No al carbone Alto Lazio

11 luglio 2008

"I figli delle tenebre sono più scaltri dei figli della luce"

"Tale verità evangelica viene puntualmente confermata dall’ondivago e furbesco comportamento delle Figure istituzionali poste a garanzia del diritto alla salute e al controllo degli equilibri ambientali dell’hinterland civitavecchiese. La mentalità dei nostri Amministratori pubblici si caratterizza per l’ambiguità e la scaltrezza invece che per la lungimiranza, lo spirito di servizio, il senso dello Stato e della legalità sostanziale.

Leggi tutto il post...

10 luglio 2008

Cerveteri e Ladispoli lasciate fuori dai "tavoli" di MarrazzEnel. Un commento del delegato al patrimonio ambientale, Alessandro Putero

“Sul carbone la nostra battaglia continua” “E’ inaccettabile che il presidente della Regione Marrazzo e l’Enel chiamino a raccolta tutti i comuni del comprensorio di Civitavecchia e non tengano in minima considerazione Ladispoli e Cerveteri che sono state sempre in prima linea nella lotta al carbone”.
Con queste parole il delegato al patrimonio ambientale, Alessandro Putero, ha commentato la decisione della Pisana di escludere Ladispoli e Cerveteri dal tavolo delle consultazioni dove, in accordo con l’attuale Governo, è stato sottoposto ai comuni limitrofi a Civitavecchia un documento programmatico di accordi economici nel quale si garantiscono milioni di euro in cambio dell’accettazione della centrale a carbone.

Leggi tutto il post...

Movimenti contro il carbone: arrestati otto manifestanti a Columbus (Ohio, USA)


Columbus (Ohio, USA). Otto gli arrestati nel corso di una manifestazione contro la costruzione di un nuovo impianto a carbone. La causa dell'arresto sarebbe l'ingresso dei manifestanti all'interno dell'impianto della American Municipal Power. (Fonte)

Considerazioni sull'accordo Enel - Comuni

Segue una Relazione sull'"accordo quadro" relativo alle iniziative per la tutela della salute, dell’ambiente, e lo sviluppo territoriale nell’area della centrale ENEL di Torrevaldaliga Nord stipulato tra Enel e Regione Lazio, provincie di Roma e Viterbo e Comuni di Civitavecchia, Allumiere, Santa Marinella, Tarquinia, Tolfa. Clicca qui per scaricare il file in formato .doc

Leggi tutto il post...

Relazione tra inquinamento da carbone e tubercolosi

Comunicato del Coordinamento Nazionale dei Comitati dei Medici per l’Ambiente e la Salute - Lazio.
In un recente numero della prestigiosa rivista International Journal of Lung Disease [2007;11(7):722-723], ricercatori canadesi hanno messo in evidenza il rapporto che intercorre tra l’uso del carbone e l’incidenza dell’infezione tubercolare.

Leggi tutto il post...

8 luglio 2008

L'estate marrone di Civitavecchia

Al Sindaco del Comune di Civitavecchia in qualità di Autorità Sanitaria Locale
Alla Dottoressa Nicoletta Pupp responsabile del Dipartimento di Prevenzione AUSL RmF
Al Direttore dell’Agenzia Regionale per l’Ambiente sede di Roma
Al Presidente della Autorità Portuale di Civitavecchia Dr. Fabio Ciani
Alla Commissione delle comunità europee (alla cortese attenzione del Segretario generale)
e p.c. alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Civitavecchia
e agli Organi locali di informazione

Leggi tutto il post...

Vieni avanti, Petrelli

"Ben venga la mozione del Consiglio Comunale che impegna l’amministrazione Comunale ad una trattativa con i soggetti interessati per la riduzione delle emissioni delle navi attraverso una riduzione del tenore di zolfo nei combustibili usati.
Vorrei, però, ricordare che c’è una legge che fissa la tipologia dei combustibili da usare non solo quando le navi sono all’ormeggio ma anche quando sono in navigazione nelle acque territoriali.

Leggi tutto il post...

7 luglio 2008

G8: agisci!

"Il vertice G8 che si tiene a Hokkaido in Giappone dal 7 al 9 luglio, rappresenta un momento importante per assumere un impegno concreto nella lotta ai cambiamenti climatici, divenuti oramai un’emergenza planetaria. Il WWF ha dato un volto a questa emergenza individuando un Testimone del Clima per ciascun Paese del G8. Niente più della testimonianza di queste persone dovrebbe convincere i governi del mondo cambiare rotta. Ora è importante far sentire ancora di più la nostra voce: chiedi anche tu ai leader del Pianeta di tagliare le emissioni di anidride carbonica di almeno il 30% entro il 2020, riducendo, in questo modo, gli impatti sulla Natura e sull’uomo.

FIRMA la tua adesione alla Campagna

Leggi il Rapporto di WWF e Allianz
che detta le “pagelle” dei paesi del G8, tutti ancora troppo lenti nella corsa contro i cambiamenti climatici."

