro la conversione a carbone della Centrale dell’Enel di Rossano parteciperà anche il Presidente Nazionale dei Verdi, on. Angelo Bonelli che in mattinata, alle 12, presso la Sala degli Stemmi della Provincia, in piazza XV marzo a Cosenza, terrà una conferenza stampa insieme al capogruppo provinciale dei Verdi Mario Giordano e al componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale, Aurelio Morrone.
L’appuntamento sarà anche l’occasione per fare il punto sulle attuali condizioni della federazione regionale dei Verdi e sulle gravi condizioni ambientali in cui versano molti ecosistemi calabresi.
Nel corso dell’incontro con la stampa, inoltre, sarà presentato il nuovo percorso politico che i Verdi intendono portare avanti attraverso la costituente ecologista, per la costruzione di un soggetto ecologista autonomo.
Nel pomeriggio il presidente Bonelli, accompagnato dal Presidente della Provincia di Cosenza, on. Mario Oliverio si sposterà a Rossano dove parteciperà, insieme alle altre forze politiche, ai comitati, alle associazioni di categoria e alle istituzioni, alla grande manifestazione promossa dai Verdi per dire no alla riconversione a carbone della centrale Enel e proporre soluzioni alternative con fonti rinnovabili e non inquinanti.
Alla manifestazione hanno già aderito numerose delegazioni di ambientalisti, ecologisti, amanti della natura e dell’ambiente provenienti da ogni parte della Calabria e da altre regioni del Mezzogiorno."

Elezioni Regionali Lazio 2010: l'oscuramento della Rete dei Cittadini

Da NewNotizie.it
"Le recenti elezioni regionali nel Lazio saranno ricordate come la sfida all’ultimo voto tra la candidata del centrosinistra Emma Bonino e la lady del centrodestra Renata Polverini. Eppure accanto a questi nomi, una terza donna compariva nella scheda consegnata agli elettori del Lazio. Parliamo di Marzia Marzoli sostenuta dalla Rete dei Cittadini, una associazione, senza grossi mezzi finanziari e estranea ai grandi gruppi di pressione, che è fautrice di una visione nuova politica. Una Politica non sinonimo di casta ma di lotta dal basso e coinvolgimento del cittadino. La Rete dei cittadini ha avuto scarsissimo spazio negli spazi televisivi elettorali e proprio da quest’oscuramente mediatico nasce una richiesta di annullamento del voto presentata (e dichiarata ammissibile) al Tar. Di questo e non solo si è parlato durante una lunga chiaccherata con Gianluca Palmara esponente della Rete dei Cittadini.

Gianluca Palmara, Rete dei Cittadini di Roma, sulla richiesta formulata al Tar per annullare le elezioni regionali del Lazio. Ci puoi spiegare cosa è successo?

Noi abbiamo deciso di confrontarci alle elezioni regionali del Lazio unendo diverse esperienze positive di lotta presenti nel territorio come I No Coke a Tarquinia

Leggi tutto il post...

Porto Tolle: il Tar dà il via libera al carbone, nonostante l'indagine in corso

Da EcoBlog.it
"Il Tar del Lazio si è pronunciato favorevolmente sulla riconversione da olio combustibile a carbone della centrale Enel di Porto Tolle, in Veneto. Secondo la giustizia amministrativa, infatti, il ricorso presentato dagli ambientalisti (che temono un devastante impatto ambientale causato dal carbone in un’area naturalisticamente molto delicata) è privo di fondamento.

La decisione del Tar segue di pochi mesi l’accordo tra Enel e Regione Veneto, grazie al quale la regione attualmente governata dall’ex ministro dell’Agricoltura Zaia, e all’epoca guidata dall’attuale ministro Galan, si prenotò un assegno da circa 140 milioni di euro da parte di Enel.

Non si è ancora conclusa, però, l’inchiesta della magistratura di Rovigo in merito alla procedura di concessione della Via al progetto di riconversione: i magistrati, infatti, ipotizzano che la commissione Via del Ministero dell’Ambiente abbia dato l’ok al carbone senza prendere minimamente in considerazione l’opzione tecnologicamente ed ambientalmente migliore del gas naturale.

I lavori per l’adeguamento della centrale di Porto Tolle, quindi, ad oggi possono già iniziare. Ma non è escluso che, in un futuro non troppo lontano, vengano prematuramente stoppati dai magistrati."

