No al carbone Alto Lazio

6 giugno 2008

"Inquinamento, nel Lazio emesse oltre 42 milioni di tonnellate (Mt) di CO2 all’anno, un incremento abnorme negli ultimi quindici anni del 22,4%"


da maremmaoggi.it
Nel Lazio emesse oltre 42 milioni di tonnellate (Mt) di CO2 all’anno, il 9,4% del totale nazionale, un incremento abnorme negli ultimi quindici anni del 22,4%.
Maggiori responsabili: il 39,3% nel comparto termoelettrico, il 37,3% nel settore trasporti.
Ecco i nuovi dati resi noti da Legambiente Lazio per festeggiare la “Giornata per l’Ambiente”.
Legambiente Lazio: “Non c’è tempo da perdere, c’è in gioco la salute dei cittadini e del pianeta: reagire con rapidità con obiettivi locali.
-
A Roma subito le strisce blu, no alla riduzione dell’orario della ZTL notte, tasselli fondamentali delle iniziative di limitazione del traffico privato e potenziamento di quello pubblico.”
Il 7 giugno a Milano una grande alleanza di associazioni in Marcia per il Clima.

Leggi tutto il post...

"L'Anidride Carbonica aumenta la tossicità degli altri inquinanti"


"L'aumento dell'anidride carbonica a seguito della combustione dei fossili è stato provato essere responsabile di un aumento dei livelli del mare, dello scioglimento dei ghiacci, del diffondersi di alcune malattie infettive, di disturbi fisici legati alle ondate di calore, di uragani e della acidificazione degli oceani. Poichè però la CO2 non ha un effetto diretto sull'apparato respiratorio, non viene inclusa tra inquinanti classici.
Studiosi della prestigiosa Stanford University, osservando che l'aumento dei livelli della CO2 causa un aumento sia della temperatura che del vapore acqueo, hanno dimostrato che questi due effetti innalzano i livelli dell'ozono terrestre. Quest'ultimo compromette la funzionalità polmonare, irrita le vie respiratorie e causa mortalità (http://www.nap.edu/catalog/12198.html).

Leggi tutto il post...

5 giugno 2008

Inceneritori: indagine su decessi e tumori a Terni

AGGIORNAMENTI: vedi qui e qui

Ringraziamo il Comitato Ambiente di Gualdo Cattaneo per la comunicazione:

"Un capoturno morto ed altri cinque lavoratori dell'inceneritore ASM di Terni malati di cancro.
Inquisiti il Sindaco Raffaelli ed i vertici dell'azienda per omicidio colposo, lesioni colpose, disastro ambientale e truffa ai danni dello Stato.

Leggi tutto il post...

Venerdì 6 giugno ore 10:30 davanti alla Centrale elettrica di Montalto di Castro costituzione del 'Patto anti-Atomo'

Iniziativa lanciata da Fabio Roggiolani, leader dei Verdi toscani. Adesioni eccellenti: Dario e Iacopo Fo, Franca Rame, Alberto Asor Rosa, Grazia Francescato, Vittorio Emiliani, Gianni Mattioli, il presidente della provincia di Ascoli, Massimo Rossi, il climatologo Vincenzo Ferrara e Tommaso Campanile, responsabile ambiente della Cna, solo per fare alcuni nomi. Presenze anche dal mondo dello spettacolo: Piero Pelù, Jovanotti e persino la popstar inglese Sting. Per un impegno a

Leggi tutto il post...

4 giugno 2008

ecomafia, ecobugiardi: tragico quadro dal rapporto "Ecomafie 2008"

Terrificante. Il rapporto di Legambiente "Ecomafia 2008" ci restituisce l'immagine di uno stato in cui la complicità delle istituzioni con le ecomafie è quasi la norma. Vedi l'articolo di M. Cedolin in proposito (clic qui). Come se non bastasse, dobbiamo considerare anche la "libertà relativa di parola" di cui Legambiente dispone (vedi qui), che non le avrà quindi consentito ti mostrare il volto ancora più vergognoso di questa catastrofe.
Preso atto di questo, come possiamo fidarci

Leggi tutto il post...

"coal moratorium now": moratoria sul carbone, ora!

