No al carbone Alto Lazio

7 giugno 2010

Rombo TVN: un esposto era stato già presentato ad Arpa-Lazio in febbraio

Riportiamo di seguito l'esposto inviato nel mese di Febbraio all'Arpa relativamente al rumore ordinario della centrale di TVN. Interpellata dopo circa un mese e mezzo, l'Arpa ha risposto che stavano facendo tutti gli accertamenti, che comunque ENEL aveva inviato ed iniziato a realizzare degli interventi di insonorizzazione e che comunque i risultati del tutto sarebbero stati inviati al Comune di Civitavecchia che li avrebbe diffusi alla popolazione. Da allora il nulla.

Staremo a vedere se l'episodio eclatante della scorsa notte sarà sufficiente a portare l'attenzione delle Autorità sul problema, o se resterà il loro silenzio a fare da sfondo al "rombo pulito" di enel.

(Leggi oltre o scarica il documento)

Leggi tutto il post...

Cosa accade dentro TVN? Rombo assordante nella notte

Il video che segue è stato registrato a circa 4 - 5 Km in linea d'aria dalla centrale, mediante un telefonino.


Dieci, quindici minuti nella notte, forse più. Segue la testimonianza di un cittadino:

"Alle ore 2,20-25 circa di oggi lunedì 7 giugno, il mio sonno è stato interrotto da un rombo forte abbastanza da svegliarmi pur con le finestre chiuse. Non saprei dire da quanto tempo durasse quando mi sono svegliato, ma è cessato all'improvviso alle 2,30 circa, dopo essere aumentato in intensità per alcuni secondi"

L'area da cui il rombo proveniva è quella in cui si trova la centrale TVN. Un rumore in qualche modo simile a quello che si può sentire dagli scarichi di una caldaia domestica in funzione, ma amplificato milioni di volte. Inquietante a dir poco. Come il pensare a tutto quanto accade nottetempo in impianti simili senza che nessuno sappia niente.
--

E' presto per fare ipotesi e mettere in relazioni avvenimenti, ma il pensiero va alla notte di quattro o cinque giorni fa, in cui l'aria della zona alta di Civitavecchia era piena di un odore come di plastica combusta.

Abbiamo il diritto di sapere, tutto questo riguarda la nostra salute.

--
Alcuni tra i media locali che hanno ripreso la notizia:
Ringraziamo tutti quanti abbiano dato spazio ed espresso interessamento rispetto al nostro comunicato di stanotte. In alcuni casi avremmo gradito una citazione della fonte, come da parte nostra non manchiamo di fare in modo puntuale.

4 giugno 2010

"QUANDO I SOGNI VANNO IN FUMO, MORIRE DI INCENERITORE"

QUANDO I SOGNI VANNO IN FUMO, MORIRE DI INCENERITORE

Venerdì 25 Giugno, ore 21, Teatro Tendastrisce, via G.Perlasca 69 (Presso via P. Togliatti angolo via Collatina) 00155 Roma,

Costo del biglietto euro 10,00

Il 25 giugno prossimo al teatro Tendastrisce di Roma alle ore 21 sarà rappresentato lo spettacolo di denuncia scientifica “Quando i sogni vanno in Fumo”. Protagonisti David Gramiccioli, giornalista e conduttore radiofonico, e il Prof. Stefano Montanari, scienziato di fama internazionale da sempre impegnato nella ricerca medica, nonché Direttore Scientifico del Laboratorio Nanodiagnostics di Modena, dove svolge studi e ricerche che collegano l'inquinamento da polveri inorganiche a patologie cliniche. La messa in scena prevede, inoltre, la partecipazione straordinaria degli attori della compagnia "Punto & Virgola", un'Associazione Culturale No Profit, protesa ad organizzare manifestazioni e spettacoli di tutti i generi. Gli interpreti dello spettacolo racconteranno, con documenti inediti, la

Leggi tutto il post...

"CIVITAVECCHIA DA RINNOVARE" Un libro degli studenti del CPFP di Civitavecchia sull´emergenza ambientale

Siamo tutti invitati a partecipare

Civitavecchia, lunedì 7 giugno 2010, ore 11.00
Sala Conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia
Via Risorgimento n. 8, Civitavecchia

conferenza stampa di presentazione della pubblicazione

"CIVITAVECCHIA DA RINNOVARE"
Un libro degli studenti del CPFP di Civitavecchia sull´emergenza ambientale globale e locale

A cura di:
CPFP Civitavecchia
Associazione A Sud
CDCA - Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali
Comitati No Coke

Realizzato grazie al contributo

Leggi tutto il post...

