No al carbone Alto Lazio

18 ottobre 2010

I punti critici di intervento per un futuro sostenibile secondo Unep

Riportiamo da Greenbiz
L’Unep (l’United nations environment programme) ha recentemente pubblicato un rapporto dal titolo “A brief for policymakers on the green economy and the millennium development goals” in cui vengono descritte le undici aree di intervento che consentono il passaggio ad un’economia verde, auspicato da molti Paesi. Non solo, secondo il rapporto, tale passaggio, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo si tradurrà in una sensibile diminuzione della fame e della povertà.

Leggi tutto il post...

Progetto carbone SEI: news da Saline Joniche


Fonte: 'NtaCalabria.it
“Discussione sulla proposta di realizzazione di una centrale a carbone sul territorio dell’ex liquichimica da parte della SEI .Verifica dello stato di attuazione dell’inciso sul tema inserito nelle linee programmatiche”. La questione del progetto della centrale a carbone a Saline Joniche finalmente arriva in consiglio comunale e riguarda la convocazione del civico consesso nel comune di Montebello Jonico con un unico punto all’ordine del giorno. Oggi pomeriggio alle ore 16 verrà discussa nei locali di via Portovegno una vicenda, quale quella del

Leggi tutto il post...

I sonetti di Giancarlo Peris. "La pubblicità dell’ENEL"


Formidabile quel settore Comunicazione di enel, colosso malato che anche con 50 miliardi di euro debiti mai risparmia sul makeup pubblicitario, per ripulir bene l'immagine dei suoi business presso l'opinione pubblica.
Ecco il quarto sonetto del prof. Giancarlo Peris, a un mese dall'inizio di questa rubrica settimanale dedicata alle sue opere di poesia dialettale. Buona lettura e buona settimana a tutti.

"La pubblicità dell’ENEL" 18 ottobre 2010

Vedo ogni giorno a la televisione
‘No spot dell’ENEL tanto convincente
‘Ndove co’ sole, vento e co’ soffione
Produce ininquinabile corrente.


E so’ basito pe’ l’evoluzione
Che ha avuto ne ‘sti sessant’anni l’ENTE
Che emette aria pulita a profusione
Quanno ‘na vorta adera puzzolente.


E me sorprenno che co’ ciò ch’ha fatto
De granne pe’ abbelli’ ‘sto litorale
Co’ cielo terso e carbone pulito,


Su quelo spot ‘n appare tutt’a un tratto,
Su lo sfonno de un ber prato pulito,
La ciminiera e er fumo ornamentale.

"Post carbon cities": affrontare l'incertezza energetica e climatica

Una lettura istruttiva: "Post Carbon Cities", tradotto in italiano dal team di Indipendenza Energetica cui va il nostro plauso per l'ottimo lavoro. Sul loro sito altre troverete altre pubblicazioni tradotte e liberamente scaricabili.

Una serata contro il nucleare



Mentre il governo Berlusconi si prepara ad attivare una centrale nucleare a Montalto di Castro, e forse anche a impiantarci un deposito di scorie sotto il culo, come documentato poco tempo fa dal Sole24Ore


 per stasera Greenpeace ha organizzato a Roma l'evento "Nuclear Emergency


"La decisione del governo Berlusconi di riaprire al nucleare è una scelta costosa, rischiosa e inutile. Ancora peggio: è una vera truffa. La verità è che il nucleare farà crescere i costi della bolletta elettrica. Persino negli USA senza finanziamenti pubblici il nucleare chiuderebbe. E perché mai l'Italia dovrebbe riprendere una scelta che altrove ha fallito? Chi ci guadagnerebbe? Certo non i cittadini!
Per questo abbiamo deciso di organizzare un evento per scongiurare il rischio di un futuro radioattivo. La serata “Nuclear Emergency” si aprirà con le note speciali dei Têtes de Bois, a seguire l’eco-comicità di Diego Parassole, in scena con lo spettacolo “Che Bio ce la mandi buona”.
Interverranno anche la cantautrice partenopea, Teresa De Sio che leggerà “La cattiva sorella. Lettera alle vedove dei liquidatori di Cernobyl” e Giovanni Soldini, il navigatore italiano delle imprese in solitaria.

