No al carbone Alto Lazio

7 maggio 2010

Sudafrica: le lobby del carbone vincono i Mondiali

Noi, certo, non cessiamo di dare il buon esempio, e in Sudafrica adottano lo stesso modello. Così poi potremo dire "eh, ma se tanto inquinano anche loro che senso ha smettere noi?"

Fonte: Volontariperlosviluppo.it

La partita più importante prima dell'inizio dei mondiali la vinta la Eskom, ottenendo un prestito da 3,75 miliardi dalla Banca Mondiale per la realizzazione della centrale a carbone di Medupi, che prevederà nascita di oltre 40 nuove miniere. Alla faccia del protocollo di Kyoto

"Il prossimo giugno inizieranno i mondiali di calcio 2010 in Sudafrica, ma forse una delle partite più importanti per la Rainbow nation si è già giocata. Il 9 aprile scorso la Banca Mondiale ha approvato un prestito di 3,75 miliardi alla Eskom per la realizzazione della centrale a carbone di Medupi suscitando proteste internazionali soprattutto per le ripercussioni sull'ambiente.
La Eskom produce circa il 95% dell'energia elettrica utilizzata nella Repubblica Sudafricana e circa il 45% delle'energia nel continente e "il prestito - sostiene

Leggi tutto il post...

enel investe 1.500.000.000 euro per portare lo sporco affare del carbone a Rossano Calabro

Fonte: IlSole24Ore.com

"Con un investimento da quasi 1,5 miliardi l'Enel costruirà una nuova centrale elettrica a carbone, il combustibile a basso costo. Nascerà a Rossano Calabro, sulla costa cosentina. Dove c'è già una centrale elettrica, una centralona a olio combustibile che ha compiuto più di trent'anni. In altre parole, l'Enel allarga al Mezzogiorno il programma sul carbone pulito (hanno dimenticato le virgolette, NDR), lo stesso che ha portato alla ricostruzione del grande impianto di Civitavecchia e che sta trasformando quello di Porto Tolle, sul delta del Po.
Viene chiamato carbone pulito: i vecchi impianti di partenza avevano rendimenti contenuti e dalle loro ciminiere uscivano emissioni impegnative. Non a caso nei

Leggi tutto il post...

5 maggio 2010

enel multata per 11,7 milioni di euro

Fonte: MDC.it
Il Movimento Difesa del Cittadino (MDC) esulta per la decisione del Consiglio di Stato che, ribaltando una sentenza del TAR Lombardia (sentenza n. 02507 /2010), ha confermato la storica sanzione di 11 milioni e 700mila euro nei confronti di Enel Distribuzione.

La sesta sezione di Palazzo Spada ha accolto l’appello dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas circa la correttezza del provvedimento assunto per la violazione del combinato disposto dalle delibere n. 299 e n. 55 del 2000, confermando la validità della multa irrogata dall’Autorità (delibera 66/07), dopo un esposto del Movimento Difesa del Cittadino, per la mancata indicazione nelle fatture della

Leggi tutto il post...

Centrale a carbone TVN, incidente Capitani, chiesto l'incidente probatorio

Da trcgiornale.it
La procura della Repubblica di Civitavecchia ha avanzato una richiesta di incidente probatorio al giudice per le indagini preliminari del tribunale di via Terme di Traiano, sul caso della morte alla centrale Enel di Torre Valdaliga Nord dell'operaio della ditta Guerrucci Sergio Capitani.

Leggi tutto il post...

Inceneritori e discariche: UE scioccata dalla visita in Campania

La Delegazione UE: «Manca un ciclo integrato, non viene rispettata la gerarchia dei rifiuti»




Articolo originale: Agenzia AMI

Miniere di carbone: disastro ambientale annunciato in Ucraina

"Ucraina: la bomba a tempo inquinante delle miniere di carbone ha il timer impazzito", da Greenreport.it

Secondo quanto emerge dalla relazione finale della missione congiunta di esperti dell'Onu e dell'Unione europea a Kalush, nella regione di Ivano-Frankivs'ka, in 'Ucraina, «E' necessaria un'azione immediata per evitare un disastro ambientale in Ucraina occidentale, dove i materiali tossici potrebbero diffondersi dalle ex miniere nell'area e minacciano la salute delle comunità locali». I nove membri del team della missione, che includevano esperti in gestione delle emergenze, problematiche ambientali, riduzione dei rischi, in idrogeologia e dighe di contenimento, è stato formato dal Disaster Assessment and Coordination dell'Onu (Undac) Monitoring and Information Centre della Commissione europea.

Un comunicato congiunto del Coordinamento degli affari umanitari dell'Onu (Ocha) e del Programma Onu per l'ambiente (Unep) definisce "critica" la situazione di Kalush

Leggi tutto il post...