3 giugno 2010

Carbone a Rossano calabro: il Pdl locale conferma il sostegno alla delibera contro la riconversione

Comunicato dall' On. Giovanni Dima, Pdl

Da Sibarinet.it

"I Consigli comunali di Rossano e di Corigliano, riuniti in seduta congiunta per discutere il progetto di riconversione della centrale Enel e per esprimere ufficialmente la propria posizione di merito, hanno approvato un documento

in cui hanno ribadito chiaramente la netta contrarietà ad un’ipotesi di riconversione a carbone ed al tempo stesso hanno invitato l’Enel, dopo aver ufficialmente ritirato il progetto, ad avviare un articolato ed approfondito confronto sul futuro di questo sito industriale. Questa decisione, che condividiamo nella forma e nella sostanza, assume particolare rilievo anche perché, finalmente, le più importanti questioni che riguardano lo sviluppo del territorio, la tutela e la valorizzazione dell’ambiente, l’avvio di politiche di sostegno alle attività produttive locali e la dotazione infrastrutturale a supporto delle comunità sono affrontate in una nuova cornice istituzionale e politica. Sempre più caratterizzata da uno spirito di collaborazione ed interlocuzione che continuerà a rafforzare il concetto di area urbana ed a riempirlo di contenuti di governo del territorio che,

Leggi tutto il post...

"Terra" sul monitoraggio indipendente della qualità dell’aria tra Grosseto e S. Marinella

Da terranews.it

"Una lotteria per l’ambiente e per la salute. è l’idea che è venuta ai cittadini
interessati dal Polo energetico di Civitavecchia-Montalto di Castro, che hanno deciso di finanziare con i proventi dell’iniziativa un osservatorio ambientale in grado di fornire dati precisi e dettagliati sugli effetti per ambiente e salute di un polo in cui si produce la più alta quota pro capite di energia in Italia. «Sul territorio nazionale la produzione pro-capite annua di energia si attesta a circa 1,38 kwW mentre nell’Alto Lazio questa quota sale a 70 kW annui pro capite. Tra Civitavecchia e Montalto sono presenti tre centrali che costituiscono uno dei poli energetici più grandi d’Europa: Torre Valdaliga Sud con 4 gruppi energetici (uno da 200 MW e tre da 320 MW), Torre Valdaliga Nord (con 3 gruppi termo elettrici da 660 MW) a carbone e Montalto di Castro con 3.450 MW».

Raccontano a Terra i cittadini del movimento No-Coke dell’Alto Lazio che, lamentano una forte inerzia delle istituzioni che avrebbero dovuto tutelare i loro diritti.

Leggi tutto il post...

1 giugno 2010

Carbone a Rossano: l'arroganza di enel

Da Sibarinet.it

“Non bastano le delibere degli enti locali interessati che dicono no alla riconversione della centrale Enel di Rossano, non basta il piano energetico regionale che non consente su tutto il territorio calabrese l’uso del carbone come combustibile per produrre energia.

L’ENEL, in maniera arrogante e prepotente, continua l’iter burocratico per la trasformazione della centrale rossanese, promettendo posti di lavoro che non ci sono, o benefici economici inesistenti. Così facendo però, l’azienda elettrica un risultato l’ha ottenuto: ha innescato una vera e propria guerra fra poveri col risultato di non parlare mai delle conseguenze nefaste di tale piano per il territorio e per i cittadini. All’ENEL chiediamo, una volte per tutte, di ritirare il progetto di riconversione a carbone della centrale rossanese e, da multinazionale dell’energia quale è, di discutere seriamente del sito di Rossano. I mezzi, le strutture e le tecnologie in possesso del colosso elettrico fanno si che le scelte possibili siano diverse. Bisogna però avere un po’ di rispetto per questa parte dell’Italia che ha già contribuito, anche in maniera pesante, alle problematiche energetiche dell’intero Paese”. Il carbone, come tutti i combustibili

Leggi tutto il post...

Presentazione del libro "IN PRIMA PERSONA" - Tarquinia, 4 giugno

Siamo invitati alla presentazione del libro "IN PRIMA PERSONA", scritto sulle storie di uomini e donne resistenti, che non si rassegnano e non si consegnano alle lobbies degli inquinatori e speculatori dei nostri territori.


