No al carbone Alto Lazio

25 febbraio 2010

Turchia: esplosione e morti in miniera di carbone

Riportiamo da ANSA.IT
"Esplosione in miniera, almeno 17 morti. L'ennesima tragedia in un impianto nell'ovest del Paese

ANKARA - Almeno 17 uomini sono morti oggi nella Turchia occidentale in seguito ad una accidentale esplosione di gas metano in una delle gallerie di una miniera di carbone.

Leggi tutto il post...

USA, moratoria de facto sul carbone. "Energia del passato"

Riportiamo da Greenreport.it

Questo intervento ci è stato inviato dall'Earth policy institute di cui Lester Brown è presidente Lester Brown

WASHINGTON. Gli ultimi due anni hanno visto l'emergere di un forte movimento contrario alla costruzione di nuove centrali elettriche a carbone negli Stati Uniti. Inizialmente guidato da gruppi ambientalisti, sia a livello nazionale che locale, da allora il movimento è stato affiancato da importanti leader politici nazionali e molti governatori statali. Il motivo principale per contrastare le centrali a carbone è che stanno cambiando il clima della terra. Vi è anche l'effetto delle emissioni di mercurio sulla salute e 23.600 decessi ogni anno negli Usa dalle emissioni dell'industria dell'energia.

Negli ultimi anni l'industria del carbone ha sofferto una battuta d'arresto dopo

Leggi tutto il post...

23 febbraio 2010

6 marzo - MANIFESTAZIONE UNITARIA DEI MOVIMENTI CONTRO LE NOCIVITA’E LE DEVASTAZIONI AMBIENTALI DEL LAZIO

Il 6 marzo prossimo siamo chiamati a partecipare a una giornata di mobilitazione per uno sviluppo sostenibile.

--

COMITATI UNITI DEL LAZIO PER LA DIFESA DELLA SALUTE, DELL’AMBIENTE E L’ AUTOGOVERNO DEI NOSTRI TERRITORI

Siamo donne e uomini che in questi anni hanno resistito all'aggressione dei loro territori da parte di chi vuole far profitto sulla salute e sull'ambiente. Siamo coloro che si sono opposti alla politica piegata agli interessi dei privati, quella politica che schiaccia i bisogni e le volontà delle popolazioni per favorire industriali e imprenditori che fanno profitto con lo sfruttamento della terra e dell’ambiente.

In questi ultimi anni le istituzioni comunali, regionali e nazionali hanno imposto con arroganza e autorità: centrali turbogas e a carbone, inceneritori e nuove discariche, la privatizzazione dell'acqua, mega aeroporti, mega autostrade, la TAV e come se non bastasse oggi si riparla di energia nucleare e a questo proposito il Lazio dovrebbe ospitare alcune centrali e siti per lo stoccaggio delle scorie.
Le popolazioni locali hanno risposto a tutto questo autorganizzandosi in Comitati e lottando in prima persona contro le multinazionali che si nascondono dietro ogni grande opera: ENEL, ENI, COLARI, CALTAGIRONE, AMA, ACEA, SORGENIA, IMPREGILO, ANSALDO...

Le nostre non sono solo battaglie in difesa della nostra salute e dell'ambiente, la nostra è una lotta per restituire il potere decisionale sui territori ai cittadini che vi abitano.

Non abbiamo bisogno di nuove centrali, inceneritori, autostrade, discariche, porti, aeroporti, centrali nucleari...
I nostri territori vanno risanati da mondezza e dai veleni, vogliamo una mobilità basata sul ferro, la nostra acqua deve essere pubblica, per questo scenderemo in piazza anche il prossimo 20 Marzo.

La volontà popolare deve essere rispettata, nulla deve essere deciso sulla nostra testa.