4 maggio 2010

OT: In Europa le catene fast food contro la patata ogm

Gli OGM sono un salto nel buio, e portano qualcosa di positivo solo nelle tasche dei produttori.
Da Repubblica.it:

"In Germania e nel resto dell'Ue anche i giganti dei pasti veloci si oppongono al tubero transgenico. Temono la reazione dei clienti e l'aumento dei costi. Per questo sperano che la Commissione rinunci ad autorizzare le colture.

Non sempre le potentissime lobbies del cibo transgenico hanno la vittoria garantita. A sorpresa hanno appena subito una cocente sconfitta sui loro piani di introdurre nuovi tipi di patate ogm. E per ironia della sorte, questa sconfitta è annunciata proprio dai media della Germania, il paese in cui la patata

Leggi tutto il post...

3 maggio 2010

I ticinesi la vogliono rinnovabile: no al carbone, no al nucleare

Riportiamo l'articolo da Ticinonews.it

"Un sondaggio DemoScope promuove l’iniziativa dei Verdi. No anche al nucleare. I ticinesi voglio energia "pulita"

Se si dovesse andare a votare oggi la partecipazione dell’Azienda elettrica ticinese (AET) nella centrale a carbone di Lünen, in Germania, sarebbe bocciata senza appello. A stragrande maggioranza. A rivelarlo è un sondaggio DemoScope pubblicato oggi dal Caffé.

Gli indecisi sono ancora tanti: il 27% degli intervistati non saprebbe infatti cosa votare. Comunque, una volta raccolte le 7000 mila firme dell’iniziativa promossa dai Verdi - e sostenuta, con motivazioni diverse, da Lega e PS - stando al trend segnalato per ora da questo campione di cittadini con diritto al voto, per Lünen si staccherebbe sicuramente la spina.

Leggi tutto il post...

2 maggio 2010

Incentivi sul fotovoltaico a Civitavecchia

Da "E' l'ora dei tetti fotovoltaici" da Centumcellae.it

"Presentato ieri all'aula Pucci il progetto promosso da Sea Tuscia e Comune: incentivi ai cittadini per l'installazione di pannelli solari su tetti piani, tettoie e pensiline. Domande possibili fino al 15 giugno.

Si è svolta ieri pomeriggio presso l’Aula Consiliare “Pucci” la conferenza “Sicurezza – Energia - Ambiente”, promossa dal consigliere comunale Riccardo Sbrozzi, Presidente della commissione Ambiente del Comune, con il supporto tecnico scientifico della Sea Tuscia, per presentare il progetto “Tetti in comune”.
Si tratta di un bando per la creazione a Civitavecchia di mille impianti funzionanti ad energia alternativa, con incentivi previsti dal Gse a copertura dei costi di istallazione per la conversione al fotovoltaico.
L'articolo prosegue QUI

enel manipola i dati della qualità dell'aria? Arpal (Liguria) sotto inchiesta per corruzione

Riportiamo da Il Secolo XIX un articolo di G. Cetrara

"Centrale Enel, controlli sospetti e verifiche "pilotate" nei siti industriali. chi sono gli otto indagati. La regione: «interverremo se necessario». Arpal sotto inchiesta anche per corruzione. Nel mirino i casi Iplom, Spinelli e Lerca

IL CONTROLLATO era anche il controllore alla centrale Enel quando c'era da analizzare la qualità (e la percentuale di veleni) delle emissioni in atmosfera. L'azienda aveva in gestione le centraline collegate al centro provinciale di elaborazione dei dati. E l'Arpal si limitava a mettere un timbro alle comunicazioni e a prendere atto. Avrebbe potuto, magari dovuto fare di più, secondo le accuse che stanno prendendo forma in queste ore. È forse il caso simbolo dell'inchiesta sull'Agenzia regionale di protezione dell'ambiente ligure, nella bufera da giovedì quando i carabinieri del Noe (il Nucleo operativo ecologico) hanno perquisito la sede Arpal della Fiumara e i dipartimenti di Imperia, Savona e Spezia. Otto le persone indagate a vario titolo per falso, abuso d'ufficio, corruzione e turbativa d'asta. Sono i rappresentanti di due aziende:

Leggi tutto il post...

1 maggio 2010

Delta blue scuro. Un brutto ricordo dal lontano 2010

Da un nostro lettore e collaboratore, sul disastro ecologico nel Golfo del messico



'Ho trovato questo appunto tra vecchie scartoffie, aiutando un amico a rimettere in ordine la soffitta.

"...Mio nonno mi raccontò che, appresa la notizia del disastro, col cuore schiacciato e incapace di proferire parola, montò in macchina e si recò ad osservare la sua amata costa per l'ultima volta. Prima che la marea nera dalla piattaforma arrivasse a deturparla per sempre.

Leggi tutto il post...