Vi invitiamo a visitare un sito (in lingua inglese) ricchissimo di informazioni, collegamenti, materiali: coalmoratoriumnow, ovvero "moratoria sul carbone, ora!". Il sito contiene informazioni sulle battaglie anti-carbone condotte negli States (ad esempio: il blocco di 59 impianti nel 2007) e informazioni per comprendere perché l'idea della moratoria rappresenti una delle azioni più importanti da intaprendere per il futuro del pianeta.

2 giugno 2008

Un intervento di Marco Travaglio sul discorso di Napolitano

Riportiamo di seguito il testo dell'intervento di Marco Travaglio sul blog di Beppe Grillo (vedi qui)
"Buongiorno a tutti. Spero si possa ancora dire che l’intervento del Capo dello Stato in occasione della festa del 2 giugno tenuto ieri è stato tutt’altro che soddisfacente. Io per esempio non l’ho condiviso per niente. Non perché i principi che ha enunciato non siano giusti: basta con l’intolleranza, basta con le ribellioni allo Stato. Dipende da che cosa sta dicendo e a chi si sta riferendo.

Ma temo che non intendesse parlare di queste categorie e di questi suoi colleghi il Capo dello Stato in questo suo, per così dire, infelice discorso per la festa della Repubblica. Temo che si riferisse alla gente di Chiaiano che difende la sua oasi, che difende la sua qualità della vita, che difende la possibilità di andare prima a verificare se un sito è o non è idoneo a ricevere rifiuti, e poi dopo utilizzarlo. E non viceversa. Ma è tutto sconvolto, non solo il vocabolario delle nostre istituzioni. È sconvolta la logica, è sconvolto l’ordine pubblico, è sconvolta la Costituzione. Di fatto vengono sospese le garanzie costituzionali, vengono vietate le manifestazioni come simboli di complicità con la monnezza e viene espropriata la magistratura del suo diritto-dovere di perseguire i reati e presto non avremo più nemmeno il controllo delle intercettazioni. Avremo l’esercito che andrà a militarizzare sempre più spesso, come peraltro Beppe Grillo aveva previsto, le situazioni che la politica non riesce più a governare se non con la forza, con i manganelli e con l’uso delle armi.
Stefano e Luigi, nel blog di Beppe Grillo, mi chiedono di spiegare la sentenza del Consiglio di Stato, sul caso Europa7. Che sarebbe il caso di chiamare “caso Rete4”, in realtà. Diciamo lo scandalo delle frequenze negate a Europa7 da nove anni da parte dello Stato, al quale qualcuno si è ribellato, ma non era la gente di Chiaiano e non era nemmeno l’imprenditore di Europa7, Francesco Di Stefano. È l’azienda del nostro presidente del Consiglio, che non ha nemmeno bisogno di ribellarsi perché è da 25, 30 anni, fin dai decreti che Craxi faceva su misura per il Cavaliere, riesce a comandare in materia televisiva sia prima, sia durante, sia dopo la sua permanenza al governo. Le leggi in materia televisiva, da 25 anni a questa parte, le scrive sempre Berlusconi. Solo che prima era costretto a pagare Craxi per sdebitarsi, mentre adesso le fa direttamente lui e quindi non deve più pagare nessuno. Diciamo che risparmia. A me piacerebbe molto poter spiegare questa sentenza del Consiglio di Stato, ma questa sentenza del Consiglio di Stato non c’è. O meglio, c’è, ma i vertici del Consiglio di Stato hanno pensato bene di chiuderla in una cassaforte sabato mattina, poi se ne sono partiti per il weekend lasciando ai giornalisti un comunicato scritto in ostrogoto, forse in sanscrito. Nessuno ha capito cosa voglia dire, quindi dobbiamo andare a tentoni. Diciamo, fidandoci di alcune parole chiave che emergono in questo comunicato. Domani speriamo di avere finalmente la sentenza sotto mano. Qual è il problema? Il problema nasce nel 1999 quando lo Stato italiano decide di riassegnare, secondo dei criteri previsti dalla legge, per gli otto soggetti che hanno titolo a trasmettere su scala nazionale. Si presentano vari pretendenti: si presenta la Rai con le sue tre reti, si presenta Mediaset con le sue tre reti, si presenta l’allora Telemontecarlo, si presentano vari soggetti presenti all’epoca - Telepiù, c’era ancora Telepiù nero – si presenta anche questo nuovo editore, Francesco Di Stefano, con due reti: una è Europa7, l’atra è 7plus. Vince la concessione a trasmettere su scala nazionale con una di queste due reti, Europa7, mentre perde la concessione nazionale Rete4. Perché? Perché fin da cinque anni prima la Corte Costituzionale aveva stabilito che Mediaset, come tutti i soggetti privati, non può possedere più di due reti sull’analogico terrestre, cioè sul nostro telecomando classico che utilizziamo per cambiare canale. Quindi, una delle reti o viene ceduta, o viene trasferita sul