Per tutte queste ragioni chiamiamo le reti sociali, i coordinamenti territoriali, le assemblee permanenti, i comitati di quartiere i/le tanti/e cittadini/e che in questi anni si sono mobilitati contro le scelte sbagliate della Regione Lazio ad una

MANIFESTAZIONE UNITARIA DEI MOVIMENTI CONTRO LE NOCIVITA’E LE DEVASTAZIONI AMBIENTALI DEL LAZIO
Sabato 6 Marzo ore 15:00 in Piazza Santi Apostoli a Roma


Assemblea permanente NO FLY Ciampino, Comitato Fiumicino Resiste NO AL PORTO, Comitato NO COKE Alto Lazio, Comitato NO CORRIDOIO ROMA-LATINA, Comitato RISANAMENTO AMBIENTALE Guidonia, Coordinamento CONTRO L'INCENERITORE d'Albano, Rete dei Cittadini NO TURBOGAS Aprilia, Rete per la TUTELA della VALLE DEL SACCO

21 febbraio 2010

No al carbone Brindisi: denuncia alla Procura



Il comitato “NO AL CARBONE” ha depositato un esposto alla Procura della Repubblica di Brindisi

In data 16 febbario 2010 il comitato “NO AL CARBONE" ha depositato un esposto alla Procura della Repubblica di Brindisi in cui si chiede di accertare le eventuali ricadute ambientali e sanitarie dovute a uno spropositato utilizzo del carbone movimentato all'interno delle aziende energetiche presenti sul territorio.

Ad esso sono stati allegati:

Leggi tutto il post...

Il carbone in sonetti

Proseguono le trasmissioni autogestite su TRC a cura del Coordinamento comitati NO al carbone della serie IL CARBONE IN SONETTI, le vicende passate e presenti del carbone attraverso i sonetti di Giancarlo Peris.

La repliche della la terza puntata sarà trasmessa su TRC domenica ore 21,20 circa.

18 febbraio 2010

L'acqua deve restare pubblica - Buone pratiche

Da Marco Boschini:
In questo numero

Il progetto "Riducimballi" del Comune di Monterotondo (RM) ha permesso l'installazione di un distributore di latte alla spina nella Piazza Berlinguer allo Scalo, attiguo alla "fontana leggera" già funzionante, mentre un secondo distributore, posto accanto alla nuova fontana in costruzione, sarà collocato entro fine mese in Piazza Libertà. La doppia iniziativa punta a consolidare l'esperienza più che positiva della fontana di Piazza Berlinguer, nella quale sono stati fin qui erogati oltre 500mila litri di acqua naturale, con un risparmio di 350mila bottiglie in meno. Un'operazione, tra l'altro, a costo zero, considerato che le spese di manutenzione vengono coperte con il contributo energia dei due impianti fotovoltaici installati sulle scuole, che permettono entrate (dal gestore energetico) di oltre 8mila euro l'anno. Video


L'acqua come bene comune, sottratta alle logiche di privatizzazioni e considerata di fondamentale importanza per la collettività! La testimonianza del Comune di Capannori (LU), in collaborazione con Acque spa, rafforza la linea adottata dai Comuni Virtuosi; infatti grazie al progetto "Acqua buona", dove è stato introdotto l'uso dell'acqua di rubinetto nelle mense scolastiche, ogni settimana sono 1.890 le bottiglie di plastica non emesse nell'ambiente e circa 40mila dall'inizio dell'anno scolastico, pari a 1.600 chilogrammi di plastica risparmiata. Il progetto ha un duplice significato, infatti fornisce un'educazione ambientale ai bambini e alle loro famiglie, inoltre valorizza l'eccellente bontà dell'acqua dei nostri rubinetti, come si evince dalle analisi microbiologiche compiute dall'Usl 2 dalle quali ! risulta che l'acqua di rubinetto risulta migliore dell'acqua imbottigliata, che rimane per settimane e mesi nelle bottiglie, prima di arrivare nelle nostre tavole.

Acqua e nucleare: ci giochiamo il futuro Video

Il Comune di Camigliano (CE) si sta imponendo sempre di più come uno dei comuni che si distingue nella salvaguardia dell'ambiente; stavolta il piccolo centro caleno ha adottato un nuovo strumento urbanistico che non prevede aree di espansione edilizia, con l'obiettivo di limitare le costruzioni all'interno del perimetro urbano, evitando nuove aree edificabili e prevedendo un piano di recupero per le tante case abbandonate nel centro storico. La proposta di dotarsi di un nuovo strumento urbanistico a crescita zero si inserisce perfettamente nella campagna nazionale "Stop al consumo di territorio" alla quale l'Associazione dei Comuni Virtuosi aderisce fin dalla sua attivazione, seguendo l'esempio del Comune di Cassinetta di Lugagnano (MI), che, proprio come Camigliano, è socio della nostra rete.