CAMPAGNA “NON BRUCIAMOCI IL FUTURO”: appuntamento a giov. 18/07

L'appuntamento è per giovedì ore 18 presso la sede del comitato Malagrotta in via Ildebrando della Giovanna 63 a in località Massimina, via Aurelia km 13, uscendo dal G.R.A. per via Aurelia in direzione Civitavecchia, dopo un chilometro c'è lo svincolo per Massimina.
Gli obiettivi strategici della Campagna.

Leggi tutto il post...

Squadra perdente non si cambia

Accordo dei sindaci in regione sulla centrale a carbone di Civitavecchia: "Tutti contenti, ci saranno i controlli".

Ma di quali controlli si parla?
Sul sito della Regione Lazio nonostante l'informazione al pubblico sia obbligatoria, i dati sugli inquinanti sono fermi al febbraio scorso!!
QUESTI SONO I CONTROLLI e le relative informazioni?
Se qualsiasi cittadino del Lazio volesse sapere i livelli delle polveri fini o dell'ozono le sue "curiosità" si fermerebbero al 19 - 24 febbraio scorsi...e ancora non c'è il carbone!
Se una mamma che ha un figlio asmatico volesse sapere i livelli di ozono andando sul sito regionale dell'ARPA non potrebbe mai ottenerli perché INCOMPRENSIBILMENTE i dati non ci sono.
Una sola parola rimane di significato realmente chiaro: VERGOGNA!
INTERVENGANO LE AUTORITA’ PREPOSTE

Coordinamento Nazionale dei medici per l’Ambiente e la Salute (Lazio)

La mafia nel business della riconversione a carbone di TVN. Sorpresa?

L’Associazione Regionale per la lotta contro le illegalità e le mafie Lazio “Antonino Caponnetto” lancia l'allarme infiltrazioni mafiose a Civitavecchia. Fonte

Nell’edizione nazionale del Tg 3 del 30 giugno u.s. delle 19.00 è andato in onda un interessante servizio sulle infiltrazioni mafiose nel Lazio, ed in particolare a Civitavecchia, con tanto di intervista al Sindaco Moscherini.


Nel servizio si confermava il radicamento sul territorio di clan camorristici e di frange di “cosa nostra”, e specificatamente delle cosche gelesi, e l’ormai centrale ruolo dello scalo locale come snodo fondamentale nel traffico di droga (cocaina ed hashish in particolare).

In particolare si evidenziava come da un iniziale interesse negli appalti pubblici, facendo riferimento alle famose inchiesta che ha coinvolto i Rinzivillo, la criminalità organizzata sia passata a mettere le mani sul porto e sugli appalti e subappalti della centrale ENEL di Torrevaldaliga Nord.

Tutte cose ormai note da tempo e denunciate in decine di relazioni di Commissioni e Magistrati Antimafia, alle quali si aggiunge, ed è questa la novità, la presenza di un collaboratore di giustizia che sta rivelando i settori in cui le cosche stanno operando, gli appalti coinvolti e i nomi degli eventuali collusi.

Il Sindaco Moscherini intervistato, non ha potuto questa volta tenere fede al suo ruolo di negazionista e, contraddicendo le sue tante precedenti uscite, ha affermato che lui da sempre tiene alta la guardia e che non ha mai minimizzato l’esistenza del fenomeno, tanto da aver già concluso accordi con il Prefetto circa la costituzione di un Ufficio della legalità.

Prendiamo atto con favore del nuovo atteggiamento assunto dal Primo Cittadino ma ribadiamo che annunciare, peraltro per l’ennesima volta, la creazione di vuoti e non funzionanti uffici per la legalità serve solo a crearsi un alibi, ma certo non tutela il territorio, come dimostrato da precedenti esperienze similari.

Per questo torniamo a riproporre, anche in vista dei massicci investimenti in atto in città per il porto e la centrale o di quelli annunciati per la realizzazione d’importanti opere che incideranno significativamente sull’intero assetto urbanistico ed economico della città stessa e del territorio circostante, l’istituzione di un Tavolo permanente sulla sicurezza e la legalità, deliberato dal Consiglio Comunale, in collaborazione con l’Autorità Portuale, le forze dell’ordine e le forze sociali, ed in collaborazione con le associazioni antimafia, avente come scopo, in particolare, l’esame approfondito di tutte le richieste d’investimenti di capitali sul territorio al fine di individuarne origine e tracciabilità.

Ciò tutelerebbe l’immagine della città, tranquillizzerebbe i cittadini circa la trasparenza degli investimenti e, dall’altra, salvaguarderebbe l’immagine e l’onorabilità degli stessi investitori oggi tutti contornati da un alone di sospetto.

Auspichiamo che a questo rinnovato atteggiamento del Sindaco segua un impegno concreto che spazzi via definitivamente quel negazionismo che, ormai è dato acclarato, piuttosto che attivare gli anticorpi della società civile, alimenta nuove penetrazioni e che, unitamente alle indagini che Ros e DIA stanno continuando a portare avanti, come confermato nel servizio del TG3, possa portare finalmente a prendere atto della grave situazione locale ed avviare una stagione di concreta tutela del territorio e di compiuta lotta alle mafie.


asscaponettocv@gmail.com

www.comitato-antimafia-lt.org

Leggi tutto il post...