satellite liberando le frequenza dell’analogico terreste, che sono limitate e che quindi devono andare a chi ne ha diritto. Nella fattispecie, Europa7 ha vinto la concessione e quindi dovrebbe avere le frequenze. Chi c’è al governo in quel periodo? Massimo D’Alema. Il governo D’Alema fa un bel decreto ministeriale in cui dice Europa7 ha diritto, anzi davanti all’authority che si è occupata di esaminare i requisiti delle varie televisioni che chiedono di poter trasmettere, Europa7 ha addirittura vinto su tutte le altre per la qualità dei programmi del suo progetto di palinsesto che ha presentato. In questo decreto c’è scritto che quindi Europa7 ha diritto di trasmettere, ma si dimenticano di precisare su quali frequenze esattamente, perché? Perché le uniche frequenze libere sono quelle che sono ancora occupate da Rete4 e da Telepiù Nero. Rete4 di Berlusconi, Telepiù Nero degli amici di Berlusconi, i quali naturalmente non hanno alcuna intenzione di liberarle se il governo non glielo imporrà. E il governo non glielo impone, anzi, consente a Mediaset di continuare a trasmettere su quelle frequenze anche senza concessione per Rete4, in attesa di nuovi sviluppi. Per cui Rete4, formalmente abusiva, cioè senza più concessione, ottiene una proroga che non si sa quando finirà. A questo punto interviene la Corte Costituzionale per la seconda volta. La prima volta nel ’94: principio antitrust, due reti per ogni soggetto privato, la terza, via. Dato che nessuno ha fatto niente in quei sette anni, nel 2001 la Corte Costituzionale torna a ribadire: “guardate che Mediaset deve scendere da tre reti a due. È incostituzionale non agire. È incostituzionale ogni legge che le consente di trasmettere su tre reti. Panico, ovviamente, in Mediaset, ma chi c’è al governo? C’è Berlusconi. Con l’apposito ministro Gasparri. Prima versione, viene bocciata da Ciampi perché incostituzionale. Dicembre 2003. A questo punto a Natale del 2003, Berlusconi in persona firma un decreto legge che si chiama “salva Rete4”. Cioè decide che Rete4 può continuare a trasmettere. Nel frattempo entra in vigore la Gasparri 2, questa Ciampi la firma. Nell’aprile del 2004, la Gasparri 2 stabilisce che, fino al momento in cui entrerà in vigore il digitale terrestre, Rete4 potrà trasmettere, perché tanto il digitale terrestre è dietro l’angolo. Gasparri lo prevede nel 2006. Digitale terrestre moltiplicherà il numero delle rete a centinaia e centinaia, tutti avranno centinaia di televisioni tra le quali scegliere, per cui che saranno mai quelle piccole tre reti di Mediaset? Rete4 quindi può rimanere. Naturalmente è tutta una balla. Il digitale terrestre non esiste nemmeno oggi. Siamo nel 2008. Non esisterà nemmeno del 2010. Non esisterà nemmeno nel 2012. Forse, si dice, arriverà nel 2015, ma molto probabilmente arriverà prima la televisione su Internet che lo supererà e lo renderà già vecchio. In ogni caso era una balla, era una truffa, che è servita a procrastinare sine die questa fase transitoria che non finisce mai, perché è in vista di un digitale terrestre che non arriva mai. E intanto Di Stefano continua a rimanere al palo con la sua televisione, per la quale ha investito una marea di soldi per creare un centro di produzione di 22.000 metri sulla Tiburtina, otto studi di registrazione, gli uffici, le tecnologie, la library con tremila ore di programmi. Tutto ciò era necessario appunto per ottenere la concessione. E tutto questo è una Ferrari che arrugginisce nel garage. Perché? Perché non gli danno le frequenze. Non gliele da il centrosinistra. Non gliele da Berlusconi nei cinque anni di governo. Lui si rivolge, come fa un cittadino modello, ai tribunali. Il TAR, che gli da parzialmente torto. Ricorre al Consiglio di Stato. Il Consiglio di Stato, per far passare un po’ di tempo, o forse perché non ha chiaro qual è il problema, manda tutto alla Corte di Giustizia Europea chiedendo se le normative italiane che consentono questa situazione e che sono state create nel corso degli anni da destra e sinistra, sono o non sono compatibili con le norme europee. Anche la Corte di Giustizia Europea non è che impieghi poco tempo per studiare il caso, anche perché è un caso unico al mondo, e alla fine il 31 gennaio di quest’anno, il 2008, emette la sua sentenza: le norme italiane che consentono a Rete4 di trasmettere al posto di Europa7 in questa infinita fase transitoria sono contrarie al diritto comunitario, quindi sono illegali, quindi lo Stato italiano le deve disapplicare. È come se non esistessero. Perché? Perché il diritto comunitario vale più delle normative nazionali. Quindi il governo