Leggi tutto il post...

14 febbraio 2010

Istituzioni assenti nella lotta all'inquinamento

"Non entriamo nel merito degli aspetti burocratico-amministrativi della gestione “politica “ della sanità regionale. Però non si può sottacere l’evidenza della cronica incapacità degli organi gestori a tracciare un percorso snello ed essenziale – senza sprechi e sacche di passività ed inefficienza – che penalizzano il malato e le famiglie incolpevoli.
Il Direttore generale della RmF Dr. Salvatore Squarcione ha individuato la causa primaria del disservizio sanitario esprimendosi senza infingimenti politichesi: “Non si conoscono a fondo i bisogni di sanità della popolazione

Leggi tutto il post...

Slogan elettorali PD: "Un'altra Italia". Che facce di cul*.


Queste le immagini che compaiono nelle attuali pubblicità elettorali per il PD. Notare bene lo slogan sulle energie pulite.

Peccato che Bersani in persona nel Governo Prodi fu un convinto sostenitore della combustione del carbone come prima fonte per la produzione di energia, nel presente e nel medio termine. Non a caso gli dedicammo certe vignette.


Da civitavecchia, enel, carbone




Da civitavecchia, enel, carbone




Da civitavecchia, enel, carbone




Da civitavecchia, enel, carbone



Cos'è, Bersani ha ricevuto un'illuminazione eco-sostenibile da spendere proprio per questa tornata elettorale? O si tratta della solita truffa? PER RINFRESCARE LA MEMORIA CORTA SI SUGGERISCE UN'OCCHIATA A QUESTI DOCUMENTI CHE CERTIFICANO L'AUTENTICITA' DELLE PREOCCUPAZIONI DI BERSANI PER IL NOSTRO FUTURO IN UN MONDO VIVIBILE. CLICCA QUA E SCOPRI L' "ALTRA ITALIA" DI BERSANI raccontata da decine di documenti sull'operato dell'ex ministro del Governo Prodi.

12 febbraio 2010

Dossier di Legambiente. Carbone: vecchio, sporco e cattivo

10/02/2010 Fonte: legambiente.it

Il dossier è disponibile QUI

"Con le centrali esistenti rischio multe per l’Italia per oltre 1 miliardo di euro entro il 2012

Continua la folle marcia indietro dell’Italia verso la preistoria energetica. Dopo Civitavecchia, Vado Ligure, Fiumesanto e Porto Tolle, è atteso per domani l’ok della Commissione Via nazionale alla nuova centrale a carbone di Saline Joniche in provincia di Reggio Calabria. Superano così i 32 milioni le tonnellate di CO2 in più all’anno prodotte dagli impianti a carbone autorizzati, che diverranno 39 milioni circa con le future autorizzazioni. Un livello di emissioni altissimo che contrasta in modo evidente con l’impegno assunto dal nostro Paese in sede europea per ridurre i gas serra di 60 milioni di tonnellate entro il 2020. È questo lo scenario

Leggi tutto il post...

9 febbraio 2010

Centrale a carbone - comunicato dal Comitato per l'Ambiente di Gualdo Cattaneo

Comunicato stampa del Comitato per l'Ambiente di Gualdo Cattaneo - riceviamo e pubblichiamo

Il Comitato per l'Ambiente di Gualdo Cattaneo intende sottoporre all'attenzione dei cittadini due questioni le quali fanno sorgere ragionevoli dubbi circa la correttezza procedurale e la serietà istituzionale dell'Amministrazione Pensi.

Leggi tutto il post...