Riconversione a carbone a Rossano: spuntano le mele marce

Ci spiace dirlo, ma attendevamo da un giorno all'altro una notizia simile. Piccoli indizi ce l'avevano fatto presagire, e quante ne abbiamo viste ormai di vicende di questo tipo? Sappiamo ormai che per la politica contemporanea tutto è in vendita, e abbiamo visto come in tutti i casi di simili progetti, la corruzione è come una lenta marea mefitica che tutto appesta.

Cosa accade ora? Guai per la popolazione. Perché per partecipare al banchetto, un numero sempre maggiore di esponenti politici potrebbe far passare il messaggio che ormai, a causa di direttive provenienti dall'alto, non ci si può più far niente. L'avevamo già scritto agli amici calabresi: tenete sotto pressione i vostri amministratori.

Ma ecco la notizia, da Sibarinet:

"Rossano / Il Pdl accusa il Sindaco d'aver incontrato "segretamente" gli emissari dell'Enel

Rossano – "Avevamo ragione a dubitare, non solo della capacità, ma anche dell’affidabilità del Sindaco di Rossano nella gestione della vicenda Enel. A confermare l’ambiguità, l’incoerenza e, ancora una volta, l’auto-referenzialità di

Leggi tutto il post...

10 giugno 2010

"RUMORE e SALUTE", un intervento del dott. G. Ghirga

"A pieno sostegno dell’importantissimo intervento della Procura della Repubblica di Civitavecchia che ha aperto un fascicolo per rumore molesto dopo il forte “botto” sentito praticamente dall'intera città la notte tra domenica e lunedì scorsi e riportato dalla stampa locale, rendiamo pubblici i danni da rumore alla salute umana che la scienza ha messo in evidenza a tutt’oggi:

RUMORE e SALUTE

I danni causati dall'esposizione cronica al rumore, con particolare riguardo al rumore notturno, sono stati messi recentemente in evidenza nel documento pubblicato nel 2009 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità: “Night Noise Guidelines for Europe”.

Il rumore è responsabile di patologie che colpiscono prevalentemente soggetti a rischio quali i bambini, i malati cronici e gli anziani.

Nel documento dell’OMS l'insonnia è riportata dagli esperti come il disturbo più importante e frequente nei soggetti esposti al rumore per un periodo
prolungato.

Gli aspetti più frequenti con i quali l’insonnia si manifesta sono la difficoltà ad addormentarsi ed i continui risvegli notturni.

L'insonnia è causa non solo di un aumento dell'uso di sonniferi e sedativi, soprattutto negli anziani, ma anche di turbe psichiatriche (ansia, depressione), possibili problemi cardiovascolari (ipertensione), riduzione della capacità cognitiva (concentrazione), sonnolenza e stanchezza durante il giorno.

L'esposizione prolungata al rumore può inoltre contribuire direttamente all'insorgenza della maggior parte dei disturbi sopra citati.

Coordinamento Nazionale dei Medici per l’Ambiente e la Salute (Lazio)

International Society of Doctors for Environment (C.Vecchia)

(Portavoce Dr. Giovanni Ghirga)

C.Vecchia 09/06/2010"

Come si smaltiscono le scorie delle centrali nucleari.

Su LA7 la trasmissione "Exit files" si occupa dello smaltimento delle scorie radioattive.

Clicca per vedere il video

Manifestazione contro il carbone a Rossano

Fonte: quotidiano Strill.it

"Numerose delegazioni di Verdi, ambientalisti, ecologisti, amanti della natura e dell’ambiente provenienti da ogni parte della Calabria e da altre regioni del Mezzogiorno hanno già annunciato la loro partecipazione alla grande manifestazione democratica ed unitaria che si svolgerà il 12 giugno prossimo a Rossano contro il progetto di riconversione a carbone della centrale termoelettrica.
“Nei giorni che ci separano dalla manifestazione del 12 –si legge in una nota dei Verdi- bisogna creare un vasto movimento unitario per contrastare con efficacia ogni tentativo in direzione della realizzazione del progetto dell’Enel di riconversione a carbone della Centrale di Rossano. Un progetto che è in netta contraddizione con il sistema produttivo dell’intera Piana di Sibari che ha il suo perno fondamentale nel sistema agroalimentare di qualità che vede protagonisti migliaia di agricoltori ed interessate migliaia di famiglie il cui reddito sarebbe gravemente compromesso ed è nemico di ogni prospettiva turistica dell’intera costa

Leggi tutto il post...