potrebbe sbaraccare la legislazione attuale, imporre a Rete4 di sparire dall’analogico terrestre, levarle comunque le frequenze – che non sono di Rete4, sono nostre, sono un bene pubblico, che viene dato in concessione a un privato se rispetta delle regole, ora che si dice che non rispetta quelle regole, perché quelle europee valgono più di quelle italiane, toglie le frequenze e le dai al legittimo, non proprietario, ma colui che legittimamente le può utilizzare in base alla concessione vinta nel ’99. Invece il governo Prodi ormai è semi defunto, è appena caduto, è in fase – diciamo – di disbrigo degli affari correnti in attesa delle elezioni. Non se la sente di fare ciò che nemmeno prima, quando era nel pieno delle sue funzioni Gentiloni aveva mai fatto, e cioè dare le frequenze a chi ne ha diritto, e quindi viene varato un decreto per ottemperare a varie prescrizioni che ci fa l’Europa, tranne questa della Corte Europea di Giustizia. Nel frattempo la Commissione Europea, cioè il governo d’Europa, il governo Barroso tramite il commissario Kroes, ha aperto una procedura di infrazione sulla Gasparri a proposito di un altro “buco” della Gasparri, e cioè il fatto che la Gasparri garantisce l’accesso a questo mitologico digitale terrestre solo ai soggetti che sono già presenti sull’analogico, e cioè Mediaset e Rai. Invece di aprire il mercato, come ci era sempre stato raccontato, proprio la legge Gasparri, fa entrare nel digitale terrestre solo quelli che sono già presenti nell’analogico terrestre, il che significa non solo che oggi abbiamo il duopolio Rai-Mediaset, ma che ce lo avremo per sempre. Per l’eternità, perché nessuno di quelli esclusi oggi dall’analogico terrestre potrà entrare nel digitale terrestre. E per questo ci ha messo in mora nel 2006 avvertendoci che se entro un paio di anni non avessimo sbaraccato la Gasparri, sarebbe partita una multa retroattiva proprio dal 2006 fino addirittura ad arrivare a 3-400.000 euro al giorno, che se li spalmiamo su tre anni diventano addirittura 300 milioni di euro che ci potrebbero capitare se entro qualche mese la Gasparri non fosse risolta. A questo punto arriva il governo Berlusconi. Torna Berlusconi per la terza volta. Tenta immediatamente di fare un colpo di mano, cioè di rispondere all’Europa dicendo “chi ha avuto, ha avuto. Chi ha dato ha dato. Scurdammoce ‘o passato” e scurdammoce soprattutto le sentenze della Corte Costituzionale, le sentenze della Corte Europea, la messa in mora della Commissione Europea, la procedura di infrazione. Lo status quo rimane così, finché non ci sarà il digitale terrestre. Cioè in un futuro che forse arriverà tra sei, sette anni. Vogliono stabilire e cristallizzare una situazione illegale, per evitare di dare a Europa7 ciò che anche la Corte Europea ha stabilito sia suo diritto avere. Ultima puntata, sabato, il comunicato che annuncia la sentenza. Sentenza che dovrebbe chiudere questo contenzioso che è basato su ben sette cause che Europa7 ha fatto allo Stato italiano. Dice, in sintesi, il comunicato che: “il ricorso che aveva fatto Mediaset, - qui si parla di RTI, perché è la società che si chiama così – viene respinto, e spetterà all’amministrazione, cioè al governo, cioè al sottosegretario ad personam, o ad aziendam, Paolo Romani, applicare la sentenza della Corte Europea di Giustizia e rideterminare le frequenze in base alle richieste di Europa7”. Che cosa voglia dire tutto questo, non lo sappiamo. Non sappiamo se il Consiglio di Stato dice al governo: “dai le frequenze a Europa7 e toglile a Rete4”. Oppure: “decidi tu come vuoi”. Oppure: “facci sapere cosa vuoi fare, dopodichè noi stabiliremo quale sarà il risarcimento che dovremo dare a Europa7, senza che però nessuno le dia le frequenze”. Sono formule ambigue che però speriamo finiscano domani, quando arriverà finalmente il testo completo della fatidica sentenza. Quello che si può arguire fino a questo momento è che il Consiglio di Stato affida al governo Berlusconi di risolvere un problema che è stato creato dai governi Berlusconi per favorire l’azienda di Berlusconi; oltrechè dalla cosiddetta opposizione di Berlusconi che ha remato dalla sua parte, come sempre è avvenuto in materia televisiva. Vedremo che cosa dirà la sentenza. Certo che affidare a Berlusconi la risoluzione del problema Rete4/Europa7 ricorda tanto l’affidare a Berlusconi e a Bertolaso la risoluzione del problema della monnezza, d’accordo con Bassolino. Cioè d’accordo con l’altro, che con Berlusconi e Bertolaso ha collaborato a crearlo. È come se, di fronte a un delitto, si affidasse il compito di risolvere il caso all’assassino."