7 febbraio 2010

Lo scienziato Stefano Montanari: perché appoggio Marzia Marzoli alla Regione Lazio

Riportiamo dal blog di Stefano Montanari, un articolo in cui lo scienziato dichiara i motivi del suo appoggio alla candidatura di Marzia Marzoli per la Regione Lazio

"...Forse un po’ bizzarramente,

io ho sempre reputato, e ancora reputo, che la politica non sia quella di fare gl’interessi propri, magari non proprio lindi, e quelli del tutto contigui di qualche amichetto che poi recapiterà una bella strenna sotto l’albero di Natale, ma sia la conduzione virtuosa di una comunità di persone trattate come rigorosamente uguali per diritto.

Così, certo un po’ alla Platone, penso che per essere virtuosi occorra anche avere una buona padronanza della scienza, e questo soprattutto oggi che le tecnologie, della scienza figlie non sempre legittime, trovano applicazione per risolvere problemi sociali come, ad esempio, quelli relativi a salute ed ambiente.

Nella mia dichiarata bizzarria, io resto convinto che non esistano argomenti più importanti e critici di quelli. Se è vero che la giustizia traballa, la democrazia non se la passa meglio, il mondo è tormentato da guerre, conosciute o no che siano al grande pubblico, ciò che rischia di

Leggi tutto il post...

Lazio. Renata Polverini possibilista su CDR bruciato dentro centrale a carbone, e inceneritore ad Allumiere

Per quanto ci riguarda è già abbastanza per liquidare qualsiasi ipotesi di voto verso la candidata PdL. Per chi conosce rudimenti di politichese è facile comprendere quale sia la proposta della Polverini, e la nostra risposta è che siamo ai soliti giochi per frodare il popolino ignorante. Alternative all'incenerimento sono state già attuate con successo, se manca la volontà politica e la cultura ci rivolgiamo volentieri altrove.

--------
Riportiamo dall'Agenzia DIRE:

Polverini: "Il piano regionale rifiuti va ripensato"
Intervista all'agenzia Dire della candidata del centrodestra alla presidenza della Regione Lazio. "Serve un termovalorizzatore di ultima generazione, ma non farò nulla contro i territori. Raccolta differenziata, fissati parametri irraggiungibili"

ROMA - Ripensare il Piano regionale Rifiuti a partire dall'approccio culturale nei confronti dei cittadini, puntando a una diminuzione della produzione di immondizia ma anche all'aumento della raccolta differenziata. E' poi necessario concertare con le comunità locali ogni decisione su discariche e impianti, fermo restando che "un termovalorizzatore di ultima generazione serve". Su queste direttrici si muove il programma della candidata di centrodestra alla presidenza della Regione Lazio, Renata Polverini, intervistata in esclusiva dall'agenzia Dire sul tema dei rifiuti.

"C'è questa idea che il Lazio possa diventare la Campania- ha spiegato Polverini- Ho già detto

Leggi tutto il post...

Nucleare: come le elezioni regionali possono cambiare la tua vita


Nucleare. Convegno 11/02, Roma.

Giovedì 11 febbraio 2010
Ore 18:30
Loa Acrobax Project, via della Vasca Navale 6, Roma

Presentazione del libro
Nucleare: se lo conosci lo eviti. Una battaglia per il diritto al futuro

In tempi di crisi economica e ambientale, il Governo Berlusconi ha deciso di investire sulla produzione in grande scala dell’energia nucleare, nonostante il popolo italiano si sia già pronunciato contro a larghissima maggioranza nel referendum del 1987.
E la questione diventa argomento di dibattito anche all’interno della nostra regione, dove già

Leggi tutto il post...

6 febbraio 2010

Bocciato l'Osservatorio ambientale: Mazzola, Moscherini e gli altri zerbini protestano.

Osservatorio ambientale: i nostri sindaci preferiscono fare gli interessi di Enel piuttosto che tutelarci secondo legge

La riunione al Ministero dell'Ambiente, convocata a dicembre per discutere dell'Osservatorio Ambientale prescritto dal decreto VIA della centrale a carbone di TVN, ha visto i sindaci di Civitavecchia, Allumiere, S Marinella e Tarquinia impegnati a contrastare la bocciatura del "loro" Osservatorio da parte del Ministero dell'Ambiente.

Il tentativo dei 4 (il quinto, quello di Tolfa era assente) è andato male. E' pur vero che l'intervento ministeriale è tardivo, però la bocciatura c'è stata.