La seconda parte sarà tutta musicale con l’eclettismo di Adriano Bono & Torpedo Sound Machine e l’hip hop del Piotta. L’evento si chiuderà sulle note di “NO AL NUCLEARE” il brano degli “Artisti contro il nucleare” ideato da Adriano Bono & Torpedo Sound Machine per la nostra “Nuclear Lifestyle” e cantato per la prima volta a bordo della Rainbow Warrior, lo storico veliero dell’organizzazione."

17 ottobre 2010

Pasticcio ungherese in salsa d'arsenico


Galleria dell'orrore: clicca qui

Da Greenpeace.it
"Un'intera nazione è sotto lo scacco di una valanga di melma tossica. Oggi abbiamo pubblicato i dati sul livello di velenosità dei fanghi che lunedì scorso si sono riversati nelle strade, nei campi, nei fiumi dell'Ungheria. Un paese tinto di rosso, il colore di un mix micidiale, fatto di arsenico, cromo e mercurio.

Il 4 ottobre nell'impianto di lavorazione dell'alluminio della città di Ajka, nella

Leggi tutto il post...

Porto di Civitavecchia: una "lavanderia di denaro sporco"

Da Centumcellae.it
"E dalla Campania arriva un’altra sveglia inquietante per il nostro territorio: i colleghi de “La Voce delle voci” dedicano al nostro porto addirittura la copertina del loro ultimo numero con un icastico articolo dal titolo “Il porto che Scotti – affari milionari per Vip & massoni nello scalo di Civitavecchia”, con tanto di foto sorridente del nostro primo cittadino.
Regista e direttore d’orchestra della vicenda raccontata sembrerebbe essere l’ex piduista e potentissimo Giancarlo Elia Valori; al centro degli affari in ballo “tutto ciò che fa appalto: dall’ex cementificio, allo scalo portuale, passando per termovalorizzatori”.
Perchè se “suscita appetiti smisurati e scatena una furia assassina un piccolo

Leggi tutto il post...

16 ottobre 2010

Yuzhou, Cina: 37 morti nella miniera di carbone (aggiornamento)

"ANSA: Esplosione in miniera cinese: 21 morti, 16 intrappolati (aggiornamento)
Almeno 21 morti e 16 persone intrappolate. E' il bilancio ancora provvisorio dell'esplosione avvenuta questa mattina in Cina nella miniera di carbone della citta' di Yuzhou, nella provincia centrale dell'Henan. Una squadra di 70 soccorritori si e' precipitata sul posto dopo le notizia dell'esplosione, e in queste ore e' corsa contro il tempo per salvare i superstiti. Le sedici persone intrappolate sarebbero state localizzate, ma le notizie arrivano confuse e non si conosce a quale profondita' siano rimasti bloccati i minatori.

Secondo i media locali, al momento dello scoppio - le 6 del mattino ora locale -

Leggi tutto il post...

Colombia, due probabili vittime nelle miniere di carbone

ANSA 14 Ottobre
"Due minatori sono intrappolati da oltre 48 ore a circa 60 metri di profondita' di una miniera di carbone colombiana. Ma una nuova esplosione di gas grisu' avvenuta all'alba di oggi, rende ancor piu' difficili le possibilita' di salvarli. Lo rende noto la radio Caracol precisando che sul posto, a Tasco, circa 200 km da Bogota', i soccorritori stanno scavando un tunnel parallelo per raggiungerli, mentre i familiari sperano che si ripeta 'il miracolo del Cile'."

Leggi tutto il post...

Civitavecchia 10 / 10 / 2010 ore 9.20, il carbone pulito fa bella mostra di sé


Centrale TVN Torrevaldaliga Nord (enel) a carbone, Civitavecchia

"Annullamento elezioni regionali Lazio 2010"

Riceviamo da Rete Dei Cittadini
"Il T.A.R. del Lazio ha fissato la data del dibattimento per l’annullamento delle elezioni regionali LAZIO 2010 per il prossimo 21 ottobre.

Il ricorso è stato presentato da Orazio Fergnani e David Rorro della lista civica RETE DEI CITTADINI, che nello scorso marzo ha presentato – inaspettatamente – la candidatura di Marzia Marzoli alla presidenza della regione Lazio.

L’oscuramento totale attuato da quasi tutti i media ha impedito alla maggior parte

Leggi tutto il post...