No al carbone Alto Lazio

17 ottobre 2010

Pasticcio ungherese in salsa d'arsenico


Galleria dell'orrore: clicca qui

Da Greenpeace.it
"Un'intera nazione è sotto lo scacco di una valanga di melma tossica. Oggi abbiamo pubblicato i dati sul livello di velenosità dei fanghi che lunedì scorso si sono riversati nelle strade, nei campi, nei fiumi dell'Ungheria. Un paese tinto di rosso, il colore di un mix micidiale, fatto di arsenico, cromo e mercurio.

Il 4 ottobre nell'impianto di lavorazione dell'alluminio della città di Ajka, nella

Leggi tutto il post...

Porto di Civitavecchia: una "lavanderia di denaro sporco"

Da Centumcellae.it
"E dalla Campania arriva un’altra sveglia inquietante per il nostro territorio: i colleghi de “La Voce delle voci” dedicano al nostro porto addirittura la copertina del loro ultimo numero con un icastico articolo dal titolo “Il porto che Scotti – affari milionari per Vip & massoni nello scalo di Civitavecchia”, con tanto di foto sorridente del nostro primo cittadino.
Regista e direttore d’orchestra della vicenda raccontata sembrerebbe essere l’ex piduista e potentissimo Giancarlo Elia Valori; al centro degli affari in ballo “tutto ciò che fa appalto: dall’ex cementificio, allo scalo portuale, passando per termovalorizzatori”.
Perchè se “suscita appetiti smisurati e scatena una furia assassina un piccolo

Leggi tutto il post...

16 ottobre 2010

Yuzhou, Cina: 37 morti nella miniera di carbone (aggiornamento)

"ANSA: Esplosione in miniera cinese: 21 morti, 16 intrappolati (aggiornamento)
Almeno 21 morti e 16 persone intrappolate. E' il bilancio ancora provvisorio dell'esplosione avvenuta questa mattina in Cina nella miniera di carbone della citta' di Yuzhou, nella provincia centrale dell'Henan. Una squadra di 70 soccorritori si e' precipitata sul posto dopo le notizia dell'esplosione, e in queste ore e' corsa contro il tempo per salvare i superstiti. Le sedici persone intrappolate sarebbero state localizzate, ma le notizie arrivano confuse e non si conosce a quale profondita' siano rimasti bloccati i minatori.

Secondo i media locali, al momento dello scoppio - le 6 del mattino ora locale -

Leggi tutto il post...

Colombia, due probabili vittime nelle miniere di carbone

ANSA 14 Ottobre
"Due minatori sono intrappolati da oltre 48 ore a circa 60 metri di profondita' di una miniera di carbone colombiana. Ma una nuova esplosione di gas grisu' avvenuta all'alba di oggi, rende ancor piu' difficili le possibilita' di salvarli. Lo rende noto la radio Caracol precisando che sul posto, a Tasco, circa 200 km da Bogota', i soccorritori stanno scavando un tunnel parallelo per raggiungerli, mentre i familiari sperano che si ripeta 'il miracolo del Cile'."

Leggi tutto il post...

Civitavecchia 10 / 10 / 2010 ore 9.20, il carbone pulito fa bella mostra di sé


Centrale TVN Torrevaldaliga Nord (enel) a carbone, Civitavecchia

"Annullamento elezioni regionali Lazio 2010"

Riceviamo da Rete Dei Cittadini
"Il T.A.R. del Lazio ha fissato la data del dibattimento per l’annullamento delle elezioni regionali LAZIO 2010 per il prossimo 21 ottobre.

Il ricorso è stato presentato da Orazio Fergnani e David Rorro della lista civica RETE DEI CITTADINI, che nello scorso marzo ha presentato – inaspettatamente – la candidatura di Marzia Marzoli alla presidenza della regione Lazio.

L’oscuramento totale attuato da quasi tutti i media ha impedito alla maggior parte

Leggi tutto il post...

14 ottobre 2010

Google investe 5 miliardi nell'eolico

Da Businessonline
"Google non solo padrone del mondo del web: il più grande motore di ricerca del mondo, dopo essersi imposto come principale strumento di ricerca, dopo aver lanciato l’idea di una propria vettura che sarà in grado di guidarsi da sola, dopo aver dato vita ad sistemi di comunicazione mail e istantanei nuovi e nuovi servizi, ora fa il suo debutto anche nel favoloso mondo delle energie rinnovabili, materia ormai sempre più attuale.