La lettura del verbale di quell'incontro è sconcertante.

La riunione è aperta dall'Ing. Agricola del Ministero dell'Ambiente il quale afferma la necessità di costituire l'Osservatorio Ambientale prescritto dal Decreto VIA, perché quello dei sindaci non va bene.

Due pagine dopo lo stesso Agricola chiarisce che "...Tale Osservatorio [quello dei sindaci nds], non solo non comprende, tra i partecipanti, tutti i soggetti individuati nella prescrizione del decreto VIA oggetto della convocazione, ma è stato costituito su basi giuridiche e fattuali diverse..."

Il primo a replicare è il sindaco di Tarquinia che "rappresenta il proprio disappunto per quanto contenuto nella nota di convocazione che ha determinato grande clamore nella stampa locale. Ritiene non corretto che il Ministero ritenga non costituito l'Osservatorio Ambientale ..."; e aggiunge "Di tale Osservatorio ... non fanno parte i ministeri che però vengono richiamati in causa per tutti i controlli che vorranno effettuare".

Moscherini ripete cose simili e anche gli altri sindaci esprimono contrarietà all'iniziativa ministeriale.

Più volte Agricola risponde e conferma le stesse ragioni e conclude il proprio intervento affermando un principio che il buon senso dei cittadini ha sempre difeso l'Osservatorio non può essere finanziato con i soldi dell'inquinatore, aggiungendo che il Ministero provvederà alla spesa con fondi dedicati.

Nessuno dei sindaci tornando a casa ha sentito il dovere di dare questa buona notizia alla popolazione.

Quel giorno al Ministero è accaduto un altro fatto rilevante.

Incurante della manifesta contrarietà dei 4, era presente anche il sindaco di Cerveteri Gino Ciogli, uno di noi, che ha rivendicato, anche a nome del sindaco di Ladispoli, il diritto di partecipare all'Osservatorio.

Presenze importanti per contrastare la centrale di TVN, pluridenunciata dai cittadini consapevoli che nell'Alto Lazio si muore troppo di tumori e leucemie e chiedono ormai una sola cosa: la centrale a carbone deve essere spenta e demolita.

Ai sindaci-scendiletto ricordiamo che non avranno tregua e per le loro colpe non perderemo memoria.

Al rispetto della legge penseranno i magistrati.

Comitato dei Cittadini Liberi

4 febbraio 2010

La Procura di Rovigo indaga sulla riconversione a carbone della centrale di Porto Tolle? Violante cerca di bloccare tutto

Questo sì che è proteggere la comunità e l'interesse pubblico! Un nuovo vomitevole esempio da parte di Violante.

"Giustizia preventiva: 100 avvisi contro l´Enel" da ilGiornale del 25/01/2010


Gli ispettori di Alfano per proteggere l'Enel

La Procura di Rovigo indaga sulla riconversione a carbone della centrale di Porto Tolle? Alfano manda gli ispettori ministeriali, su «ordine» nientemeno che di Luciano Violante.

I funzionari romani sono arrivati nel capoluogo polesano il 21 gennaio, appena due settimane dopo l´invito lanciato dall´onorevole del Pd alla kermesse «Cortina Incontra», dove Violante aveva riproposto le accuse contenute nel suo libro «Magistrati»: avviando un´indagine durante l´iter autorizzativo della riconversione a carbone, i giudici rodigini avrebbero «intimidito» i membri della commissione nazionale per la Valutazione di impatto ambientale, allungando i tempi delle autorizzazioni. In quell´occasione, Violante invocava gli ispettori. E Alfano ha eseguito, mandando
Arcibaldo Miller, niente meno che il numero uno degli 007. Insomma, una missione in grande stile,

Leggi tutto il post...