Leggi tutto il post...

Wall Street Journal: perché il nucleare in Italia è una scelta sbagliata e non conveniente

Dal Wall Street Journal del 30 maggio un articolo a firma Henry Sokolsky (Fonte)
Il Governo italiano, il cui debito pubblico, con i suoi 1.624 miliardi di euro, è già il terzo più grande del mondo, sembra desideroso di veder crescere ancora questa voragine. La scorsa settimana, l’appena rieletto Silvio Berlusconi ha dichiarato di voler rimettere l’Italia sulla strada dell’energia nucleare.

Leggi tutto il post...

La famosa cappa ocra

Fai clic sulla foto per ingrandirla

Questo scatto ritrae la costa Civitavecchiese (visibile la Stazione ferroviaria e la "Chiesa dei SS. Martiri Giapponesi") nel giorno sabato 31 maggio 2008, nelle ore serali. La cappa ocra che tinge i tramonti civitavecchiesi e dell'Alto Lazio da 50 anni è tristemente evidente, anche nei suoi effetti sulla nostra salute. SU QUESTO si vuole aggiungere L'IMPATTO DELLA CENTRALE A CARBONE: milioni e milioni di tonnellate di fumi all'anno. LA NOSTRA E' UNA LOTTA in LEGITTIMA DIFESA DI DIRITTI FONDAMENTALI.

Leggi tutto il post...

Centrale a carbone di Civitavecchia: la OLA (Organizzazione Lucana Ambientalista) a sostegno dei comitati cittadini


"La OLA (Organizzazione Lucana Ambientalista) - Coordinamento apartitico territoriale di associazioni, comitati, movimenti e cittadini - esprime piena solidarietà ai Comitati dei Cittadini Liberi e No Coke Alto Lazio impegnati contro il progetto dell'ENEL, di riconversione a carbone della centrale di Torre Valdaliga Nord di Civitavecchia.

Leggi tutto il post...

"Centrale a carbone di Civitavecchia: CONFCOMMERCIO e CONFESERCENTI unite per difendere la salute dei cittadini e l'economia dell'Alto Lazio"

Comunicato stampa congiunto CONFCOMMERCIO - CONFESERCENTI, riceviamo e pubblichiamo

Leggi tutto il post...