Google, in società con Good Energies e i giapponesi del gruppo Marubeni, ha,

Leggi tutto il post...

Leonardo Roscioni, l'illuminato carbonofilo

Attacco di G. Pedrini (Fiamma) all'ipocrisia di Roscioni, Ass. all'Ambiente di Civitavecchia

“Non impedire ma regolamentare!”, questo il “metodo” adottato dall’ emerito Assessore all’Ambiente , Sig. Leonardo Roscioni, secondo quanto recentemente riportato sulla stampa locale . Nulla da eccepire su questa metodologia “illuminata” anzi , ci sarebbe da augurarsi che venisse fatta propria anche da tutti gli altri “ augusti” personaggi poggianti il loro sedere e, purtroppo sembra solo quello, sulle poltrone del Pincio.

Benvenuto sia un sistema di lavoro che faccia della “regola” e della conseguente

Leggi tutto il post...

13 ottobre 2010

Effetti dell'inquinamento sulla salute dei bambini: crescono i tumori in età pediatrica

Da Salus.it Riportiamo l'articolo "Aumentano i tumori dell'infanzia, un sintomo dell' ambiente inquinato" del 11/10/2010

"Al Congresso nazionale dell’Associazione Culturale Pediatri, pediatri e medici dell’ambiente si sono confrontati sul binomio ambiente e neoplasie infantili. In Italia si registra un aumento delle neoplasie infantili del 2 per cento ogni anno. L’incremento più consistente riguarda i bambini sotto l’anno di età e alcune forme tumorali: leucemie, tumori del sistema nervoso centrale e linfomi. Da una lato si assiste a un cambiamento radicale dell’ambiente per mano dell’uomo, dall’altro si registra un notevole aumento di tumori dell’infanzia. Quale relazione intercorrere tra questi due scenari?

Sabato scorso, alla sessione conclusiva del XXII congresso nazionale dell’Associazione Culturale Pediatri (Palermo, 7-9 ottobre), è intervenuto sul tema

Leggi tutto il post...

La destra reggina oppone un fermo rifiuto al carbone a Saline Joniche

Fonte
“Si ritorna a parlare di centrale a carbone a Saline. La società SEI non demorde e ciò malgrado le reazioni che a vari livelli sono scaturite da settori politici e culturali a difesa dell’ambiente; bene che, una volta compromesso, non può più essere recuperato.” E’ quanto afferma in una nota L’onorevole Natino Aloi. “Qualche anno fa manifestai nel corso di un incontro popolare in piazza a Saline la mia più decisa opposizione nei confronti di un progetto che ritenevo letale per la salvaguardia del valore del territorio la cui vocazione non si concilia certo con la presenza del carbone. D'altronde la storia, e di ciò ne sono stato testimone, insegna che certi errori come il centro siderurgico, la centrale a carbone di Gioia Tauro, fortunatamente mai realizzati, pesano sulle

Leggi tutto il post...

12 ottobre 2010

I sonetti di giancarlo Peris: "Piove sul bagnato"


Terzo appuntamento con la rubrica dedicata ai Sonetti di Giancarlo Peris. Di questo non conosciamo la data esatta di creazione, ma si tratta di un componimento recente.
Buona lettura

Piove sul bagnato

Mo tutti a lamentasse che er comune
Ce vole fa’ brucia’ pure monnezza,
Ortre ar carbone ché qui ognuno è immune
Pe’ quanto amo assorbito de sconcezza.


‘Ndo’ la voi mette, in Friuli, in Trentino
‘Ndo’ l’abitanti nun abituati,
La donna er vecchio, l’omo, er regazzino
Potrebbero rischia’ d’esse inquinati?


Voi rovina’ li siti più puliti
‘Ndo l’aria è pura, fresca, dorce e fina,
‘Ndo’ l’erba è rigogliosa, i cieli miti
E l’acqua de la fonte è cristallina?


Coraggio, Moscheri’, daje er permesso
Ché Citavecchia intanto adè già un cesso.