"Rumore dalla centrale a carbone di TVN: richiesto l'intervento del Comune di Civitavecchia e di ARPA Lazio"

AL Sindaco
All’Assessore all’Ambiente
Comune di Civitavecchia

All’ARPA LAZIO
Sez. Prov. Di Roma
Unità Acustica
Via Boncompagni 101
00187 ROMA


OGGETTO: segnalazione relativa a rumori ambientali molesti

Con la presente, la sottoscritta Simona Ricotti, a nome e per conto del Forum Ambientalista, associazione di tutela ambientale riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente con sede a Roma, Via Sant’Ambrogio 4, ai sensi dell'art. 6, comma 9 della legge 349/86,
PREMESSO
che la scrivente Associazione ha tra i propri fini statutari la tutela e la valorizzazione dell’ambiente e del territorio, connesse anche con la tutela della salute dei cittadini;
SEGNALA
il rumore ambientale divenuto ormai persistente proveniente dalla Centrale ENEL di Torrevaldaliga Nord, al punto da arrecare disturbo ad un numero crescente di persone, turbando nel contempo la normale quiete pubblica.

Leggi tutto il post...

3 febbraio 2010

TVN: il carbone fa rumore, la politica fa silenzio

Articolo di M. G. da centumcellae.it: "Suono misterioso da TVN, ma tutti tacciono"

Da mesi infastidisce migliaia di cittadini in piena notte, ma dall’Enel nessuno chiarisce e da Palazzo del Pincio nessuno chiede spiegazioni

Ma che cosa sta succedendo nella centrale di Torre Valdaliga Nord? Quello che è senza dubbio un mostro inquinante si sta rivelando infatti anche una fonte di misteri, non solo per le discariche a cielo aperto venute alla luce nei mesi scorsi ma anche,e più recentemente, per un fenomeno acustico di cui al momento non si conoscono lecause. E’ da qualche mese infatti che un fastidioso

Leggi tutto il post...

Sondaggio sugli OGM - vota

Un seme ogm si può piantare solo comprandolo ogni volta dall'azienda che lo produce e ne detiene i brevetti. Le piante nate da semi OGM dovrebbero essere sempre sterli, ma non è così.

In Canada, dove l'impiego è avviato da anni, giganti come Monsanto detengono i brevetti di semi ogm che si sono rivelati infestanti nei campi adiacenti a quelli adibiti a colture OGM. Queste multinazionali hanno avviato cause milionarie sostenendo che gli agricoltori stavano usando quelle sementi senza pagare, mentre dovrebbero essere quelle aziende a risarcire la comunità per aver inquinato i terreni senza autorizzazioni.

Si potrebbe dire ancora molto, ma il punto centrale è: NON ESISTONO STUDI SUGLI EFFETTI NEL LUNGO PERIODO DI QUESTI OGM SULL'AMBIENTE E LA NOSTRA SALUTE. Impegarli significa fare un salto nel vuoto, nel'interesse dei pochi giganti che li producono.

Sappiamo invece da uno studio austriaco recente che un tipo di mangime OGM somministrato ai topi ha causato in questi sterilità.

L'equilibrio di tutti i sistemi viventi si è costruito in milioni di anni. Non possiamo metterlo a rischio all'improvviso. E' la cosa più preziosa che c'è, l'equIlibrio è la vita stessa.

VOTA QUI CONTRO GLI OGM

"il porto di Civitavecchia modello di rispetto ambientale" Modello di 'sta fava!



Si legga l'articolo: Ciani: “Il porto standard internazionale” (TrcGiornale.it)

Citiamo dal testo:
"le due questioni determinanti per poter avviare i lavori (di elettrificazione delle banchine, NdR) sono il reperimento dei circa 12 milioni di euro necessari e la definizione di incentivi per gli armatori visto che, in questo momento, la riduzione del costo del petrolio non rende conveniente spegnere i motori"

Quindi è questa la realtà: che non possiamo mica permetterci di imporre agli armatori delle regole, no: dobbiamo PAGARE DI TASCA NOSTRA perché quelli rispettino la legge e la nostra salute. Alla faccia, e questo sarebbe il modello da esportare?
E perché invece non si fanno tirare fuori quei soldi ai giganti inquinatori Enel e Tirreno Power, già responsabili dell'inquinamento e della condizione degradata del territorio?

E tanto per capire, se domani il prezzo del petrolio tornasse a salire, allora ci verrebbero restituiti quegli incentivi?