Presentazione del libro
"IN PRIMA PERSONA"
Lotte e vertenze dei comitati territoriali nel Lazio
di Daniele Nalbone e Ylenia Sina
(Edizioni Alegre)
Venerdì 04 Giugno 2010, ore 18.30
libreria VITA NOVA VIA G.CARDUCCI A TARQUINIA

Comitati e vertenze territoriali di città, paesi, quartieri. In lotta contro decisioni calate dall'alto, per difendere il "bene comune", la qualità della vita, il futuro dei figli, le proprie città, i diritti fondamentali. Storie di cittadini e cittadine che non si sentono più rappresentati e che in mancanza di tutele e privati del diritto al futuro scelgono di agire in prima persona. Dalla battaglia contro l'inceneritore di Albano alla No-Turbogas di Aprilia, dai comitati NoFly di Ciampino e Viterbo fino al No Corridoio Roma-Latina; dalla lotta per la casa fino alla difesa dei migranti o al comitato delle Madri per Roma città aperta. Un viaggio nella mobilitazione invisibile di Roma e Lazio, una mappa ragionata e raccontata di lotte esemplari, di persone in carne e ossa, che non trovano spazio nei media ufficiali ma che fondano le ragioni e le speranze.

Intervengono alla presentazione:
Daniele Nalbone e Ylenia Sina, autori del libro
Movimento no coke alto Lazio
Moderatore Luca Gufi
Con la partecipazione dei Movimenti del Lazio uniti contro le nocività

http://inprimapersona.wordpress.com/

Sul carbone di Tirreno Power a Vado Ligure

Riportiamo da Savonaeponente.com

"di VALERIA ROSSI – Sulla nostra testata campeggia da qualche giorno un banner che sicuramente qualcuno definirà “allarmistico”.
E’ invece un grido di allarme, sì…ma basato sui FATTI.
E per chi ancora non lo sapesse, i fatti sono questi:

a) stanno per iniziare (e si parla di giorni) i lavori per la costruzione del più inutile, dannoso e distruttivo ecomostro che abbia mai appestato la nostra provincia: la piattaforma Maersk.

b) stanno per iniziare – nonostante i ricorsi e nonostante l’apparente posizione contraria di diversi Comuni e della Regione – anche i lavori per l’ampliamento della centrale a carbone Tirreno Power.

COSA BISOGNA SAPERE SULLA CENTRALE A CARBONE:

1 – Non è la centrale di Vado a “illuminare Savona”: l’energia prodotta viene

Leggi tutto il post...

Da Rossano parte una Campagna di boicottaggio contro enel

Da Sibarinet.it

Se ne fa portavoce il dirigente provinciale del Sindacato dei Lavoratori Pietro Altavilla

Rossano - "Siamo partiti in sordina dopo che da una telefonata ricevuta in piena notte del 26 aprile scorso, un funzionario di un Ministero a Roma ci avvisava sulle intenzioni di ENEL di carbonizzare la Piana di Sibari.

Abbiamo immediatamente e pubblicamente denunciato il tentativo di attentato che i vertici ENEL, con l’allora occulta complicità e garanzie di personaggi politici regionali e locali, aziende legate alla speculazione edilizia ed al movimento terra nonché gruppi di manovalanza propagandistica reclutati tra dipendenti della centrale e reali disoccupati o precari, stavano preordinando ai danni dell’economia della Sibaritide e della salute degli inconsapevoli cittadini. Con pochissime

Leggi tutto il post...

Comitato per la difesa e lo Sviluppo Sostenibile della Sibaritide: osservazioni sulla riconversione a carbone a Rossano

Da infooggi.it

"Il Comitato per la difesa e lo Sviluppo Sostenibile della Sibaritide ha inviato le proprie contro osservazioni al progetto di riconversione a carbone dell’impianto ENEL nei tempi previsti dall’avviso pubblico diramato dalla holding dell’energia

Corigliano Calabro (Cs) - Il documento “OSSERVAZIONI AL PROGETTO DI TRASFORMAZIONE DELLA CENTRALE ENEL DI ROSSANO (CS) D/DA CUTURA DI CUI ALLA PUBBLICAZIONE EFFETTUATA DALL’ENEL PRODUZIONE SPA SUL QUOTIDIANO LA GAZZETTA DEL SUD DEL 30 APRILE 2010” preparato nelle scorse settimane dal COMITATO PER LA DIFESA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA SIBARITIDE, è stato inviato in data 29 maggio, nei termini di legge, per raccomandata al Ministero dell’Ambiente, al Ministero dello Sviluppo Economico, al Ministero per i Beni Culturali, oltre che ai Dipartimenti Attività Produttive e Politiche per l’Ambiente della Regione Calabria.

Una relazione di oltre venticinque pagine che analizza nel dettaglio il progetto presentato dalla holding dell’energia, ponendolo a confronto con l’attuale contesto

Leggi tutto il post...